Categorie
Comune e Territorio

LA MAGGIORANZA E’ GIA’ SPACCATA: A RISCHIO IL FUTURO DELLA CITTA’!

Così il Centrosinistra per l’assenza in Consiglio del Gruppo della Senatore…

NOTA – In altra pagina il mio commento a quanto successo… G.B.


 

Gruppo Consiliare

Civici e Democratici


COMUNICATO STAMPA del 10-12-2020

 

Clamorosa spaccatura della Maggioranza

a soli due mesi dall’insediamento

della nuova Amministrazione 

 

 

La Senatore, i suoi tre Consiglieri e l’assessore Geronazzo non si sono presentati alla seduta del Consiglio Comunale del 10 dicembre, nella quale si presentavano gli indirizzi programmatici della nuova amministrazione. 

“Il fatto che il Gruppo della Senatore non sia intervenuto è un fatto politicamente grave e dimostra ancora una volta tutta la sua incoerenza e irresponsabilità, in quanto parte della maggioranza. – spiega il gruppo Civici e Democratici – Non presentandosi alla seduta consiliare in cui si illustrano gli indirizzi programmatici di mandato, di fatto esprime la non fiducia per la sua stessa maggioranza e verso il sindaco.

Il gruppo Civici e democratici ha tentato il più possibile con l’Amministrazione di garantire la prosecuzione dei lavori consiliari con pari dignità per promuovere delle scelte utili alla comunità, ma non avendo ricevuto riscontro non ha potuto far altro che prendere atto e non garantire per conto di altri una maggioranza di cui non fa parte. 

Quello che è successo in Consiglio Comunale è la prova lampante di un matrimonio di interesse che alla prima prova dei fatti si è incrinato. La nostra preoccupazione è come una maggioranza così debole possa gestire la progettualità di un Comune come Portogruaro specie ora nella la fase Covid e post Covid, soprattutto in ordine alle ingenti risorse finanziarie che potrebbero arrivare.”

 

 Il Gruppo consiliare

Civici e Democratici

 

 


 

 

Circolo PD di Portogruaro


COMUNICATO STAMPA del 11.12.2020

 

Maggioranza spaccata mette a rischio

il futuro della città

 

Il dato politico che emerge dalla clamorosa assenza della Senatore e dei suoi tre consiglieri nonché dell’assessore Geronazzo alla seduta del Consiglio Comunale del 10 dicembre è una evidente sconfessione di parte della maggioranza dell’attuale governo della città

Non avere partecipato alla presentazione delle linee di indirizzo programmatico della nuova giunta e del sindaco sono, difatti, un atto di sfiducia.

È sembrato chiaro a tutti i presenti che l’ex sindaco ha voluto far pesare la sua assenza e quella del suo gruppo su un documento che traccia le azioni che l’amministrazione si impegna a metter in campo nel suo mandato amministrativo.

Come avevamo ripetutamente evidenziato durante il ballottaggio, l’accordo raggiunto nel campo del centrodestra era solamente un patto di potere e non di programma. Infatti, le linee programmatiche presentate dal Sindaco Favero ieri sera ricalcano in maniera precisa il suo programma elettorale, senza nessun riferimento ad alcuni punti programmatici di quello presentato dalla Senatore e dalle liste che la appoggiavano.

Questa situazione politica che si è venuta a creare non è di buon auspicio per il futuro della città che avrebbe bisogno di un’amministrazione unita, coesa e salda per affrontare l’emergenza socio economica che ha ricadute pesanti sulla vita dei cittadini e delle imprese e per mettere in campo tutti quei progetti di cui la comunità ha bisogno, in un momento così delicato legato alla pandemia e in un momento in cui è fondamentale reperire finanziamenti che arriveranno nei prossimi mesi.

“Il Recovery Fund, ora #next generation UE- afferma il segretario del circolo, Roberto Zanin – metterà a disposizione delle singole comunità e, quindi, anche di Portogruaro tante risorse importanti per rilanciare l’economia della nostra città e dare servizi in campo sanitario, scolastico e riqualificare dal punto di vista ambientale il territorio. Con una maggioranza spaccata sarà difficile che questi obiettivi vengano perseguiti. Non crediamo che ci sarà per questo fatto una crisi di governo, certo, in un clima litigioso all’interno della maggioranza richiamo che passino in secondo piano i problemi reali delle persone.”

 

Partito Democratico
Circolo di Portogruaro

 


Consiglio Comunale di Portogruaro on line del 10 dicembre 2020

https://www.youtube.com/watch?v=dJgAJ6JhgPY

 

Città di Portogruaro

Consiglio Comunale del 10.12.2020

 

Ordine del Giorno:

 

1. Comunicazioni.

2. Presentazione Linee Programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzare nel corso del mandato Politico Amministrativo 2020 – 2025.

3. Indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca dei Rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni.

4. Nomina di n. 2 Consiglieri Comunali in seno alla Consulta dello Sport e del Tempo Libero.

5. Nomina di n.2 Consiglieri Comunali in seno alla Consulta del Volontariato Sociale, Sanitario e Socio Sanitario.

6. Nomina di n. 2 Consiglieri in seno alla Consulta dell’Ambiente e Protezione Civile.

7. Nomina di n. 2 Consiglieri Comunali in seno alla Consulta della Cultura, Educazione, Formazione, Diritti Civili, Solidarieta’ Internazionale e Pace

8. Nomina di n.2 Rappresentanti del Comune in seno al Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Pro Loco di Portogruaro

9. Proposta di Mozione concernente la Fondazione Musicale Santa Cecilia

10. Proposta di Ordine del Giorno “riguardante le scelte per la lotta all’illegalità e le mafie”

11. Domande di Attualità.

Categorie
Comune e Territorio

SAN MICHELE – SENTENZA TAR: COMUNE “BOCCIATO” SUI RIFIUTI !

Minoranza insorge per ricorso a Debito fuori Bilancio, un danno per i cittadini.

NOTA – La successiva replica dell’assessore Scodeller… (clicca qui) G.B.


 

Comune di San Michele al Tagliamento

 

COMUNICATO STAMPA DEL 05.12.2020

 

OGGETTO: Debito fuori Bilancio “Sentenza TAR Veneto n. 403/2020”.

 

Il 30 novembre u.s, con il voto contrario dei Consiglieri comunali Elena Morando, Emiliano Teso, Luca Tollon e Giorgio Vizzon, l’Amministrazione Codognotto ha approvato il debito fuori bilancio derivante dalla Sentenza T.A.R. Veneto n. 403/2020 (*) con la quale il Comune di San Michele al Tagliamento è stato condannato nell’ambito di un procedimento di abbandono e deposito di rifiuti gestito erroneamente dai Dirigenti comunali competenti che avevano completamente disatteso le Norme di legge.

La conseguenza è stata il pagamento da parte dei cittadini del Comune di € 11.798,40 di cui € 3.837,60 per le spese di lite a favore del ricorrente e € 7.966,80 a favore del legale dell’Ente.

L’Ufficio tecnico e la Polizia locale hanno pensato bene di coinvolgere nel procedimento sanzionatorio l’inconsapevole ed estraneo proprietario del fondo senza formulare nei confronti di costui un addebito a titolo di dolo o colpa come prevede la legge, nonostante avessero invece individuato il trasgressore materiale dell’abbandono.

La Sentenza del Tribunale Amministrativo  (clicca qui) è stata tagliente, avendo dimostrato le lacune del Corpo di Polizia locale che hanno determinato una carenza motivazionale del provvedimento sanzionatorio.

I Consiglieri di Minoranza, per voce di Vizzon, hanno evidenziato che tutto ciò non può ricadere sulle spalle dei cittadini che pagano le tasse, visto che i Dirigenti responsabili di tutto ciò beneficiano di lauti stipendi che possono superare anche gli ottanta mila euro!

Il sindaco Pasqualino Codognotto non si è espresso in tal senso!

 

I CONSIGLIERI

(Elena Morando – Emiliano Teso – Luca Tollon – Giorgio Vizzon)

 

 


Categorie
Comune e Territorio

PORTOGRUARO: CONSIGLIERA RET CON QUATTRO GRANDI TEMI !

Violenza di genere, Occupazione femminile, Servizi all’infanzia e Dad…

NOTA 

Il DUP (Documento Unico di Programmazione 2021-2023 > clicca qui), è stato pubblicato dal Comune di Portogruaro poche ore prima del Consiglio comunale insieme al Verbale di Giunta (clicca qui) e al Programmma triennale dei Lavori pubblici (clicca qui) G.B.

 


 

In Consiglio Comunale del 26.11.2020

INTERVENTO (*) CONSIGLIERA MARIA TERESA RET

 

Dopo quasi due mesi dalle elezioni

mancano azioni e risorse.

 

Tra gli arretrati quattro temi

su cui INTERVENIRE

con la massima urgenza:

 Violenza di genere

Occupazione femminile

Servizi all’infanzia

Didattica a distanza

 

Le donne sono le persone che maggiormente sopportano il peso di questa pandemia, di questa situazione: sovraccarico di funzioni di cura, pochi servizi, cura dei figli, dei familiari anziani o non autosufficienti, escalation di violenze, perdita del lavoro.

A tal proposito, vista anche la coincidenza di questo Consiglio Comunale nel mese di novembre, tradizionalmente legato al tema, vista la ricorrenza della giornata mondiale contro la violenza di genere, chiedo cosa intenda fare l’amministrazione, quali misure metterà in campo, quali investimenti nel prossimo bilancio, quali priorità programmatiche, quale tipo di coinvolgimento dell’opposizione e dei corpi intermedi, come si intenderà costruire la commissione po, sicura che la sua azione sarà guidata dal claim della campagna elettorale: prima l’ascolto e parlano i fatti.

Le scelte sono sempre politiche, dipende da quale si decide essere la priorità, per me e per noi sono le persone, onestamente non ho capito quale sia quella di questa amministrazione, dato che a quasi 60 gg dall’insediamento ancora non abbiamo nemmeno il programma di mandato (DUP).

Voglio riportare qui alla vostra attenzione quattro temi, di cui credo sia urgente ricominciare a parlare e che credo debbano riguadagnare la dovuta priorità nell’agenda politica, in termini di azioni e risorse.

VIOLENZA DI GENERE E CASI DI VIOLENZA ASSISTITA nel nostro territorio: ho consultato gli ultimi dati del centro di ascolto e sono numeri che parlano da soli e sui quali non è possibile chiudere gli occhi: il 55% delle donne prese in carico hanno figli minori, il 54% delle situazioni di violenza è agita dal partner, il 33% dallex partner. Chiedo: quali le risorse che l’amministrazione intende destinare al centro di ascolto? quali le attività di sensibilizzazione? Sono ancora previsti percorsi formazione e aggiornamento per operatori? Percorsi formazione per le scuole, quando sarà possibile?

OCCUPAZIONE FEMMINILE: il tasso di occupazione delle donne cala quasi del doppio rispetto agli uomini, secondo l’ultimo rapporto Censis. Circa due settimane fa l’assessore regionale al lavoro con delega alle pari opportunità, Elena Donazzan, ha presentato uno dei bandi  “Il Veneto delle donne”, pacchetto a favore dell’occupazione femminile rivisto dopo l’emergenza covid, con particolare attenzione alle fasce di popolazione a più alto rischio di esclusione dal mercato del lavoro: le donne. In merito a questo cosa intende fare l’amministrazione? La questione dell’inserimento e del reinserimento delle donne nel mondo del lavoro non è un’emergenza che si esaurisce a breve: rimarrà per anni e richiede interventi strutturati e partecipati. Gli esempi cui ispirarsi, anche vicini, sono tanti: siamo disponibili a condividerli.

I SERVIZI PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA:

– il tema dell’asilo nido, che a mio avviso dovrebbe essere gratuito, è un tema molto serio che va discusso in commissione prima che sui giornali. Rispetto alla recente dichiarazione del sindaco sulla stampa chiedo: qual è il progetto, quale rapporto e accordi si intendono prendere con il vicino comune di Concordia Sagittaria, con il quale abbiamo una convenzione in essere?  Quale piano finanziario, almeno ipotizzato per il progetto di cui ha parlato il sindaco del nuovo asilo nido? Visto che il sindaco ha già parlato di un possibile spazio, su quali basi anche educative e didattiche si sceglie uno spazio piuttosto che un altro?

DIDATTICA A DISTANZA. Sempre la stessa assessora regionale Donazzan ha sollevato il tema della difficoltà di numerose famiglie venete, 62 mila studenti senza pc a casa. Tema che investe anche il nostro territorio. Numerose famiglie non hanno strumenti e accesso domestico a internet. Cosa può e intende fare l’ente locale per venire incontro a famiglie e scuole del territorio?

 

                                                                     Maria Teresa Ret

                                                                Consigliera comunale

 


Categorie
Comune e Territorio

IL SINDACO E LA CONSIGLIERA: ECCO ALLA FINE LA RISPOSTA E’ ARRIVATA !

Florio Favero e Irina Drigo: Sul caso Mascarin non si capisce chi ha vinto…

 

 

LA POLITICA A PORTOGRUARO


ASPETTANDO IL NATALE…

DOBBIAMO ESSERE TUTTI PIU’ BUONI !

 

Ieri 25 Novembre si è celebrata la Giornata internazionale contro la violenza di genere, in difesa delle donne che continuano a subire ingiustizie di ogni tipo, come di ogni tipo è la violenza nei loro confronti, non solo fisica, spesso bagnata di sangue e pagata con la vita, ma anche verbale e psicologica, che trova nei Social un mezzo di diffusione e distruzione poco controllabile e governabile inizialmente, che sfocia poi in querele e denunce che lasciano in un modo o nell’altro, tutti scontenti.

Sulla giornata di ieri pure io ho pubblicato qualcosa (clicca qui), che vi invito ad andare a leggere perché in relazione con il tema che segue.

E’ nota la querelle tra la Consigliera comunale di Minoranza Irina Drigo nei confronti del presidente del Consiglio Gastone Mascarin (clicca qui), accusato di comportamento inappropriato e di usare “un linguaggio che denota un atteggiamento sessuofobico e misogino oltre che aggressivo, rabbioso”, chiedendo un intervento del sindaco Florio Favero perché si esprimesse sulla vicenda, con ben due solleciti, e alla fine la risposta è arrivata (clicca qui), ma non capisco “chi ha vinto”, il Sindaco di Portogruaro si chiama fuori, non vuol dare giudizi, ma invita in sostanza ad essere più buoni e sereni, forse il clima natalizio, al di là del parente povero del romano “spellacchio”, leggasi il simil ALBERO DI NATALE che fa tanto “barzelletta” in città  e rispedito al mittente da un indispettito Favero (clicca qui), porta ad essere comunque comprensivi e tollerabili, non so se questo sia un bene o un male, e nemmeno un metodo applicabile a prescindere, specialmente in politica, e quando ci sono questi interrogativi vuol dire che tutto bene non va…

Ci aggiungo anche l’articolo di stampa di oggi (clicca qui) sulle offese social alla ex sindaco Senatore, di cui la consigliera Drigo ha manifestato e postato la sua solidarietà (clicca qui), e così il quadro è completo, si fa per dire… e stasera c’è il secondo Consiglio comunale (clicca qui) a conduzione della Giunta Favero, vedremo se ci sarà uno spazio nelle Comunicazioni o nelle risposte alle Domande di attualità, Interrogazioni e Interpellanze, la seduta consiliare sarà in presenza ma senza pubblico, però si può seguire in diretta dal canale istituzione del Comune su  You Tube, ma dubito molto si arrivi a una visone unica delle cose, le distanze sono troppo evidente, la Minoranza le ha evidenziate con un pungente Comunicato stampa (clicca qui) dopo il primo Consiglio di insediamento di questa nuova consiliatura, di cui non si intravede discontinuità dalla precedente amministrazione Senatore, ora presente come semplice consigliera, ma in realtà con il potere di “mandare a casa tutti” se le cose non girano come vuole lei o non sono di suo gradimento, piaccia o non piaccia, così stanno le cose.

 

G.B.

 

 


 

 

                                                        Gentile

                                                        Consigliere Comunale

                                                        DRIGO lrina

                                                        irina.drigo@comune.portogruaro.ve.it

 

 

OGGETTO: Post pubblicato nel profilo Facebook. Risposta a Sue richieste Ns.Prot.N.0043736 del 21.10.2020, Prot.N.0044874 del 28.1 0.2020 e Prot. N.0046644 del 09.11.2020.

 

Gentile Consigliere Irina Drigo,

nel rassicurarLa del fatto che ho letto attentamente quanto mi è stato inviato da Lei nei giorni scorsi, volevo dirLe nel contempo che le numerose incombenze successive al mio insediamento non mi hanno consentito di risponderLe con la tempestività da Lei auspicata.

Mi dispiace per quanto accaduto e per ciò che Lei ha evidenziato nelle Sue lettere, ma lungi da me voler esprimere giudizi se non garantirLe che mi attiverò per far sì che la dignità e la rispettabilità di ciascuno vengano sempre garantite, per correttezza sia istituzionale che personale.

Ciò vale, a maggior ragione, anche per la vicenda cui Lei ha fatto e fa riferimento e sono certo e spero che prevarranno comunque buon senso e ragionevolezza.

Un cordiale saluto.

 

Portogruaro, lì 11 novenbre 2020

                                                                                  IL SINDACO

                                                                            arch. Florio Favero

 

 


 

ARTIVOLI IB AECHIVIO…

 

STOP VIOLENZA SULLE DONNE ! COSA ORGANIZZATO A PORTOGRUARO ?
25/11/2020 – Primo piano e Cronaca

STOP VIOLENZA SULLE DONNE ! COSA ORGANIZZATO A PORTOGRUARO ?

Il Comune pubblica dei link, ma si poteva fare molto meglio e di più…

 

MASCARIN SI SCUSA MA IRINA DRIGO RISCRIVE AL SINDACO FAVERO !
08/11/2020 – Comune e Territorio

MASCARIN SI SCUSA MA IRINA DRIGO RISCRIVE AL SINDACO FAVERO !

Non basta un post su facebook, si chiede una giusta forma istituzionale…

 

 


 

Categorie
Comune e Territorio

MASCARIN SI SCUSA MA IRINA DRIGO RISCRIVE AL SINDACO FAVERO !

Non basta un post su facebook, si chiede una giusta forma istituzionale…

 

NOTA 

Chiamata in causa, anche Anita Fiorentino ha “replicato”… (clicca qui)

 


 

“IL CASO DEL POST SESSISTA”

 

NON BASTANO LE SCUSE SOCIAL (*)

DEL PRESIDENTE GASTONE MASCARIN 

 

LA CONSIGLIERA IRINA DRIGO

RISCRIVE AL SINDACO FLORIO FAVERO!

 

Si chiede una risposta istituzionale…


———————————————————

 

TERZA LETTERA

AL SINDACO DI PORTOGRUARO

DELLA CONSIGLIERA IRINA DRIGO

 

06.11.2020

Egregio Signor Sindaco,

Le scrivo per chiarire un aspetto che ritengo fondamentale e, più in generale, per contribuire a far sì che i rapporti istituzionali siano fin da subito lineari.

Alla vigilia della seduta di insediamento della nuova consigliatura, Le ho scritto una lettera (clicca qui) evidenziando la discutibile condotta del Consigliere Mascarin, ora Presidente del Consiglio Comunale, e ciò non solo per precisare la mia posizione rispetto ad alcune tematiche, ma anche per conoscere al riguardo la Sua posizione. Lo stesso vale per il sollecito che Le ho inviato la settimana successiva (vedi sotto).

Ad oggi, però, non ho ricevuto una Sua risposta e, di conseguenza, non mi è dato conoscere il Suo pensiero al riguardo.

Ho saputo che Il Presidente Mascarin, dopo il mio sollecito, ha postato su Facebook le sue “scuse” (clicca qui) per fare in modo che il caso, che sulla stampa lo stesso definisce “goliardata”, venga in qualche modo “archiviato”. Immagino, e voglio sperare, che la decisione del Presidente del Consiglio sia stata influenzata anche da un Suo intervento, e per questo La ringrazio.

Ciò premesso, ci tengo a sottolineare come, almeno per quanto mi riguarda, una lettera di un Consigliere Comunale debba sempre e comunque essere presa in considerazione ed avere una risposta. Sono infatti convinta, e non credo di essere la sola, che le procedure, le modalità, i rapporti tra Consiglieri, Giunta e Sindaco si costituiscano e si sostanzino attraverso una metodologia di rispetto reciproco.

Questo principio ha, in tutta la mia esperienza di amministratore pubblico, caratterizzato il mio modo di agire. Lo stesso mi sento di pretendere avvenga anche da parte di tutti gli altri componenti la Pubblica Amministrazione della Città.

Sono certa che, coerentemente con quanto da Lei dichiarato nel Suo intervento di insediamento, anche Lei condivida il mio modo di vedere.

Attendo quindi che alle Sue dichiarazioni faccia seguito la concreta attuazione delle stesse e, nel frattempo, Le auguro buon lavoro e La saluto distintamente.

 

Irina Drigo

Consigliere Comunale

 

—————————————————————————-


LETTERA DI SOLLECITO 

AL SINDACO DI PORTOGRUARO

DELLA CONSIGLIERA IRINA DRIGO

 


27.10.2020

Egregio Signor Sindaco,

Spiace constatare che a distanza di una settimana dall’invio della lettera in cui ho sollevato alcune questioni che reputo importanti (clicca qui), non solo in qualità di Consigliere Comunale, ma anche e soprattutto in qualità di cittadina e donna, non ho ancora ricevuto risposta.

Credo che alcuni interventi in Consiglio Comunale denotino una superficialità ed una leggerezza preoccupanti e inappropriate. Ciò che viene scritto e pubblicato su social oggi ha peso e valore esattamente come se venisse dichiarato pubblicamente, e per questo anche legalmente perseguibile. Non credo che la risposta al problema, perché di fatto è un problema, possa essere il silenzio, tanto meno giustificare il silenzio adducendo il fatto che in passato così è stato fatto.

Con la presente chiedo dunque spiegazioni, non solo e non tanto sulla mancata risposta, ma chiedo ufficialmente che mi venga data una risposta entrando nel merito delle questioni da me sollevate.

Certa del fatto che rispetterà quanto da Lei dichiarato nel suo discorso di insediamento, attendo una Sua risposta.

Cordiali saluti

 

Irina Drigo

Consigliere Comunale


—————————————————————————-

 

 

Gastone Mascarin Post su facebook del 28.10.2020

Allora, siccome mi riportano che su facebook si continua a polemizzare su una mia frase ironica mossa contro chi, nei giorni scorsi, ha per l’ennesima volta attaccato la mia figura su fatti spiegati e sviscerati che hanno dimostrato la mia totale buonafede e proprio per non dar adito al proseguo degli attacchi, in linea con il mio comportamento tenuto da sempre nei confronti di tutti i rappresentanti politici, formulo le mie scuse a chi si è sentito coinvolto dalla mia esternazione. Mi auguro altresì che questo ponga fine alla polemica e con lo stesso principio chiedo però che si rispetti la mia storia politica che si è sempre basata sulla disponibilità, sincerità e signorilità.

 

 



ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

GASTONE MASCARIN
21/10/2020 – Portogruaro al voto 2020

GASTONE MASCARIN “NON IDONEO” COME PRESIDENTE DEL CONSIGLIO !

Consigliera Drigo scrive al Sindaco denunciando comportamenti inappropriati…

 

 


Categorie
Comune e Territorio

PORTOGRUARO UN PALCOSCENICO CONTRO GOVERNO DI INCAPACI !

Una Manifestazione apolitica, ma c’erano LEGA e Mascherine tricolori…

 

CITTA’ DI PORTOGRUARO

 

LA PIAZZA TRASFORMATA

IN AVVILENTE PALCOSCENICO

PER INVEIRE CONTRO

IL GOVERNO !

 

Manifestazione apolitica ?

 

Ma c’erano i vertitici della LEGA

e le Mascherine Tricolori !

 

C’era pure il Sindaco Favero,

ma come Partita iva si è giustificato.

 

 

Portogruaro ancora teatro e palcoscenico per le Mascherine Tricolori per inveire contro il Governo (clicca qui), dove nella stampa locale (clicca qui) si legge testualmente: “… si sono appropriate del Municipio, occupando l’ingresso, esponendo i loro striscioni, sventolando le bandiere italiane.”

E tutto questo sotto gli occhi del Sindaco Florio Favero, ci aggiungo io.

La Manifestazione di sabato 31 ottobre u.s. è stata organizzata da Valentina Michielini, in passato militante di Casapound e in Lista alle comunali per Gastone Mascarin Sindaco (attualmente riconfermato Presidente del C.C.), che ha una attività commerciale in Via Martiri, per protestare contro il DPCM del Governo Conte (clicca 1 e 2), e subito “accolto” e divulgato dalla deputata leghista Ketty Fogliani, che ha aderito all’evento (clicca qui), sempre dalla stampa (clicca qui) si apprende che in Piazza della Repubblica c’erano anche la parlamentare europea Rosanna Conte, il consigliere regionale Fabiano Barbisan, il sindaco Florio Favero (ma come professionista ha specificato?!), il vicesindaco Mattia Del Ben e la consigliera comunale Alessandra Zanutto, insomma, tutta la Squadra della LEGA al completo! Tutte Partite iva? Non prendiamoci in giro.

Ma torniamo alle Mascherine Tricolori, che hanno pubblicato nella loro pagina facebook i video dei loro interventi contro il Governo, che già dalla primavera scorsa definito di BUFFONI E INCAPACI, sono stati ben 6 le Manifestazioni in Piazza della Repubblica, con altrettanti COMUNICATI accusatori (clicca qui) verso il Governo del premier Giuseppe Conte, i primi tre durante il lockdown (il 2-9-16 maggio), gli altri tre in periodo free e regolarmente autorizzati, come si vede nelle locandine poste anche dove non si poteva (clicca qui).

Alla quinta “esibizione” ci sono andato anch’io, e ho registrato l’evento (clicca qui), il copione sempre lo stesso, con tanto di lettura dei loro proclami (clicca qui), da dire però che tutto si è sempre svolto senza disordini e in maniera ordinata, sempre sotto l’occhio attento di Polizia e Carabinieri, il “regista” Tino Bozza di Casapound, che nella mia “puntata” ha messo il veto a una mia intervista, forse aveva paura che facessi qualche domanda scomoda…

Di tutte queste esibizioni, che hanno una matrice politica grande come una casa, benchè i protagonisti dicano il contrario, la corrente è di Centrodestra, con elementi considerati anche di estrema destra, come Casapound, nessuno della Minoranza consiliare ha ritenuto di chiedere lumi alla Sindaco Senatore, l’ho fatto io in una intervista durante la Campagna elettorale, e la sua risposta è stata alquanto sibillina, invitandomi ad andare a chiedere alla Prefettura, cosa che tra l’altro ha fatto Anita Fiorentino, segretaria locale di Articolo UNO, ma non ha avuto risposta! (Perché?)

Adesso vediamo se in questo giro e altra corsa, qualcuno della Minoranza chiederà spiegazioni in Consiglio comunale, perché il sindaco Favero delle spiegazioni deve darle… essendo il Sindaco di tutti!

 

PS.

La Manifestazione di sabato 31 ottobre u.s. non ha nulla a che vedere con la Confcommercio, che il 25.10. era uscita con un suo Comunicato stampa (clicca qui) di protesta al nuovo DPCM (clicca 1 e 2), evidentemente altro modo di agire e una chiara lontananza o mancanza di dialogo tra le parti (alcune).

Da segnalare anche la presenza alla Manifestazione delle Mascherine Tricolori del 6 giugno u.s. del consigliere comunale Riccardo Rodriquez (clicca qui), che ha delega per “Disabilità e Famiglia” (clicca qui). Ma anche di alcuni esponenti di Fratelli d’Italia…

Infine, è di ieri un nuovo DPCM di Conte, dobbiamo tutti aspettarci in Piazza della Repubblica un’altra “mascherata” ?

 

G.B.

 


 

PORTOGRUARO – QUINTA MANIFESTAZIONE MASCHERINE TRICOLORI: MA CHI SONO ?

https://www.youtube.com/watch?v=qwZl11DPssk

Portogruaro, sabato 30 maggio 2020, quinta Manifestazione delle Mascherine Tricolori in Piazza della Repubblica, davanti al Municipio e sotto il Monumento dei Caduti, e anche sotto l’occhio vigile di Polizia e Carabinieri… Viene data lettura di uno scritto piuttosto duro contro il Governo di Giuseppe Conte, nel loro manifesto si legge: “Questi incapaci ci stanno minacciando, soffocando, uccidendo. La parola torni al Popolo! Manifestare è un dovere!” Non so quanto abbia fatto piacere ai portogruaresi questo tipo di esibizione, quello che è certo e che a gestire e coordinare il tutto erano i militanti di Casapound, che è considerato un Movimento neofascista, insieme a loro anche alcuni esponenti di Fratelli d’Italia di Portogruaro, pertanto viene difficile credere che siano una espressione apartitica come vogliono farla passare… l’evento si è chiuso cantando l’Inno di Mameli.

PS.

A margine della Manifestazione ho chiesto al “comandante” Tino Bozza (Casapound) se potevo fare un’intervista, ma ha risposto NO, mettendo in pratica il veto a tutti… non capisco di cosa avesse paura (ne è nato un piccolo battibecco)… per la Locandina e il testo del Comunicato letto in piazza, con foto panoramica dove si vedono Polizia e Carabinieri a presiedere il tutto, vedi pdf… (clicca qui)

Categorie
Comune e Territorio

PORTOGRUARO: EMERGENZA COVID, LE PROPOSTE DELLA MINORANZA !

Santandrea, capogruppo di Civici e Democratici, presenta Interrogazione…

 

COMUNICATO STAMPA DEL 28.10.2020

 

PROPOSTE CONCRETE

dal Gruppo consiliare

“Civici e Democratici”

sull’Emergenza Sanitaria:

Presentata INTERROGAZIONE

all’Amministrazione comunale

 

Il Gruppo consiliare di Minoranza “Civici e Democratici” ha presentato il 28 ottobre un’Interrogazione (clicca qui) all’Amministrazione comunale con delle proposte concrete da mettere in campo relative all’emergenza sanitaria, che si sta di nuovo inasprendo con una nuova ondata di contagi.

L’obiettivo è quello di essere collaborativi con l’Amministrazione affinché vengano predisposte un sistema di misure di sicurezza e prevenzione in materia di Covid (misure governative ed attività di informazione più direttamente comunali), individuando delle attività specifiche come ad esempio:

Predisporre un servizio di chiamate telefoniche dirette a persone anziane o con particolari difficoltà, finalizzato a fornire informazioni, ascolto, mantenere dei contatti, far sentire l’istituzione Comune vicina alla Comunità;

Pensare ad un’app specifica o integrativa di esistenti, da definire con aziende private che lavorano nel settore e da attivare anche in collaborazione con l’ULSS, per informare su servizi sanitari in generale, su situazioni particolari di rischio, su stato casi di pandemia, su tempi di attesa ecc.

Essendoci un referato di Giunta apposito per Sport e Associazionismo, prevedere da subito come aiutare e sostenere le Associazioni in generale ma soprattutto delle sportive che con il Covid sono in grave crisi e questo non solo da un punto di vista di erogazione di contributi, su cui occorre definire una regolamentazione con anche la definizione di spazi o altro;

– Istituire una Commissione specifica sul Covid che possa incontrarsi da subito anche in streaming.

– Istituire un ufficio dedicato all’ascolto di cittadini e imprese.

– Definire un piano di azione sui trasporti scolastici e non.

– Interrogare la Regione e l’ULSS per avere dati sanitari puntuali e costanti sulle attività messe in atto e sul numero dei contagi.

“Fin dal suo insediamento il Sindaco e la Giunta comunale – afferma il capogruppo di Civici e Democratici, Stefano Santandrea – hanno dichiarato che vogliono promuovere l’ascolto e il coinvolgimento dei cittadini e le forze consiliari di minoranza. Cogliamo l’invito. Il nostro gruppo vuole instaurare un rapporto propositivo e collaborativo nei confronti dell’amministrazione comunale e che in merito all’emergenza sanitaria ritiene opportuno e doveroso programmare insieme un’attività utile ad informare e stare vicini ai cittadini, alle famiglie, alle imprese e alle associazioni con queste proposte.”

 

Nell’interrogazione (clicca qui), oltre alle proposte, il Gruppo consiliare “Civici e Democratici” ha chiesto:

– Quali sono le attività messe in atto ad oggi?

– Sono state richieste informazioni alla regione Veneto e all’ULSS 4 in materia?

– Si è organizzato un tavolo di lavoro con le imprese per definire le problematiche che vivono e raccogliere eventuali suggerimenti?

– Si è proceduto ad accertare l’attività legata all’IPAB “G. Francescon” per ridurre i contagi e tutelare gli anziani presenti e i famigliari?

– Si sono presi contatti con le aziende del trasporto e messo in campo azioni per garantire l’adeguato distanziamento per il trasporto scolastico?

– Si proceduto a convocare un tavolo delle Forze dell’Ordine per capire come gestire la situazione?

 

Per il Gruppo consiliare “Civici e Democratici”

Stefano Santandrea

 

 


Categorie
Comune e Territorio

SAN MICHELE: LA MINORANZA ACCUSA SINDACO E GIUNTA SUL PERSONALE!

I Consiglieri Morando, Teso, Tollon e Vizzon: “Da qui scappano tutti”…

 

Comune di San Michele al Tagliamento

 

COMUNICATO STAMPA

 

OGGETTO:

Personale dipendente del Comune di San Michele al Tagliamento.

 

Cala il medioevo sulla macchina comunale a San Michele al Tagliamento.

Oltre all’annunciata e realizzata fuga dei dipendenti degli uffici tecnici (funzionari e istruttori) si abbatte come una scure anche la partenza precipitosa della massima figura dirigenziale dell’Ente, la Segretaria Comunale che, pur di lasciare questa sede, ha accettato di prendere servizio in un altro Comune di categoria inferiore.

Questo fatto la dice lunga circa l’atmosfera che si respira all’interno del palazzo municipale dove l’inefficienza più grave è insita solo ed esclusivamente in seno al Sindaco e alla Giunta che non sono stati in grado di guidare ed assistere il personale dipendente che è stato lasciato allo sbando.

A questo si somma purtroppo anche l’impossibilità di nominare un altro Segretario Comunale titolare poiché nessuno vuole prendere servizio in un Ente che versa in una situazione disastrosa come quella descritta e la cui Amministrazione si trova a fine mandato.

Fino alle prossime elezioni la paralisi della struttura burocratica sarà l’unica costante certa ed ineludibile.

A pagarne il prezzo più alto saranno solo i cittadini e gli imprenditori.

 

 

I CONSIGLIERI COMUNALI

(Elena Morando – Emiliano Teso – Luca Tollon – Giorgio Vizzon)

 

 


Categorie
Comune e Territorio

FOSSALTA: DOPO OLTRE UN SECOLO LE SUORE FRANCESCANE LASCIANO !

Cerimonia di saluto con l’intervento riconoscente del sindaco Sidran…


LE SUORE FRANCESCANE DI CRISTO RE

LASCIANO FOSSALTA DOPO OLTRE UN SECOLO.

 

Dopo la Santa Messa, si è svolta ieri a Fossalta, davanti la Scuola Materna, una sentita Cerimonia in cui il Parroco, don Antonio Gioli, il Sindaco, Noël Sidran, e la popolazione hanno salutato le Suore Francescane di Cristo Re che lasciano Fossalta dopo oltre un secolo di permanenza.

Erano arrivate nel 1916 chiamate da Mons. Leonardo Zannier.

Da allora migliaia di bambine e bambini, nello scorrere delle generazioni, sono passate prima per l’Asilo Infantile e più tardi per la Scuola Materna e sono stati educati, istruiti e custoditi dalle Suore Francescane di Cristo Re.

Il rapporto con i sacerdoti è sempre stato intenso ed anche le varie Amministrazioni Comunali delle diverse epoche hanno sempre riconosciuto il fondamentale ruolo svolto dalle Suore.

La loro opera si è strettamente integrata attraverso una fitta rete di relazioni, con tutta la Comunità, e ha concorso in maniera determinante alla formazione educativa e religiosa di intere generazioni.

Il dispiacere per la partenza è stato senz’altro compensato da tutto il bene che le Suore hanno fatto ai bambini e alle famiglie durante il lungo tempo della loro permanenza a Fossalta.

 

Fossalta di Portogruaro, 31 agosto 2020

 

                                                                                     Il Sindaco

                                                                                    Noël Sidran

 

 


 

CERIMONIA DI SALUTO

ALLE SUORE FRANCESCANE DI CRISTO RE

 

Il discorso del sindaco Noël Sidran 

 

Carissime Suore Francescane di Cristo Re,

mi rivolgo a Voi qui presenti e idealmente alle Suore che hanno operato prima di Voi.

E’ difficile ricordare adeguatamente la Vostra lunga permanenza a Fossalta, perché essa si intreccia strettamente con la nostra Comunità per oltre un secolo.

La vicenda trae inizio ancora una volta dall’eminente figura di Mons. Leonardo Zannier che crede nell’istruzione legata alla conoscenza dei principi della religione e che aprirà la trattativa con l’Ordine delle Suore di Cristo Re di Venezia, affinchè le stesse potessero gestire il nuovo Asilo, come viene ricordato in un bel saggio di storia locale.

E le Suore arriveranno nel 1916, nell’anno collocato tra l’entrata in guerra dell’Italia e la ritirata di Caporetto.

Sono i tempi in cui il Parroco di allora spesso inviterà a dare ai bambini che frequentano l’Asilo “un tozzo di pane per lenire i morsi della fame”.

Dopo la grande guerra, dopo i lavori di ripristino, l’attività delle suore al servizio dell’infanzia riprenderà e continuerà ininterrotta anche nei momenti più difficili.

Non solo l’attività di istruzione, la presenza delle suore comporterà anche la formazione di uno stabile bacino di vocazione. Più tardi verranno attivate altre iniziative, quali l’insegnamento di cucito e di ricamo. Inoltre si produrrà la lenta ma inarrestabile trasformazione della didattica, assieme alle educatrici laiche e con i nuovi indirizzi formativi che – per taluni aspetti – coincidono con il trasferimento dell’Asilo Vecchio alla nuova Scuola Materna.

Un’altra pubblicazione di qualche anno fa – significativamente titolata “L’archivio del cuore” – raccoglie una ricca serie di testimonianze e di ricordi su come si svolgeva la vita nell’Asilo Vecchio e nella nuova Scuola Materna, ma sempre, ovunque, il filo conduttore è dato dalla personalità e dall’opera delle suore che, nel corso del tempo, hanno educato, istruito, custodito, avuto cura di migliaia di bambine e di bambini di Fossalta, sono state di aiuto a famiglie per le quali, spesso, rappresentavano un indispensabile sostegno materiale e morale.

Il rapporto con i sacerdoti che si sono succeduti nella nostra Parrocchia è stato intenso, da mons. Leonardo Zannier a don Antonio Gioli; devo aggiungere anche che le varie Amministrazioni Comunali delle diverse epoche hanno sempre riconosciuto il fondamentale ruolo svolto dalle Suore che – tra l’altro, non dimentichiamo – hanno anche ospitato varie attività istituzionali del Comune nel periodo in cui fu costruito il nuovo edificio municipale e, più generalmente, altre attività ricreative ed associative, recite, avvenimenti, momenti di aggregazione.

Pensiamo dunque oggi a quali doni non quantificabili, non misurabili ci hanno lasciato le suore durante la loro lunga presenza a Fossalta.

Il patrimonio di ricordi che intere generazioni hanno conservato, la fitta relazione con tutta la Comunità, la formazione educativa e religiosa, l’inestimabile servizio reso.

Il tutto mantenendo lo stile, la cifra francescana della semplicità, della essenzialità.

Carissime Suore Francescane di Cristo Re, è inutile negare il rammarico e il dispiacere di una partenza dopo oltre un secolo di presenza.

Ma non possiamo abbandonarci alla tristezza e non solo per un atto di volontà.

Non possiamo farlo, soprattutto perché tale presenza è stata feconda, ricca di frutti per Fossalta.

Dobbiamo quindi pensare al patrimonio che avete lasciato alla nostra Comunità – tutte, da quelle che arrivarono nell’autunno del 1916 a quelle che partono ora nell’agosto del 2020 – alla ricchezza che avete trasmesso alle bambine e ai bambini che, nello scorrere delle generazioni, sono passati per l’Asilo Infantile e per la Scuola Materna, a tutte le persone, a tutte le famiglie che hanno avuto contatti e frequentazioni con Voi e con tutte le Suore che Vi hanno preceduto in questo ampio spazio temporale.

Ma non è solo la dimensione quantitativa del rapporto a contare, è anche in primo luogo la dimensione qualitativa, caratterizzata dalla discrezione, dalla costanza, dalla laboriosità.

Coniugare l’operosità con la spiritualità non è un’impresa facile.

Carissime Suore Francescane di Cristo Re, del passato e del presente, Carissime Suor Guglielmina, Suor Raffaella, Suor Emma Pia, Voi ci siete riuscite, lasciando un segno profondo in ognuno di noi e in tutta la nostra Comunità.


Fossalta di Portogruaro, 30 agosto 2020 

 

                                                                                        Il Sindaco

                                                                                      Noël Sidran

 

 


Categorie
Comune e Territorio

CONSIGLIO SAN STINO: UNANIMITA’ SU INVESTIMENTI E AMBIENTE !

Amministrazione pronta per aiuti al Centro famiglie, Imprese, Scuola e…

 

Comune di San Stino di Livenza


COMUNICATO STAMPA

04 AGOSTO 2020

 

Approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale l’assestamento di bilancio e la destinazione di parte dell’avanzo di amministrazione: al centro famiglie, imprese e scuola.

 

Nello scorso Consiglio Comunale sono stati proposti ed approvati una serie di interventi a sostegno di famiglie e imprese con l’obiettivo di sostenere e fronteggiare le difficoltà conseguenti alla pandemia da Covid-19: sono stati previsti uno stanziamento di 68.500,00 per esentare dal pagamento della Tari per tre mesi tutte le aziende ed attività chiuse durante il lockdown (secondo i codici ATECO individuati dai vari decreti). A queste risorse si aggiungono poi due fondi specifici a sostegno delle imprese (€ 60.000,00) e delle famiglie (€ 40.000,00).

Per quanto riguarda il fondo imprese, nelle prossime settimane proseguiranno sia il lavoro già avviato con tutti i gruppi consiliari che il confronto intrapreso con le categorie economiche per definire le aree di intervento e le modalità di erogazione al fine di dare risposte vicine alle reali necessità delle imprese e dei commercianti.

A questi fondi si aggiungono alcuni altri interventi mirati relativi al rimborso della Tosap per due mesi per il commercio ambulante e per sei mesi per quanto riguarda le occupazioni stabili, per un totale di € 7.600.

Il fondo a disposizione di famiglie e cittadini, inoltre, sarà un valore aggiunto agli strumenti a disposizione del Servizio sociale comunale che potrà utilizzare queste risorse per fronteggiare le difficoltà che in autunno diventeranno ancor più significative.

A questi strumenti si aggiungono ulteriori risorse frutto di trasferimenti regionali o nazionali per sostenere le attività dei centri estivi che si stanno svolgendo nel territorio o per inserimenti lavorativi mirati di situazioni disagiate per un totale di € 18.600,00.

“In questi mesi si è svolto un lavoro condiviso da tutto il consiglio comunale al fine di fare fronte comune e condividere le reali necessità del territorio e dare una risposta efficace e puntuale alle problematiche conseguenti al corona virus. In questo provvedimento sono € 200.000,00 le risorse messe in campo.” – dichiara il Sindaco Matteo Cappelletto – “Nelle prossime settimane il confronto continuerà per cercare di rendere efficaci queste risorse cercando di cogliere al meglio i problemi e fornire supporto, seppur limitatamente a quanto di competenza comunale, a famiglie e imprese. Tutto questo in una situazione che vede anche il Comune in difficoltà: da una prima stima, sono circa € 550.000,00 le minori entrate previste in bilancio in conseguenza della pandemia, in parte compensate dagli stanziamenti previsti dal Governo centrale.”

Per quanto riguarda gli investimenti, nella stessa delibera di bilancio sono stati recepiti i fondi nazionali previsti per gli interventi di adeguamento e adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid-19 per  €. 70.000,00 che verranno utilizzati per garantire l’avvio dell’anno scolastico con tutte le necessarie prescrizioni legate al distanziamento sociale.

 

                                                                             Il Sindaco

                                                                      Matteo Cappelletto

 

 


 

 

Comune di San Stino di Livenza


COMUNICATO STAMPA

03 AGOSTO 2020

 

San Stino secondo Comune ad approvare il PAESC in Provincia. Obiettivo riduzione del 45% della CO2 entro il 2030

 

Nella seduta del Consiglio Comunale del 31/07/2020 è stato approvato il PAESC (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima). L’unanimità dell’assise sottolinea l’importanza che il tema dei cambiamenti climatici ha raggiunto e che non può vedere divisioni in merito all’obiettivo da raggiungere.

Il Comune di San Stino è la seconda amministrazione nella Città Metropolitana di Venezia, dopo San Donà di Piave, ad approvare questo strumento. Il piano ha l’ambizioso obiettivo di ridurre del 45% le emissioni di CO2 del territorio sanstinese entro il 2030. La sfida lanciata dal nuovo Patto dei sindaci per l’energia ed il clima, però, non ha solo l’obiettivo di mitigare le emissioni, ma anche di pensare all’adattamento ai cambiamenti climatici.

Il PAESC è la naturale evoluzione del PAES (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile) che aveva come obiettivo quello di raggiungere la riduzione della CO2 di almeno il 20% entro il 2020. L’amministrazione sanstinese ha raggiunto nel 2018 (ultimi dati tecnici disponibili) la riduzione del 27% di emissioni. Molte azioni del PAES sono comuni al PAESC e troveranno un forte dispiegamento l’anno prossimo con la realizzazione degli interventi sugli edifici comunali a seguito di un nuovo contratto di gestione calore che sarà finalizzato nel prossimo mese grazie alla Città Metropolitana.

Il raggiungimento degli obiettivi finali dipenderà molto dalle azioni dei cittadini poiché il comparto dei consumi comunali pesa solo il 5% sul totale.

Per questo motivo è fondamentale coinvolgere ed informare la cittadinanza sull’importanza di ridurre le proprie emissioni di CO2 e sulle opportunità di contributi disponibili ai vari livelli.

E’ importante, inoltre, che questo studio venga condiviso con le scuole e possa essere approfondito per permettere agli studenti di prendere coscienza delle azioni da intraprendere.

 

                                                                                 Il Sindaco

                                                                         Matteo Cappelletto

 


SAN STINO DI LIVENZA: CONSIGLIO COMUNALE DEL 30.07.2020

https://www.youtube.com/watch?v=UO71PNlhQ24

 

Comune di San Stino di Livenza

 

Consiglio Comunale del 30.07.2020


Ordine del Giorno

1 Variazione di assestamento generale al bilancio di previsione 2020-2022 – Applicazione dell’avanzo di amministrazione 2019.

2 Approvazione Nuovo Regolamento comunale per la disciplina della videosorveglianza.

3 Approvazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima.

4 Interrogazione a risposta orale presentata dai Consiglieri Canali, Cibin, De Stefani, Ricatto, in merito allo stato attuale ed al futuro sviluppo del Bosco del Bandiziol e Prassaccon.

5 Interrogazione a risposta orale presentata dai Consiglieri Canali, Cibin, De Stefani, Ricatto, in merito alla manutenzione del verde pubblico.

6 Interrogazione a risposta orale presentata dai Consiglieri Canali, Cibin, De Stefani, Ricatto, in merito alla situazione di Piazza Goldoni.