Categorie
Comune e Territorio

SAN MICHELE: OPPOSIZIONE CHIEDE MENO TASSE E PIU’ AIUTI !

Per i Consiglieri Vizzon, Morando, Tollon e Teso, i soldi ci sono…

 


 

Comune di San Michele al Tagliamento

 

COMUNICATO STAMPA

 

OGGETTO: Rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2019.

 

Il 5 maggio u.s. la Giunta Codognotto ha approvato lo schema del rendiconto di gestione 2019 da presentare al Consiglio comunale.

I dati più salienti del bilancio consuntivo sono:

• Fondo di cassa al 31/12/2019 € 17.823.991,71;

• Risultato di competenza – avanzo di € 4.507.657,12;

• Risultato di amministrazione – avanzo di € 10.097.123,62.

Con questi numeri, in un momento drammatico per l’economia turistica e non solo del nostro Comune, i sottoscritti Consiglieri Elena Morando, Emiliano Teso, Luca Tollon e Giorgio Vizzon chiedono in forma propositiva e collaborativa che vengano sospesi, per il 2020, alcuni tributi locali quali la tassa per l’occupazione del suolo pubblico e l’imposta per la pubblicità.

Chiedono altresì una rimodulazione della tassa asporto rifiuti e la non attivazione delle aree di sosta blu a pagamento.

“Questo è il momento delle scelte, anche coraggiose, – affermano i quattro consiglieri d’opposizione – l’Amministrazione non può limitarsi ad aspettare le indicazioni del Governo, gli imprenditori del nostro territorio chiedono delle risposte e noi riteniamo che la macchina amministrativa comunale possa e debba fornirle senza se e senza ma”.

 

 I CONSIGLIERI

(Morando – Teso – Tollon – Vizzon)

 

 


 

Categorie
Comune e Territorio

ANNONE VENETO: MOZIONE PER BLOCCARE AUMENTO TASSAZIONE…

Consigliere De Carlo: E creare un Fondo per le piccole realtà economiche

 

NOTA – Sotto trovate anche il video autoprodotto del Consigliere comunale Andrea De Carlo, che ha avuto oltre 5.000 visualizzazioni su Facebook, un canale comunicativo che in futuro verrà sempre più spesso utilizzato… G.B.

 


 

 

COMUNE DI ANNONE VENETO


Gruppo consiliare “Insieme per il Paese”

presenta una proposta di Mozione 

 

 

                                                      AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI

                                                      ANNONE VENETO

 

OGGETTO: Mozione per istituzione fondo di garanzia/prestito d’onore e revisione aliquote addizionale comunale IRPEF da sottoporre al Consiglio Comunale.

 

Il sottoscritto Andrea De Carlo, a nome dell’intero gruppo consiliare “Insieme per il Paese – Sosteniamo il Futuro”, propone la seguente mozione

 

PREMESSO

 

– che l’emergenza in corso a seguito il COVID 19, sta colpendo in modo particolare i redditi medio-bassi della popolazione;

– che a fronte del perdurare della crisi, vi è altresì il concreto rischio di una chiusura definitiva di molte piccole attività imprenditoriali, con il rischio di ricadute negative in termini socio-economici senza precedenti per il nostro territorio;

– che, come successo nei periodi di crisi a partire dal 2008, molte attività si sono viste negare l’accesso al credito in quanto prive delle opportune garanzie;

 

CONSIDERATO

 

– che l’avanzo libero a rendiconto 2018 era pari ad € 182.000 dei quali € 125.00 circa generati in parte corrente

– che l’avanzo libero a previsione 2019 – come accertato nel bilancio di previsione 2020 – si attesta su € 150.000 dei quali € 130.000 circa generati nella parte corrente, ciò a dimostrazione dei buoni equilibri di bilancio degli anni precedenti e tali da garantire anche per il 2020 le giuste coperture nella parte corrente anche a fronte della crisi economica in atto,

 

CIO’ PREMESSO

 

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA QUANTO SEGUE

 

IMPEGNA il Sindaco e La Giunta

 

1) ad istituire un fondo di € 50.000 atto ad aumentare le garanzie già offerte dallo Stato nei confronti del sistema bancario a favore delle piccole attività economiche con sede in comune di Annone Veneto, in subordine, che detto fondo venga invece utilizzato per la concessione di un “prestito d’onore”, sempre a favore delle piccole attività economiche con sede in comune di Annone Veneto, da restituire in forma rateale in 3 anni e senza interessi ad iniziare dall’apertura dell’attività.

2) Ripristino delle aliquote sull’addizionale comunale IRPEF anno 2019.

Per far fronte all’istituzione del fondo di € 50.000 ed al contestuale mancato gettito IRPEF pari ad € 100.000, si individuano i seguenti interventi quantificati in € 165.000:

– riduzione delle spese per gestione impianti sportivi da € 90.000 a € 34.000 con un risparmio di € 56.000 per il corrente anno e con ripristino delle previsioni di spesa degli ultimi anni pari ad € 45.000 a partire dal 2021;

– riduzione assistenza sistemi gestionali e sistemistica generale per € 7.000;

– riduzione consumi utenze elettriche a seguito installazione accumulatori su tutti gli impianti fotovoltaici presenti negli edifici comunali, quantificata in € 15.000 per il periodo luglio-dicembre 2020 e di € 32.000 per gli anni a seguire;

– riduzione spesa di € 3.000 per luminarie natalizie – da € 10.000 ad € 7.000 (come 2018);

– riduzione utenze riscaldamento scuola elementare quantificata in € 2.000 nel periodo settembre dicembre a seguito intervento di efficientamento che sarà realizzato nel corso dell’estate e di € 5.000 per gli anni a seguire;

– aumento di € 15.000 delle entrate da rinnovi concessioni cimiteriali mediante l’immediata programmazione ed avvio delle procedure di notifica rinnovo – da € 55.200 ad € 70.200;

– spegnimento di metà dei punti luce nel territorio dal 15 maggio a sabato 26 ottobre 2020 – solo per il corrente anno si ottiene una riduzione di circa il 20,1% dell’intero consumo annuale, per un importo stimato in € 25.000; gli anni successivi saranno invece coperti da ulteriori 20.000 euro che si otterranno grazie agli accumulatori sugli impianti fotovoltaici ed alla riqualificazione della scuola elementare;

– risparmi sulle utenze a seguito la chiusura di tutti gli edifici comunali nel periodo di emergenza COVID con esclusione del municipio, che a partire da marzo si quantifica in € 27.000;

– ulteriori risparmi su spese non sostenute durante il periodo emergenziale quali trasporti e mensa scolastica, manifestazioni ed attività estive che non si terranno con relativi contributi, il tutto quantificato in € 15.000;

– installazione su tutti gli impianti fotovoltaici presenti negli edifici pubblici di accumulatori per autoconsumo e collegamento dell’impianto fotovoltaico del palazzetto fino alla cucina della mensa – importo € 60.000. Detti interventi, che rientrano in spese per investimento in conto capitale, potranno essere realizzati mediante riduzione delle spese per manutenzioni straordinarie previste a bilancio da € 73.000 ad € 13.000; il relativo capitolo potrà essere immediatamente rimpinguato dopo l’approvazione del rendiconto mediante applicazione di parte dell’avanzo libero presunto che è pari ad € 150.000.

 

Annone Veneto, 29.04.2020

                                                                             il Capogruppo

                                                                           Andrea De Carlo

 

 


 

ANNONE: MOZIONE PER BLOCCARE AUMENTO TASSAZIONE E…

MOZIONE PER BLOCCARE L’AUMENTO DELLA TASSAZIONE E COSTITUIRE UN FONDO PER LE PICCOLE ATTIVITA’ ECONOMICHE DI ANNONE VENETO !

Quanto sopra il titolo del video che il Consigliere comunale di Minoranza della Lista civica “Insieme per il Paese”, Andrea De Carlo, ha postato per presentare la loro Mozione depositata in Comune… 

Categorie
Comune e Territorio

FOSSALTA: SANIFICAZIONE STRADE CON LA RIPRESA DEI LAVORI O.P. !

Due Comunicati di aggiornamento del sindaco Sidran a tutti i cittadini…

 

Comune di Fossalta di Portogruaro

 

COMUNICATO DEL SINDACO SIDRAN

 

Riprendono a Fossalta le Opere pubbliche

 

Sono ripartiti da una settimana i lavori di riqualificazione dei  percorsi pedonali con abbattimento delle barriere architettoniche in centro storico, che prevedono l’allargamento del marciapiedi lato est di via Zannier nel tratto che dalla piazza conduce alla scuola, da anni punto critico per la viabilità soprattutto pedonale, e il rifacimento del marciapiedi sul lato ovest collegando via Nievo con via Pio X. Entrambi i lati della strada saranno pavimentati in porfido e adeguati con abbassamenti per la sicurezza dei disabili, bambini e anziani, così che, dopo gli interventi in via Roma, via Callalta e in piazza Risorgimento, prosegue l’opera di riqualificazione del centro storico. L’intervento, che ha un costo complessivo di 90.000 euro, è finanziato con contributo statale previsto nel “Decreto Crescita” e fondi comunali.

Ma nei prossimi mesi ci sarà un’importante ripresa anche per le altre opere pubbliche programmate: appena riaprirà il settore edile dopo la chiusura per l’emergenza coronavirus potrà essere pubblicata la gara per l’esecuzione dei lavori di ampliamento del cimitero del capoluogo che consentirà di realizzare 192 nuovi loculi per un importo di 450.000 euro, mentre nel frattempo continua lo studio da parte dei tecnici incaricati per la predisposizione del Piano cimiteriale, con l’obiettivo, una volta che il piano sarà approvato in Consiglio Comunale, di poter meglio pianificare i servizi nei due cimiteri comunali. 

Riprenderanno al termine del periodo di fermo produttivo anche i lavori di sistemazione delle aree esterne di Villa Mocenigo ad Alvisopoli, finanziato per 100.000 euro con fondi europei di cui al programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 e 40.000 euro con risorse comunali.

Durante l’estate saranno invece avviati i lavori di messa a norma e adeguamento impiantistico della palestra Toniatti per complessivi 223.000 euro finanziati in parte da contributo del MIUR, lavori necessari al fine per acquisire il certificato di prevenzione incendi di una delle strutture sportive più utilizzate dai nostri ragazzi. Contemporaneamente partiranno i lavori di riqualificazione dell’area di ingresso dell’Istituto comprensivo “Don Agostino Toniatti”, che consentiranno una suddivisione dei percorsi fra pedoni e autobus in ingresso alla scuola e comprenderanno il rifacimento dei marciapiedi con abbattimento delle barriere architettoniche a collegamento con quelli ora in corso di realizzazione. L’opera avrà un valore di 70.000 euro, per intero finanziata con contributo statale previsto nella Finanziaria 2020.

L’aver intercettato ingenti risorse statali e fondi europei, oltre ad aver previsto nel 2019 l’accensione di un mutuo per l’ampliamento del cimitero permette, in questo difficile momento storico, di dare un segnale importante di ripresa e guardare con positività al futuro della nostra Comunità.

 

Fossalta di Portogruaro, 15.04.2020

                                                                         Noël Sidran

                                                        Sindaco di Fossalta di Portogruaro 

 


 

Comune di Fossalta di Portogruaro

 

COMUNICATO DEL SINDACO SIDRAN

A Fossalta intervento straordinario per emergenza Coronavirus

da parte dei Vigili del Fuoco

 

Il Comune di Fossalta di Portogruaro provvederà nella giornata del 14 aprile alla sanificazione delle aree e piazze principali del capoluogo e delle frazioni, intervento messo in campo per fronteggiare l’emergenza Coronavirus in quanto finalizzato ad eliminare eventuali residui sulla pavimentazione che possano essere sollevati dall’aria e movimentati fino ad entrare in contatto con le persone. L’intervento, consistente di un lavaggio con una soluzione in acqua di uno specifico prodotto sanificante, biocompatibile e non inquinante, verrà eseguito grazie alla collaborazione con i Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Venezia, ai quali il Comune, primo nella Provincia, ha chiesto il contributo.

A seguito della richiesta del Sindaco, motivata dall’incidenza dei casi accertati di Covid19 nel nostro territorio, al Comandante del Corpo è giunto anche il nulla osta del Prefetto.

I Vigili del fuoco, oltre a garantire il soccorso tecnico urgente di sempre, con una direttiva nazionale del Capo del Corpo, hanno dato la disponibilità a supportare i Comuni in questo momento difficile che tutto il Paese sta vivendo, per igienizzazione di locali pubblici o aree esterne, supporto ed assistenza alla popolazione per trasporto di medicinali o materiale urgente, supporto alla gestione comunale di persone senza fissa dimora, assistenza al montaggio di materiale logistico di protezione civile e altre problematiche in collegamento con i COC. 

L’intervento sarà eseguito con un automezzo adattato all’occorrenza per il lavaggio di grandi superfici.

 

Fossalta di Portogruaro, 14.04.2020

 

                                                                         Noël Sidran

                                                        Sindaco di Fossalta di Portogruaro 

 


 

Categorie
Comune e Territorio

FOSSALTA: GLI ULTIMI 2 CONSIGLI NEL SEGNO DEL CORONAVIRUS !

Il sindaco Sidran con due Comunicati spiega tutte le misure intraprese…

 

Comune di Fossalta di Portogruaro

 

COMUNICATO DEL SINDACO SIDRAN

 

 

07.05.2020

A Fossalta si è svolto ieri sera il Consiglio Comunale, ospitato nell’auditorium comunale per rispettare le regole imposte dai decreti governativi per fronteggiare l’emergenza Covid19.

All’ordine del giorno questioni importanti quali l’approvazione del Consuntivo di gestione del 2019 che ha evidenziato notevoli risultati in termini di bilancio.

L’avanzo di amministrazione si è attestato sulla considerevole cifra di 1.281.202,42; il Fondo crediti di dubbia esigibilità ammonta a 1.009.496,41; la parte destinata agli investimenti prevede 46.064,14 e la parte disponibile a 180.293,48.

Questi numeri hanno consentito di impegnare vari interventi significativi sin dalla successiva variazione al bilancio di previsione 2020-22.

Si segnala che l’investimento per opere pubbliche è stato di euro 915.431,93, cifra ingente che ha consentito di portare avanti i progetti previsti per l’anno 2019 e che ora volgono al termine. Ricordiamo la riqualificazione degli spazi esterni del complesso Mocenigo ad Alvisopoli, l’adeguamento normativo dello stadio comunale, i lavori di rifacimento dei marciapiedi di via Zannier e via Nievo, l’Accordo di finanziamento con la Regione Veneto e Anas per la nuova rotatoria di Vado ormai giunta al livello di progettazione definitiva, la progettazione esecutiva per il recupero dell’ex Cinema Italia, opera in attesa di conferma del finanziamento statale, l’ampliamento del cimitero del capoluogo, ora in fase di gara per l’aggiudicazione dei lavori, la messa in sicurezza dei controsoffitti della scuola Toniatti, eseguito nel corso della scorsa estate e i lavori di modifica della viabilità e asfaltatura delle vie Manin, Buonarroti, Andreosso, Foscari. 

Altra importante decisione assunta nella serata di ieri è stato l’affidamento in house alla società Asvo SPA dei servizi di manutenzione del verde pubblico comunale. Tema centrale per l’Amministrazione comunale che ha posto fra i suoi obiettivi l’innalzamento del livello di decoro degli spazi urbani, ma che negli ultimi anni ha dovuto affrontare carenze nella disponibilità di personale specializzato in tali attività. Con questo contratto saranno esternalizzati i servizi di manutenzione del verde per lo sfalcio di aree verdi (per quasi 300.000 mq, che corrisponde al 30% del patrimonio comunale), la cura di aiuole fiorite o arbustive (per circa 5.000 mq, che corrisponde alla quasi totalità), oltre alla pulizia dei bordi strada e la manutenzione delle siepi.  Con il personale comunale si continuerà la manutenzione delle altre aree verdi comunali e dei cigli strada. Asvo, che ha già in gestione i cimiteri comunali, garantisce una programmazione puntuale degli interventi, un’attenta gestione del personale e una diversa e ampia dotazione di macchine ed attrezzature; tutto ciò consentirà di dare una svolta che sarà percepibile da subito. Oltre a ciò, la spesa annua stabilita in 40.000 euro determina una riduzione complessiva dei costi storicamente sostenuti dal Comune per l’esecuzione di tali attività con il proprio personale e attraverso singoli contratti di servizio con ditte esterne e cooperative. Tale operazione ha avuto dalla minoranza voto contrario.

Altro punto all’ordine del giorno erano due variazioni di bilancio, la prima urgente assunta nel mese di marzo dalla Giunta comunale per fronteggiare le prime spese per l’emergenza Covid con somme destinate alla Protezione civile e ai buoni alimentari. Con la seconda variazione l’Amministrazione ha destinato un cofinanziamento rispetto al contributo statale già acquisito per l’intervento di messa in sicurezza e riqualificazione dell’ingresso della scuola Toniatti; inoltre sono stati stanziati fondi per la manutenzione straordinaria dei centri sportivi, per la manutenzione ordinaria e il potenziamento dei servizi al Cortino di Fratta, per la sistemazione delle attrezzature per il gioco nei parchi comunali e due importanti contributi al Tennis Club e all’Associazione Don Marcello Labor.

Altra importante partita inserita a bilancio è stata l’acquisto di un capannone in via Manzoni da destinare al settore manutentivo e alla Protezione Civile. L’operazione ha un risvolto, in termini di bilancio, decisivo, in quanto andrà a compensazione di mancati tributi da parte di una società privata, consentendo da una parte il recupero del credito e dall’altra di risolvere l’annoso problema di avere a disposizione una sede dignitosa per il magazzino comunale in proprietà dell’Ente.

Il Consiglio comunale ha infine approvato la proroga della scadenza della TARI, rinviata al 31.07.2020 per la prima rata e al 31.10.2020 per la seconda rata. Per quanto riguarda le scadenze IMU siamo in attesa di comunicazione del Governo nazionale. L’adozione della variante al Piano degli Interventi per consentire di realizzare, in area che abbia la corretta destinazione d’uso, l’intervento di adeguamento normativo e riqualificazione del centro sportivo di Villanova, lavori che saranno eseguiti nei prossimi mesi, ultima delle opere in convenzione con Zignago SPA a compensazione dei lavori di ampliamento denominati “Terzo Forno”.

 

                                                                       Noël Sidran

                                                        Sindaco di Fossalta di Portogruaro 

 


 

Comune di Fossalta di Portogruaro

 

COMUNICATO DEL SINDACO SIDRAN

sul Consiglio Comunale del 16 aprile 2020

 

20-04-2020

Si è tenuto a porte chiuse, con modalità telematica, e con parte dei consiglieri collegati da casa il Consiglio Comunale di Fossalta di Portogruaro.

In apertura il Sindaco ha rendicontato rispetto a tutte le misure messe in campo per fronteggiare l’emergenza Coronavirus nel nostro Comune, a partire dalla distribuzione delle mascherine protettive fornite dalla Regione Veneto ad altro materiale informativo alla consegna a domicilio di farmaci e generi di prima necessità, sottolineando il ruolo centrale ricoperto in questo periodo di emergenza sanitaria dal Gruppo Comunale di Protezione Civile che è stato ancor più rafforzato dall’operazione di reclutamento di un notevole numero di giovani volontari.

Il Sindaco ha ricordato poi il recente intervento dei Vigili del fuoco volto a sanificare alcune aree e piazze principali del Comune.

Ha ringraziato le attività commerciali e le associazioni che hanno donato contributi in varie forme, in particolare la PGS Villanova, We Love Fossalta, i Magazzini Voltolina,  il Comitato Festeggiamenti di Alvisopoli e la Sezione Cacciatori.

Ha sottolineato il ruolo svolto in questo frangente dalla Polizia Locale nel rispondere alle richieste dei cittadini e nell’azione di controllo del territorio.

Ha ricordato l’attivazione da parte dell’ULSS4 dello “Sportello di ascolto” telefonico di supporto psicologico a persone e famiglie in difficoltà.

Ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa, finanziata dal Governo e avviata in questi giorni, di distribuzione di buoni spesa per generi alimentari, farmaci, prodotti per la prima infanzia per fronteggiare stati di necessità, anche temporanea, di persone e famiglie che in precedenza non hanno fruito di sostegno pubblico, a nuclei familiari con minori, a famiglie numerose, con disabili o non autosufficienti, a persone senza rete familiare.

Il Sindaco ha poi fatto riferimento ai principali provvedimenti che si dovranno assumere a sostegno dell’azione amministrativa e del bilancio, anche sulla scorta di un documento approvato dai 44 Sindaci della Città Metropolitana di Venezia.

Infine ha rinnovato la sua vicinanza alle famiglie colpite, ha espresso la sua soddisfazione per come i cittadini hanno rispettato le regole ed ha auspicato che la Comunità di Fossalta esca da questo difficile periodo più temprata ed unita.

Il secondo punto era un’interrogazione presentata dal gruppo di minoranza in merito ai costi per la gestione degli impianti di illuminazione pubblica. Il contratto affidato a Veritas Spa nel 2017 ha consentito di sostituire il 100% dei quasi duemila punti luce nel territorio con la messa in opera di nuove lampade a led. Questo grazie ad un ingente investimento iniziale da parte della Società, che garantisce, oltre ad un servizio moderno ed efficiente fortemente apprezzato da tutti, un risparmio per il Comune di Fossalta del 30% sui costi annui dell’energia. Ma soprattutto ha consentito la messa a norma di tutte le linee e i quadri elettrici che prima dell’intervento erano totalmente fuori norma (per alcune zone addirittura in stato di abbandono) a causa della totale mancanza di investimenti da parte delle precedenti Amministrazioni nel settore dell’illuminazione pubblica. Incomprensibile la posizione di alcuni consiglieri che non hanno compreso la portata di un tale operazione, che senza dubbio si può definire “storica” per il nostro Comune.

Il terzo punto all’ordine del giorno riguardava una variazione di bilancio, approvata con il voto di astensione della minoranza, che consentirà diversi interventi di manutenzione straordinaria negli impianti sportivi più frequentati (dalla Bocciofila, al tennis, alla palestra di Villanova) e l’acquisto di strumentazioni per la Polizia Locale (lettore targhe per verificare la copertura assicurativa e la revisione dei veicoli e la sostituzione dell’etilometro), indispensabili per la repressione di comportamenti estremamente pericolosi nelle nostre strade a garanzia della sicurezza di tutti.

 

                                                                               Noël Sidran

                                                             Sindaco di Fossalta di Portogruaro

 


 

Categorie
Comune e Territorio

L’ISOLA PEDONALE CHE NON C’E’ – TERENZI IN MERITO AL CONSIGLIO !

La Giunta manca di visione e di capacità di iniziativa, molte le perplessità…

 

Città di PORTOGRUARO / Covid-19

 

 Ri-Proposta in Consiglio Comunale

l’Isola pedonale in Centro Storico…

 

Le moderate perplessità di Terenzi (*)

La Politica – Ecco un modo di darsi la zappa sui piedi da soli, o se volete, ecco la dimostrazione di come siamo arrivati “alla canna del gas” delle idee, perchè quanto espresso dai Consiglieri comunali di Maggioranza Cristian Moro e Raffaele Foglia, specialmente la proposta di chiudere il Centro Storico per aiutare egli esercizi commerciali come i Bar, altro non si può definire, dopo che hanno voluto aprire alle auto anche Borgo San Giovanni, che era una felice isola pedonale, per dirla con un sorriso, un vero gioiello architettonico frantumato in mille pezzi da questa Amministrazione comunale da loro sostenuta, e adesso vengono fuori con queste idee balzane (clicca qui), che anche Massimo Zanon, presidente metropolitano di ASCOM, non vede come soluzione al problema, servono soluzioni durature nel tempo e non a ore, afferma, e anche la Sindaco Senatore non ha mostrato entusiasmo per questa “bella trovata”, come riportato anche nella stampa locale (clicca qui), pure il  Consigliere e capogruppo di “Centrosinistra Più Avanti Insieme”, Marco Terenzi, seppure con toni moderati, come nel suo stile, in un Comunicato stampa (clicca qui) di commento all’ultimo  Consiglio comunale (clicca qui) rimarca e rivendica quanto proposto da Foglia come una cosa da loro sempre proposta, e si dice perplesso sentire Consiglieri di maggioranza parlare come fossero all’Opposizione… e che dire della domanda se in questo momento di emergenza economica dovuta all’Emergenza sanitaria causa coronavirus Covid-19 se vale ancora la pena di volere andare avanti con la realizzazione del Palazzetto dello Sport a Pradipozzo… per il momento mi fermo qui, ma ci sarebbe da dire qualcosa anche sulla Mozione per le Antenne della Telefonia G5 della LEGA (clicca qui), che afferma che ci bastano le difficoltà che già abbiamo e che “non hanno trovato pronti né medici, né personale infermieristico, né le strutture di ricovero, con i risultati a tutti noi noti”, una bella gaffe (o autogol), per usare un eufemismo, per la gioia del governatore Zaia e Dg Ulss 4 Bramezza, anche se l’intento era altro…

 

PS.

Intanto sono salite a 14 le morti causa coronavirus Covid-19 alla Residenza “Francescon” di Portogruaro… (clicca qui) 

 

G.B.

 

 


 

 

DICHIARAZIONI DEL CAPOGRUPPO DEL GRUPPO CONSILIARE 

“CENTROSINISTRA PIU’ AVANTI INSIEME” 

MARCO TERENZI IN MERITO ALLO SVOLGIMENTO 

DEL CONSIGLIO COMUNALE DI MERCOLEDI’ 6 MAGGIO

 

 

08.05.2020

L’attuale situazione di emergenza ha portato dolore e sofferenza  in molte famiglie del nostro Paese ma ha fatto anche emergere debolezze e criticitá delle nostre comunità ed in particolare del nostro sistema socio-economico. 

Da tempo avevamo sollecitato (ultime tre sessioni di bilancio) la Sindaco e la Giunta ad abbandonare l’immobilismo e a mettere in campo proposte di fiscalità di vantaggio per famiglie fragili e per le piccole imprese ivi comprese quelle artigianali e commerciali. 

Queste misure erano necessarie già prima anche per contrastare la desertificazione del Centro Storico e per rianimare il tessuto socio-economico. A maggior ragione alla luce dell’emergenza COVID 19. 

La Giunta manca di visione e di capacità di iniziativa. Spostare i termini dei versamenti ICP e Tosap era doveroso ma non basta. 

Bisogna agire anche sulle altre imposte e sui tributi;  mi riferisco ad IMU e TARI in particolare;  bisogna agire su riduzioni ed esenzioni per famiglie fragili e piccole imprese commerciali ed artigianali. 

Bisogna costituire un fondo di solidarietà  dove far confluire le maggiori risorse derivanti dalla lotta all’evasione e dagli accertamenti fiscali nonché dai tagli alle spese che andranno fatte  in particolare sulle iniziative programmate ma che non verranno realizzate, come ad esempio la Festa dei Dogi. 

Abbiamo proposto che venga presto attivata la Commissione Consiliare per collaborare e trovare soluzioni efficaci ed immediate. 

Il Collega Raffaele Foglia della maggioranza ripropone la chiusura del Centro storico con aumento di plateatici e la Lega incalza la Giunta sulle agevolazioni fiscali. 

Mi fa piacere che si condividano nostre politiche; quello che lascia perplessi è che i colleghi intervengono come se non appartenessero alla maggioranza. È come se rimproverassero sé stessi. 

Vorrei ricordare loro che l’aumento dei plateatici, la riqualificazione e la chiusura del Centro Storico al traffico ora proposti erano obiettivi dell’Agenda Centro Storico, progettualitá condivisa nel tempo dalle precedenti Amministrazioni con le categorie economiche e le Associazioni e che questa Amministrazione ha bellamente cancellato.

 

 

Marco TERENZI

Capogruppo Gruppo Consiliare 

Centrosinistra Più Avanti Insieme

 

 


 

CONSIGLIO COMUNALE DI PORTOGRUARO DEL 06.05.2020

https://www.youtube.com/watch?v=-ShuaaF41-A

Consiglio Comunale di Portogruaro del 06.05.2020

 

Ordine del Giorno

 

1. Comunicazioni.

2. Ratifica Deliberazione della Giunta Comunale n. 53 del 17.03.2020 relativa a : “Deliberazioni della Giunta Comunale n. 9 del 21.01.2020 e n. 42 del 25.02.2020 – Proroga effetti”.

3. Ratifica Deliberazione della Giunta Comunale n. 59 del 03.04.2020 relativa a : Variazione di Bilancio Emergenza Covid-19.

4. Ratifica Deliberazione della Giunta Comunale n. 61 del 07.04.2020 relativa a : “Adozione di misure di agevolazione a seguito dell’emergenza Covid-19 in ordine alle scadenze di pagamento ICP e TOSAP 2020.

5. Ratifica Deliberazione della Giunta Comunale n. 63 del 14.04.2020 Relativa a : Variazione di Bilancio.

6. Variazione di Bilancio.

7. Approvazione del Regolamento per l’applicazione della “Nuova” IMU.

8. Nuova IMU – Aliquote 2020.

Categorie
Comune e Territorio

COVID-19 FASE DUE: DA SAN STINO RICHIESTA CONVOCAZIONE SINDACI!

Cappelletto vuole una Conferenza allargata, da soli i Comuni in difficoltà…

 

Comune di San Stino di Livenza

 

COMUNICATO STAMPA DEL 04.05.2020 

 

RICHIESTA CONVOCAZIONE CONFERENZA SINDACI ALLARGATA

 

In data odierna ho inoltrato ai Sindaci del Veneto Orientale ed alle categorie economiche del territorio una lettera con la richiesta di un incontro urgente ed allargato della Conferenza dei Sindaci.

“Da una lettura dei provvedimenti governativi e regionali, che scandiscono le tappe di uscita graduale dalla fase acuta dell’epidemia di Covid 19, sarà parso evidente a tutti come agli Enti Locali sia chiesto, oggettivamente, un fortissimo coinvolgimento, in quanto punto di riferimento territoriale, non solo per i singoli cittadini, ma in generale per le categorie economiche impegnate nella ripresa delle loro attività.

E’ impensabile che il nostro tessuto sociale ed economico possa affrontare e vincere questa sfida, che va pensata su periodi medio lunghi, se non si investe e si rafforza tra tutti gli attori, pubblici e privati, un rapporto di significativa e fattiva collaborazione.

Sono moltissime le competenze in gioco, sia quelle che fanno tradizionalmente e funzionalmente capo ai Comuni, in virtù della collocazione che è stata loro attribuita nell’ambito del sistema istituzionale, sia quelle che derivano direttamente dalle nuove necessità, instauratesi con l’emergenza sanitaria.

Dal tessuto produttivo e commerciale operante localmente, giungono ai Sindaci le più svariate domande con riferimento alle più immediate ed indifferibili esigenze, finalizzate ad una ripartenza migliore, più stabile ed efficace.

Che si tratti di misure di agevolazione fiscale ed economica (spazi, esenzioni tariffarie, riduzioni ecc…) o che si parli di scelte più a lungo periodo (politiche di promozione, contributi a sostegno, accesso al credito, ecc) è mia ferma convinzione che costituirebbe oggi un grave limite procedere in ordine sparso su tali istanze provenienti dal mondo economico e sociale e, pertanto, ho scritto a propongo una convocazione urgente della Conferenza dei Sindaci in cui i Sindaci ed i rappresentanti delle Associazioni di categoria, possano individuare percorsi ed interventi quanto più omogenei ed organici, rafforzando un contesto di positiva collaborazione che favorisca davvero il superamento di un momento storico così difficile per tutti.  

Questo permetterebbe di dare risposte più efficaci e puntuali, di ottimizzare i tempi e le risorse per queste scelte e di dare un messaggio di attenzione che va oltre ai singoli provvedimenti o all’iniziativa della singola amministrazione

Ritengo utile segnalare l’importanza che a questo incontro possano essere invitati i rappresentanti eletti nelle Istituzioni regionali e nazionali provenienti dal territorio per condividere necessità, proposte e dare un segnale di un impegno condiviso e univoco nell’interesse del territorio aldilà del colore politico.”

 

                                                                            Il Sindaco

                                                                     Matteo Cappelletto

 

 


 

 

Comune di San Stino di Livenza 

 

COMUNICATO STAMPA DEL 04 MAGGIO 2020

 

RIPARTONO I CANTIERI PER I LAVORI…

 

Nei prossimi giorni ripartono o iniziano una serie di cantieri che erano stati sospesi in conseguenza dell’emergenza sanitaria per un valore complessivo di circa € 450.000,00.

Ripartirà il completamento dei lavori di rifacimento e allargamento di Via Gallo a Corbolone, gli interventi di sistemazione di via Burida, l’asflatatura dell’ingresso della zona produttiva del Capoluogo.

A seguire ci saranno gli interventi di sistemazione di via Tiziano e di Via Tintoretto a La Salute e una serie di ripristini del manto stradale sulle vie arginali del territorio.

Nel corso del mese di maggio prenderanno il via anche una serie di interventi che riguardano l’efficientamento energetico e l’abbattimento delle barriere architettoniche quali ad esempio la sistemazione della copertura della scuola elementare “Silvio Pellico”di Corbolone, l’installazione di un ascensore all’interno della scuola elementare “Don Michele Martina” del Capoluogo e la sistemazione di alcune infiltrazioni presso la scuola Media “Antonio Fogazzaro” in La Salute.

Per quanto riguarda gli impianti sportivi, nel corso del mese di maggio inizieranno i lavori per la realizzazione dell’impianto di illuminazione presso il campo sportivo di La Salute e si sta prevedendo di anticipare a giugno i lavori di sistemazione della pista di atletica nello stadio del Capoluogo inizialmente prevista per luglio.

 

                                                                             IL SINDACO

                                                                         Matteo Cappelletto

 


 

 

Categorie
Comune e Territorio

C’ERA UNA VOLTA IL MERCATO… PRIMA SOSPESO POI SPOSTATO !

Portogruaro: Le Ordinanze come pietanze, servite calde in velocità…

 

 

Città di Portogruaro

 

METTIAMO LE COSE IN PIAZZA

 

C’era una volta il mercato…

 

Una scelta “sanitaria”

oppure politica/elettorale? 

 

Ecco la Delibera di Giunta… (*)

 

Interrogazione Gruppo Misto (*)  

 

Sindaco ringrazia la Pro Loco (*)

 

Ma con il Covid-19

quali cambiamenti ci aspettano?

 

Mentre ad Annone… (clicca 1 e 2

 

 

 


 

 

Portogruaro, 29 Aprile 2020


Al Presidente Consiglio Comunale Comune di PORTOGRUARO
 
Al Sindaco Comune di PORTOGRUARO

 
 
I sottoscritti Gradini Luciano e Manzato Alida, Consiglieri Comunali del Gruppo Misto, presentano  alle S.V. ai sensi dell’art. 33 del Regolamento del Consiglio Comunale, la seguente interrogazione a risposta scritta e verbale, da trasmettere per conoscenza ai Signori Capigruppo Consiliari:

 
CONSIDERATO CHE

Si sta entrando nella stagione in cui le nostre campagne vanno verso il massimo della produzione e la rivendita

I mercati alimentari diventano un valore aggiunto per sostenere la nostra agricoltura, asse portante dell’economia del territorio

Il ripristino dei mercati alimentari andrebbe incontro ad una indubbia esigenza sociale, rappresenterebbe un primo passo per tornare alla normalità gradualmente e darebbe agli ambulanti la possibilità di riprendere l’attività e ai cittadini l’opportunità di avere un servizio di prossimità in più, in questo momento difficile

Soluzioni alternative a Piazza della Dogana sono assolutamente attuabili, rispettando pedissequamente le disposizioni ministeriale e regionali

VISTO

l’ultimo DPCM del 26/04/2020 Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale (clicca qui)

VISTA

l’Ordinanza Regionale n. 43, pubblicata nel Bur n. 56 del 27 aprile 2020 Misure urgenti in materia    di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Ulteriori disposizioni. (clicca qui)

Tutto ciò premesso

INTERROGANO

l’Amministrazione Comunale per conoscere e sapere 

Se e quando di prevede di ripristinare il Mercato Agricolo di Piazza Dogana 

Quali valutazioni siano state oggetto di studio da parte dell’Amministrazione per una riapertura a brevissimo termine del Mercato Agricolo (non necessariamente in Piazza Dogana) Distinti saluti, 

 
F.to   Gradini Luciano – Manzato Alida

 


 

Riavvio del mercato a Portogruaro (*)


Comunicato del 29.04.2020

 

La Giunta Comunale di Portogruaro ha predisposto per domani, giovedì 30 aprile, l’avvio sperimentale del mercato cittadino, secondo le ultime disposizioni normative.

In Città normalmente si svolgono due mercati: quello settimanale, al giovedì mattina, e quello degli agricoltori, il mercoledì mattina.

L’Amministrazione Comunale, nel rispetto delle disposizioni governative e regionali vigenti, ha previsto sia ammessa la vendita di generi alimentari, prodotti florovivaistici, l’abbigliamento e le scarpe per bambini.

La Giunta Comunale, per questioni di sicurezza e ordine pubblico, ha scelto di concentrare nell’unica giornata del giovedì gli operatori di entrambi i mercati (mercato degli agricoltori e mercato settimanale) aventi titolo a partecipare.

Il mercato sperimentale sarà posizionato nelle vie del Centro Storico e più precisamente su via del Seminario e via Cavour.

L’orario di apertura del mercato al pubblico è dalle 08:00 alle 12:00.
Il pubblico può accedere solo
da via Seminario – angolo via Roma e con unica uscita posta su via Cavour, Borgo Sant’Agnese.

Gli operatori potranno allestire i banchi dalle ore 07:00 alle ore 08:00, le operazioni di smontaggio sono previste dalle ore 12:00 alle ore 13:00

Sono ammessi i soli operatori titolari di posteggio, non i cosiddetti precari; gli operatori coinvolti, tutti contattati telefonicamente dall’Ufficio Commercio, per le categorie merceologiche ammesse sono stati quantificati nel numero di 38.

Si precisa che sono autorizzati alla vendita di abbigliamento e calzature per bambini unicamente gli operatori che esercitano tale attività a titolo esclusivo.

La perimetrazione e l’accesso all’area (clicca qui) saranno garantiti dall’impiego di transenne, realizzazione di separazioni interne, laddove previste, mediante l’utilizzo di nastri bicolore.

Saranno presenti a supporto della Polizia Locale volontari della Pro Loco e volontari della Protezione Civile.

Nelle aree di vendita all’aperto, con prelievo o meno dei prodotti da parte di compratori, devono essere rispettate da tutti i presenti le misure di distanziamento e l’utilizzo di guanti e mascherine.

«Poniamo massima attenzione alla situazione sanitaria del nostro territorio, ma dobbiamo guardare alla riapertura – dice il Sindaco di Portogruaro Maria Teresa Senatore – Si inizia con il mercato. Ben venga una sperimentazione per il riavvio di ciò che è consentito dalle disposizioni nazionali e regionali, nella massima cautela, raccomandando un grande senso di responsabilità da parte di tutti, clienti ed esercenti, l’utilizzo dei dispositivi, il mantenimento delle distanze prescritte, il rispetto delle regole e molto buon senso. Tutti insieme possiamo liberarci dal Covid-19».

 

                                                                    Il Comune di Portogruaro

 


 

COMUNE

Città di Portogruaro

Avvio del mercato:

Grazie ai volontari della Pro Loco (*)

 

Pubblicato il 2 maggio 2020  

Grazie ai volontari della Pro Loco che giovedì hanno supportato le attività di sorveglianza al mercato.

Il loro contributo è stato fondamentale per poter riavviare in sicurezza un appuntamento settimanale tanto atteso dai nostri concittadini.

La Pro Loco è da sempre sensibile alle tradizioni più rappresentative del nostro territorio, quale è appunto il mercato cittadino, ma giovedì scorso con la sua collaborazione ha compiuto un gesto particolarmente significativo, aiutandoci a lanciare un messaggio di speranza e di fiducia verso il futuro dopo settimane di inattività causata dall’emergenza sanitaria.

Un sentito ringraziamento dunque a questi volontari che hanno dimostrato di avere a cuore la propria comunità. 

 

                                                                    Maria Teresa Senatore 

                                                                      Sindaco di Portogruaro 

 

 


 

Categorie
Comune e Territorio

PROPOSTA VARIAZIONE BILANCIO: SI MUOVE IL CENTROSINISTRA !

Portogruaro – Covid 19: Riecco il Gruppo consiliare CSX-PAI di Terenzi…

 

GRUPPO CONSILIARE “CENTROSINISTRA PIU’ AVANTI INSIEME”

CONSIGLIO COMUNALE DI PORTOGRUARO VE

 

COMUNICATO STAMPA

 

Portogruaro, 05 aprile 2020 

 

In questo momento di grave emergenza sanitaria e sociale, stanti le norme di contingentamento e di contenimento della pandemia da COVID-19 che hanno interessato noi tutti e le nostre comunità, si è reso necessario annullare tutte le iniziative di carattere ricreativo e culturale già finanziate e poste in Bilancio dai Comuni.

A Portogruaro, come comunicato,  è stata rinviata a data da destinarsi la Festa dei Dogi 2020, 16^ edizione della rassegna enogastronomica del Veneto Orientale con Portogruaro Bio 5^ edizione che vede interessati numerosi operatori del settore e che avrebbe dovuto tenersi Venerdì 15, Sabato 16 e Domenica 17 maggio 2020. Tale iniziativa vede impegnato l’importo di Euro 80.000 nel Bilancio di Previsione triennale 2020/2022 di cui Delibera del CC. N. 85 del 27/12/2019.  

Con queste premesse e sentendo viva la comune responsabilità, riteniamo utile avanzare la proposta all’Amministrazione di orientare le diverse risorse economiche, già previste in Bilancio e destinate a manifestazioni sportivo-culturali che, a causa dell’emergenza COVID-19, non potranno svolgersi nei prossimi mesi, come ad esempio quelle della “Festa dei Dogi 2020”, in favore delle nuove povertà generate dal coronavirus, aumentando le risorse a disposizione e, se del caso, allargando la platea dei beneficiari. 

Le risorse così recuperate dovranno aggiungersi a quelle già previste dal Governo, in tema di interventi a sostegno del reddito dei lavoratori e dai Comuni attraverso il Servizio Sociale del Comune stesso in favore delle famiglie con disoccupati, anziani e minori a carico, ed anche di piccoli imprenditori, commercianti ed esercenti che hanno dovuto drasticamente ridurre o addirittura sospendere o chiudere le loro attività. A questo proposito rinnoviamo la richiesta all’Amministrazione (già inoltrata in data 12 marzo 2020), di prevedere la sospensione o il rinvio, almeno per il periodo dell’emergenza, degli adempimenti inerenti ai tributi ed alle tasse locali (in particolare IMU e TARI) , ivi compresi la sospensione di tutti gli avvisi di accertamento dei tributi fatti recapitare nel corso del 2019.

Confidando che questa doppia proposta possa trovare condivisione in favore della comunità, in  attesa di cortese riscontro,  porgiamo cordiali saluti.

 

Il Gruppo Consiliare

Centrosinistra Più Avanti Insieme

Marco Terenzi

Irina Drigo

Vittoria Pizzolitto

Roberto Zanin

 


 

 

GRUPPO CONSILIARE “CENTROSINISTRA PIU’ AVANTI INSIEME”

CONSIGLIO COMUNALE DI PORTOGRUARO VE  

 

                                                   Alla cortese attenzione

                                                   Presidente del Consiglio Comunale

                                                   Sig. Gastone MASCARIN 

 

                                                   Alla cortese attenzione 

                                                   della Sindaco

                                                   Sig.ra Maria Teresa SENATORE

 

                                         PC     Ai Sigg.ri Capigruppo Consiliari

                                                          Sede Municipale

 

OGGETTO: PROPOSTA DI VARIAZIONE DI BILANCIO – “Recupero ed utilizzo risorse a sostegno delle famiglie, degli esercenti e delle piccole aziende del Comune in difficoltà a seguito del COVID-19” e sospensione adempimenti inerenti tributi e tasse locali”.

La pandemia del coronavirus sta mietendo vittime in tutto il mondo ed è causa di recessione per l’economia globale, colpendo i paesi più poveri e i cittadini meno tutelati. 

In Italia il numero delle vittime continua a salire e l’economia è ferma.

Il Governo ha approvato misure di potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale e di sostegno   economico per famiglie, lavoratori ed imprese. Ed altre ingenti ed impegnativi provvedimenti dovranno essere presi dal Governo stesso nel corso del corrente mese di aprile.

La Protezione Civile ha interessato tutti i Comuni con uno stanziamento di risorse destinate a sostenere le famiglie e i cittadini che si trovano di colpo impossibilitati a provvedere all’acquisto di generi di prima necessità per la loro famiglia.

Anche l’Amministrazione Comunale di Portogruaro ha così potuto emanare “buoni spesa” per sostenere le famiglie ridotte in condizioni di precarietà e che non presentano risorse e liquidità sufficienti per provvedere al sostentamento alimentare dei propri cari.

“In tempo del coronavirus” stante le norme di contingentamento e di contenimento della pandemia che hanno interessato noi tutti e le nostre comunità, si è reso necessario annullare tutte le iniziative di carattere ricreativo e culturale già finanziate e poste in Bilancio dai Comuni.

A Portogruaro, come comunicato,  è stata rinviata a data da destinarsi la Festa dei Dogi 2020, 16^ edizione della rassegna enogastronomica del Veneto Orientale con Portogruaro Bio 5^ edizione che vede interessati numerosi operatori del settore e che avrebbe dovuto tenersi Venerdì 15, Sabato 16 e Domenica 17 maggio 2020.

Tale iniziativa vede impegnato l’importo finanziario di Euro 80.000 nel Bilancio di Previsione triennale 2020/2022 di cui Delibera del Consiglio Comunale n.85 del 27/12/2019.  

L’Amministrazione Comunale ed in particolare la Sindaco sono chiamati in questa grave emergenza ad assolvere ad un compito molto importante promuovendo la sicurezza a tutti i cittadini e famiglie in stato di necessità o fragilità, offrendo opportunità e sostegno economico a quanti sono rimasti senza lavoro, senza reddito e non godono di altri sostegni pubblici, compresi quei piccoli imprenditori, commercianti ed esercenti che hanno dovuto ridurre radicalmente, sospendere o chiudere le loro attività. 

In queste settimane dolorose l’Italia è interessata dalla più grave emergenza sanitaria dal dopoguerra e tutti siamo chiamati a concorrere con quanti sono in prima fila per combattere questa pandemia: medici e infermieri, volontari, militari, forze dell’ordine e della protezione civile, trasportatori e addetti alla distribuzione. Esempi di solidarietà, di generosità, di condivisione si sono moltiplicati a tutti i livelli e mostrano il lato migliore della nostra comunità nazionale.

Con queste premesse e sentendo viva la comune responsabilità, riteniamo utile avanzare la proposta all’Amministrazione di orientare le diverse risorse economiche, già previste in Bilancio e destinate a manifestazioni sportivo-culturali che, a causa dell’emergenza COVID-19, non potranno svolgersi nei prossimi mesi, come ad esempio quelle della “Festa dei Dogi 2020”, in favore delle nuove povertà generate dal coronavirus, aumentando le risorse a disposizione e, se del caso, allargando la platea dei beneficiari. 

Le risorse così recuperate dovranno aggiungersi a quelle già previste dal Governo, in tema di interventi a sostegno del reddito dei lavoratori e dai Comuni attraverso il Servizio Sociale del Comune stesso in favore delle famiglie con disoccupati, anziani e minori a carico, ed anche di piccoli imprenditori, commercianti ed esercenti che hanno dovuto drasticamente ridurre o addirittura sospendere o chiudere le loro attività. A questo proposito rinnoviamo la richiesta all’Amministrazione (già inoltrata in data 12 marzo 2020), di prevedere la sospensione o il rinvio, almeno per il periodo dell’emergenza, degli adempimenti inerenti ai tributi ed alle tasse locali (in particolare IMU e TARI) , ivi compresi la sospensione di tutti gli avvisi di accertamento dei tributi fatti recapitare nel corso del 2019.

Confidando che questa doppia proposta possa trovare condivisione in favore della comunità, in  attesa di cortese riscontro,  porgiamo cordiali saluti.

 

Il Gruppo Consiliare

Centrosinistra Più Avanti Insieme

Marco Terenzi

Irina Drigo

Vittoria Pizzolitto

Roberto Zanin

 

Portogruaro, 05 aprile 2020

 


 

Categorie
Comune e Territorio

ANNONE: MINORANZA IRONICA, CITTADINI “APRITE PORTAFOGLIO”!

Aumento TASSE e Bilancio approvato, per De Carlo incomprensibile…

 

NOTA – Per la prima volta il Consiglio Comunale di Annone Veneto (*) è andato in diretta streaming su specifica piattaforma (clicca qui), ma spero in futuro si possa vedere su You Tube senza bisogno di scaricare apposite applicazioni… in questo caso dovuto/favorito dalle restrizioni da Coronavirus con i Consiglieri collegati da casa… 

 

G.B.

 


 

 

Comune di Annone Veneto

 

CITTADINI ANNONESI

APRITE IL PORTAFOGLIO !

 

07.04.2020

Questa è la dura realtà, a fronte di un avanzo libero di 182.000 euro nel 2018 e di 150.000 nel 2019, la nuova Amministrazione ha pensato bene di chiedere ai cittadini annonesi 100.000 Euro in più di TASSE da pagare a partire dal 2020. Questo è il sunto di quanto approvato dal Consiglio Comunale ieri sera. COMPLIMENTI

Non contenti, hanno anche il coraggio di criticare la precedente Amministrazione comunale giustificando l’aumento della tassazione con un “abbiamo scoperchiato la pentola, i conti non tornano”, gli stessi conti CHE LORO CERTIFICANO DARE UN AVANZO DI 150.000 EURO NEL 2019.

Nei prossimi giorni inizieremo a spiegare il tutto smontando punto per punto il Bilancio approvato e soprattutto rispondendo alle accuse riportate nel nuovo “NOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE” da poco pubblicato. (Marzo 2020 – clicca qui)

COMPLIMENTI anche perchè è la prima volta che il notiziario viene utilizzato per criticare l’Amministrazione uscente, chiaramente rappresentanta in Consiglio comunale dall’attuale Minoranza.

Sicuramente non hanno capito che l’Amministrazione comunale comprende anche le Opposizioni.

 

                                                                            Lista Civica

                                                                     Insieme per il Paese

 


 

“BILANCIO DA RIVEDERE…”

 

28.03.2020

Dopo il DCPM firmato questa sera dal presidente Conte, rinnoviamo l’appello al Sindaco di convocare la Minoranza (*) per rivedere in toto il Bilancio di previsione proposto dalla Giunta e che dovrà essere approvato dal Consiglio Comunale entro il 30 aprile.

Con il DCPM appena firmato, sarà anticipato ai Comuni nei prossimi giorni il 66% del Fondo di Solidarietà Comunale; risorse da utilizzare, secondo lo stesso decreto, per far fronte agli interventi urgenti, primi tra tutti il sostegno economico ai cittadini.

Al nostro Comune arriveranno circa 403.000 €. Per chi no lo sa, il Fondo di Solidarietà Comunale viene normalmente utilizzato per far fronte a parte delle spese correnti durante l’anno. E’ ora evidente che dovrà esserne rivista la ripartizione; il Bilanclo in approvazione non risultra più attendibile, superato vista la crisi economica che si sta generando senza alcuna certezza sui suoi sviluppi più o meno gravi ed anche in termini di tempo.

Contestualmente chiediamo siano ridotte immediatamente tutte quelle spese che non risultano strettamente prioritarie, ciò per far fronte nei prossimi mesi a tutti quei servizi che risultassero essenziali.

Nel merito del Bilancio, chiediamo:
1) investimenti (da noi già individuati) atti ad abbattere la spesa corrente nell’immediato, mediante l’utilizzo di parte dell’avanzo libero del 2019 e che risulta essere pari ad € 152.000;
2) bloccare l’aumento dell’addizionale comunale IRPEF (+100.000 €), che con Delibera allegata al Bilancio, passerà ad un’unica aliquota dell’0,8% per tutti i redditi sopra i 10.000 € (unico comune del mandamento dove è stata prevista una maggiorazione dell’imposizione fiscale);
3) rivedere alcune scelte strategiche sulla gestione del personale.
Riteniamo la situzione molto grave, sarebbe altrettanto grave non cogliere il nostro appello.

 

                                                                             Il Gruppo Consigliare

                                                                  “Insieme per Il Paese”

 

 


 

                                                 AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI 

                                                                ANNONE VENETO

 

 

OGGETTO: Bilancio di Previsione 2020  

 

Il sottoscritto capogruppo consiliare Andrea De Carlo

 

PREMESSO 

– che in data 17.02.2020 la Giunta Comunale con deliberazione n. 25 ha approvato il bilancio di previsione 2020-2022 e successivamente pubblicato e trasmesso ai capigruppo consiliari il 18.03.2020; 

– che dallo stesso si evince l’aumento dell’imposizione fiscale per un importo pari ad € 100.000 il tutto mediante rivisitazione dell’addizionale comunale IRPEF con applicazione di un’aliquota unica allo 0,8% da applicare ai redditi sopra i 10.000 €; 

– che l’avanzo libero a rendiconto 2018 risultava per la quota disponibile pari ad € 182.000; di questi € 160.000 circa sono stati successivamente impegnati nel corso del 2019; 

– che la parte disponibile dell’avanzo di amministrazione 2019, come riportato negli allegati al bilancio di previsione 2020, dovrebbe attestarsi ad € 150.000 circa, per cui si evince che nel corso dell’anno 2019 si è generato un avanzo di € 130.000; 

– che eventuali maggiori spese e minori entrate risulterebbero comunque coperte e che, in ogni caso, quote per futuri investimenti possono generarsi mediante: 

– diminuzione di alcune spese correnti che riteniamo non prioritarie; 

– scelte strategiche nell’ambito del personale; 

– applicazione, subito dopo l’approvazione del rendiconto 2019, di parte dell’avanzo disponibile mediante alcuni investimenti che già nel corrente anno possono ridurre la spesa corrente. 

CONSIDERATO 

il momento di assoluta crisi economica che si sta generando in relazione all’epidemia di COVID 19, con conseguenti ricadute sui redditi dei cittadini, 

CHIEDE 

alla luce della proroga al 30 aprile 2020, concessa per l’approvazione definitiva in Consiglio Comunale del bilancio di previsione 2020-2022, la rivisitazione dello stesso. 

Contestualmente si rende disponibile, assieme all’intero gruppo consiliare “Insieme per il Paese”, per collaborare ed elaborare assieme le dovute modifiche atte a non variare l’imposizione fiscale.

 

Cordiali saluti 

 

Annone Veneto, 20.03.2020

 

                                                                             Il capogruppo

                                                                           Andrea De Carlo

 

 


 

Categorie
Comune e Territorio

SAN MICHELE: GIUNTA CODOGNOTTO NEL MIRINO DELLA MINORANZA!

Sotto accusa la ridefinizione della struttura organizzativa dell’Ente…

 

Comune di San Michele al Tagliamento

 

COMUNICATO STAMPA