Categorie
Comune e Territorio

IL GRUPPO CIVICI E DEMOCRATICI SULLA PANDEMIA A PORTOGRUARO !

Si chiedono informazioni chiare e puntuali sulla situazione sanitaria….

 

COMUNICATO STAMPA del 08.03.2021


Il Gruppo consiliare Civici e Democratici

(Stefano Santandrea, Irina Drigo,

Antonio Bertoncello, Marco Terenzi,

Maria Teresa Ret e Andrea Vindigni)

chiede informazioni chiare e puntuali

sulla situazione della pandemia a Portogruaro

 

 

L’8 marzo il gruppo Civici e Democratici ha inviato una richiesta (clicca qui) di Convocazione urgente della 5^ Commissione consiliare (sanità) al Sindaco, all’assessore ai Servizi Sociali, al Presidente del Consiglio e a tutti i consiglieri per avere informazioni puntuali e precise dagli Enti sanitari competenti e dall’Amministrazione in riferimento:

 

– alla situazione dei contagi nel territorio comunale con relative indicazioni dei ricoveri e delle gravità in essere

– alla situazione presente nelle scuole di competenza comunale e metropolitana

– al protocollo e alle informazioni relative al piano vaccinale 

– al protocollo in essere sulla gestione dei tamponi e delle tempistiche 

– al piano di controlli in atto per il contenimento del contagio

– all’attività del Comune messa in atto in riferimento alla pandemia (informazioni, aiuti, eccetera..)

– alla scelte assunte e/o alle proposte presentate alla Conferenza dei sindaci per il coordinamento dell’attività a livello territoriale


“In questa ultima settimana – afferma il gruppo Civici e Democratici – ognuno di noi ha ricevuto diverse richieste di informazioni e a volte anche preoccupazioni relative alla situazione della pandemia a Portogruaro. Non si hanno informazioni rispetto alle azioni messe in campo per il contenimento del contagio. La situazione nelle scuole non è chiara e molti lavoratori della scuola e famiglie chiedono informazioni di come l’istituzione comunale intera si sta muovendo sul territorio per contenere i contagi. Inoltre non sono chiare ancora ad oggi le informazioni puntuali sul piano vaccinale, le persone hanno bisogno di sapere. Sappiamo che la Conferenza dei sindaci ha affrontato l’argomento, ma non sappiamo quali sono le decisioni assunte e le azioni che si vogliono mettere in campo nel territorio. Chiediamo quindi una Commissione urgente per avere tutte le informazioni necessarie. La situazione sanitaria che viviamo necessita di responsabilità e anche di collaborazione, ma alla base deve esserci l’informazione sulle attività e le scelte che l’amministrazione sta mettendo in campo.”

Alla seduta il Gruppo consiliare ha richiesto anche la presenza del nuovo Direttore Generale dell’ULSS 4, Mauro Filippi.

 


Categorie
Comune e Territorio

BIBIONE: AL VIA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASERMA DEI CARABINIERI !

L’Amministrazione di San Michele con una spesa di circa 1,9 milioni…

 

Comune di San Michele al Tagliamento

 

COMUNICATO STAMPA DEL 15.02.2021

 

CASERMA CARABINIERI  DI BIBIONE:

INTERVENTI PER 1,9 MILIONI DI EURO

 

IL SINDACO CODOGNOTTO:

 “Sempre attenti alle richieste del territorio

 

Con circa 1,9 milioni di euro verranno effettuati interventi di ristrutturazione e adeguamento antisismico nella Caserma dei Carabinieri di Bibione. In merito la Giunta comunale presieduta dal sindaco Pasqualino Codognotto ha approvato due Delibere disteinte.

Codognotto ha sottolineato: “E’ importante dare il via a questi interventi negli immobili dove sono operative le Forze dell’Ordine che svolgono un ruolo fondamentale nel territorio. Auspichiamo che queste richieste possano essere soddisfatte in tempi celeri per poter intervenire come abbiamo sempre fatto negli immobili di nostra competenza”.

Per quanto riguarda l’intervento sismico il cui investimento è di 1 milione e 130mila euro, il Comune di San Michele al Tagliamento/Bibione ha fatto istanza di finanziamento alla Presidenza del Consiglio dei Ministri chiedendo l’inserimento della caserma di Bibione nella linea di finanziamento riservata alla categoria “Calamità naturali”.

Per la ristrutturazione, dove è previsto un intervento di circa 745mila euro, il Comune di San Michele al Tagliamento/Bibione usufruisce dei contributi destinati alle “macroaree” alle quali appartiene il Friuli V.G. e riguardanti la voce “progettazione e realizzazione di interventi infrastrutturali”.

 

 


Categorie
Comune e Territorio

COMUNE DI SAN STINO: INTERVENTO SU AUMENTO TASSA RIFIUTI !

Si intende usare parte dei fondi COVID per evitare ulteriori aggravi…

NOTA – Convocato stasera (ore 19) il Consiglio comunale (clicca qui) che si può seguire anche in diretta web su You Tube… G.B.

 


 

Comune di San Stino di Livenza

COMUNICATO STAMPA DEL 9 FEBBRAIO 2020

 

Nel 2020 era prevista la piena dispiegazione del nuovo metodo di calcolo per la tassa sui rifiuti determinato con i criteri previsti dall’Autorità di Regolazione Energia, Reti e Ambiente (ARERA).

A causa del COVID sono slittati i tempi di applicazione di questi nuovi criteri. Il Consiglio di Bacino – che ora è l’unico organo titolato ad approvare le tariffe – ha determinato da poco il Piano Economico Finanziario della tassa sui rifiuti per l’anno 2020.

Causa nuovi criteri previsti da ARERA c’è stato un aumento del 1,9% per quanto riguarda il Comune di San Stino di Livenza, oltre all’impossibilità di portare in detrazione IVA alcuni elementi che consentivano di sgravare il piano.

Questi maggiori costi andrebbero a finire nelle bollette del 2021 – 22 e 23.

Per evitare ulteriori aggravi per i cittadini ed imprese l’Amministrazione intende usare una parte dei fondi COVID nazionali per sterilizzare l’aumento del 2021.

“E’ importante in questo momento storico cercare di evitare aumenti che possano incidere su un tessuto sociale e produttivo già provato dagli effetti del COVID. Per questo motivo, pur dovendo subire delle scelte imposte dall’Autorità, abbiamo deciso che con il fondo governativo anti COVID sterilizzeremo l’aumento della TARI per il 2021. La speranza è quella che non arrivi un provvedimento che ce lo impedisca e che per i prossimi anni l’ARERA cambi alcuni meccanismi e favorisca i Comuni dove i cittadini hanno un buon risultato di raccolta differenziata, come San Stino che si attesta sopra l’80%” dichiara Stefano Pellizzon, Vicesindaco del Comune di San Stino con delega all’Ambiente.

 

                                                          Il Sindaco di San Stino di Livenza

                                                                       Matteo Cappelletto

 

 


San Stino di Livenza: Seduta del Consiglio Comunale del 11-02-2021

https://www.youtube.com/watch?v=FzkQ5PBKoz4

Comune di San Stino di Livenza: Consiglio comunale di giovedì 11 febbraio 2021, vedi Ordine del giorno… (clicca qui)

Categorie
Comune e Territorio

COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA: OK AL BILANCIO DI PREVISIONE !

In Consiglio comunale passa anche il Piano triennale dei Lavori pubblici…

 

COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA

 

COMUNICATO STAMPA DEL 11.02.2021

 

IN CONSIGLIO COMUNALE

(Per la Prima volta in diretta web su You Tube (clicca qui) )

APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE

LAVORI PUBBLICI

E BILANCIO DI PREVISIONE 

 

Martedì (9) sera, nel corso del Consiglio comunale (clicca qui) svoltosi in videoconferenza, sono stati approvati dalla Maggioranza con il voto contrario della Minoranza, alcuni punti importanti all’ordine del giorno: il Piano triennale dei Lavori pubblici, il DUP Documento Unico di Programmazione ed il Bilancio di previsione 2021-2023. 

Il Piano dei Lavori pubblici prevede più di 8 milioni di euro di opere pubbliche per il prossimo triennio dove l’investimento più sostanzioso è previsto per quest’anno con circa 5 milioni di euro: 

🔹3 milioni di euro andranno per la ristrutturazione di “Villa Soranzo”: l’antica villa del XVII secolo verrà acquisita al patrimonio comunale dal demanio dello Stato con l’intento di riqualificarla e darle una nuova destinazione d’uso con finalità culturali. (vedi foto > clicca qui)

🔹250 mila euro serviranno invece per le asfaltature lungo le strade più ammalorate: nel 2021 verranno interessate dai ripristini stradali le vie Garibaldi, Villaviera, Oberdan, Pontecasai, XXV aprile, G. Bruno. 

🔹1 milione di euro è destinato alla scuola primaria “Rita Levi Montalcini” di via Musil per l’adeguamento sismico e l’ampliamento che prevede la costruzione di una sala polivalente che potrà essere usufruita anche come palestra. 

🔹280 mila euro serviranno per la manutenzione straordinaria della scuola dell’infanzia “Bruno Munari” di via Julia. 

🔹saranno effettuati gli adeguamenti del sistema di antincendio sia della palestra della scuola media “Ruffino Turranio” che della palestra della scuola primaria “G. Carducci” di Paludetto. 

🔹saranno inoltre completati i lavori per l’ampliamento del cimitero del capoluogo. 

🔹200 mila euro saranno spesi per la sistemazione dell’intersezione in centro tra le vie I° Maggio e San Pietro attraverso la realizzazione di una rotatoria ed il miglioramento della sicurezza delle vie d’accesso all’incrocio. 

🔹158 mila euro serviranno per la costruzione di un ponte e la realizzazione di un percorso ciclopedonale all’interno del “Bosco delle Lame” a Sindacale. 

🔹660 mila euro saranno investiti nella progettazione per la nuova scuola media (400 mila euro) e per dare soluzioni alle annose problematiche idrauliche (260 mila euro) del nostro Comune: sono risorse considerevoli che riguardano, per adesso, la progettazione esecutiva ma che ci faranno trovare pronti per accedere a dei contributi sostanziosi con progetti già perfezionati. 

All’ordine del giorno anche l’approvazione del Bilancio di previsione: si tratta sicuramente di un bilancio che, nonostante la crisi pandemica, raggiunge la cifra record per il nostro Comune di più di 17 milioni di euro. Per quel che riguarda la TARI (tariffa sui rifiuti) è stato inserito un importo invariato rispetto al 2020 ma non definitivo in quanto il Consiglio di Bacino (l’ente di controllo) non si è ancora espresso sulle tariffe da applicare in maniera definitiva per il 2021; stessa sorte anche per le aliquote IMU che ricalcano quelle dell’anno scorso. 

Sostanzialmente è un Bilancio di previsione prudenziale che è legato anche alle incertezze di alcune poste che saranno definite entro le scadenze previste per legge. 

L’approvazione del Bilancio oltre a garantire i livelli di welfare nel nostro Comune ci permetterà di dare seguito al piano delle Opere pubbliche che prevede ingenti investimenti che potranno aiutare in modo concreto anche le nostre imprese nell’auspicata ripresa.

 

 


Comune di Concordia Sagittaria: Consiglio comunale del 09.02.2021

https://www.youtube.com/watch?v=yIJzw4DRflY

Il Comune di Concordia Sagittaria per la prima volta in diretta web sul canale You Tube con il Consiglio comunale di martedì 9 febbrario 2021

AVVISO: Il video si può guardare solo su You Tube (clicca qui) perchè stranamente il Comune di Concordia ha disattivato l’opzione di incorporamento in altri Siti… ne prendiamo atto, ma questa scelta non aiuta certo alla sua divulgazione e il numero delle visioni da parte dei cittadini, anche di altri Comuni,  interessati… Mi sembra una scelta incomprensibile per un ente pubblico.

Categorie
Comune e Territorio

COMUNE SAN MICHELE “RISPONDE” SU MODIFICHE REGOLAMENTO EDILIZIO!

Chiarimenti di Sindaco e Assessore, disponibili come preannunciato…

 

NOTA – Precisa e puntuale la risposta indiretta dell’Amministrazione comunale di San Michele (clicca qui) ai quattro Consiglieri di Minoranza che chiedevano un Consiglio straordinario (clicca qui) per modificare il nuovo Piano Edilizio, dichiarandosi disponibile come preannunciato.

 

G.B.

 


 

Comune di San Michele al Tagliamento

 

COMUNICATO STAMPA del 09.02.2021

 

 

LA VIA ECOSOSTENIBILE – Consiglio Comunale,

chiarimenti sul Piano Interventi e Regolamento edilizio. 

 

L’Amministrazione, sin dalla presentazione in Consiglio Comunale dell’adozione del Piano degli Interventi e dell’approvazione del Regolamento Edilizio, ha dichiarato la propria disponibilità ad apportare le modifiche che possano migliorarne l’applicazione e, come aveva preannunciato,

la Maggioranza porterà nel prossimo Consiglio comunale le modifiche che possono semplificarne e migliorarne l’applicazione.

La direzione presa da questa Amministrazione Comunale è molto chiara, prosegue nella via del rispetto dell’ambiente e del territorio, della valorizzazione dell’agricoltura, del turismo e cultura, del patrimonio artistico e botanico.

Il Vice sindaco e Assessore all’urbanistica Gianni Carrer ha precisato: “L’edilizia esistente sarà tutelata e, dove possibile, messa nelle condizioni di migliorarne la qualità. Anche i progetti presentati prima del PI e del Regolamento saranno istruiti con normative precedenti, salvo casi ben specifici”. Carrer ha proseguito: “Un chiarimento anche sui tempi di attesa. Deve essere chiaro che la quasi totalità delle pratiche in arretrato si riferiscono a progetti protocollati nel 2019, alla vigilia della scadenza del Piano Casa che concedeva benefici ben maggiori rispetto alla successiva normativa regionale. Evase queste pratiche, molte delle quali necessitano di sostanziose integrazioni, i tempi di attesa saranno più che accettabili”.

Anche il sindaco Pasqualino Codognotto è intervenuto: “Malgrado il periodo di pandemia che ha bloccato le nuove assunzioni, siamo riusciti a mettere in atto tutti i meccanismi di supporto all’attività del settore edilizia, anche con incarichi esterni nei termini consentiti dalla Legge. Già lo scorso anno abbiamo ampliato le aree che potranno beneficiare della normativa sul bonus facciate ed è prevista una nuova e più ampia revisione. Così come le imprese private, anche il pubblico ha dovuto affrontare le grandi limitazioni poste dalla pandemia. Tutto il personale del Comune, incluse le nuove assunzioni, si è reso disponibile e responsabile a fornire il massimo sforzo per affrontare una situazione di grande emergenza di risorse. A loro va il nostro ringraziamento”.
 

 


 

ARTICOLO IN ARCHIVIO…

 

COMUNE SAN MICHELE: MINORANZA CHIEDE CONSIGLIO STRAORDINARIO!08/02/2021 – Comune e Territorio

COMUNE SAN MICHELE: MINORANZA CHIEDE CONSIGLIO STRAORDINARIO!

Con Odg la “Modifica nuovo Regolamento Edilizio approvato il 30.11.2020″…

 


Categorie
Comune e Territorio

INTERPELLANZA SULLA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE DI S. GIORGIO!

San Michele al Tagliamento: Consiglieri di Minoranza ravvisano “anomalie”…

 

NOTA – I Consiglieri comunali di Minoranza (sempre vigili) Elena Morando, Emiliano Teso, Luca Tollon e Giorgio Vizzon, hanno riscontrato delle “anomalie” sul progetto di costruzione della Scuola elementare “Guglielmo Marconi” della Frazione di San Giorgio al Tagliamento, di cui chiedono lumi al sindaco Pasqualino Codognotto tramite una dettagliata Interpellanza (clicca qui), che di seguito viene sintetizzata… G.B.

 


 

 Comune di San Michele al Tagliamento

 

OGGETTO INTERPELLANZA: Procedura aperta per l’affidamento dei lavori della nuova costruzione della Scuola elementare “Guglielmo Marconi” di San Giorgio al Tagliamento. (clicca qui)

 

IN SINTESI: Dallo studio degli elaborati di progetto emerge quanto segue:

1) volontà di ostacolare le imprese del territorio;

2) volontà di impedire di ospitare l’anno scolastico 2021/2022 in quanto si è deciso di allungare i tempi di realizzazione a 365 giorni quando, con un prefabbricato del genere, ne bastavano al massimo 180;

3) commissione di errore tecnici laddove si quantifica il costo di un operaio comune maggiore ad un operaio qualificato.

 

DATI DI PROGETTO

Cinque aule da 50,08 mq. ove sono previsti 25 banchi per gli alunni ed 1 cattedra per l’insegnante.

Una mensa da 59,44 mq. ove sono previsti 13 tavoli da 6 persone per un totale di 78 posti da utilizzare in doppio turno.

Progetto eseguito da AUTECNE Srl di Perugia (mandataria) e da DE BIASIO PROGETTI di Belluno (mandante).

Importo dei lavori a base di gara € 1.346.850,20.

Criterio di aggiudicazione al minor prezzo determinato mediante ribasso unico.

 

I CONSIGLIERI

Elena Morando – Emiliano Teso – Luca Tollon – Giorgio Vizzon

 

 


Categorie
Comune e Territorio

COMUNE SAN MICHELE: MINORANZA CHIEDE CONSIGLIO STRAORDINARIO!

Con Odg la “Modifica nuovo Regolamento Edilizio approvato il 30.11.2020″…

 

Comune di San Michele al Tagliamento

 

                                                                           AL SIGNOR SINDACO

                                                                           – SEDE –

 

OGGETTO: Richiesta di Convocazione del Consiglio comunale.

1 sottoscritti Consiglieri comunali,

VISTO l’art. 39 comma 2 del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267 e l’art. 31 del vigente Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale;

CHIEDONO

la Convocazione straordinaria del Consiglio comunale con il seguente ordine del giorno:

“Modifica del nuovo Regolamento Edilizio approvato con deliberazione consiliare n. 70 del 30/ 11/2020”

 

Si allega Relazione illustrativa (clicca qui) e relativa Mozione (clicca qui).

 

 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

 

In data 30/1112020 è stato approvato il nuovo Regolamento Edilizio redatto dallo Studio Proteco Engineering e ritenuto adeguato ai contenuti della “Linee Guida” di cui alla D.G.R. Veneto n. 699 del 15/05/2018.

Sin da subito, maggioranza e minoranza, hanno sostanzialmente convenuto sul fatto che ci fossero delle criticità da correggere, tant’è che nel dispositivo della deliberazione consigliare n. 70 è stata espressamente indicata la volontà del Sindaco di convocare entro breve tempo una Commissione Territorio.

Alla luce del periodo di prima applicazione che, seppur breve, ha visto effetti palesemente non positivi, risulta assolutamente necessario intervenire quanto prima.

In un rapporto collaborativo e propositivo con la maggioranza che governa questo Ente, i gruppi di minoranza intendono, con la presente richiesta di Convocazione del Consiglio comunale ad acta, promuovere la necessaria azione volta a migliorarne il contenuto che ad oggi risulta incompatibile con le esigenze del territorio.

Il Consiglio Comunale richiesto ai sensi dell’art. 31 del relativo Regolamento sul Funzionamento sarà dedicato esclusivamente ed unicamente alla presente proposta di modifica del Regolamento Edilizio.

L’eventuale deliberazione assumerà valore di atto di indirizzo “aperto” mediante il quale tutte le forze di maggioranza e minoranza, unitamente ai professionisti ed imprenditori del territorio, cercheranno in sede di Commissione Territorio di approvare tutte quelle modifiche utili a migliorare lo strumento edilizio. Il tutto in uno spirito di leale collaborazione.

 

MOZIONE

 

                                                                          AL SIGNOR SINDACO

                                                                          – SEDE –

 

OGGETTO: Mozione avente ad oggetto “Modifica al Regolamento Edilizio approvato con deliberazione consigliare n. 70 del 30/11/2020.

 

I sottoscritti Consiglieri Elena MORANDO, Emiliano TESO, Luca TOLLON e Giorgio VIZZON propongono la seguente Mozione:

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

 

VISTA delibera7ione consigliere n. 70 del 30/11/2020;

VISTO l’art. 39 comma 2 del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267:

VISTO lo Statuto comunale;

VISTO l’art. 31 del vigente Regolamento per il Funzionamento del Consiglio comunale;

RISCONTRATE palesi criticità nel nuovo Regolamento Edilizio;

RITENUTO di intervenire con modificazioni nella PARTE SECONDA – TITOLO I, II, III e IV secondo il seguente crono programma:

 

• entro 5 giorni dall’approvazione della presente andrà convocata la Commissione Territorio;

• entro 10 giorni dall’approvazione della presente andrà convocato il Consiglio Comunale per l’approvazione delle modifiche al Regolamento Edilizio.

DELIBERA

per i motivi suesposti in preambolo e che si hanno qui per integralmente riportati di:

1. approvare il seguente atto di indirizzo di modifica del Regolamento edilizio;

2. dare mandato al dirigente del settore tecnico affinché ponga in essere tutti gli adempimenti necessari e conseguenti alla presente;

3. dichiarare la presente immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 comma 4 D.Lgs. n. 267/2000 nel rispetto del crono programma in premessa indicato.

Distinti saluti.

 

San Michele al Tagliamento lì, 07/02/2021

 

I CONSIGLIERI

Elena MORANDO   Emiliano TESO   Luca TOLLON   Giorgio VIZZON

 


Categorie
Comune e Territorio

CINTO: LA BIBLIOTECARIA ORNELLA BOATTIN LASCIA E VA IN PENSIONE!

Dopo ben 42 anni in Comune, i primi 3 a San Stino, ora il meritato riposo…

 

Comune di Cinto Caomaggiore

 

LA “BIBLIOTECARIA”

ORNELLA BOATTIN

LASCIA E VA IN PENSIONE !

 

 

Riprendo la notizia di oggi sul Gazzettino a firma di Maurizio Marcon (*), dove si evidenzia il bel traguardo raggiunto da Ornella Boattin, che dopo ben 42 anni di onorato servizio in Comune, ora lascia e va in quiescenza, ossia in pensione, per tutti era la “bibliotecaria”, anche se a dir il vero è riduttivo definirla così, in quanto ha un Curriculum (clicca qui) di tutto rispetto:

“- Master Universitario in Formazione dei Formatori conseguito nel giugno del 2007 presso l’Università Cà Foscari di Venezia

– Master in formazione Pubblica, per responsabile di area o settore, conseguito in data 14.12.2002 a Portogruaro, organizzato dal G.AL. Venezia Orientale e dall’Università di Trieste, autorizzato dalla Giunta Regionale del Veneto con provvedimento deliberativo n. 1088/2001.

– Laurea in Scienze dell’Educazione, indirizzo Esperti nei processi di formazione, Conseguita in data 10.07.2002, con la votazione di 110 e lode su 110, presso l’Università di Trieste, sede di Portogruaro;

– Magistero in Scienze Religiose conseguito il 29. 11.1990 con la votazione di 30/30 presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano;

– Maturità Scientifica conseguita nell’anno scolastico 1977/’78 con la votazione di 50/60 presso il Liceo XXV Aprile di Portogruaro.”

 Ma non è finita:

– Curatrice dell’opera “Giochiamo. L’avventura di Marco” per conto di AIL Editore nel 2005

– Autrice dell’opera “Pramaggiore. Azione politica e sviluppo economico”. Pubblicato nel 2006

– Autrice di vari articoli pubblicati negli anni in giornali locali;

E ancora dal suo Curriculum personale:

Competenze comunicative: Possiedo buone competenze comunicative acquisite durante la mia esperienza di Istruttore Direttivo Servizi alla persona presso il Comune di Cinto Caomaggiore

Competenze organizzative e gestionali: Coordinato vari team di lavoro, sia di colleghi che di socialmente utili o assunzioni temporanee

Competenze professionali: Organizzatrice di eventi culturali

Ornella Boattin era una figura dirigenziale a Cinto Caomaggiore, dove è entrata come Ufficiale Amministrativo nel lontano 01.02.1982, prima ha iniziato/lavorato presso il Comune di San Stino di Livenza dal 1.12.1979

Ornella negli anni è stata all’occorrenza una sorta di factotum per i Sindaci che si sono alternati all’Amministrazione comunale cintese, certamente con alcuni sarà andata più “d’accordo”, con altri meno, ma è normale sia così, considerando poi che lei abita a Pramaggiore, paese confinante a Cinto, dove è stata Consigliere comunale di Minoranza e Candidata sindaco (non eletta) di area Centrosinistra (PD), pertanto il “bibliotecaria” le sta un po’ stretto, responsabile della Biblioteca va già meglio, e tante e di successo sono le iniziative che ha portato avanti in questo ambito, una per tutte, il Calendario cintese.

(Di seguito i link delle due ultime edizioni >> pdf 2020 e video 2021)

Ornella è stata portavoce nel 2010 insieme al sottoscritto anche del “Comitato contro i disagi del digitale terrestre” (clicca 1 e 2) che andava a sostituire l’analogico, una svolta epocale, e proprio quest’anno si passerà al DVB T2, e bisognerà mettere mano nuovamente al portafoglio per cambiare televisione o acquistare un nuovo decoder, ma qui la storia sarebbe lunga da spiegare, magari in altra pagina farò un aggiornamento sul tema.

Dopo tutto quanto detto sopra, non vedrei male Ornella Boattin come Sindaco di Pramaggiore, ne ha le capacità e competenze, ma non so se abbia ancora voglia di fare politica attiva, ora è in pensione, e come impiegare il suo tempo lo deciderà lei, per adesso le facciamo i complimenti per il bel traguardo raggiunto!

 

G.B.

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

CINTO CAOMAGGIORE: PRESENTATA L'ATTIVITA' COMMISSARIALE...
30/05/2014 – Comune e Territorio

CINTO CAOMAGGIORE: PRESENTATA L’ATTIVITA’ COMMISSARIALE…

Manno con lo Staff dirigenziale del Comune… Falcomer gia’ fatto Giunta !

 

PER DEMO SINDACO PRAMAGGIORE I CITTADINI SONO
01/10/2013 – Comune e Territorio

PER DEMO SINDACO PRAMAGGIORE I CITTADINI SONO “IGNORANTI”!

Durissima critica all’ex Vettoretti e fortissimo attacco alla Boattin…

 

DIGITALE TERRESTRE: INIZIATIVA  ROBOANTE DEL COMITATO
30/12/2010 – Comune e Territorio

DIGITALE TERRESTRE: INIZIATIVA ROBOANTE DEL COMITATO

La politica si fa “sostituire” dai cittadini !

 

SOMMARIO SU DIGITALE TERRESTRE E DISSERVIZIO RAI
10/12/2010 – Primo piano e Cronaca

SOMMARIO SU DIGITALE TERRESTRE E DISSERVIZIO RAI

Articoli, Comunicati stampa, Interrogazioni e altro ancora…

 


ORNELLA BOATTIN REPLICA A VISENTIN SU SPUTTANAMENTO PAESE !

https://www.youtube.com/watch?v=4m85wBpsV5w

ORNELLA BOATTIN REPLICA A DEMO E VISENTIN SU POLITICA PD

https://www.youtube.com/watch?v=UYsGhQ3yQXs

INTERVISTA AL CAPOGRUPPO DI MINORANZA ORNELLA BOATTIN CHE RISPONDE A STIVAL

https://www.youtube.com/watch?v=w2iYgLwYIAs

Una intervista molto “trafficata”, per guardare quella di Daniele Stival, > clicca qui

INIZIATIVE COMITATO PER TUTELA CITTADINI VERSO DIGITALE TERRESTRE

https://www.youtube.com/watch?v=hLShxTSuZjE

Ornella Boattin ci spiega le iniziative in corso per ottenere un risarcimento…

Categorie
Comune e Territorio

PER GRUPPO CIVICI E DEMOCRATICI UN BILANCIO RIVOLTO AL PASSATO !

Tranciante giudizio: Presentazione senza novità, concretezza e progettualità…

 

Gruppo consiliare

“Civici e Democratici”

  

Comunicato Stampa del 31.01.2021

 

Un Bilancio rivolto al passato,

senza novità, concretezza e progettualità 

 

Venerdì 29 gennaio sono stati portati all’attenzione del consiglio il Documento Unico di Programmazione e il Bilancio pluriennale. Il Gruppo Civici e Democratici non ha approvato il documento perché non viene tracciata alcuna novità e definito alcun progetto innovativo per la città e il suo futuro. Il gruppo ha fatto diverse proposte e richiesto numerose informazioni alla maggioranza, ma molti restano i punti interrogativi.

“Il Bilancio che ci è stato presentato non guarda ai grandi temi del territorio e al ruolo di Portogruaro nel Veneto Orientale. Non c’è riferimento alla possibilità ed opportunità che vengono offerte dal Recovery Plan.

Non ci sono progetti chiari e definiti nei tempi e nelle modalità di attuazione. La stessa maggioranza ritiene questo bilancio un documento da rifare e completare.

Da sempre nel corso dei primi mesi di mandato, un’Amministrazione, insieme alla sua maggioranza pone le basi ed avvia le prime realizzazioni per avviare il suo progetto politico-amministrativo. A Portogruaro così non è stato. 100 giorni sono trascorsi senza alcuna novità. Nessun progetto di intervento sui grandi temi della città e del nostro territorio: viabilità, ambiente, salvaguardia idraulica, completamento opere.

Il Bilancio poteva essere un’occasione importante che la maggioranza ha sprecato per riproporre slogan elettorali.

Durante il consiglio più volte è stata ribadita l’unità della maggioranzama i documenti presentati sono tutti rivolti al passato. Le promesse di cambiamento del Sindaco Favero non si sono ancora visteL’unità quindi pare solo formaleritrovata dopo la rottura avvenuta a dicembre solo perché non si affrontano i problemi e non si fanno scelte.

Questo blocco, però, penalizza la città, i cittadini le imprese. 

Purtroppo anche questa volta, ancora una volta come in passato, sul Bilancio, sulle opere, sui progetti per la città non c’è stato nessun coinvolgimento dei cittadini e dei soggetti che vivono nella comunità.

 

PRESSIONE FISCALE: IMU e TARI

Un’Amministrazione, specie in questo momento storico, avrebbe dovuto fare di più per rendere più eque le tariffe e alleggerire la pressione fiscale in rapporto alle attuali esigenze. Come gruppo abbiamo proposto di utilizzare il recupero dell’evasione fiscale per ridurre l’aliquota IRPEF per tutti i cittadini, e la chiusura ella convezione del GAS per avere una riduzione sulle tariffe del 10% per tutte le famiglie. Purtroppo registriamo, invece, che le entrate per abitante in riferimento ai tributi sono passate da 590,49 € a 633 € per quanto riguarda i tributi, mentre per quanto riguarda le entrate extra tributarie sono passate da 114,44 € a 121,11 €. 

IRPEF, IMU e canoni rimangono invariati, ma le contribuzioni per abitanti sono aumentate.

Sono mancate ancora una volta misure di fiscalità di vantaggio (su addizionale IRPEF e IMU in particolare) in favore di famiglie ed imprese commerciali, in particolare del centro storico.  La TARI è invece aumentata del 6%. Su questo abbiamo sollecitato l’Amministrazione a riverificare l’incidenza della tassa sui cittadini. 

OPERE PUBBLICHE

Il piano delle opere pubbliche è un elenco di interventi estemporanei, scollegati e senza investimenti importanti. Nel programma 2021-2023 delle 29 opere pubbliche solo 4 sono da realizzare nel 2021 e, peraltro, con un livello di progettazione iniziale. In termini di numeri l’intero piano triennale ha investimenti per poco più di 29 milioni di euro, ai quali se si escludono i 21 milioni finanziati da privati per l’Interporto, ha un valore per i tre anni di circa 8 milioni di europoche risorse in relazione alle numerose questioni da risolvere e opere strutturali da realizzare. È evidente la carenza di progettazioni, l’assenza di una coerenza e di una fattibilitàAbbiamo chiesto progetti seri per la valorizzazione ambientale, per esempio per la riqualificazione degli spazi nel centro  (es. palazzo Fasolo, villa comunale, asilo nido) e nelle frazioni (es. Ex palestrina Lison, Delegazione Lugugnana, ex scuola Mazzolada), interventi urgenti per la viabilità. Abbiamo chiesto un impegno forte al sindaco nei rapporti con gli enti sovraordinati per la realizzazione di opere importanti legate alla salvaguardia idraulica (es. Canale di gronda Lison-Loncon) e per la sistemazione degli incroci pericolosi di Lison e Pradipozzo, quest’ultimo fondamentale anche per il collegamento con la nuova struttura sportiva che è in corso d’opera nella frazione. Un’attenzione particolare l’abbiamo riservata all’ex Perfosfati, importante struttura da mettere a disposizione per lo sviluppo di Portogruaro, su cui vanno ancora reperiti grandi investimenti per completare l’opera di bonifica e rendere agibile la struttura.

SERVIZI SOCIO SANITARI

Sul versante dei servizi sociali sono state poste all’attenzione del Consiglio e del Sindaco alcune priorità che richiedono interventi adeguati. La prima è legata alla necessità di ridefinizione e di completamento della rete dei servizi territoriali, che consta dell’assistenza domiciliare (Adi) ed intermedia (Ospedale di comunità, RSA ed Hospice). Dovranno essere potenziate le aggregazioni funzionali di medici di base quali forme indispensabili di assistenza primaria. A riguardo il Gruppo ha sollecitato il Sindaco affinché venga riconfermato il ruolo per il Comune di Portogruaro quale centro servizi alla persona di riferimento per il mandamento all’interno della Conferenza dei Sindaci. La seconda priorità consiste nell’urgenza di azioni di contrasto al divario ed alla povertà educativa che interessano i minori, in particolare di famiglie economicamente fragili, specie in tempo di Covid-19. Inoltre, abbiamo richiesto risposte urgenti ed adeguate per l’emergenza abitativa che coglie alcune famiglie in condizione di fragilità momentanea derivante dalla perdita del reddito o le vittime di violenza familiare e di genere. Per questo riteniamo sbagliata e contraddittoria la vendita di immobili comunali che potrebbero essere, invece, destinati a questa emergenza. Infine abbiamo posto la necessità del riassetto al potenziamento della pianta organica del settore sociale, chiamato a svolgere anche compiti dell’Ambito Sociale del Veneto Orientale. 

CULTURA E PARI OPPORTUNITÀ

Per quanto riguarda cultura e pari opportunità è evidente ancora di più la discrepanza fra obiettivi strategici proposti dall’amministrazione e le risorse messe a disposizione.

In ambito culturale assistiamo a un dimezzamento nel triennio delle risorse, anche per attività già bene avviate come quelle della biblioteca per la realizzazione di iniziative per bambini e culturali in genere. In linea generale, constatiamo uno stallo dell’attività culturali degli spazi cittadini, pensiamo alla galleria “Ai molini” ma non solo. Certo seppure giustificato per effetto del Covid, riteniamo tuttavia opportuno che questo periodo sia utile per pianificare e programmare l’attività culturale per il futuro. Su questi temi chiediamo il coinvolgimento dei soggetti competenti del settore. Per quanto riguarda l’università siamo favorevoli all’apertura di nuovi corsi di laurea, purché siano rispondenti a requisiti che caratterizzano il nostro territorio e che siano ricercati con le università e gli enti gestori del settore.

Per quanto riguarda le pari opportunità abbiamo proposto di realizzare una “città amica delle famiglie” con obiettivi chiari e risorse precise, al momento molto esigue in bilancio. Per questo riteniamo prioritaria la realizzazione di un asilo nido cittadino, pubblico e gratuito. Abbiamo segnalato, inoltre, bandi, sia ministeriali che regionali, per favorire le politiche a sostegno delle famiglie, dei bambini e dell’occupazione femminile, che potrebbero esser opportunità per il territorio importanti.

POLITICHE GIOVANILI E SPORT

Il tema delle politiche giovanili, ora più che mai, si dovrebbe contraddistinguere per una programmazione e progettualità innovativa, per far fronte in maniera oggettiva ed efficace agli effetti che la pandemia sta avendo sul mondo giovanile che è stato privato di fatto di relazioni fisiche, di amicizie, di scuola, di sport e di feste. È urgente e necessario organizzare un sistema di servizi e di spazi utili per loro. Nel DUP non ci sono, invece, proposte operative nel breve – medio e lungo termine e le risorse stanziate sono pari a zero

Il tessuto sportivo vive una situazione di difficoltà rilevante, che non si risolve con piccoli e irrilevanti contributi a pioggia alle associazioni sportive. Abbiamo proposto di attivare un tavolo di discussione permanente per avviare un percorso di “bilancio partecipato”, sfruttando al meglio le risorse disponibili. Per quanto riguarda l’impiantistica: riteniamo incomprensibile il taglio del secondo stralcio di lavori sulla piscina, che l’avrebbero resa competitiva rispetto agli altri centri del territorio; abbiamo forti dubbi sull’utilizzo a breve del polo funzionale di Pradipozzo, visto che richiede per il suo completamento un ulteriore finanziamento di almeno 1 milione di euro per la realizzazione delle tribune, dell’impianto di riscaldamento/condizionamento e dei parcheggi. Abbiamo chiesto che entro il 2021 si realizzi l’accesso al polo sportivo di San Nicolò da via San Martino e che soprattutto la struttura possa essere completata per essere utilizzata, dopo cinque anni di inadempienze. Abbiamo proposto all’amministrazione di valutare anche un progetto per una “cittadella dello sport” nell’area della piscina, utile anche al Rugby e ad altre realtà sportive.”

 

Il Gruppo consiliare 

“Civici e Democratici”

Stefano Santandrea

Antonio Bertoncello

Irina Drigo

Maria Terresa Ret

Marco Terenzi

Andrea Vindigni

 

 


 

Categorie
Comune e Territorio

PD PORTOGRUARO LAMENTA IL NO DELLA LEGA A “MEMORIA REGENI” !

Bocciata in Consiglio la proposta di una panchina gialla al Parco della Pace..

 

PARTITO DEMOCRATICO

Circolo di Portogruaro

 

COMUNICATO STAMPA del 30.01.2021

 

La LEGA BOCCIA la PROPOSTA di 

dedicare una panchina a Giulio Regeni al Parco della Pace 

  

“Durante il consiglio comunale di ieri sera per ricordare il quinto anniversario della scomparsa di Giulio Regeni, – afferma Irina Drigo – ho proposto all’amministrazione comunale che venisse messa una panchina gialla in sua memoria anche a Portogruaro, in un luogo simbolico come il Parco della Pace, affinché tutti sapessero che Portogruaro sta dalla parte dei diritti umani e contro la loro violazione. 

L’idea nasce dall’iniziativa realizzata nel Comune di Fiumicello, luogo di nascita di Giulio in cui tuttora risiede la sua famiglia, dove si è deciso di collocare un cerchio fatto da panchine gialle nel cortile di una scuola. Il colore contraddistingue, infatti, sia Amnesty International – associazione internazionale che da sempre lotta contro la violazione dei diritti umani – sia le bandiere che da cinque anni sventolano in Italia, nelle quali si chiede verità e giustizia per Giulio. Le panchine saranno utilizzate da bambini e ragazzi per incontrarsi e studiare all’aperto e, soprattutto, per confrontarsi su temi così importanti come il rispetto dei diritti umani

Ho ritenuto opportuno e giusto ricordare che il 25 gennaio ricadeva questo triste anniversario della scomparsa del giovane ricercatore italiano, rapito torturato e ucciso in Egitto. Su questa tragica vicenda da sempre si chiede emerga la verità e venga fatta giustizia. A distanza di cinque anni possiamo dire che la verità sta venendo lentamente a galla, perché quattro ufficiali egiziani sono stati iscritti sul registro degli indagati. Questo anche grazie al lavoro costante dei genitori di Giulio – Paola e Claudio – che lavorano giorno e notte insieme all’avvocato Alessandra Ballerini per mettere insieme i pezzi dell’efferato assassinio. Emerge, dunque, ciò che si è pensato fin dal principio: Giulio venne rapito, barbaramente torturato e ucciso da funzionari dello stato egiziano, cioè da chi dovrebbe invece essere quotidianamente impegnato a far in modo che i diritti umani vengano sempre e ovunque rispettati.

La mia proposta, che aveva raccolto almeno in termini interlocutori il Presidente del Consiglio, è stata bocciata dalla consigliera della Lega, Alessandra Zanutto, perché così si “dovrebbe pensare anche ad una panchina per Pamela”, ventiquattrenne uccisa su cui, secondo il consigliere, la giustizia non si è ancora compiuta. Fatto non corrispondente al vero, visto che la giovane è stata uccisa da Innocent Oseghale, condannato all’ergastolo. 

Ritengo queste affermazioni assurde e incomprensibili. È chiaro e scontato che tutte le vittime di violenza e di omicidi efferati meritano rispetto e il ricordo di tutti, ma le due vicende non possono essere messe sullo stesso piano ed anche questo è evidente a tutti: Pamela è stata uccisa da un uomo condannato per il suo crimine. Per lei è stata fatta giustizia. Giulio è stato rapito, torturato e ucciso da ufficiali di uno stato in cui la violazione dei diritti umani è ammessa e perpetrata da chi governa.

La battaglia che i genitori di Giulio stanno facendo affinché ci sia verità e giustizia è prima di tutto una battaglia di civiltà. È per questo fondamentale che tutte le istituzioni stiano dalla parte di quella madre e di quel padre, anche con semplici gesti simbolici, come quello che ho proposto ieri sera, perché dobbiamo con forza dire da che parte stiamo, da che parte sta l’Italia intera: dalla parte della tutela e del rispetto dei diritti umani. 

Non rinuncerò a portare avanti tale proposta primo, perché non accetto che Portogruaro passi ancora una volta alla cronaca per non aver compiuto un gesto semplice ma significativo, secondo, perché credo che le motivazioni della bocciatura della mia proposta siano puramente strumentali e non legate al merito e alla bontà della proposta. Giulio si merita il rispetto di tutti noi. Invito i cittadini che credono in questo progetto a unirsi e a farsi parte attiva, recuperando una panchina, dipingendola di giallo e donandola all’Amministrazione.”

 

Partito Democratico
Circolo di Portogruaro