Categorie
Comune e Territorio

RICONFERMATO SINDACO FALCOMER! PORTOGRUARO “GUARDERA’ ” CINTO?

Vince la Squadra, le persone più forti dei Partiti, il responso dei cittadini…

 

Comune di Cinto Caomaggiore


NUOVAMENTE SINDACO GIANLUCA FALCOMER !!

 

VINCE LA SQUADRA

“Cinto docet”

 

UN ANNO DOPO

Portogruaro ne terrà conto?

 

(Seguirà commento)

 

 


 

 

CINTO CAOMAGGIORE: INTERVISTA AL SINDACO GIANLUCA FALCOMER !!

https://www.youtube.com/watch?v=UxS4ENBYQfQ

Cinto Caomaggiore, sabato 15 giugno 2019, a margine del Consiglio comunale di insediamento del secondo mandato di Gianluca Falcomer, l’intervista al riconfermato Sindaco… un vittoria che fa guardare a un “modello Cinto” , dove la Persona con la sua Squadra, è in grado di sconfiggere i Partiti di brutto… e non c’è “Zaia” che tenga!

CINTO CAOMAGGIORE : INTERVISTA VICESINDACO PESTANA LILIAN !

https://www.youtube.com/watch?v=Yjp1tp-lzj4

Cinto Caomaggiore, sabato 15 giugno 2019, a margine del Consiglio Comunale di insediamento del secondo mandato di Gianluca Falcomer, l’intervista alla vicesindaco Pestana Lilian, nata in Brasile, cittadinanza italiana e un Curriculum vitae di tutto rispetto, anzi, di più… di competenze ne ha da vendere!

CINTO CAOMAGGIORE: INTERVISTA EMILIA VIDA – ANALISI VOTO…

https://www.youtube.com/watch?v=DKIha6yyua8

Cinto Caomaggiore, sabato 15 giugno 2019, a margine del Consiglio Comunale di insediamento del secondo mandato di Gianluca Falcomer, l’intervista alla Capogruppo di Minoranza Emilia Vida, uscita sconfitta dalle urne… interessante la sua analisi del voto, dove afferma non tutti del Centrodestra l’hanno votata… e prospettive future…

CINTO CAOMAGGIORE: CONSIGLIO COMUNALE D’INSEDIAMENTO 15.06.2019

https://www.youtube.com/watch?v=y3Gk_lhIkgU

 

Comune di Cinto Caomaggiore

Consiglio Comunale di Insediamento

del 15.06.2019

 

ORDINE DEL GIORNO

1. Esame della condizione degli eletti (art. 41 c. 1 del TUEL);

2. Giuramento del Sindaco (art. 50 c. 11 del TUEL);

3. Comunicazione dei componenti la Giunta comunale a norma dell’art. 46 c. 2 del TUEL;

4. Elezione della Commissione Elettorale Comunale – CEC (art. 41 c. 2 del TUEL);

5. Nomina dei componenti la “Commissione per l’aggiornamento degli elenchi comunali dei Giudici Popolari” (legge 287/1951 art. 13).

Categorie
Comune e Territorio

COMUNE DI FOSSALTA: ARRIVA UN MILIONE DI EURO PER LA SCUOLA!

Per adeguamento antisismico del plesso Toniatti, lo comunica il Sindaco…

 

Comune di Fossalta di Portogruaro

COMUNICATO DEL SINDACO SIDRAN

 

A Fossalta arriva dal MIUR

un Milione di euro per antisismica

 

L’Amministrazione comunale di Fossalta è risultata assegnataria di un altro grosso contributo per l’edilizia scolastica: è stato approvato il 10 marzo scorso il decreto n. 175 del MIUR che destina 1.058.000,00 euro per i lavori di adeguamento antisismico del plesso Toniatti.

Il progetto, presentato già nel 2016 in occasione del bando per la formazione del Piano Triennale Regionale dell’edilizia scolastica, potrà essere realizzato attraverso un innovativo sistema di adeguamento strutturale dall’esterno del fabbricato, consentendo così la prosecuzione dell’attività scolastica nei locali interni.

Con celerità, per rispettare i termini stretti previsti nel decreto ministeriale, dovranno essere avviate le fasi di progettazione definitiva/esecutiva e la gara per l’appalto dei lavori, che dovrà concludersi con l’affidamento alla ditta esecutrice nel mese di maggio 2021. Durante la prossima estate potranno essere iniziati i lavori che consentiranno di avere adeguate sismicamente la scuola primaria “Visentini” e la scuola secondaria di primo grado “Toniatti” ospitate nel plesso di via Nievo.

Nella scuola questa Amministrazione ha puntato e di conseguenza investito molte risorse a partire dal 2014, ottenendo in sei anni enormi risultati quali la messa a norma e l’ottenimento dei certificati di prevenzione incendi per entrambi i plessi (che ne erano privi) attraverso pesanti e costosi lavori di adeguamento soprattutto impiantistico; inoltre presso la scuola di Villanova si è provveduto alla sostituzione dei serramenti, mentre nel plesso Toniatti alla sistemazione degli spazi esterni (clicca qui – con la realizzazione della pista di atletica) e all’intervento di messa in sicurezza dei solai la scorsa estate.

L’obiettivo di questo secondo mandato, così come dichiarato in campagna elettorale, è l’adeguamento antisismico delle due scuole; la recente conferma di questo ingente finanziamento da parte del Ministero dell’Istruzione è un importante riconoscimento rispetto all’opera che si sta svolgendo.

 

Fossalta di Portogruaro, 22 luglio 2020

                                                                               Il Sindaco

                                                                            Natale Sidran

 

 


Categorie
Comune e Territorio

SAN MICHELE: IL PUNTO PRELIEVI IN UNA SITUAZIONE DI PRECARIETA’!

Il Consigliere comunale GiampietroBandolin scrive al Dg Bramezza (Ulss 4)…


 

San Michele al Tagliamento


PUNTO PRELIEVI PRECARIO !

 

Lettera alla Direzione Ulss 4

del Consigliere Bandolin…

 

 


 

 

Prego Sig.

Direttore dell’ULSS 4 Veneto Orientale

Dr. Carlo Bramezza

E-mail: direzione.generale@aulss4.veneto.it

 

e per conoscenza

Comune di San Michele al Tagliamento

Al Signor Sindaco

e agli Assessori di competenza

E-mail: info@comunesanmichele.it

 

PUNTO PRELIEVI DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO

Preg.mo Dr. Bramezza,

in qualità di consigliere comunale del Comune di San Michele al Tagliamento, con la presente sono a segnalarLe la precaria situazione del Punto prelievi di San Michele al Tagliamento.

Per quanto mi viene riferito, e per quanto risulta a me per conoscenza diretta, l’accesso al punto prelievi avviene previa prenotazione telefonica al numero 0421 227100 (CUP TELEFONICO: lunedì-venerdì 8/17, sabato 8/12.30): così scrive la Direzione (questo riporta l’avviso posto prima di entrare al Centro Prelievi).

All’interno, invece, un cartello riporta testualmente:

“AVVISO ALL’UTENZA LO SPORTELLO CUP/CASSA E’ CHIUSO AL PUBBLICO per prenotare o annullare visite mediche chiamare il nr. 0421 227100 – per informazioni chiamare il nr. 0431525921″.

In buona sostanza: i fortunati che, dopo attese estenuanti al telefono, riescono a prendere la linea, otterranno una data per l’effettuazione del prelievo, mentre chi non riesce, e sono moltissimi che non riescono nemmeno a parlare, rinvia l’incombenza a tempi migliori, o vi rinuncia del tutto.

Vi è l’alternativa al telefono: prenotare via email.

Tuttavia, sia l’una che l’altra opzione diventano disagevoli e, per le email, non alla portata di tutti, specialmente degli utenti più anziani, che mal comprendono il funzionamento delle tecnologie informatiche e devono spesso farsi assistere da chi sia pratico di queste.

Ogni giorno sono previste 18 prenotazioni e, per rispetto o “compassione” verso quegli utenti che arrivano al Centro Prelievi sprovvisti (o perché non hanno il computer per inviare la mail, o perché non son riusciti telefonicamente a parlare con un interlocutore), se gli operatori sanitari riescono prima delle 9 (orario di fine prelievi 07:30109:00) soddisfano anche alcuni di questi.

Inoltre, per effettuare i pagamenti, consegnare i referti, e dare informazioni, attualmente è necessario recarsi all’Ospedale di Portogruaro, mentre in passato queste operazioni si svolgevano anche a San Michele.

Si crea, come scrivevo in premessa, una situazione caotica e profondamente disagevole, a cui si deve porre rimedio.

Ritengo che sia possibile riaprire nella sua piena funzionalità il Centro Prelievi di San Michele, visto che:

ci sono i volontari che regolano l’afflusso utilizzando anche il termoscanner all’entrata;

l’addetta al CUP è protetta dal vetro e perciò potrebbe ricevere le prenotazioni, i pagamenti consegnare i referti e dare informazioni (come è stato sempre fatto prima dell’insorgenza del Covid-19);

le infermiere operano, come stanno facendo, con le dovute precauzioni e protezioni.

 

Ringraziando per l’attenzione, porgo distinti saluti.

 

San Michele al Tagliamento, 07.07.2020

 

 

                                                                 Il Consigliere Comunale

                                                                    Giampietro Bandolin

 

 


Categorie
Comune e Territorio

SUGGERIMENTI DELLA MANZATO “USATI/COPIATI” DALLA SENATORE !

Molte le Lettere della Consigliera alla Sindaco, e adesso è polemica…

 


 

“QUANDO TUTTO SARA’ FINITO

NON IMPORTA CHI VOTERAI,

MA PER IL TUO VOTO SCEGLI

CHI LAVORERA’ PER PORTOGRUARO”

NON AFFIDARE AL CASO

IL NOSTRO FUTURO

 

COMUNICATO STAMPA

 

Soddisfazione per la Lista Civica Città del Lemene!

La lettera inviata alla Sindaco Senatore in data 31 marzo (una delle tante e qui sotto riportata – da leggere) è servita -almeno in parte- a sollecitare l’Amministrazione ad attivarsi per ridare vita alla Città, per creare opportunità ai cittadini di frequentare nuovamente il territorio, proteggere l’occupazione e dare impulso all’economia locale.!

L’iniziativa del raduno d’auto d’epoca, svoltosi il 21 giugno in occasione della Festa della Musica, e ora la manifestazione “Portogruaro sotto le stelle” in programmazione i giorni 8, 15 e 22 luglio, sono solo due delle iniziative suggerite dalla Lista Civica Città del Lemene.

BENE, MA NON BENISSIMO….

Purtroppo, nonostante il periodo particolarmente preoccupante sotto i profili economico e sociale, e i ripetuti inviti durante gli ultimi Consigli comunali, la Sindaco Senatore ha deciso di NON dare seguito a significative richieste da parte di Città del Lemene, quali ad esempio:

️ prendere in considerazione l’INVITO a ridurre del 50% l’indennità di carica, da aprile fino a fine mandato e al quale -con Prot. 13141 del 31/03/2020- è stato risposto che “l’ipotesi verrà considerata SOLO in presenza di direttive Superiori” (????) > clicca qui

️ Evitare una DOPPIA spesa per la comunicazione: una per il Comune e una specifica per la Sindaco Senatore (o per la personale campagna elettorale..), deliberando con il voto unanime di TUTTA LA MAGGIORANZA la Delibera di Giunta nr. 63 (clicca qui)

️ Rivedere e /o dilazionare il programma di opere e di investimenti in conto capitale, per recuperare risorse da destinare al sostegno economico per le difficoltà lavorative ed occupazionali, integrando le misure del Governo.

Per il resto, attendiamo in tempi brevi di vedere realizzare le restanti iniziative suggerite:

️ Incrementare gli appuntamenti con il teatro in Piazza o al Parco per dare più spazio alle nostre compagnie teatrali locali e ancora

️Potenziare i concerti, occasione ottima per dare spazio anche ai nostri bravissimi studenti del Liceo Musicale XXV Aprile e a quelli della Fondazione Musicale Santa Cecilia.

A questo proposito, è doveroso un APPLAUSO al giovanissimo Liceo Musicale XXV Aprile, per gli eccellenti risultati e un “medagliere” di tutto rispetto.

FARE Politica è esattamente l’opposto di VIVERE di politica.

Per FARE POLITICA, si deve aver coraggio di fare scelte a volte anche impopolari.

Si deve aver coraggio di rischiare: chi NON rischia, NON dovrebbe MAI essere coinvolto nelle decisioni.

Perciò:

 “QUANDO TUTTO SARA’ FINITO NON IMPORTA CHI VOTERAI, MA PER IL TUO VOTO SCEGLI CHI LAVORERA’ PER PORTOGRUARO”

 

Lista Civica

CITTA’ DEL LEMENE

Alida Manzato

Consigliere Comunale

 

———————————————

 

Lettera aperta alla Signora Sindaco

 

Portogruaro, 31 marzo 2020

“QUANDO TUTTO SARA’ FINITO NON IMPORTA CHI SCEGLIERAI, MA PER I TUOI ACQUISTI SCEGLI PORTOGRUARO”.

Anche Città del Lemene sostiene la Campagna dei nostri esercenti, invitando tutti i Cittadini, appena sarà possibile, a riprendere possesso del proprio territorio dando la giusta attenzione ai negozi che sono un patrimonio per la nostra Città.

Vorremmo invitare l’Amministrazione Comunale a pensare da subito a quali iniziative intraprendere per ridare vita alla Città, per creare opportunità ai cittadini di frequentare nuovamente il territorio, proteggere l’occupazione e dare impulso all’economia locale.

L’impostazione dell’attività del Comune per il prossimo futuro dovrà certamente cambiare, così come la strada che era stata tracciata, perché nulla è come prima.

Il programma di opere e di investimenti in conto capitale dovrebbe essere rivisto, dilazionato, per recuperare risorse da destinare al sostegno economico per le difficoltà lavorative ed occupazionali, integrando le misure del Governo.

Siamo difronte a una vicenda epocale, ci vuole una risposta forte, chiara e decisa.

In attesa dei provvedimenti governativi per le persone che non lavorano e per i Comuni, si deve aprire una discussione seria per dirottare risorse anziché ad investimenti comunali, che pur sono importanti ma potranno aspettare, alla priorità dei prossimi mesi: ovvero sostegno economico a chi non lavora, ai nostri commercianti, alle nostre aziende. Non è una rotonda o una pista ciclopedonale o un marciapiede in più il bisogno del momento o dei prossimi mesi, ma è stare vicino alle famiglie ed ai lavoratori che vivranno periodi difficili, dal punto di vista economico.

È necessario operare per trovare un’intesa ad un atto di indirizzo che vada in questa direzione, per fare tutto il possibile, assieme.

Pur nel rispetto delle indicazioni di Regione e Governo circa le misure restrittive dobbiamo trovare modi diversi e nuovi per stare vicini a chi è solo, a chi ha perso o perderà il lavoro, a chi ha chiuso il negozio e l’azienda e non sa ancora quale sarà il suo futuro.

Di certo quel futuro è il futuro della nostra comunità ed andrà pensato assieme, ciascuno per la sua parte.

Da parte nostra potremmo dare qualche suggerimento:

️Ai mercoledì musicali aggiungere i venerdì, fino a settembre, concedendo agli esercenti l’occupazione GRATUITA del suolo pubblico

️Estendere il Mercato Agricolo del mercoledì di Piazza Dogana al sabato e la Domenica in Piazza della Repubblica o al Parco Marzotto (a noi piace ancora chiamarlo così), anche qui con la concessione GRATUITA degli spazi almeno per i primi due mesi

️Organizzare manifestazioni in grado di attrarre anche persone da altri comuni e che soprattutto interessino TUTTE LE VIE delle Città e non solo l’arteria principale, come ad esempio un raduno di auto/moto d’epoca

️Incrementare gli appuntamenti con il teatro in Piazza o al Parco per dare più spazio alle nostre compagnie teatrali locali e ancora

️Potenziare i concerti, occasione ottima per dare spazio anche ai nostri bravissimi studenti del Liceo Musicale XXV Aprile e a quelli della Fondazione Musicale Santa Cecilia.

Pensiamo di poterci fermare qui per lasciare ai nostri attuali Amministratori l’opportunità di sviluppare misure e azioni rispondenti alle esigenze di immediata gestione della crisi.

Parafrasando lo slogan degli esercenti, chiudiamo questa Lettera aperta con il nostro slogan:

“QUANDO TUTTO SARA’ FINITO NON IMPORTA CHI VOTERAI, MA PER IL TUO VOTO SCEGLI CHI LAVORERA’ PER PORTOGRUARO”

NON AFFIDARE AL CASO IL NOSTRO FUTURO.

 

Lista Civica

CITTA’ DEL LEMENE

Alida Manzato

Consigliere Comunale

 

 


 

Categorie
Comune e Territorio

ANNUNCIO: A FOSSALTA E SAN STINO URGENTEMENTE MEDICO CERCASI !!

Lo rendono noto con apprensione i due sindaci Sidran e Cappelletto…

———————————————————-

 

COMUNE DI

SAN STINO DI LIVENZA

 

COMUNICATO STAMPA

del 25 GIUGNO 2020

 

Da oggi, mercoledì 24 giugno, centinaia di pazienti di La Salute di Livenza saranno costretti a recarsi a San Stino di Livenza per avere un appuntamento con il proprio medico di base a causa della chiusura del secondo ambulatorio da parte di un medico.

In queste settimane sono state diverse e costanti le sollecitazioni all’Azienda sanitaria (ULSS4) per evidenziare la necessità di trovare soluzioni immediate e di prospettiva.

Come Amministrazione, seppur non ci sia alcun tipo di competenza in tal senso, ci siamo fatti carico di evidenziare queste problematiche e le preoccupazioni dei cittadini che si trovano per tanti motivi ad essere costretti a spostarsi, arrivando sino ad Annone Veneto o a Caorle per trovare un medico.

Questo disagio, che riguarda tutti ed in particolar modo la fascia più debole della popolazione, si somma ai tanti disagi già avvenuti in questi mesi in conseguenza dei pensionamenti di alcuni medici e diventerà ancora più drammatico quando, a breve, si aggiungeranno altri ulteriori pensionamenti o cessazioni dell’attività nel territorio.

Abbiamo sollecitato l’ASL, proposto suggerimenti per gestire questa situazione e manifestato la disponibilità a collaborare, così come già abbiamo fatto anche nelle altre situazioni che si sono venute a creare in questi anni con l’unico obiettivo di tutelare i Cittadini.

L’emergenza Covid-19 ha evidenziato quanto sia determinante il ruolo dei medici di medicina generale, ma più in generale, la capacità di garantire servizi e continuità sanitaria nel territorio.Lo sentiamo ripetere quotidianamente da tutti i livelli ma poi a queste dichiarazioni non viene data reale sostanza.

Il mio impegno e quello di tutta l’Amministrazione è insistere con l’ASL e la Regione Veneto, da cui dipende direttamente, perchè si trovino soluzioni rapide e puntuali nei confronti dei cittadini, soluzioni che non possono essere sempre e solo temporanee o emergenziali.

Sarà mia cura aggiornare i Cittadini sulle evoluzioni della situazione cercando, anche da questo punto di vista, di garantire un’informazione adeguata.

 

Il Sindaco
Matteo Cappelletto

 

 


COMUNE DI

FOSSALTA DI PORTOGRUARO

 

COMUNICATO DEL SINDACO SIDRAN

 

L’Amministrazione Comunale di Fossalta di Portogruaro è stata costantemente in contatto con il Direttore Generale e con la Responsabile del Distretto Sanitario dell’ULSS4 per affrontare la delicata situazione determinatasi in vista dell’imminente pensionamento della dottoressa Adriana Gasparotto, medico di medicina generale operante da lungo tempo nel nostro territorio e apprezzata professionista a cui va il ringraziamento sincero da parte dell’Amministrazione per l’opera svolta al servizio della popolazione.

In questi giorni, però, occorre trovare la soluzione migliore per non creare disagi tra le centinaia di assistiti che devono scegliere un nuovo medico di base.

La scelta può avvenire nell’ambito territoriale a cui appartiene Fossalta, assieme ai Comuni di Teglio Veneto, San Michele al Tagliamento, Cinto Caomaggiore, Gruaro e Pramaggiore, ma è fortemente auspicabile che avvenga soprattutto tra i medici ancora operanti a Fossalta di Portogruaro attraverso l’ampliamento del massimale, in modo tale da non costringere gli assistiti – soprattutto i più anziani – a spostamenti fuori Comune.

Inoltre è indispensabile che l’ULSS4 si adoperi affinchè nel breve periodo possa essere assegnato un nuovo medico titolare proveniente dalle graduatorie regionali e possa essere riaperto un altro ambulatorio a Fossalta.

E’ infine necessario al più presto da parte dell’ULSS4 avviare un’azione mirante a rendere operativa una struttura di medicina integrata nel nostro Comune, affinchè i cittadini di Fossalta possano fruire di un servizio sanitario di base avanzato e completo.

 

Fossalta di Portogruaro, 8.6.2020

 

                                                                                  Il Sindaco

                                                                               Natale Sidran

 


Categorie
Comune e Territorio

CONSIGLIERI TESO, TOLLON E VIZZON “VINCONO” CONTRO PRATAVIERA!

Niente diffamazione e stalking verso la ex presidente di Bibione Spiaggia…

 

COMUNICATO STAMPA del 27.06.2020

 

DECRETO DI ARCHIVIAZIONE E VITTORIA SU TUTTI I FRONTI

PER I CONSIGLIERI COMUNALI TESO, TOLLON E VIZZON,

SCONFESSATA L’EX PRESIDENTE DI BIBIONE SPIAGGIA

VANIA PRATAVIERA.

 

Il Tribunale di Pordenone con apposito Decreto di archiviazione (clicca qui) ha messo la parola fine alle accuse mosse dall’ex presidente di Bibione Spiaggia, Vania Prataviera, nei confronti dei Consiglieri comunali d’Opposizione Teso, Tollon e Vizzon.

La Prataviera aveva querelato i tre amministratori locali per diffamazione e stalking a seguito di alcune interrogazioni presentate dai tre che riguardavano l’operato della stessa Prataviera quale presidente di Bibione Spiaggia.

In particolare i Consiglieri avevano chiesto delucidazioni in merito all’utilizzo di personale della Società, di cui il Comune è socio di maggioranza, per manutenzioni effettuate nell’albergo di proprietà della famiglia Prataviera, e all’aumento del compenso della Presidente.

A seguito di questa vicenda la Prataviera è stata, di fatto costretta a dimettersi da Presidente prima della fine del suo mandato.

“Siamo soddisfatti per le motivazioni con le quali la querela nei nostri confronti è stata archiviata, ovvero perché il fatto non sussiste – affermano Teso, Tollon e Vizzon –, abbiamo svolto il nostro ruolo di consiglieri nel pieno mandato affidatoci dagli elettori e su questa base cerchiamo sempre di fare l’interesse del comune”.

“Appena possibile – continuano Teso, Tollon e Vizzon – porteremo all’attenzione del Consiglio comunale una Mozione con la quale inviteremo il Sindaco a fare si che il Comune chieda il rimborso delle spese legali alla stessa Prataviera, non è ammissibile che i cittadini paghino per l’arroganza e la supponenza di chi amministra delle società, come la Bibione Spiaggia, partecipate dal Comune”.

 

I Consiglieri comunali

Emiliano Teso – Luca Tollon – Giorgio Vizzon

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

SAN MICHELE: CHIESTA
30/01/2017 – Comune e Territorio

SAN MICHELE: CHIESTA “LA TESTA” PRESIDENTE VANIA PRATAVIERA !

Contrattacco dei querelati Vizzon, Teso e Tollon, in Consiglio comunale…

 

COMUNE SAN MICHELE: QUERELATI CONSIGLIERI VIZZON, TESO, TOLLON
05/01/2017 – Primo piano e Cronaca

COMUNE SAN MICHELE: QUERELATI CONSIGLIERI VIZZON, TESO, TOLLON

Per le loro dichiarazioni accusati di Diffamazione e Stalking da Prataviera…

 


Categorie
Comune e Territorio

PORTOGRUARO VERSO IL VOTO: “ULTIMI FUOCHI” IN CONSIGLIO!

La Delibera con la Variazione al Bilancio e 5G gli argomenti scottanti…

 

NOTAUn Consiglio comunale molto importante quello di oggi, dove il punto focale sarà l’approvazione della Variazione di Bilancio bocciata la volta precedente (clicca qui), che ci permetterà di capire le reali “condizioni di salute” di questa Maggioranza, con proiezioni deducibili/possibili su quale sarà verosimilmente la COMPOSIZIONE della Coalizione del Centrodestra alle imminenti Amministrative 2020, la Campagna elettorale è già iniziata ma non si conoscono ancora tutti gli attori… da segnalare la richiesta della Consigliera Alida Manzato che voleva il Pubblico presente in Sala consiliare, ma il presidente Gastone Mascarin, motivandolo, ha detto no. (clicca qui)

 

G.B.

 

 


 

 

CITTA’ DI PORTOGRUARO…

 

Consiglio Comunale

martedì 23 giugno 2020

ancora a “porte chiuse”… (*)

 

In PRIMO PIANO abbiamo

la Variazione di Bilancio

bocciata la volta precedente

e la nuova tecnologia 5G

 con 2 Mozioni di M5S e LEGA

 

Ma anche la Mozione del M5S

merita attenzione particolare

in quel di San Nicolò… (*)

 

 


 

                                                                  Al Presidente  del Consiglio

                                                                  del Comune di Portogruaro

                                                                  sig. Gastone Mascarin

                                                                  (Mail del 08.06.2020)
Rimango sempre in attesa di una risposta relativamente alla mia richiesta del 3 giugno.

Visti i numerosi Comunicati Stampa, in cui la Sindaco Senatore dichiara il puntuale rispetto delle disposizioni in materia di contenimento della diffusione del contagio, non riscontro altre motivazioni che potrebbero impedire l’apertura al pubblico dei lavori del prossimo Consiglio Comunale.

Spiace dover constatare, nuovamente, la lungaggine nel dare ai Cittadini e ai loro rappresentanti risposte secondo opportune tempistiche.

Cordialmente,

Alida Manzato – Consigliere Comunale
(La risposta del Comune, clicca qui)


 

COMUNE DI PORTOGRUARO

 

Il Consiglio Comunale è  convocato per il giorno di martedì 23 giugno 2020, dalle ore 18.00 alle ore 24.00,  in adunanza ordinaria, seduta pubblica di 1^ convocazione, presso la Sede Municipale, con il seguente Ordine del giorno:

1. Comunicazioni.

2. Ratifica deliberazione della Giunta Comunale n° 73 del 28.04.2020 relativa a : “Adozione di misure di agevolazione a seguito dell’emergenza Covid – 19 in ordine alla TARI 2020 – differimento scadenze di pagamento.”

3. Ratifica deliberazione della Giunta Comunale n. 81 del 04.05.2020 relativa a : d.l. 18/2020 “Cura Italia” – Variazione di bilancio

4. Ratifica deliberazione della Giunta Comunale n. 99 del 09.06.2020 relativa a : “Variazione di bilancio”.

5. Ratifica deliberazione della Giunta Comunale n° 101 del 12.06.2020 relativa a : “Acconto IMU 2020: Determinazioni”.

6. Variazione di Bilancio

7. Deliberazione Consigliare n. 9 del 25/05/2020 “Ratifica deliberazione della Giunta Comunale n. 63 del 14.04.2020 relativa a : Variazione di bilancio – Non approvata.” ( clicca qui) Adempimenti conseguenti.

8. Rendiconto della gestione 2019.

9. Accorpamento al demanio stradale di due mappali ricompresi nel sedime della strada ad uso pubblico denominata via Caduti per la Patria in località Lison, ai sensi dell’art. 31, commi 21 e 22, della legge 23 dicembre 1998, n. 448.

10. Proposta di Mozione su “Piano urbanistico attuativo di iniziativa privata n. 34 denominato “Via S. Querini”. Adozione ai sensi dell’art. 20 comma 6 della l.r. 11/2004.” (clicca qui)

11. Proposta di Mozione su “Installazione antenne ILIAD e 5G” (clicca qui)

12. Proposta di Mozione su “Sospensione ed interdizione immediata di ogni sperimentazione e/o installazione relativi alla nuova tecnologia 5G sul territorio comunale – adozione ai sensi dell’art. 20 comma 6 della l.r. 11/2004.” (clicca qui)

13. Proposta di Mozione su Patrocinio seconda edizione della Wine Summer School.

14. Individuazione comitati, commissioni e organi collegiali indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali del Comune di Portogruaro – anno 2020.

15. Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia. Adesione.

16. Regolamento di economato del Comune di Portogruaro

17. Domande di attualità.

All’inizio della Seduta si terrà la presentazione ufficiale di un nuovo insignito di Diploma di Onorificenza conferito dal Presidente della Repubblica Italiana.

Si informa che in base alle misure adottate per contenere e gestire l’emergenza epidemiologica del Coronavirus, la sala sarà interdetta al pubblico.

I Consiglieri Comunali che ne faranno richiesta potranno partecipare alla riunione in videoconferenza.

 

Il Presidente del Consiglio Comunale

Gastone Mascarin

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

PORTOGRUARO: IN CONSIGLIO MAGGIORANZA BATTUTA DI BRUTTO!
26/05/2020 – Comune e Territorio

PORTOGRUARO: IN CONSIGLIO MAGGIORANZA BATTUTA DI BRUTTO!

Non passa Delibera con Variazione di Bilancio, la Sindaca in difficoltà…

 

5G: L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE RISPONDE AL GRUPPO MISTO !
29/05/2020 – La Sicurezza

5G: L’ AMMINISTRAZIONE COMUNALE RISPONDE AL GRUPPO MISTO !

Dopo più di un mese l’assessore Toffolo risponde all’interrogazione…

 


Categorie
Comune e Territorio

BIBIONE: AL VIA ISOLA PEDONALE CONTRO PARERE CONFCOMMERCIO !

L’Amministrazione comunale sfida scetticismo degli operatori del settore…

 

 

CONFCOMMERCIO

Delegazione di BIBIONE

 

DUE COMMERCIANTI SU TRE CONTRARI

ALL’ESTENSIONE DIURNA

IN VIA SPERIMENTALE

DELL’ISOLA PEDONALE

 

17.06.2020

Accoglienza tiepida, se non addirittura fredda, da parte dei commercianti di Bibione per la proposta dell’amministrazione comunale di San Michele al Tagliamento di estendere l’isola pedonale serale anche in orario diurno.

Confcommercio Bibione nei giorni scorsi ha sottoposto un questionario agli associati la cui attività commerciale è ubicata lungo le vie interessate dalla Ztl estiva (Viale delle Costellazioni e Viale Aurora) per sapere quale fosse la loro opinione in merito all’estensione dell’interdizione al traffico veicolare anche durante l’orario diurno, così come annunciato dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Pasqualino Codognotto. Circa il 66% degli intervistati, tra commercianti e pubblici esercenti, ha però espresso parere negativo.

“La posizione degli associati è chiara – ha detto il presidente di Confcommercio Bibione – San Michele al Tagliamento, Giuseppe Morsanuto – In un momento particolare come la stagione estiva 2020, condizionata dagli effetti della pandemia da coronavirus, un’azione d’impeto come quella annunciata dall’amministrazione comunale non sembra opportuna. Prima di poter pensare ad una pressochè totale pedonalizzazione dell’area commerciale del centro Bibione, l’Amministrazione comunale avrebbe dovuto prevedere una rivisitazione urbanistica dell’asse centrale della nostra località, in modo da renderla più appetibile e da invogliare il turista a godersi, non solo la sera, il piacere di una passeggiata lungo queste strade”.

Morsanuto ha poi spiegato che i commercianti ed i gestori di pubblici esercizi di Bibione non sono certamente contrari ad azioni “ecofriendly” come quella pensata dalla giunta comunale di San Michele al Tagliamento “ma queste iniziative non possono essere estemporanee, perchè dovrebbero invece inserirsi all’esito di un percorso che passi prima necessariamente per la riqualificazione dell’asse commerciale di Bibione. C’è tanto da fare prima di poter chiudere improvvisamente strade così importanti: c’è un sistema di illuminazione pubblica da ammodernare, c’è una piazza importante come piazza Fontana che merita un decoro migliore”.

La preoccupazione espressa dagli associati Confcommercio è anche legata al possibile minor afflusso di clientela in orario diurno proprio a causa dell’interdizione al traffico di queste strade: “Pare che la volontà della Giunta comunale sia di introdurre questo esperimento per un mese – ha concluso il presidente Morsanutoci auguriamo che l’Amministrazione comunale tenga in debita considerazione durante questa prova delle opinioni degli imprenditori e, se del caso, che ritorni sui propri passi abbandonando l’iniziativa”.

 

 

Confcommercio Portogruaro – Bibione – Caorle

 


Categorie
Comune e Territorio

AGGIORNAMENTO CASO MAESTRE: INTERVIENE ASSESSORE DONAZZAN !

Bandolin riceve posta dalla Regione e i Genitori degli sms informativi…

 

NOTA –  Mi fa piacere che qualcosa si stia muovendo per risolvere il “caso” del trasferimento previsto per le due Maestre della Scuola primaria di San Giorgio al Tagliamento, come mi informa il Consigliere comunale Giampietro Bandolin (clicca qui), mi permetto solo di dire, anzi, auspico pure un interessamento del Consigliere Regionale Fabiano Barbisan (che ha da poco riconfermato la sua ricandidatura per il prossimo giro elettorale), perchè da Venezia metta “una buona parola”, anche per una questione di vicinanza territoriale, visto che abita a Lugugnana che si trova confinante con il Comune di San Michele al Tagliamento…

 

G.B.

 

——————————–

 

 

Preg.mo Sig. Battiston,

La aggiorno sulla vicenda delle maestre della scuola di San Giorgio al Tagliamento.

Anche in forza del Suo articolo, per il quale La ringrazio, la questione è divenuta di pubblico interesse. Tuttavia, se vi è consapevolezza del problema, non vi è univocità nelle soluzioni.

La Regione Veneto, con proprio documento del giorno 11.06.2020, mi scrive che essa non ha alcun potere, ma che ci si deve rivolgere al Ministero dell’Istruzione, a mezzo dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto.

Una deputata veneta della Lega Nord mi comunica, oralmente, una diversa soluzione: le Regioni hanno competenza esclusiva in materia di spostamento di docenti da una sede all’altra.

Chi ha ragione?

Segnalo inoltre un’altra circostanza. Alcuni genitori hanno ricevuto dal mittente “Assessore Donazzan”, firmato “La Segreteria”, un messaggio, rivolto al singolo alunno o alunna, con cui li si invita a trasmettere la richiesta di permanenza delle maestre all’Ufficio di Ambito Territoriale di Venezia (e seguono i riferimenti per i contatti).

Ma io mi chiedo: anziché rimpallare la questione ai bimbi e ai loro genitori, non poteva essere direttamente l’Assessore, che suppongo sia lautamente pagato anche per queste incombenze, a trasmettere la richiesta a questo Ufficio di Ambito Territoriale di Venezia?

Le riferirò i futuri sviluppi.

 

Cordiali saluti.

 

Il Consigliere Comunale del Comune di San Michele al Tagliamento

Giampietro Bandolin

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

 

APPELLO ALUNNI DI SAN GIORGIO: NON TOGLIETECI LE MAESTRE !
12/06/2020 – Comune e Territorio

APPELLO ALUNNI DI SAN GIORGIO: NON TOGLIETECI LE MAESTRE !

Anche il Consigliere Bandolin si fa promotore insieme ai Genitori…

Categorie
Comune e Territorio

SAN STINO: AVVIO CENTRI ESTIVI 2020 NEL TERRITORIO COMUNALE !

L’Amministrazione ha messo in campo un lavoro di coordinamento…

 

San Stino di Livenza

 

AVVIO ATTIVITA’ CENTRI ESTIVI

NEL TERRITORIO COMUNALE

 

 

In queste settimane l’Amministrazione comunale ha avviato una serie di contatti con soggetti del privato sociale e dell’Associazionismo per definire una proposta estiva capace di rispondere alle tante e diverse esigenze che, mai come quest’anno, devono trovare risposte adeguate.

Il Comune ha messo in campo un lavoro di coordinamento tra queste realtà per condividere insieme un’offerta sicura dal punto di vista sanitario, divertente e stimolante dal punto di vista delle attività che coinvolgeranno i nostri bambini e bambine.

Oltre al coordinamento, l’Amministrazione ha garantito la disponibilità di spazi concessi gratuitamente, di contributi economici e di materiale di protezione individuale, interventi finalizzati ad agevolare l’operatività dei centri e al tempo stesso di mitigare l’effetto sulle famiglie dei maggiori costi che gli enti promotori dovranno sostenere per rispondere al meglio alle linee guida previste.

Le proposte di seguito riportate (clicca qui) contengono tutti i riferimenti per contattare direttamente gli enti promotori e avere tutte le info dettagliate su costi, orari ed iscrizioni.

 

QUEL POSTO – BABY RANCH

Il progetto si pone diversi obiettivi mirati a far acquisire ai nostri giovani ospiti la consapevolezza di sé attraverso le attività-laboratorio e far scoprire loro il proprio stile di apprendimento: laboratori creativi; laboratori di cucina; giochi di una volta; percorsi avventura; attività di fattoria con gli animali del Baby Ranch; attività ricreativa a cavallo; attività a contatto con la natura, garantiranno divertimento all’aria aperta per tutto il periodo estivo.

LUOGO: Corbolone, Via Pordenone 2  – DATA INIZIO: 15/06/2020

ETA’: dai 4 anni

OPZIONI: GIORNATA INTERA 7.30 – 15.00 – SOLO MATTINA: 7.30 – 12.30

INFO/COSTI ED ISCRIZIONI: 3473028916 – quelpostoaps@gmail.com  

 

PARCO LIVENZA – OLIMPIA

Il progetto educativo-sportivo creato su misura per i ragazzi che vogliono trascorrere l’estate divertendosi con giochi di società e conoscendo nuovi amici. Le giornate sono strutturate, dal lunedì al venerdì, tenendo in considerazione età ed esigenze di ogni bimbo, promuovendo la condivisione di gruppo e il rispetto reciproco.

LUOGO: San Stino di Livenza, Via Fosson 102 – DATA INIZIO: 15/06/2020

ETA’: dai 6 ai 14 anni

OPZIONI: SOLO MATTINA: 7.45 – 13.00 MATTINA CON PRANZO: 7.45 – 14.00

INFO/COSTI ED ISCRIZIONI: 0421 312576 – mail: info@parcolivenza.com

 

PETER PAN – AP-PRENDIAMO

Il progetto sviluppato da un team di esperti prevede la proposta di attività sportive, laboratori di manipolazione e creazione di lavoretti con materiale ecosostenibile; incontro con l’apicoltore; educazione alla salute e all’agire; laboratorio sulla diversità; laboratori con l’argilla; pittura creativa; orto in cassetta; aiuto compiti con insegnanti qualificati.

LUOGO: La Salute – Area Scolastica Via Cavour DATA INIZIO: 22/06/2020

ETA’: dai 3 agli 12 anni

OPZIONI: GIORNATA INTERA 7.45 – 16.00 – SOLO MATTINA: 7.45 – 12.00

MATTINA CON PRANZO: 7.45 – 14.00

INFO/COSTI ED ISCRIZIONI: 3454095113 – romieriwanda@libero.it

 

Ricordiamo che nel sito dell’INPS sono disponibili tutte le informazioni relative al cosiddetto contributo “baby-sitting” esteso anche ai centri estivi.

https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx

 

————————————

 

Grillo parlante, Centro d’Infanzia

Centro Estivo da 0 a 6 anni

Dal 15 giugno 2020

Presso (*)

ASILO NIDO MINIMONDO 2 

San Stino di Livenza, Via Caorle 12

Dal Lunedì al Venerdì > ore 8.00 -13.30 e 8.00 -16.00

Aperte le iscrizioni !

Per Info: info@centrodinfanzia.it

 

——————————————

Il Sindaco

Matteo Cappelletto