Categorie
Comune e Territorio

COMUNE DI SAN STINO DI LIVENZA: ATTIVATO IL CANALE TELEGRAM !

Soddisfatto il Sindaco, un utile servizio in più per informare i cittadini…

 

COMUNICATO DEL 25 GENNAIO 2021

NASCE IL CANALE TELEGRAM

DEL COMUNE DI SAN STINO DI LIVENZA

 

E’ attivo da oggi il canale Telegram del Comune di San Stino di Livenza. Il servizio di messaggistica istantaneo si aggiunge così agli altri canali già in uso per le comunicazioni ufficiali.

Questo il link: https://t.me/infosanstino 

 Il canale “Comune di San Stino Informa” verrà utilizzato per informazioni utili ai cittadini: aggiornamenti di interesse pubblico, pubblica sicurezza e allerta meteo, variazioni orari uffici comunali, scioperi, eventi in agenda, ecc.

“Il nuovo canale ci consente di ampliare ulteriormente le possibilità di contatto diretto con la cittadinanza. Vista la sempre maggior diffusione di questa piattaforma, riteniamo possa essere un ulteriore strumento comodo e soprattutto veloce per ricevere informazioni sul proprio telefono o tablet in tempo reale. Speriamo che in tanti aderiscano a questa nuova opportunità”.

Per seguire il Comune su Telegram, è necessario scaricare l’app (gratuita) per smartphone o tablet; usare il box di ricerca per trovare “Comune di San Stino Informa” e unirsi al canale (contraddistinto dal logo del Comune). Ogni volta che verrà pubblicato un aggiornamento, si riceverà così una notifica (è prevista anche l’opzione “silenzia” che consente di far parte del canale senza però ricevere notifiche).

Telegram prevede che i membri del gruppo non possano vedere gli altri partecipanti ma possano invece condividere con i propri contatti le informazioni che ricevono.

“Telegram si aggiunge agli altri canali già attivi: il sito internet sanstino.it, il servizio segnalazioni on line, la pagina Facebook Comune di San Stino di Livenza.

Nelle prossime settimane verrà anche diffusa la nuova app ufficiale del Comune di San Stino che permetterà di poter svolgere ulteriori servizi ed attività direttamente dal proprio smartphone o tablet.” dichiara il Sindaco Matteo Cappelletto.

 


Categorie
Comune e Territorio

COMUNE DI PORTOGRUARO: ECCO QUANTI (TANTI) EURO CI COSTANO !

320mila euro l’anno! Tra Sindaco, Assessori, Presidente, Consiglieri…

NOTA DI AGGIORNAMENTO

Su quanto esposto sotto, il Comune di Portogruaro si è accorto di avere sbagliato i conteggi, insomma ci sono stati degli errori di calcolo, in difetto, pertanto nel mese di GENNAIO 2021 servono 2.560,18 € in più per saldare le indennità di funzione degli Amministratori comunali, come ben evidenziato nella Determina di integrazione n.81 del 19.01.2021 (clicca qui), che dire, lavorando si può anche sbagliare, ma visto il contesto, se non succede sarebbe meglio!

PS.

Per Amministrazione Senatore (clicca qui), per Bertoncello (clicca qui) 

 

G.B.

 


 

CITTA’ DI PORTOGRUARO

 

“CARO COMUNE”

NON SO QUANTO RENDI

MA SO QUANTO MI COSTI !

 

Ecco le indennità di funzione degli amministratori comunali

 

Oltre 320.000 euro l’anno !

 

 

Entro fine mese ci sarà un Consiglio Comunale tutto dedicato al Bilancio, e così ho pensato bene di farvi sapere anche quanto ci costano i nostri Amministratori, e intendo Sindaco, Vicesindaco, Assessori, Presidente del Consiglio e Consiglieri comunali, che tutti messi insieme fanno oltre 320mila euro l’anno, almeno da quanto si desume dalla Determina n. 2178 del 11.11.2020 (clicca qui), che non sono pochi, da chiedersi però se sono spesi bene, ma credo la risposta non sia univoca, sia nel bene che nel male, molto dipende dalla fede politica di ognuno di noi, essere obiettivi non è sempre facile, ma spero che almeno la buona fede di provarci da parte dei cittadini ci sia, mentre dagli addetti ai lavori, qualche dubbio mi viene spontaneo, a pensare male si fa peccato, ma spesso si indovina!

Allora, velocemente qualche numero e nome come “stuzzichino”:

Sindaco Favero Florio 2.844,64 euro a partire dal 7.10.2020

Vice Sindaco Dal Ben Mattia 55% di quanto spettante al Sindaco 1.564,55 euro  a partire dal 19.10.2020

Assessori Comunali: Rambuschi Pietro, Geronazzo Luigi, Salvador Claudia 45% di quanto spettante al Sindaco – € 1.280,09 a partire dal 19.10.2020

Assessore Comunale Fagotto Anna –  € 640,04 a partire dal 19.10.2020

Presidente del Consiglio Comunale Mascarin Gastone € 1.280,09

a partire dal 21.10.2020

Consiglieri Comunali Gettone di presenza € 20,38

Quanto sopra vuol dire un impegno di spesa di 67.000 euro che parte da circa metà ottobre (ci sono tre date) 2020 per le “Indennità di carica ed assegni di aspettativa a Sindaco, Assessori e Presidente del Consiglio Comunale”, poi ci sono 6.000 euro per le “Indennità di presenza per le Adunanze del Consiglio Comunale e delle Commissioni Comunali” e altri 6.200 euro per “Versamento IRAP su emolumenti Amministratori”, che vuol dire, a regime, oltre 80.000 euro al trimestre, perbacco!

Ecco, chiudo qui la mia “informativa economica”, che non è avere fatto “i conti i tasca” di chi ci governa e amministra a Palazzo (municipale), ma visto che non possiamo sapere “quanto ci rende” il Comune di Portogruaro, almeno adesso sappiamo “quanto ci costa”, tutto il resto, compreso le riflessioni politiche e non, le lascio a voi… buon divertimento e, vaccinatevi!

 

G.B.

 


 

 

Città di Portogruaro

Città Metropolitana di Venezia

 

 

                                                                      DETERMINAZIONE N. 2178

                                                                      Data di adozione 11/11/2020

 

OGGETTO: CORRESPONSIONE DELLE INDENNITA’ DI FUNZIONE AGLI AMMINISTRATORI COMUNALI – IMPEGNO DI SPESA PER IL PERIODO DAL 7.10.2020 AL 31.12.2020

 

SEGRETARIO GENERALE

SERVIZIO ATTI ED AFFARI ISTITUZIONALI

 

Richiamata la precedente determinazione n. 1165 del 22.6.2020 con la quale si provvedeva ad impegnare le somma necessaria per l’erogazione dei gettoni di presenza agli Amministratori locali per il periodo 01.07.2020 al 31.12.2020;

Dato atto che a seguito delle Elezioni Amministrative del 20-21.09.2020 e del successivo Ballottaggio del 4-5.10.2020 il Sindaco e i nuovi Consiglieri Comunali sono stati proclamati eletti dall’Ufficio Centrale Elettorale in data 07.10.2020;

Rilevato che a seguito Decreto del Sindaco n° 11 del 19.10.2020 è stata nominata la nuova Giunta Comunale, così composta:

SindacoFavero Florio (lavoratore autonomo)

Vice SindacoDal Ben Mattia (in attesa di occupazione)

AssessoreRambuschi Pietro (pensionato)

AssessoreGeronazzo Luigi (pensionato)

Assessore Fagotto Anna (lavoratore dipendente)

Assessore Salvador Claudia (lavoratore autonomo)

Rilevato altresì che con deliberazione del Consiglio Comunale n° 52 del 21.10.2020 è stato nominato Presidente del Consiglio Comunale il Sig. MASCARIN Gastone (lavoratore autonomo);

Dato atto che le indennità spettanti agli Amministratori sono calcolate secondo le misure e le maggiorazioni previste dal D.M. 4 aprile 2000 n° 119 e s.m.i., nonché la riduzione del 10% prevista dalla Legge 23.12.2005 n° 266, come sottoriportato;

Indennità di funzione per lavoratori in aspettativa, in quiescenza, lavoratori autonomi ecc. comprensiva della differenziazione prevista dall’art. 2 del D.M. 119/2000 – lettera c)

Indennità di funzione con la riduzione del 50% per i lavoratori dipendenti comprensiva della differenziazione prevista dall’art. 2 del D.M. 119/2000 – lettera c)

Sindaco Favero Florio € 2.844,64 a partire dal 7.10.2020

Vice Sindaco Dal Ben Mattia

55% di quanto spettante al Sindaco € 1.564,55 a partire dal 19.10.2020

Assessori Comunali:

Rambuschi Pietro, Geronazzo Luigi, Salvador Claudia 

45% di quanto spettante al Sindaco – € 1.280,09 a partire dal 19.10.2020

Assessore Comunale Fagotto Anna –  € 640,04 a partire dal 19.10.2020

Presidente del Consiglio Comunale Mascarin Gastone € 1.280,09

a partire dal 21.10.2020

Consiglieri Comunali Gettone di presenza € 20,38

Componenti Commissione Taxi e Noleggio con conducente Gettone di presenza € 20,38

Dato atto che l’indennità di funzione spetta in misura intera al Sindaco, a n° 4 Assessori (Dal Ben Mattia, Rambuschi Pietro, Geronazzo Luigi, Salvador Claudia) e al Presidente del Consiglio Comunale (Mascarin Gastone), mentre all’Assessore Fagotto Anna verrà corrisposta l’indennità con la riduzione del 50% in quanto lavoratore dipendente;

Ritenuto necessario procedere alla conferma dell’assunzione dell’impegno di spesa per la liquidazione delle indennità di funzione agli Amministratori Comunali e per i gettoni di presenza ai Consiglieri Comunali per la partecipazione alle sedute del Consiglio Comunale e alle Commissioni Consiliari, nonché dei gettoni di presenza dei componenti Commissione Taxi e noleggio con conducente, per il periodo 07.10.2020 – 31.12.2020 con riferimento alla nuova Amministrazione;

Richiamate le norme del Regolamento di Contabilità, approvato con delibera consiliare n.11 del 12.02.2019, inerenti l’adozione delle determinazioni da parte dei Responsabili del Servizio e le relative modalità procedurali;

Vista la delibera di Consiglio Comunale n. 85 del 27.12.2019 avente ad oggetto “Bilancio di Previsione per gli esercizi finanziari 2020/2022 – DUP 2020 – 2022, Programma Triennale Opere Pubbliche 2020/2022 – Elenco Annuale 2020”

DETERMINA

1. di confermare, con riferimento alla nuova amministrazione, gli impegni di spesa già assunti con la precedente determinazione n° 1165 del 22.06.2020 per le indennità di funzione agli Amministratori per il periodo 07.10.2020-31.12.2020, e precisamente:

– impegno di spesa n. 429634 per € 67.000,00 imputato alla Missione 1, Programma 1, Titolo 1, Macroaggregato 3, Capitolo 1510 “Indennità di carica ed assegni di aspettativa a Sindaco, Assessori e Presidente del Consiglio Comunale del Bilancio 2020, che presenta la necessaria disponibilità, con esigibilità 2020;

– impegno di spesa n. 429635 per € 6.000,00 imputato alla Missione 1, Programma 1, Titolo 1, Macroaggregato 3, Capitolo 1520 “Indennità di presenza per le adunanze del Consiglio Comunale e delle Commissioni Comunali del Bilancio 2020, che presenta la necessaria disponibilità, con esigibilità 2020;

– impegno di spesa n. 429636 per € 6.205,00 imputato alla Missione 1, Programma 1, Titolo 1, Macroaggregato 2, Capitolo 1575 “Versamento IRAP su emolumenti Amministratori del Bilancio 2020, che presenta la necessaria disponibilità, con esigibilità 2020;

2. di attestare che, oltre a quanto indicato nel dispositivo della presente determina, non vi sono altri riflessi diretti ed indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio del Comune, ai sensi dell’art. 49 del Tuel, D. Lgs. 267/00, come modificato dall’art. 3 del DL 10/10/12, n. 174;

3. di accertare che i pagamenti conseguenti al presente provvedimento sono compatibili con gli stanziamenti indicati nel Bilancio preventivo – P.E.G. e con i vincoli di finanza pubblica, ai sensi dell’art. 9 del D.L. 1/7/2009 n. 78 convertito nella Legge 3/8/2009 n. 102;

4. di dare atto che il Settore Personale provvederà mensilmente alla liquidazione ed al pagamento delle indennità di funzione al Sindaco, al Vice Sindaco, agli Assessori Comunali ed al Presidente del Consiglio Comunale;

5. di dare atto che con separato atto si provvederà alla liquidazione dei gettoni di presenza ai Consiglieri in base all’effettiva partecipazione degli stessi alle sedute consiliari e di commissione, nonché ai componenti Commissione Taxi e noleggio con conducente;

6. di dare atto che le somme liquidate potranno essere conguagliate a seguito emanazione Decreto del Ministero dell’Interno, di cui all’art. 5, comma 7, del D.L.31.5.2010 n. 78 e s.m.i.;

7. di dare atto che ai sensi e per gli effetti dell’art. 14 del D.Lgs 14.3.2013 n. 33 si provvederà a pubblicare sul sito internet di questo Ente, nella Sezione “Amministrazione Trasparente”, i dati previsti dalla normativa vigente;

8. di dare atto che il Responsabile del procedimento darà esecuzione alla presente determinazione ed assumerà, per quanto di competenza, tutte le iniziative utili al completamento dell’iter procedurale amministrativo;

9. di disporre che il presente atto venga pubblicato nell’Albo Pretorio on-line di questo Comune ai sensi dell’art. 32, comma 1, della legge 18.06.2009, n. 69.

Il presente provvedimento, ai sensi del 5° comma dell’art. 51 del vigente Regolamento di Contabilità, diventa esecutivo con l’apposizione del visto di regolarità contabile.

 

Data di Emissione: 11/11/2020

 

 

Segretario Generale

FERRARI GIORGIO

SERVIZIO ATTI ED AFFARI ISTITUZIONALI

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

 

ECCO QUANTO CI COSTANO SINDACO ASSESSORI PRESIDENTE CONSIGLIERI
16/01/2017 – Comune e Territorio

ECCO QUANTO CI COSTANO SINDACO ASSESSORI PRESIDENTE CONSIGLIERI

Portogruaro: Tutti a prezzo pieno, Mascarin pagato come un Assessore…

 

COSTI COMUNE DI PORTOGRUARO: SINDACO - ASSESSORI - CONSIGLIERI
28/12/2014 – Comune e Territorio

COSTI COMUNE DI PORTOGRUARO: SINDACO – ASSESSORI – CONSIGLIERI

E l’ex Segretario Generale Ciaccio contesta la valutazione economica ricevuta

 


Categorie
Comune e Territorio

“TUTTA UN’ALTRA PORTOGRUARO”: UNA LETTERA APERTA AL SINDACO!

In primis le disuguaglianze e l’inclusione, il Comitato avanza proposte…

 

COMUNICATO STAMPA

del 15.01.2021

 

LETTERA APERTA di TUAP

(Tutta Un’Altra Portogruaro)

al Sindaco e al Consiglio comunale

su disuguaglianze e inclusione:

“Proponiamo azioni concrete e ci auspichiamo

un vero e proprio confronto con la Comunità”

 

Il Comitato civico Tutta Un’Altra Portogruaro scrive una lettera aperta al Sindaco e a tutti i Consiglieri comunali di Portogruaro per dare un contributo alla discussione che sarà avviata dal Comune in occasione del Bilancio di Previsione di prossima approvazione.

I temi principali sono le disuguaglianze e l’inclusione rivolte soprattutto alle fasce più fragili: anziani e minori su cui il comitato propone alcune azioni specifiche. 

“L’Emergenza sanitaria – afferma il Comitato – ha messo in primo piano il fatto che non tutti viviamo nelle stesse condizioni in termini di spazio, tempo, risorse psicologiche, informative, relazionali. Le disuguaglianze pesano per tutte le fasce d’età, ma soprattutto per anziani e giovani. Una Comunità ha l’obbligo di ridurle.”

Per quanto riguarda gli anziani: “Si tratta di ripensare l’insieme di servizi, attività, comportamenti con l’obiettivo di renderli fruibili da parte delle persone anziane, al fine di contrastare la solitudine e promuovere la socializzazione. – continua il comitato – Qualsiasi azione, considerato che la pandemia ha modificato le situazioni socio-economiche e sociali, dovrebbe essere preceduta, da parte dell’Amministrazione Comunale, da un’indagine, da una rilevazione anagrafica riferita a persone anziane, che vivono sole, senza rete famigliare o che hanno figli lontani o in Paesi Esteri.

L’indagine e le “nuove prese in carico” sono necessarie per capire i nuovi bisogni, allargare le fasce d’intervento, agire con maggiore incisività, non lasciare nessuno “solo”.”

In particolare, si punta su:

• informazione sui servizi socio-sanitari locali e sulle modalità di accesso

• servizio di supporto, tramite chiamate telefoniche dirette, indirizzato a persone anziane sole, individuate tramite indagine

• trasporto pubblico gratuito – almeno bisettimanale – di persone anziane, sole o prive di mezzi – dalla propria abitazione, o da fermate prestabilite, per accedere ai centri urbani, a luoghi di aggregazione

• fornire competenze digitali, favorendo l’uso, attraverso corsi o accompagnamento formativo, di mezzi digitali (smartphone – tablet – whatsApp – social, ecc.), prevedere convenzioni con studenti o facilitatori.

L’attenzione è rivolta anche ai minori perché, spiega il Comitato civico: È emersa la necessità di una rete di sostegno che colleghi le famiglie, la scuola, i servizi e le istituzioni.

Una rete che ponga al centro i diritti delle nuove generazioni e, fra questi, i soggetti più a rischio: minori con disabilità, minori che vivono in famiglie vicino alla soglia di povertà, minori con genitori non italofoni, minori in famiglie non integrate.”

Le azioni rivolte ai minori sono:

• Indagine e rilevazione riferite a servizi e soggetti fruitori

• Avvio di un percorso di coprogettazione con lo strumento dei Patti educativi di comunità

• Attività extracurricolari finalizzate al recupero di gap formativi

• Attività extracurricolari con finalità educative per tutti i minori

• Istituzione di uno sportello psicologico a cui possono accedere sia i minori che le loro famiglie.

• Messa a disposizione di spazi e strutture – come parchi, teatro, biblioteca e altri spazi del comune o delle parrocchie o delle associazioni per potervi svolgervi queste attività

“Ci auspichiamo un vero e proprio confronto con la Comunità. Come Comitato Civico ci siamo limitati a fornire solo alcune proposte, in prevalenza riferite all’ambito socio-sanitario e alle persone anziane e ai minori. Le azioni mirate all’inclusione sociale e al superamento di un lungo periodo di isolamento sono, d’altra parte, molteplici in tutti gli ambiti: cultura, ambiente, mobilità, economia, sport e altri.

Sarebbe importante che su tali temi e sull’utilizzo di risorse mirate si aprisse un vero e proprio confronto nella Comunità ed il Bilancio potrebbe essere la prima occasione per avviarlo.”

 

Tutta Un’Altra Portogruaro

 

 


Categorie
Comune e Territorio

IL CIRCOLO PD PORTOGRUARO ATTACCA IL DG BRAMEZZA DELL’ULSS4 !

Accusato di strigliare i Sindaci senza vedere “le sue mancanze” Aziendali..

NOTA – Al di là della polemica sotto riportata, mi piacerebbe sapere la situazione dei Medici di base di Portogruaro e del portogruarese, al riguardo delle convocazioni per sottoporsi al vaccino anti Covid-19, quanti di loro si sono vaccinati? Chi non lo ha fatto quali rischi corre e fa eventualmente correre ai propri pazienti? Vorrei che qualcuno rispondesse o almeno ci pensasse…

 

G.B.

 


 

Circolo PD Portogruaro

COMUNICATO STAMPA del 06.01.2021

 

Bramezza striglia i Sindaci

ma dimentica che l’ULSS che lui dirige

è lontana dalle Comunità e dai cittadini

 

 

Carlo Bramezza striglia per la seconda volta in un mese (clicca 1 e 2) i Sindaci del Veneto Orientale perché poco attenti sui controlli per evitare il diffondersi del contagio. 

Ma c’è mancanza di autocritica da parte del Direttore Generale.

Forse si potrebbe essere d’accordo con le sue sollecitazioni sull’attivazione dei controlli, sicuramente indispensabili e necessari, ma è anche vero che da parte sua in questi ultimi mesi c’è stato un eccesso nei blocchi della normale attività ospedaliera (ricoveri, interventi chirurgici, visite specialistiche) e che l’ULSS 4, in questi anni, poco o nulla ha fatto per il potenziamento della medicina territoriale e l’assistenza domiciliare: non uno dei 441 Infermieri di Famiglia promessi è stato assunto.

Inoltre in tutti questi mesi il tracciamento dei contagi da parte dell’ULSS è stato carente, così come non c’è stata una pronta e piena rispondenza alle richieste di esecuzione dei tamponi, riscontrata da numerosi utenti.

È vero che il Comune di Portogruaro in questo periodo di Covid non è stato parte attiva, non ha informato, non ha coinvolto. Il Sindaco Florio Favero non ha svolto il suo ruolo di autorità sanitaria locale. 

È stato più volte sollecitato dal Gruppo consiliare di Centrosinistra per avviare finalmente un piano di controlli sistematico in collaborazione con le Forze dell’Ordine per evitare gli assembramenti e contenere, così, la diffusione del contagio e anche per avviare un percorso di informazione costante e capillare con diversi mezzi e strumenti da quelli cartacei a quelli digitali e telefonici rivolto a tutti i cittadini. Ma fino ad oggi sono rimaste sollecitazioni non ascoltate.

Il PD da anni afferma che il Comune di Portogruaro deve riappropriarsi del proprio ruolo di referente del territorio portogruarese e deve essere capofila insieme agli altri comuni di azioni coordinate e condivise nella conferenza dei sindaci, per questo troviamo inspiegabile il rifiuto di entrare nella Conferenza dei Sindaci della Sanità da parte del sindaco Favero, nonostante gliene sia stata data la possibilità. 

Certo è che il Direttore Generale dell’ULSS 4, Carlo Bramezza, bacchetta i Sindaci ma dimentica che sulla Medicina territoriale, sulla salvaguardia dei Servizi ospedalieri e sull’Hospice di Portogruaro non ha certamente agito a salvaguardia delle esigenze dei cittadini.

 


Partito Democratico
Circolo di Portogruaro

 


Categorie
Comune e Territorio

COMUNE DI ANNONE VENETO: SINDACO LUVISON “SENZA NUMERI” !

Si conferma dati demografici sbagliati, l’Opposizione basita, chiede lumi…

NOTA – Ecco un chiaro esempio di come la politica non ammette mai di non sapere le cose, non si acquisisce fiducia in questo modo, “le bugie” si sa, hanno le gambe corte… e il Sindaco di Annone non è nuovo in quanto a gaffe, chiamiamole così, che presto vi porterò all’attenzione.

AGGIORNAMENTO – E la chiamano politica…

Un “annonese destroso” facendo dell’ironia su questa notizia ha postato su FB: “Ecco perché la vecchia amministrazione (PD) con vicesindaco De Carlo voleva riempirci di Clandestini…”

LA MIA RISPOSTA: Giuseppe sei sempre il solito. Ti voglio ricordare che tra i punti di forza del Programma di Luvison (Lega), c’era l’incremento della popolazione (?!), e accusavate la “controparte” per i troppi STRANIERI e guarda caso l’unico aumento è stato il loro, da 422 del 2019 a 457 del 2020. Direi che come “botta sui denti” ti possa bastare!

 

G.B.

 


 

GRUPPO CONSILIARE 

“INSIEME PER IL PAESE”


COMUNICATO STAMPA del 28.12.2020

 

Sulla Nuova Venezia di mercoledì 23 dicembre (clicca qui) è stato pubblicato il report relativo allandamento demografico dei residenti nei Comuni Veneziani nel biennio 2018-2019.

A fronte di un calo generale, balza agli occhi il dato di Annone Veneto che vede in controtendenza un incremento di ben 292 unità.

Però tali dati non sono corretti; infatti al 31 dicembre 2018 gli abitanti non erano 3.522 ma 3.849 e al 31 dicembre 2019 erano 3.840 e non i 3.814 riportati nell’articolo.

Sappiamo con certezza che l’ultimo rilevamento è quello del 30 novembre 2020 dove gli abitanti sono 3811.

Ciò è oltretutto confermato da Atti amministrativi quali i DUP (Documento Unico di Programmazione) del 2019 e del 2020 dove viene ripetuto più volte che al 31 dicembre 2018 i residenti erano 3.849.

Orbene, anche ad Annone il numero di abitanti è purtroppo in calo.

Probabilmente vi è stato un errore in fase di stesura dell’articolo di stampa e questo ci può stare.

Ciò che invece sorprende e lascia basiti sono le dichiarazioni del Sindaco Victor Luvison che, alla luce del dato in controtendenza, viene giustamente intervistato dal giornalista, queste le sue parole: Abbiamo notato l’incremento di abitanti” ed ancora “Il nostro intento è quello di sviluppare maggiormente, e lo stiamo già facendo, servizi ed infrastrutture del nostro territorio comunale in favore dei residenti. Una crescita demografica non è un fattore negativo, e Annone può essere un esempio di vivibilità e modernità”. (?!)

Il Sindaco Luvison, prima di rispondere al giornalista, a fronte di un dato palesemente fuorviante che non può sfuggire a chi ricopre la carica di Primo cittadino, avrebbe dovuto quantomeno fare una verifica e dire che si tratta di un errore.

Non contento, è andato oltre dichiarando di aver notato l’incremento!

Ci spieghi ora il Sindaco da cosa ha dedotto tutto ciò, se ne è capace.

 

Il Gruppo consiliare “Insieme per il Paese”

 

 


Categorie
Comune e Territorio

A CONCORDIA BORRACCE IN ALLUMINIO: “BASTA PLASTICA A SCUOLA” !

Un Progetto fortemente voluto dall’Amministrazione comunale e ASVO…

 

Comune di Concordia Sagittaria

COMUNICATO STAMPA del 29.12.2020

 

Questa mattina, nell’ambito del progetto “Basta plastica a scuola” fortemente voluto dalla nostra Amministrazione e da Asvo, sono state consegnate alla dirigente scolastica Dott.ssa Luciana Zirizzotti le borracce di alluminio di Asvo dal Presidente Michelutto in presenza del Sindaco Odorico.

Per il nostro Comune, da sempre attento all’ambiente e per il quale si stanno mettendo in campo da anni numerose azioni per il contrasto ai cambiamenti climatici favorendo la transizione energetica sostenibile, è senza dubbio un’opportunità da cogliere che ci permette di ridurre la produzione di plastica ed il relativo impatto ambientale.

Ogni borraccia, che sarà data per ora a tutti i ragazzi che frequentano il tempo prolungato, presenta un’etichetta portanome ed un opuscolo informativo sull’impatto della plastica monouso nell’ambiente.

 

                                                                               Il Sindaco

                                                                         Claudio Odorico

 

 


Categorie
Comune e Territorio

PORTOGRUARO: SULLA BIBLIOTECA DISPUTA POLITICA PER L’UTILIZZO!

Il Centrosinistra a fianco studenti universitari con una Interrogazione…

 

#tuttaunaltraportogruaro

 

23.12.2020 – COMUNICATO STAMPA

 

Riapriamo le aule studio

della Biblioteca comunale

 

Un gruppo di studenti universitari, che frequentano i corsi di laurea di Portogruaro e portogruaresi che studiano in altre università rientrati anche per motivi economici, hanno inviato un appello al Sindaco di Portogruaro per poter riprendere ad utilizzare le sale studio della biblioteca comunale, chiuse dal 5 novembre scorso. A causa del Covid il servizio è stato, infatti, sospeso creando un grave disservizio nell’attività di studio e ricerca. 

Non avendo avuto ancora riscontro, i ragazzi hanno chiesto aiuto al nostro comitato civico, #tuttaunaltraportogruaro, perché si attivi per ottenere uno sblocco almeno parziale, ma in tempi rapidi di un servizio molto importante.

In molte città universitarie il servizio non è stato sospeso ma è stato modificato e adattato nel rispetto delle norme anticovid. Il Comune di Portogruaro, invece, non ha mostrato alcun interesse a riorganizzare gli spazi e le modalità di fruizione delle sale.

Probabilmente questa chiusura potrebbe essere legata ad un’insufficienza di organico.

È altrettanto vero, però, che un’amministrazione attenta e sensibile ad uno spazio di cultura così importante per una città dalle tradizioni formative significative e sede universitaria come Portogruaro, avrebbe dovuto fare di tutto perchè non venisse a mancare un servizio così essenziale.

“Nessuno – afferma il portavoce di TUAP, Sergio Amurri – nega le oggettive difficoltà che causa la pandemia e neanche l’impegno e il lavoro del personale della biblioteca, ma i disagi che si riversano sia sugli studenti universitari sia sui singoli cittadini di ogni età, avrebbero dovuto spingere l’amministrazione comunale a far diventare la biblioteca non un luogo deserto – e per un certo periodo anche chiuso – ma un esempio di resilienza. 

Per farlo bisogna attrezzarsi sia per riaprire le aule studio sia per i servizi di consultazione nella sede. Il comune di Portogruaro avrebbe potuto e potrebbe mettere postazioni di studio con divisori in plexiglas, aprire ad accessi contingentati, sanificare gli spazi e distanziare le postazioni. L’obiettivo per un’amministrazione, seppure in periodi difficili, è quello di far capire ai suoi cittadini che così come tante altre attività anche la cultura non si deve fermare, perché è l’unico mezzo per far ripartire un paese.

Inoltre anche rispetto agli altri servizi ancora attivi sarebbe apprezzato dagli utenti anche il servizio di prestito dei libri a domicilio, che risponderebbe anche alle esigenze di persone sole, anziane, che non possono muoversi.

Come TUAP accogliamo l’appello degli studenti portogruaresi e non, perché per noi la cultura è un motore fondamentale per la crescita e la vita di una comunità. 

Per sostenere questo reale bisogno dei giovani presenteremo come gruppo consiliare Civici e democratici un’interrogazione (clicca qui) per chiedere le reali motivazioni dell’attuale situazione e avanzare alcune proposte per garantire un servizio culturale ai cittadini.”

 

                                                  #tuttaunaltraportogruaro

 


 

GRUPPO CONSILIARE CIVICI E DEMOCRATICI

 

                                                         Al Sig. Presidente del

                                                         Consiglio Comunale di Portogruaro

                                                         Al Sig. Sindaco del

                                                         Comune di Portogruaro

                                                         Sede Municipale

 

Oggetto: Interrogazione a risposta verbale

 

Noto

 

l’appello di un gruppo di studenti universitari inviato al Sindaco per poter riprendere ad utilizzare le aule studio della biblioteca comunale

• l’impegno profuso dal personale bibliotecario per il mantenimento di alcuni servizi della biblioteca comunale

• Le norme e i decreti relativi alla gestione della pandemia

 

Considerato

 

• Che la biblioteca comunale è uno dei pochi spazi ancora presenti in città fruibili dai ragazzi e anche abbastanza spazioso per garantire, con le dovute attenzioni e nel rispetto delle normative anticovid, la frequentazione in presenza da parte degli utenti

• che in molte città universitarie il servizio per l’utilizzo delle aule studio non è stato sospeso ma è stato modificato e adattato nel rispetto delle norme anticovid

• Che molti degli studenti che vorrebbero frequentare la biblioteca studiano in altre università e sono rientrati anche per motivi economici

• Che diversi sono i disagi che si riversano sia sugli studenti universitari sia sui singoli cittadini di ogni età con la soppressione di questo servizio

• Che ancor più in questo periodo di pandemia riteniamo che la cultura sia un motore fondamentale per la crescita e la vita di una comunità

• Che un’amministrazione attenta e sensibile ad uno spazio di cultura così importante per una città dalle tradizioni formative significative e sede universitaria come Portogruaro, deve fare di tutto perché non venga a mancare un servizio così essenziale e richiesto attivando per esempio:

       • postazioni di studio con divisori in plexiglas

      • aprire ad accessi contingentati con prenotazioni e calendarizzazioni              specifiche

       • sanificare gli spazi

       • distanziare le postazioni

       • prevedere, se necessario, nuove assunzioni di collaboratori, anche               attingendo a progetti di inserimento lavorativo

• Che, inoltre, anche rispetto agli altri servizi ancora attivi sarebbe apprezzato dagli utenti sia il servizio di prestito dei libri a domicilio, che risponderebbe anche alle esigenze di persone sole, anziane, che non possono muoversi, sia l’estensione oraria dell’apertura, anche tramite l’intervento di Associazioni, qualora esistano presupposti giuridici

In un’ottica di collaborazione e con l’obiettivo di promuovere la cultura che non si deve fermare, perché è l’unico mezzo per far ripartire un paese, siamo con la presente a chiedere:

• quali sono le motivate e reali cause che non permettono di riaprire le aule studio

• che cosa intende fare l’amministrazione in merito per dare una risposta concreta a queste reali esigenze

 

Portogruaro, 23/12/2020

 

I Consiglieri Comunali

Stefano Santandrea

Irina Drigo

Antonio Bertoncello

Marco Terenzi

Maria Teresa Ret

 


Categorie
Comune e Territorio

FOSSALTA: IL BILANCIO COMUNALE ILLUSTRATO DAL SINDACO SIDRAN !

Recupero importante somma alleggerirà quota Avanzo di Amministrazione…

NOTA – E martedì 29.12.2020 Consiglio Comunale (clicca qui)… G.B.

Fossalta di Portogruaro

COMUNICATO DEL SINDACO SIDRAN

IL BILANCIO COMUNALE

 

 

Presidio delle entrate fiscali a tutela della Comunità

L’impegno del nostro Comune per il presidio delle entrate fiscali raggiunge proprio in questi giorni un importante traguardo.

L’attività svolta direttamente dall’Amministrazione comunale in questi ultimi anni, in sinergia con l’Ufficio tributi e di concerto con i contribuenti interessati, ha permesso infatti di giungere negli scorsi mesi alla definizione di una importante somma di arretrati fiscali relativi ad alcune posizioni di importo complessivamente consistente.

L’incasso di questi tributi si è realizzato nel corso del 2019, in parte in questi giorni di fine 2020 ed è infine previsto per i prossimi primi mesi del 2021.

Il recupero di una importante somma di residui relativi ad annualità passate permette di alleggerire la quota di avanzo di amministrazione che con gli ultimi bilanci era stata vincolata nel “Fondo crediti di dubbia esigibilità”, lo strumento che la normativa nazionale sulla contabilità degli Enti locali ha previsto a tutela degli Enti stessi. La misura del fondo viene adeguata ogni anno, attraverso una serie di regole predefinite, all’entità dei tributi arretrati e al rapporto fra i tributi dovuti e quelli effettivamente incassati. Il fondo quindi è a tutti gli effetti una parte del risultato di Amministrazione del nostro bilancio comunale che viene “bloccata” per far sì che – semplificando – non si vada a spendere quanto è prevedibile che non si incasserà puntualmente nel corso dei vari esercizi annuali. Questo meccanismo tutela la stabilità finanziaria del nostro Comune a beneficio della collettività, in quanto le spese (investimenti e spese “di funzionamento”) sono coperte ogni anno da tributi effettivamente incassati e non da mere previsioni.

I significativi recuperi effettuati hanno già prodotto in parte i loro effetti positivi. Nel corso del 2020 infatti, con l’approvazione del rendiconto 2019, il fondo è già stato ridotto da circa 1,4 milioni di euro a circa 1 milione di euro, come già comunicato nella scorsa edizione del notiziario.

Incassare una somma importante – come quella di questi giorni, della quale vi diamo notizia – significa poter ridurre ulteriormente l’importo del fondo crediti in modo consistente, liberando altre risorse da destinare a spese importanti per la nostra Comunità.

Con un recente Consiglio comunale, si è infatti già liberata una somma di 80mila euro, i quali sono già stati destinati a coprire una importante variazione di bilancio che ha previsto nuove spese, tra le quali progettazioni di nuovi investimenti, manutenzioni al patrimonio e al verde e l’acquisto di nuovi beni per la collettività.

 

Mutuo per l’acquisto di un immobile

Giunge alla definizione anche un’importante iniziativa per il patrimonio comunale. Il Bilancio di previsione 2020-2022 ha già previsto la contrazione di un mutuo di 300mila euro per l’acquisto di un immobile.

La contrazione del mutuo stesso è prevista per il primo semestre 2021, con la stipula della compravendita. Proprio nel mese di novembre la trattativa con la parte venditrice è giunta a completa definizione con la formalizzazione di un accordo preliminare.

L’operazione rientra nel positivo quadro di insieme delle finanze del nostro Ente, il quale vede ampiamente rispettati i vincoli di indebitamento previsti dalla normativa. Si contraggono quindi in modo prudente debiti per investimenti, con il beneficio non trascurabile di tassi di interesse molto bassi per effetto dell’attuale contingenza del mercato del credito.

L’immobile, che si trova nell’area artigianale in via Manzoni, avrà duplice funzione: diventerà il capannone degli operai per i mezzi e attrezzature del settore manutentivo e sarà la nuova sede del Gruppo di Protezione Civile comunale.

 

Fossalta di Portogruaro, 18 dicembre 2020

 

                                                                                     Il Sindaco

                                                                                  Natale Sidran

 


Categorie
Comune e Territorio

NATALE 2020: AUGURI DEL SINDACO DELLA CITTA’ DI PORTOGRUARO !

Florio Favero parla di “SPERANZA e NUOVI SOGNI da realizzare”. Io no…

 

CITTA’ DI PORTOGRUARO

Gli auguri di Natale

del sindaco Florio Favero

nell’era Covid…

 

NOTA – Come cittadino ringrazio il Sindaco per gli auguri e buoni auspici espressi (clicca qui) per questo Natale 2020: “Possano queste feste darvi SPERANZA e NUOVI SOGNI da realizzare…”, ma una piccola critica la voglio comunque fare, anche se a Natale dobbiamo essere tutti più buoni.

Mi riferisco ad alcuni passaggi del suo scritto pubblico che mi ha fatto capire una volta di più che alla demagogia e minimizzazione politica non c’è limite:  “Cari Concittadini, quello di quest’anno sarà un Natale diverso dal solito con qualche limitazione e con qualche attenzione in più da tenere tra di noi…” e poi ancora: “La situazione di emergenza sanitaria che attraversiamo ci impone di contenere i momenti di festa, trattenere gli abbracci, evitare di ritrovarci numerosi per prevenire e contenere il contagio…” seguono poi le CONGRATULAZIONI “al mondo intero” per come stanno affrontando questa emergenza sanitaria epidemiologica da Covid 19, auspicando un 2021 più sereno.

Se il valore delle parole hanno ancora un senso, dire che dobbiamo vivere “qualche limitazione e attenzione in più” mi sembra non rispecchi la realtà, e il suo “capo” Zaia ci ha messo molto del suo, con decisioni tardive penalizzanti e contradditorie, c’è poi il richiamo a “evitare di ritrovarci numerosi per prevenire e contenere il contagio…” che mi sembra alcuni Consiglieri comunali di maggioranza in videoconferenza, dunque sotto gli occhi di tutti, non abbiano rispettato, e nessuno li ha “bacchettati”, nemmeno il Sindaco che come ruolo istituzionale avrebbe dovuto intervenire… pertanto le belle parole di circostanza, se non seguite e supportate da azioni in coerenza con quanto detto e scritto, sono e rimangono, solo parole vuote…  e tutti noi abbiamo bisogno di ben altro, soprattutto fatti concreti. Buone feste a tutti.

 

G.B.

 


 

COMUNE DI PORTOGRUARO

 

NATALE 2020:

Gli auguri del Sindaco (*)


 

Cari Concittadini,

quello di quest’anno sarà un Natale diverso dal solito con qualche limitazione e con qualche attenzione in più da tenere tra di noi, ma sempre un Natale da vivere con serenità e con quello spirito natalizio e solidale che proviamo sempre in questo periodo dell’anno.

La situazione di emergenza sanitaria che attraversiamo ci impone di contenere i momenti di festa, trattenere gli abbracci, evitare di ritrovarci numerosi per prevenire e contenere il contagio, ma non ci impedisce di tenere vivo il contatto umano tra di noi utilizzando tutti i mezzi di comunicazione a nostra disposizione in modo che nessuno debba sentirsi solo.

L’Amministrazione Comunale di Portogruaro è impegnata e lo sarà sempre, nel cercare di trovare aiuti e soluzioni ai problemi che in questo momento la nostra comunità sta sopportando ed in questo senso voglio congratularmi con tutti voi che seguite le prescrizioni igienico sanitarie e adottate tutti i comportamenti suggeriti. Voglio congratularmi con tutti gli imprenditori e operatori economici portogruaresi che stanno lottando contro l’attuale crisi economica inventandosi un nuovo modo di lavorare per salvare le loro attività ed i posti di lavoro; voglio congratularmi con gli studenti che si impegnano da casa negli studi e con quelli più piccoli che rispettosi delle prescrizioni frequentano la scuola; voglio congratularmi e ringraziare tutti i medici e operatori sanitari impegnati in prima linea contro questo nemico invisibile; voglio congratularmi con tutte le forze dell’ordine per il loro lavoro ed assistenza; voglio congratularmi con la nostra protezione civile e tutte le associazioni che con modalità diverse si sono messe a disposizione e a servizio della comunità. 

A breve ci butteremo alle spalle e archivieremo definitivamente il 2020 con la speranza che il nuovo anno porti con sé il ritorno ad una vita sociale e relazionale aperta e una ripresa economica che dia fiducia e serenità a tutti ed è questo dunque l’augurio vero che voglio fare a tutti voi.

Buon Natale da parte mia e dell’Amministrazione Comunale di Portogruaro.

 

                                                                                Il Sindaco

                                                                             Florio Favero

 


PORTOGRUARO: AUGURI NATALE 2020 DEL SINDACO FLORIO FAVERO !

https://www.youtube.com/watch?v=m-EtJAGOSLw

Video caricato dal blogger Gianfranco Favero.

Ecco gli auguri di Natale 2020 e di Buon anno 2021 del sindaco della Città di Portogruaro, Florio Favero.

Categorie
Comune e Territorio

UN BEL CONSIGLIO DISEDUCATIVO, NELLA FORMA E NELLA SOSTANZA !

Consiglieri “distratti e svogliati”, tra assenze e “discutibili presenze”…

 

CONSIGLIO COMUNALE

DI PORTOGRUARO

IN UNA VIDEOCONFERENZA

TUTTA DA DIMENTICARE !

DISEDUCATIVO

SIA NELLA FORMA

CHE NELLA SOSTANZA…

 

Assente il Gruppo Senatore, 

lo sapevano ma non viene comunicato il motivo…

 

Poi si ritrovano in 6

a casa di un Consigliere,

in 3 a lungo senza mascherina

“in barba ” al Covid

e al buon senso.

E il rientro a casa dopo le 22

 

Consiglieri in web cam

“distratti e svogliati”

e alla fine “salta tutto” !

 

Viene a mancare

il numero legale,

così tutto da rifare,

e la chiamano politica.

 

Così non si va

da nessuna parte.

 

A perdere sarà solo la Città !


 

Non so nemmeno da dove cominciare per raccontarvi quanto successo nel Consiglio del 10 dicembre scorso, per la prima volta in videoconferenza (clicca qui) per evitare tutte quelle problematiche legate al Covid 19, e ridurre al minimo le possibilità di contagio, tante sono le cose successe che mi hanno lasciato stupito, amareggiato e indignato, a iniziare dalla collocazione di alcuni Consiglieri comunali di Maggioranza e uno di Minoranza (?!), ben 6 in totale, tutti raggruppati a casa di uno di loro, facendo venire meno le motivazioni che hanno indotto a non tenere la seduta consiliare in presenza in Municipio a Portogruaro.

Nella stampa locale (clicca qui) viene menzionato questo “ritrovo /assembramento”, i Consiglieri adunati erano: Mario Pizzolitto, Leonardo Barbisan, Paolo Dalla Bona, Alessandra Zanutto, tutti e 4 della Lega, poi c’era Riccardo Rodriquez di “Forza Portogruaro” e Graziano Padovese (?!) di “Città del Lemene” che però diversamente dagli altri si trova all’Opposizione (ma ora i dubbi su questo punto sono molteplici), io ci aggiungo che erano a Lugugnana a casa di Dalla Bona, e qui non si tratta di dire se era opportuno o no seguire il Consiglio insieme, ma affermare con decisone che è stato uno sbaglio da non ripetersi in futuro, un cattivo esempio di interpretazione e rispetto dei vari DPCM che raccomandano prudenza, come sul numero delle persone da invitare in casa se non conviventi, non più di sei si indicava come limite massimo, che presumo sia stato superato, a meno che il padrone di casa non viva da solo, senza contare poi delle altre potenzialità di contagio derivanti in questo contesto, per esempio dall’uso comune del bagno, che nelle tre ore di videoconferenza avranno sicuramente usato.

Ma veniamo a quanto si è visto in webcam, sempre in quel di Lugugnana, Consiglieri con la mascherina spesso messa male, con il naso non coperto o dimenticata giù, a volte apparivano in due molto ravvicinati, e mano a mano che il tempo passava, la concentrazione calava, al di là del mangiare e bere stuzzichini vari, ci sono stai ben tre Consiglieri che la mascherina non l’hanno proprio più usata, e questo è gravissimo, DISEDUCATIVO e da censurare come comportamento, un pessimo esempio da chi ricopre un ruolo istituzionale ! Meglio sarebbe stato, per quanto visto in diretta webcam, svolgere il Consiglio comunale nell’aula consiliare del Palazzo municipale, almeno la mascherina l’avrebbero tenuta su !

Se poi ci mettiamo che ieri sono risultati positivi sia l’assessore Pietro Rambuschi che la consigliera Zanutto (clicca qui), si pensa contagiati durante una loro visita nelle Frazioni, ecco che le congetture sul comportamento di massima prudenza da tenere sempre, risulta ancora più evidente e indispensabile, direi quasi obbligatorio!

Sappiamo che il consigliere Renato Stival è stato il primo della Maggioranza a risultare positivo, e dopo un breve periodo di ricovero nell’ospedale di Jesolo dovrebbe essere ora sulla via della guarigione, il secondo è stato l’assessore Luigi Geronazzo (clicca qui), risultato positivo qualche giorno dopo del Consiglio comunale del 26 novembre scorso, obbligando ad un test di verifica tutti i colleghi che hanno partecipato a quella seduta, per fortuna tutti risultati negativi, ma vorrei sapere da Geronazzo se aveva già una situazione a rischio prima e forse “sottovalutata”, giusto per togliere qualsiasi dubbio che qualcuno ha sollevato.

Abbandonando l’aspetto medico/sanitario, di cui comunque si dovrà tenere conto per i prossimi Consigli comunali e Commissioni consiliari, passiamo a quello tecnologico, dove si sono viste lacune enormi, collegamenti audio che non funzionavano, webcam che inquadrava a testa in giù, oppure il soffitto, inquadrature poco centrate e molto approssimative, Consiglieri costretti di continuo all’uso del cellulare per cercare di venirne fuori, appare evidente che per il futuro serva un corso tecnico su questa nuova (mica tanto) tecnologia, che moltissimi Comuni ormai da tempo usano senza problemi, a mio avviso serve anche un Regolamento comportamentale su come stare davanti alla webcam, senza apparire “distratti e svogliati” come nella prima videoconferenza, che non è stata un bel messaggio ai cittadini, serve più rispetto.

Sull’aspetto politico solo alcune brevi considerazioni, il presidente del Consiglio comunale Gastone Mascarin è stato bravo nel gestire per tre ore una situazione a dir poco allucinate, ma ha sbagliato a non dire le motivazioni dell’assenza del Gruppo della Senatore, visto che era stato comunicato in anticipo con una mail (clicca qui), al cittadino va garantita in primis la trasparenza, e questo non è avvenuto, e al consigliere Rodriquez chiedo di essere più serio (anche nelle dichiarazioni alla stampa- clicca qui), che non è tempo di penose sceneggiate teatrali, fare continuamente dell’ironia sul ruolo di Bertoncello, e dire al Segretario comunale di mettere a verbale che è il nuovo capogruppo di “Civici e Democratici”, non è solo puerile, ma oltraggioso per chi assiste e sente queste scemenze, speriamo non sia questo il livello di questa Maggioranza, di fatto già divisa in due tronconi, l’ex sindaca sembra intenzionata a dettar legge, sa di avere sotto scacco il sindaco Favero, mi verrebbe da dire sotto ricatto, per quel che si è visto finora, e questo non porta sicuramente niente di buono, se son si lavora in squadra per un obiettivo comune, non si ottengono i risultati auspicati, a tutto danno per la città, se non si è capaci di governare, o non ci sono le condizioni (come pare che sia) meglio tornate al voto…che Portogruaro non può attendere e merita di più.

 

PS.

Intanto risulta sempre più drammatica la situazione epidemiologica da Covid 19 in Veneto, che stride non poco con alcuni comportamenti sopra citati, e il Circolo PD di Portogruaro dirama un Comunicato stampa assai critico. (clicca qui)

Da dire infine che i Consiglieri in “raggruppamento” a Lugugnana, il ritorno a casa propria l’hanno dovuto fare dopo le 22 (a fine Consiglio), in pieno “coprifuoco”, pertanto se fermati dalla Polizia sarebbero stati sanzionabili, in quanto la loro trasferta non era indispensabile (e sarebbe stato meglio), alla luce di tutto questo, sarebbe doveroso se i due capigruppo presenti (clicca qui), Pizzolitto (Lega) e Padovese (CdL), nel prossimo Consiglio comunale spiegassero il loro comportamento e quanto avvenuto, magari anche scusandosi, ma forse chiedo troppo.

 

G.B. 

 


 

Consiglio Comunale di Portogruaro on line del 10 dicembre 2020

https://www.youtube.com/watch?v=dJgAJ6JhgPY

 

Città di Portogruaro

Consiglio Comunale del 10.12.2020

 

Ordine del Giorno:

 

1. Comunicazioni.

2. Presentazione Linee Programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzare nel corso del mandato Politico Amministrativo 2020 – 2025.

3. Indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca dei Rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni.

4. Nomina di n. 2 Consiglieri Comunali in seno alla Consulta dello Sport e del Tempo Libero.

5. Nomina di n.2 Consiglieri Comunali in seno alla Consulta del Volontariato Sociale, Sanitario e Socio Sanitario.

6. Nomina di n. 2 Consiglieri in seno alla Consulta dell’Ambiente e Protezione Civile.

7. Nomina di n. 2 Consiglieri Comunali in seno alla Consulta della Cultura, Educazione, Formazione, Diritti Civili, Solidarieta’ Internazionale e Pace

8. Nomina di n.2 Rappresentanti del Comune in seno al Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Pro Loco di Portogruaro

9. Proposta di Mozione concernente la Fondazione Musicale Santa Cecilia

10. Proposta di Ordine del Giorno “riguardante le scelte per la lotta all’illegalità e le mafie”

11. Domande di Attualità.