Categorie
Comune e Territorio

SEGNALAZIONE AL REVISORE DEI CONTI DI CLAUDIO FAGOTTO (M5S) !

Pure al Prefetto: Perchè “Mancano i Progetti delle Opere Pubbliche…”

 

Movimento 5 Stelle di Portogruaro

 

 

COMUNICATO STAMPA – 28.01.2020

 

“I Progetti delle Opere Pubbliche, ancorché al livello minino, ci devono essere.

È da questa semplice constatazione, confermata nel Consiglio Comunale del 27.12. 2019 dal Segretario Comunale, a seguito di nostra specifica richiesta, che siamo andati a vedere le carte dei progetti delle opere pubbliche messe a bilancio per il 2020.

E con nostra grossa sorpresa, dopo l’accesso agli atti, nulla ci è stato dato, perché ben otto di quei progetti non esistono.

Ma secondo noi la Legge (DM 14/2018), il Segretario Comunale e il Ministero lo dicono chiaro: per inserire un’opera nel bilancio un minino di progetto deve esistere.

Lo avevamo ribadito in Consiglio Comunale che i progetti dovevano esserci, avevamo chiesto di fermarsi un attimo e verificare, ma la maggioranza che sostiene questa Giunta non ha voluto sentire ragioni e ha votato un bilancio secondo noi vuoto.

Perché se devi fare qualcosa per la città è più che ovvio che devi partire da un progetto che possa tramutare una idea in qualcosa di concreto.

Forse l’Amministrazione voleva far vedere che era pronta a fare un mucchio di cose, ma quella lista così vuota di progetti testimonia che di concreto vi è ben poco.

E così ci ritroviamo a dover segnalare queste mancanze al Revisore dei Conti e al Prefetto, perché se le regole esistono si deve sempre verificare che vengano applicate, così come richiesto a tutti i cittadini.”

 

 

                                                    Consigliere comunale – Claudio Fagotto

 

 


 

Portogruaro: Consiglio Comunale del 27 dicembre 2019

https://www.youtube.com/watch?v=6ylo4Dslvi0

 

Portogruaro: Consiglio Comunale del 27 dicembre 2019

Ordine del Giorno:

 

1 – Comunicazioni

2 – Ratifica deliberazione della giunta comunale n. 213 del 26.11.2019 relativa a :”dgr 813/2018 “davanti le quinte”. approvazione accordo di partenariato e variazione al bilancio pluriennale.”

3 – Ratifica deliberazione della giunta comunale n. 215 del 29.11.2019 relativa a :”fondo sociale europeo, programmazione 2014-2020, programma operativo nazionale (pon) “inclusione” – variazione al bilancio pluriennale.”

4 – TARI 2020 : conferma tariffe 2019

5 – TASI 2020: approvazione aliquote e detrazioni d’imposta

6 – IMU 2020: approvazione aliquote e detrazioni d’imposta

7 – Legge regionale 20.8.1987 n° 44 – “disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione” – approvazione del programma dei contributi per il 2020 per le chiese e per gli altri edifici religiosi

8 – Verifica delle quantità e qualità di aree e fabbricati da destinarsi a residenza, alle attività produttive e terziarie che potranno essere ceduti in proprietà o in diritto di superficie e determinazione dei rispettivi prezzi di cessione – anno 2020

9 – Bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 2020-2022 –DUP 2020-2022 – Programma triennale opere pubbliche 2020/2022 – elenco annuale 2020

10 – D.lgs. 19/08/2016, n. 175 – art. 20. razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche – approvazione piano

11 – Regolamento di Economato del Comune di Portogruaro.

12 – Proposta di mozione su transennamento di parte del giardino della scuola posta nei pressi dell’elettrodotto di San Nicolo’. (prot.n.0050949 del 21.11.2019).

13 – Proposta di ordine del giorno “stop inceneritore Fusina”

14 – Proposta di ordine del giorno “Sostegno ai cittadini del Comune di Venezia”.

15 – Domande di attualità.

Categorie
Comune e Territorio

PORTOGRUARO AL VOTO 2020 : CENTRODESTRA E DINTORNI !

Non ci sarà Paolo Scarpa, e tutto fa pensare ancora alla Senatore…

 

CITTA’ DI PORTOGRUARO 

ELEZIONI 2020

 

CENTRODESTRA E DINTORNI !

 

Escludiamo subito Scarpa, 

non sarà in nessuna Lista…

 

LA LEGA PRENDE TEMPO 

O PERDE TEMPO ? 

 

TRA INCONTRI 

“SEGRETI” E PUBBLICI 

Nessun nome che “superi” 

la uscente Senatore !

 

 

L’altro ieri ho avuto il piacere e la fortuna di incontrate casualmente l’ex senatore Paolo Scarpa, ora libero battitore, pardon cittadino, dopo che si è dimesso da Consigliere comunale di Minoranza e che nelle ultime Amministrative del 2015 si era presentato come Candidato sindaco, una esperienza che penso lo abbia avvicinato di più alla Città di Portogruaro e fatto conoscere meglio ai suoi concittadini dopo gli onorevoli anni trascorsi a Roma sotto la bandiera di Silvio Berlusconi, ma i tempi sono cambiati e le persone pure, e adesso “tifa” Lega per sua stessa ammissione (clicca qui), ma mi ha detto che non si presenterà in nessuna Lista civica o partitica per questa tornata 2020, e fa bene, perché rischiare di “offuscare” il suo passato di liberale e forzista cofondatore di quella Forza Italia che era altra cosa di quella attuale, Scarpa non è così ingenuo da cascare alle lusinghe di “asso della manica” inventate dalla stampa (clicca qui), a meno che, tutta la Coalizione del Centrodestra non decidesse di sostenerlo per la poltrona di Primo cittadino, forse questo metterebbe tutto in discussione, ma è una ipotesi assai remota da entrambe le parti.

Detto questo, e tolta la “bufala” Scarpa che fa il paio con quella di Bertoncello, veniamo alle trame di Palazzo e cosa si sta facendo per conquistarlo, da dire che a inizio novembre dell’anno scorso al Ristorante “Ai Gabbiani” di Brussa di Caorle, si è tenuto un incontro leghista “segreto”, tra gli altri c’erano Fabiano Barbisan, Ketty Fogliani, Maria Teresa Senatore, Alessandra Zanutto, Moreno Teso (FDI), e si è discusso di Elezioni 2020 a Portogruaro, dove in sostanza la parola d’ordine era NIENTE NOMI, negare qualsiasi accordo, ma che in realtà tutto sarebbe poi a suo tempo convertito sulla riconferma della figura del Sindaco uscente Senatore!

Di questo incontro nulla sapeva Michele Lipani di FDI, che non ha gradito e alla stampa ha dichiarato che prima del nome viene il Programma, e in base a quello prima si discute e poi si decide !

A suo tempo, più volte l’ex segretario provinciale della Lega, Luca Tollon, ha “tranciato” la Senatore (clicca qui), dicendo che ormai era fuori dei giochi elettivi, ma anche qui i tempi sono cambiati e le persone pure, adesso c’è un Commissario provinciale che di nome fa Andrea Tomaello, che era presente al summit leghista del 16 gennaio scorso, che doveva partorire il nome del Candidato sindaco che tutto il Centrodestra avrebbe sostenuto, ma come ho già riportato in altra pagina la fumata è stata nera (clicca qui), e con ritardo (pubblicato su FB il 18) l’unica cosa partorita è stato uno striminzito Comunicato stampa: 

“Ieri sera in sede Lega si è svolta una riunione tra iscritti e militanti, in cui ci si è confrontati e si sono discussi gli orientamenti in vista delle prossime amministrative, a cui ha anche partecipato il commissario provinciale Andrea Tomaello. 

La Lega nei prossimi giorni, a seguito di valutazioni interne, sottoporrà delle proprie proposte e dei propri nomi a tutti gli attori politici del centrodestra portogruarese, partiti e civiche, in un’ottica di condivisione unitaria e propositiva; il dialogo è aperto a tutti coloro che intendono partecipare in modo costruttivo e concreto, impegnandosi per il bene della nostra città con idee e progetti validi.

Mattia (Dal Ben – ndr)

Segretario Lega sez. Portogruaro!”

Un Comunicato quello sopra, che dice tutto e niente, si era spostato la data di questo vertice per dar modo di essere presente anche l’on. Fogliani, ex vicesindaco della Giunta Senatore, impegnata a Roma, ma non è stato sufficiente per fare chiarezza, ossia, per essere tutti d’accordo… su chi? Ma sulla Senatore, ovviamente!

A parte qualche mal di pancia che si è dovuto digerire a fronte di alcuni comportamenti giudicati arroganti, e alcune scelte giudicate inopportune e un agire da “qui comando io” che ha raggiunto l’apice non concedendo l’entrata in Giunta della Consigliera leghista Alessandra Zanutto (al posto della “romana” Fogliani) e più recentemente con la sua AUTOCANDIDATURA (clicca qui), a cui io credo poco, credo invece che faccia tutto parte di un disegno concordato la cui bozza è stata impostata dal Barbisan regionale, la Sindaco uscente sa bene che senza la Lega non va da nessuna parte, come la Lega sa bene che non confermare l’appoggio alla Senatore equivale a sconfessare il suo operato, che loro in questi 5 anni hanno sempre approvato e votato in Consiglio, dunque sconfesserebbero se stessi autoaccusandosi per un “mal governo” della città !

Ma andando sui pochi nomi finora emersi e letti sui giornali, non ho trovato nessuno che abbia lo spessore per garantire una sufficiente aspettativa di vittoria alle urne, un tesserato Lega lo possono candidare solo se Luigi Toffolo cambiasse idea e accettasse l’incarico, ma sembra sia fermo sul NO, e allora eccoci di nuovo alla SENATORE, magari con qualche intesa nel dare e avare, come si usa in politica, e così tutti contenti, specialmente Luigi Geronazzo e Enrico Zanco di Forza Italia, ma anche Angelo Morsanuto e Giorgio Barro, che vedrebbero di nuovo la possibilità di stare a Palazzo, altrimenti per loro quasi preclusa. 

Due parole anche su Caterina Pinelli (che approfondirò in altra pagina), pare sia pronta con una sua Lista (clicca qui) a dare una mano a una Coalizione del Centrodestra, ma dava per buono un vistoso titolo di giornale (clicca qui) “La Lega scarica la Senatore”, in caso contrario correrà altrove, da sola come Candidato sindaco non credo, andrebbe al massacro, e allora non le resta che appoggiare il buon Pietro Rambuschi che si presenterà nuovamente con due Liste, una civica che porta il suo nome e una del “Gruppo per il Cambiamento”, che ultimamente ha cambiato il suo Statuto e non fa più riferimento ai Valori di Forza Italia, quello che li lega è la contrarietà politica alla Senatore, che proprio non possono vedere, come si dice, probabilmente hanno subito dei torti che si sono legati al dito, qualcuno ha parlato anche di promesse a suo tempo non mantenute, con loro ci doveva essere anche Lorenzo Tummino di Alternativa Libera, ma siccome era presente all’adunata del Centrosinistra a Summaga, presumo si sia in silenzio defilato.

Riassumendo quella che ribadisco è la mia tesi, la Lega ha fatto tutta una manfrina (*) per poi presentarsi alle urne ancora con la Senatore, scelta quasi obbligata, in questa Coalizione del Centrodestra ci saranno pure Fratelli d’Italia e Forza Italia, e qualche Civica da definire come “CambiAmo Portogruaro” di Gastone Mascarin, e avranno contro, anche nell’eventuale BALLOTTAGGIO, sia la Pinelli che Rambuschi, mentre se la Lega correrà senza la Senatore, avrà dalla sua parte anche la Pinelli e Rambuschi, e avrà pure i ringraziamenti del Centrosinistra che di questa divisione ne trarrà indubbio vantaggio!

 

PS.

Alessandra Zanutto, Leonardo Barbisan, Marisa Furlanis e Mattia Dal Ben, sono i nomi “d’ufficio” circolati come possibili Candidati sindaco per la Lega, i primi 3 attuali Consiglieri comunali, il quarto Segretario del Circolo locale, a “nominarli” il Consigliere regionale Fabiano Barbisan (clicca qui), poi il giovane ingegnere Guido Giuseppin (clicca qui) che nel mandato scorso era nella Lista “Città del Lemene” (prese 28 voti) che sosteneva Luigi Toffolo come Primo cittadino, ora entrambi passati alla Lega, e Florio Favero, ex Consigliere comunale leghista ai tempi (2009) di Angelo Tabaro (clicca 1 e 2)… ma senza nulla togliere loro, non credo abbiano i requisiti giusti per questa competizione delle Amministrative 2020 a Portogruaro. 

 

 

G.B.  

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

 

MA LA SENATORE CHI LA VOTA ? FUMATA NERA DELLA LEGA...
17/01/2020 – Comune e Territorio

MA LA SENATORE CHI LA VOTA ? FUMATA NERA DELLA LEGA…

Rimangono pochi fedelissimi, Geronazzo in testa, e forse Forza Italia.

 

SINDACO SENATORE SI RICANDIDA! CONSIGLIERE TERENZI SI INCAVOLA!
11/01/2020 – Primo piano e Cronaca

SINDACO SENATORE SI RICANDIDA! CONSIGLIERE TERENZI SI INCAVOLA!

Inusuale autocandidatura usando mezzo istituzionale a scopo personale…

 

 


 

 

CONSIGLIERE REGIONALE FABIANO BARBISAN SULLA POLITICA PORTOGRUARESE !

https://www.youtube.com/watch?v=zyxAgS9mxeo

Intervista a tutto tondo al Consigliere regionale Fabiano Barbisan, incontrato ad Annone Veneto a margine del primo Consiglio Comunale del neo eletto sindaco Victor Luvison, sostenuto dall’intero Centrodestra… Barbisan, alla domanda su come mai non sono riusciti ad ottenere lo stesso risultato a Cinto Caomaggiore, pur avendo come Candidata sindaco una leghista doc come Emilia Vida, ci spiega cosa è mancato… per lui, e lo dice per esperienza sul campo, “il messaggio verso la cittadinanza deve essere chiaro, deve essere tranquillo, deve essere concreto”… evidentemente allora questo messaggio a Cinto è mancato, ma io non sono tanto convinto sia solo questo…

Poi il discorso si sposta sul Comune di Portogruaro che il prossimo anno andrà al voto, e Barbisan non esclude niente, nemmeno che possa essere ripresentata la Senatore, a cui dice di dovere molto! Comunque hanno anche altri nomi, come chi attualmente della Lega siede in Consiglio comunale… Barbisan fa anche un accenno “all’aperitivo” con Forza Italia di Caterina Pinelli…

Infine alla “domanda scomoda” su cosa sia successo nel Comune di Gruaro e del suo “botta e risposta” sulla stampa con il riconfermato sindaco Giacomo Gasparotto, la risposta “chiarificatrice” è stata che non ci aveva rapporti prima e non ne ha adesso… e siccome in Italia siamo tutti allenatori, per fare una metafora con il calcio, sta al cittadino interpretare quanto detto da Barbisan, che conclude con una battuta: ” lasciamo che giochino quelli che sono in campo, noi facciamo gli allenatori ma facciamo gli spettatori in tribuna” !

Categorie
Comune e Territorio

“TUTTA UN ALTRA PORTOGRUARO” PER LE AMMINISTRATIVE 2020 !

Decisione presa per modificare, cambiare e dare svolta radicale alla Città…

 

 

# TuttaUnAltraPortogruaro#

 

TUAP È PRONTA A PARTECIPARE

ALLE PROSSIME ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2020

PER PROMUOVERE UNA NUOVA VISIONE DI PORTOGRUARO

 

 

Il Comitato Civico TUAP #tuttaunaltraportogruaro – si è riunito nei giorni scorsi e ha espresso l’orientamento di partecipare alla competizione elettorale delle prossime amministrative a Portogruaro

Sin dall’inizio le iniziative e l’attività messa in campo dal comitato civico sono state indirizzate a modificare, cambiare e dare una svolta radicale alla condizione di inerzia della città. 

In un anno e mezzo sono stati affrontati temi riguardanti la criticità della viabilità (soprattutto di Borgo San Nicolò, Borgo San Giovanni e del centro storico), la tutela del patrimonio formativo culturale di Portogruaro (soprattutto relativo alle Fondazioni Santa Cecilia e Portogruaro Campus), il rilancio del centro storico e del suo tessuto economico-produttivo, l’importanza dell’inclusione e dell’integrazione dei migranti nella comunità con diverse iniziative pubbliche e incontri tematici a cui hanno partecipato centinaia di cittadini, espressione di istanze civiche che hanno ritrovato in queste occasioni promosse da TUAP il luogo e lo spazio per appassionarsi all’attività politica.

“La volontà di partecipare alla competizione elettorale è stata sollecitata in diverse occasioni da più parti, ora il nostro comitato si mette a disposizione della comunità. – afferma il portavoce Sergio Amurri – Abbiamo sempre detto che guardavamo alle elezioni amministrative del 2020 come momento di verifica e traguardo significativo per la Comunità. 

In questi ultimi anni la situazione istituzionale e amministrativa della Città si è rivelata statica, preoccupante, senza prospettive. Versano in difficoltà esercizi e imprese, con il rischio concreto della desertificazione di un centro storico nel quale la viabilità è sempre più caotica e non si delineano, al momento, soluzioni moderne e sostenibili che possano migliorarla. Il tasso di disoccupazione, nonostante la vicinanza delle spiagge, è ancora troppo elevato. Sono mortificati la cultura, lo sport, le attività ricreative. Sono ridimensionate importanti istituzioni culturali. Le scelte gestionali e gli investimenti pubblici sono privi di coerenza e di obiettivi precisi. Manca una visione d’insieme su opere a medio e a lungo termine che tenga conto delle esigenze del centro storico, delle periferie e delle frazioni, in relazione alle vocazioni, alla sostenibilità, alla valorizzazione del territorio. Il sistema sanitario e di protezione sociale fatica a trovare un equilibrio. Le associazioni non sono ascoltate e non riescono a svolgere il loro fondamentale ruolo di co-progettazione e di aiuto per iniziative di utilità sociale. Così non si può andare avanti, è ora di partecipare e progettare il cambiamento. 

Il nostro campo di riferimento, com’è noto, è quello del centro sinistra, con cui collaboreremo per delineare una coalizione ampia che rispetti i nostri valori di riferimento e che a livello programmatico persegua progetti che diano vita ad una città diversa proiettata al futuro.”

“Come cittadini abbiamo deciso di avviare un percorso di partecipazione e cambiamento un anno e mezzo fa per trasmettere un sentimento di fiducia nella possibilità che ciascuno possa e debba sentirsi responsabile della propria Città. – afferma Pino Rizzuto, portavoce di TUAP – È nata così l’idea di raccogliere proposte di rinnovamento che si oppongano all’attuale degrado, ipotizzando in alternativa forme di crescita, di sviluppo materiale e immateriale, di coesione sociale del nostro territorio nell’ambito della Città Metropolitana. Per questo abbiamo intenzione come cittadini di metterci in gioco.

Con questa scelta vogliamo dare concretezza ai principi di uguaglianza, solidarietà, giustizia sociale, inclusione e integrazione, che abbiamo sempre messo al centro della nostra attività per tutelare e supportare la comunità a crescere. Per questo, pur non interrompendo la nostra attività di comitato, abbiamo intenzione di aderire alle prossime amministrative costruendo uno spazio in cui ogni cittadino che abbia a cuore la città, il suo futuro e la partecipazione attiva alla vita civile si senta a casa.”

 

                                                                         Il Comitato Civico TUAP

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

11/02/2019 – Comune e Territorio

“TUTTA UN ALTRA PORTOGRUARO” : UN NUOVO COMITATO CIVICO !

Presentazione pubblica dopo vari Incontri, sentiamo i due portavoce…

 


 

Categorie
Comune e Territorio

MA LA SENATORE CHI LA VOTA ? FUMATA NERA DELLA LEGA…

Rimangono pochi fedelissimi, Geronazzo in testa, e forse Forza Italia.

 

L’AUTOCANDIDATA

MARIA TERESA SENATORE

 

CHI LA VOTA ?

Fumata nera della Lega…

 

Nel preannunciato summit della Lega (clicca qui), che si è svolto giovedì sera (16 gennaio), e che era stato posticipato per dar modo di essere presente anche l’onorevole deputata Ketty Fogliani, si era inteso uscisse il nome del loro Candidato sindaco per le imminenti amministrative 2020 di Portogruaro, ma così non è stato… e la fumata è stata nera.

Indiscrezioni fondate dicono che non sarà il sindaco uscente Maria Teresa Senatore, colei che si è autocandidata a sorpresa, ad essere sostenuta dalla LEGA, ma la scelta cadrà su altri due nomi, che per il momento non è dato sapere, e sui quali si sono riservati un po’ di tempo per decidere…

Fosse per il consigliere forzista Enrico Zanco, non ci sarebbero dubbi, e che alla stampa ha dichiarato: «Il sindaco Senatore ha governato bene in questi cinque anni assieme a tutta la Maggioranza: auspichiamo un Centrodestra unito per continuare il Mandato amministrativo».

Anche per l’assessore forzista Luigi Geronazzo BISOGNA sostenere la Senatore, e da per scontato anche l’adesione di Forza Italia, e sempre alla stampa (clicca qui) dichiara: «Forza Italia è al governo della città da 5 anni. Ci siamo sempre trovati bene con questa maggioranza. Perché ora dovremmo voltare le spalle al sindaco Senatore, che ha espresso la volontà, prima a tutta la sua maggioranza poi ai cittadini, di ricandidarsi? Se qualcuno ha altre idee lo dica. Non ho sentito altri nomi, neanche dalla Lega che ha in giunta il vicesindaco».

E a quanto pare, ha sentito male. Ma Geronazzo va oltre e afferma: «Parlerò con Celeghin, ma mi sento di poter dire già da ora che non avremo ostacoli a sostenere la ricandidatura dell’attuale sindaco. Indipendentemente, sia chiaro, da quello che deciderà la Lega».

Tornando al summit leghista, e sempre da indiscrezioni fondate, si dice che nel Centrodestra nessuno la vuole… stando così le cose, c’è da chiedersi: MA LA SENATORE, CHI LA VOTA ?

Qualche perplessità ad essere sinceri io ce l’ho, le informazioni che ho raccolto nel tempo sulla Lega verso il voto, mi fanno pensare altro… e che la Senatore sia la loro “scelta forzata”, ma in politica siamo abituati a vedere di tutto e di più, e sulla Senatore potremmo fare dei teoremi infiniti, ma non è il caso, caso mai possiamo fare una cosa molto più semplice, contiamo chi la sostiene, Geronazzo, Zanco, Barro, Morsanuto… per questioni di “sopravvivenza” dicono i maligni, ma avremo tempo per approfondire o vedere più di qualcuno sprofondare!

 

G.B.

 


 

Categorie
Comune e Territorio

PORTOGRUARO AL VOTO 2020 : CENTROSINISTRA E DINTORNI !

No Bertoncello, si va verso un Candidato espressione delle Civiche…

 

CITTA’ DI PORTOGRUARO

 ELEZIONI 2020

 

Sono iniziati già da tempo

i mirabolanti giochi politici…

 

Escludiamo “la bufala”

di un Bertoncello tris !

 

Chi sarà il Candidato sindaco

di corrente CentroSinistra ?

 

DA TROVARE L’EQUILIBRIO

tra Partiti e Liste civiche…

 

Nella stampa locale (clicca qui) era apparso un articolo “bufala” dove si dava l’ex sindaco Antonio Bertoncello quale possibile Candidato sindaco per il CentroSinistra alle prossime Amministrative 2020 a Portogruaro, subito smentito dal diretto interessato (clicca qui) che comunque si sta spendendo in prima persona per preparare il terreno o se vogliamo le truppe, per una Campagna elettorale vincente, anche se tutto sommato, sono ancora in molti a pensare che sarebbe ancora in grado di farlo bene e lo voterebbero, e questo sicuramente lo lusinga e penso anche che se dovessero dirgli “abbiamo bisogno di te”, Bertoncello “sacrificandosi” risponderebbe “OBBEDISCO” !  

Una smentita su “Toni” hanno dovuto farla anche dal Circolo PD locale (clicca qui), e se è vero che sta parlando un po’ con tutti, è anche vero che non a tutti questo piace, insomma, Bertoncello per chi vuole un rinnovamento è persona “ingombrante”, ma è anche difficile metterlo da parte… detto questo, chi sarà allora il Candidato Sindaco per il CentroSinistra? E ancora, ma il CentroSinistra a Portogruaro possiamo chiamarlo PD ? Perché se come pare è così, qualche problemino di dialogo con le Liste civiche vere, viene da solo… e da solo il Partito Democratico a Portogruaro è scontato che non vince al primo colpo, si va al Ballottaggio e poi gli apparentamenti rischiano di diventare un mercato delle vacche, come si dice, con buona pace della Politica, quella buona… e non quella delle “careghe” !

Qualcuno ha parlato di 3 Coalizioni possibili (clicca qui) per queste Amministrative 2020, vero, ma ha sbagliato l’identificazione, perché ha elencato Centrodestra, Centrosinistra e la Senatore, mentre io al posto di quest’ultima, ci metto le Liste civiche, quelle che fanno capo a Ennio Vit  con il Comitato San Nicolò, che al loro interno stanno raccogliendo molti, se non tutti, gli scontenti del Movimento 5 Stelle che a Portogruaro rischia di sparire, e Graziano Padovese con la “Città del Lemene”, che in questo momento è a Palazzo come Opposizione, questa ormai certa congiunzione è l’ossatura e la base per una Coalizione che si può allargare di molto e non sono degli sprovveduti, hanno già pronto più di un Candidato sindaco da proporre, anche se sono convinto che il nome l’hanno già deciso, stanno solo attendendo una risposta di conferma (per motivi di lavoro), e sto parlando dell’ingegnere Roberto Drigo, persona molto nota e stimata nel portogruarese, tanto da piacere anche al Centrosinistra “partitico”, e alcuni elementi di spicco sono andati a parlargli… il che mi fa pensare che potrebbe anche formarsi una Coalizione di Centrosinistra composta dai Partiti con o senza simboli, si vedrà dopo, e sono il PD (Partito Democratico), Articolo Uno, Italia Viva, Italia In Comune (arriverà a breve), Alternativa Libera, e le Liste civiche, quelle vere e autonome, che un Progetto l’hanno già elaborato ed è bello e pronto, una cosa così sarebbe davvero imponente, un vero esercito pronto a dar battaglia per la conquista del Palazzo, e a salire trionfanti quelle scale del Municipio che si vedono in copertina di questo scritto (clicca qui), una Coalizione, questa, che potrebbe addirittura evitare il Ballottaggio, specialmente se il Centrodestra non si presenterà unito…

Nel recente incontro del Centrosinistra organizzato dal PD locale tenutosi a Summaga c’erano davvero tutti, e si sono rivisti nomi e volti conosciuti, come Patrizia Daneluzzo*, Gianfranco Pavan e Renato Stival* (che era passato con Tabaro!), che probabilmente saranno della partita, in quale veste lo capiremo più avanti, c’era anche Lorenzo Tummino, che mesi fa aveva annunciato di avere “fatto squadra” con la Pinelli e Rambuschi (di cui vi parlerò in altra parte dedicata al Centrodestra), ma da allora molto è cambiato, il Pd afferma che ancora non hanno scelto il nome del loro Candidato sindaco, che deve essere una cosa condivisa da tutti, ma penso che non si andrà oltre la prima quindicina di febbraio per ufficializzare il prescelto, dei nomi più credibili girati finora di Guido Anese, Andrea Costa, Paolo Bellotto e Maria Teresa Ret, per motivi differenti, hanno trovato ognuno degli ostacoli che li hanno stoppati, così pare, salvo sorprese…

Ricapitolando, il Centrosinistra si sta coordinando, forse si presenteranno con i loro simboli, ma per esigenze di maggior consenso e smussare qualche angolo con le Civiche, possono anche rinunciarci, non è un problema, per avere con loro anche  le Liste “pesanti” di Vit e Padovese, devono accettare alcuni paletti imposti (clicca qui) e trovare un sintesi di pensiero e comunicazione, prima viene il Progetto da condividere per una Città sostenibile, che risolva i problemi legati alla Viabilità, Urbanizzazione, Sicurezza, Ambiente e allo Sviluppo lavorativo e occupazionale, tutto il resto viene dopo, e ovviamente sostenere il loro Candidato sindaco, che come detto sopra, pare abbia incassato l’appoggio di quelli “che contano”, per il momento la situazione è questa, e molte cose possono ancora cambiare e alcune non si possono dire…

 

PS.

Non mi sono dimenticato di #TUTTAUNALTRAPORTOGRUARO, che però considero una Lista satellite del PD, anche se ha una sua autonomia… (clicca qui)

Oggi ci sarà una riunione del Centrodestra e di vertici della Lega, forse verrà fatto il nome del loro Candidato sindaco, allo stato attuale la uscente Maria Teresa Senatore, lasciamo perdere il nome di Paolo Scarpa e che sia l’asso nella manica o il cavallo vincente del Carroccio (clicca qui), so che è stato sentito e contattato anche l’architetto Florio Favero (ex consigliere leghista), ma questa è altra storia…

* Per un equivoco comunicativo, avevo erroneamente inserito Ivo Simonella tra i presenti a Summaga, adesso l’ho tolto e già che c’ero ho aggiunto Patrizia Daneluzzo (sempre della lista RossoVerde) e Renato Stival (ex consigliere della Giunta Bertoncello, poi in altro mandato passato a sostenere il suo rivale!).

 

G.B.

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

CIRCOLO PD PORTOGRUARO INFORMA SU INCONTRO PRE-ELEZIONI !
14/01/2020 – Comunicati Stampa

CIRCOLO PD PORTOGRUARO INFORMA SU INCONTRO PRE-ELEZIONI !

“Tavolata” con elettori di Centrosinistra, Comitati, Liste civiche, Cittadini…

 


 

Categorie
Comune e Territorio

PORTOGRUARO: DUP E BILANCIO, CRITICATI E BOCCIATI DA TERENZI !

Assenza visione strategica ed organica da parte Amministrazione Senatore..

 

NOTA – Dopo l’autocadidatura (*) della sindaco Maria Teresa Senatore, trovo interessante e utile leggere come viene valutata la sua Amministrazione del Comune di Portogruaro, dal consigliere comunale Marco Terenzi (*), capogruppo di “Centrosinistra – Più Avanti Insieme” che sta all’Opposizione, a seguito dell’approvazione del DUP (Documento Unico Programmatico) e del Bilancio di Previsione 2020-2022 nell’ultimo Consiglio Comunale del 27.12.2019 (clicca qui)… poi ognuno farà le sue valutazioni.

 

G.B.

 

 


 

 

GRUPPO CONSILIARE

“CENTROSINISTRA PIU’ AVANTI INSIEME”

CONSIGLIO COMUNALE DI PORTOGRUARO VE

 

Comunicato Stampa n.128

 

Nella prossima primavera traguarderemo la conclusione  dell’Amministrazione Senatore e di questo Consiglio Comunale.

L’aggregazione delle numerosissime liste che hanno sostenuto l’elezione a Sindaco di Maria Teresa Senatore senza un disegno condiviso, ha generato autoreferenzialità e sostanziale incapacità di governo e di confronto nella comunità. La maggioranza ha chiesto e ricevuto dall’elettorato il consenso sul generico mantra del cambiamento e della contrapposizione aprioristica alle scelte delle precedenti Amministrazioni. 

A consiliatura praticamente scaduta è ormai percepibile, nella comunità, l’assenza di una visione e di iniziative di sviluppo che avrebbero dovuto mettere insieme la crescita economica e turistica, la vocazione culturale e formativa, la coesione sociale, la sostenibilità e la valorizzazione ambientale. Si è interrotto un percorso che era stato pazientemente alimentato negli anni e che aveva portato a realizzazioni importanti di riqualificazione complessiva della Città e che consegnava alla Amministrazione Senatore entrante l’opportunità, la necessità e l’utilità di portare a compimento percorsi e realizzazioni di opere, anche in ragione del principio della continuità amministrativa. 

Sul Piano dell’animazione economica, nonostante i proclami dell’Amministrazione Senatore, in particolare sulla nuova viabilità, gli esercizi e le imprese continuano a registrare discrete difficoltà ed il Centro Storico continua ad essere non accessibile e scarsamente attrattivo; a riguardo dall’Amministrazione Senatore è stata abbandonata l’Agenda Strategica del Centro Storico, senza indicare alternative e non è seguito alcun riscontro operativo alla tanto decantata attivazione del Distretto Commerciale e del Distretto Turistico che, insieme al Distretto culturale evoluto e progettato dalla precedente Amministrazione, avrebbero potuto rappresentare, in sinergia,  indubbi volani di sviluppo e di animazione. 

Sul piano delle infrastrutture l’Amministrazione è stata praticamente muta ed assente, in particolare sulle aree per gli insediamenti produttive, sull’Interporto, sull’ Area East Park e sulle prospettive di innovazione e sviluppo, in generale,  dell’area del Portogruarese e della Venezia Orientale. 

Sulla viabilità è stata persa un’occasione storica e difficilmente ripetibile della costruzione della terza corsia dell’A4, lasciando passare ben due Conferenze di Servizio prima dell’avvio dei lavori, senza porre con forza ad Autovie Venete la questione della viabilità complementare all’ingresso Nord alla Città e delle opere di mitigazione ambientali per Borgo San Nicolò. 

Sono inoltre mancate politiche di sostenibilità ambientale né è stato adottato il Piano del Verde Urbano strumento capace di assicurare ai Comuni, e alla P.A. in genere, una corretta gestione del patrimonio paesaggistico locale e di contribuire all’equilibrio ecologico ed economico dei territori comunali.

In ambito culturale le Fondazioni “Santa Cecilia” e “Portogruaro Campus”, eccellenze nei campi della cultura musicale e dell’alta formazione universitaria, veri motori di crescita e sviluppo, hanno subito incomprensibili politiche di ridimensionamento e depotenziamento da parte dell’Amministrazione Senatore che hanno generato, nel corso di questi ultimi tre anni, una cospicua riduzione dei contributi ed incertezza gestionale. 

Il sistema sanitario e di protezione sociale fatica a trovare l’equilibrio fra il progressivo aumento dei bisogni nel territorio, soprattutto in relazione all’invecchiamento della popolazione ed alla cronicità e le risorse disponibili.

Infine le Associazioni non sono state ascoltate ed hanno perso quel ruolo importante di co-progettazione e di realizzazione sussidiaria di iniziative di utilità sociale.  

Sul Piano delle Opere pubbliche, in particolare sul comparto “Ex Perfosfati”  l’Amministrazione Senatore ha agito in perfetta solitudine decidendo di impegnare  le cospicue risorse del Bando Periferie (5 milioni di euro), diversamente dal progetto precedente oggetto dei contributi del Bando stesso, sul restauro completo di entrambi i capannoni che verranno restituiti alla comunità quali monumenti e non già come strutture funzionali allo sviluppo socio-economico ed al rilancio di Portogruaro e dell’intera area del Veneto Orientale.

Sul Palazzetto dello Sport localizzato a Pradipozzo abbiamo più volte stigmatizzato una decisione maturata dall’ Amministrazione Senatore improvvisamente, senza adeguato confronto, senza una contestualizzazione con la pianificazione urbanistica, urbana e della viabilità, che vedeva altrove la collocazione del polo urbano sportivo, senza una valutazione del reale fabbisogno e soprattutto senza esplicite motivazioni sulla localizzazione prescelta, Pradipozzo, appunto.

Infine sui lavori di manutenzione straordinaria della piscina e sulla sua gestione l’Amministrazione ha tenuto un atteggiamento ondivago ed incocludente tanto che resta appesa all’incertezza la riapertura in tempi ragionevoli della Piscina Comunale ormai chiusa da mesi, senza certezze sulla futura gestione.

PER LE POLITICHE DI CRESCITA, SVILUPPO ED ANIMAZIONE ECONOMICA PORTOGRUARO DOVRA’ ATTENDERE LA PROSSIMA AMMINISTRAZIONE.

 

Portogruaro, 5  Gennaio 2020  

 

Capogruppo Gruppo Consiliare 

“Centrosinistra Più Avanti Insieme”

F.to Marco Terenzi      

 

 


 

Portogruaro: Consiglio Comunale del 27 dicembre 2019

https://www.youtube.com/watch?v=6ylo4Dslvi0

 

Portogruaro: Consiglio Comunale del 27 dicembre 2019

Ordine del Giorno:

 

1 – Comunicazioni

2 – Ratifica deliberazione della giunta comunale n. 213 del 26.11.2019 relativa a :”dgr 813/2018 “davanti le quinte”. approvazione accordo di partenariato e variazione al bilancio pluriennale.”

3 – Ratifica deliberazione della giunta comunale n. 215 del 29.11.2019 relativa a :”fondo sociale europeo, programmazione 2014-2020, programma operativo nazionale (pon) “inclusione” – variazione al bilancio pluriennale.”

4 – TARI 2020 : conferma tariffe 2019

5 – TASI 2020: approvazione aliquote e detrazioni d’imposta

6 – IMU 2020: approvazione aliquote e detrazioni d’imposta

7 – Legge regionale 20.8.1987 n° 44 – “disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione” – approvazione del programma dei contributi per il 2020 per le chiese e per gli altri edifici religiosi

8 – Verifica delle quantità e qualità di aree e fabbricati da destinarsi a residenza, alle attività produttive e terziarie che potranno essere ceduti in proprietà o in diritto di superficie e determinazione dei rispettivi prezzi di cessione – anno 2020

9 – Bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 2020-2022 –DUP 2020-2022 – Programma triennale opere pubbliche 2020/2022 – elenco annuale 2020

10 – D.lgs. 19/08/2016, n. 175 – art. 20. razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche – approvazione piano

11 – Regolamento di Economato del Comune di Portogruaro.

12 – Proposta di mozione su transennamento di parte del giardino della scuola posta nei pressi dell’elettrodotto di San Nicolo’. (prot.n.0050949 del 21.11.2019).

13 – Proposta di ordine del giorno “stop inceneritore Fusina”

14 – Proposta di ordine del giorno “Sostegno ai cittadini del Comune di Venezia”.

15 – Domande di attualità.

Categorie
Comune e Territorio

LA SECCA REPLICA DEL CONSIGLIERE ALLE LISTE TOLLON E VIZZON !

Un botta e risposta di Fantin, come presidente Commissione Economia…

 

NOTA – Immediata la replica (clicca qui) del Consigliere di maggioranza Pier Mario Fantin (clicca qui), al Comunicato stampa delle Opposizioni (clicca qui)… sotto trovate il video dell’intero Consiglio Comunale del 31.12.2019 (clicca qui), di cui oggi nella stampa locale (clicca 1 e 2) viene data notizia in maniera sintetica, anche leggendoli tutti e due, certe cose non sono state riportate, forse per motivi di spazio…

 

G.B.

 

 


 

COMUNICATO STAMPA

DEL CONSIGLIERE FANTIN

 

REPLICA A QUANTO APPARSO OGGI SU STAMPA LOCALE (*)
RELATIVAMENTE A “BILANCIO DI PREVISIONE 2020 – 2022”
COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO

 

In qualità di presidente della Commissione Economia mi sento in dovere di fare alcuni chiarimenti.

Partiamo dalla dichiarazione

“ Sale invece la richiesta di sacrifici ai contribuenti ”.

Rispetto al 2019 l’unica variazione in aumento delle entrate riguarda la voce relativa ai parcheggi a pagamento.

Aumento dettato dal fatto che, come si evince dalla relazione del Revisore dei Conti, sono anche questi ultimi assoggettati ad IVA.

Da sottolineare il fatto che per quanto riguarda IMU e TARI sono state fatte delle variazioni in negativo, per tanto a vantaggio di alcuni contribuenti / cittadini.

Singolare è però che l’Opposizione compatta ha votato CONTRO anche a questo provvedimento che andava a favore dei cittadini !!!

Partenariato pubblico privato per la gestione del verde pubblico di Bibione:
assolutamente falso che, come riportato, sia naufragata. Il progetto prosegue come da iter.

Casello autostradale: come si potrà evincere da registrazione del Consiglio Comunale (clicca qui), questa Amministrazione continua a perseguire la strada con tutti gli Enti interessati per giungere all’obiettivo.

Disponibilità di cassa: bisognerebbe ricordare alle opposizioni che se si vogliono realizzare delle opere è cosa indispensabile avere disponibilità di cassa, diversamente ogni opera dovrebbe essere progettata e realizzata entro l’anno solare……cosa a dir poco impossibile per la Pubblica Amministrazione.

Alla luce di ciò nel 2020 sono previsti investimenti per oltre 11 milioni di euro su tutto il territorio comunale.

Gli investimenti vanno da arredo urbano, viabilità, piste ciclabili, scuole alla copertura stadio Bibione, ecc. ecc. .

Relativamente all’uscita di due Consiglieri di Maggioranza durante le votazioni del Bilancio non è compito mio commentare.

Chi rimane continua comunque a lavorare seriamente fino all’ultimo giorno per il bene dei cittadini.

 

San Michele al Tagliamento, 03 Gennaio 2020

 

                                                                            Consigliere Comunale
                                                                               Pier Mario Fantin

 

 


ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

NEL COMUNE DI SAN MICHELE AL T. LE MINORANZE BOCCIANO TUTTO !
03/01/2020 – Comune e Territorio

NEL COMUNE DI SAN MICHELE AL T. LE MINORANZE BOCCIANO TUTTO !

Le Liste CONGIUNTE di Tollon e Vizzon votano NO al BILANCIO e non solo…

 

 


 

SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO: CONSIGLIO COMUNALE DEL 31.12.2019

https://www.youtube.com/watch?v=yncEOxLsge8

San Michele al Tagliamento, Bilancio di previsione triennale 2020-2022 approvato, ma in questo Consiglio Comunale di fine anno, il 40° a conduzione del sindaco Pasqualino Codognotto, si parla di molto altro ancora… e le Liste di Minoranza votano e dicono NO su tutto quanto fatto e proposto dalla Maggioranza… mentre pare sia cosa fatta un secondo accesso viario per Bibione Pineda, e il Casello autostradale…

Categorie
Comune e Territorio

A FOSSALTA DI PORTOGRUARO APPROVATO IL BILANCIO TRIENNALE!

In Consiglio Comunale la Maggioranza coerente con il suo Programma…

 

Comune di Fossalta di Portogruaro

 

Comunicato del Sindaco Noël Sidran

 

APPROVATO

il Bilancio di previsione 2020-2022

 

Il Consiglio Comunale di Fossalta di Portogruaro ha approvato il Bilancio di previsione finanziario 2020-22 nella recente seduta del 30 dicembre.

Si tratta di un passaggio importante, in quanto aver approvato il Bilancio entro il 31 dicembre consente di evitare alcuni vincoli di spesa, permette di operare sin dai primi giorni del 2020 a pieno regime e pone i presupposti tecnici per una rapida approvazione del Conto Consuntivo, fatto che metterà in grado l’Amministrazione di liberare ulteriori risorse.

Il Programma Triennale delle Opere Pubbliche prevede per il 2020: i lavori di ristrutturazione dell’ex Cinema Italia per un importo di euro 1.297.000,00, gli interventi di adeguamento normativo e funzionale della Palestra “don A. Toniatti” per un importo di euro 223.000,00, la manutenzione straordinaria della viabilità comunale per euro 200.000,00, interventi di adeguamento normativo e funzionale della Biblioteca Comunale per euro 200.000,00, i lavori relativi alla realizzazione della rotatoria di Vado per un importo di euro 590.000,00 e interventi di efficientamento energetico dell’Istituto Comprensivo “don A. Toniatti” per euro 694.000,00, oltre ad altri lavori per un importo di euro 370.000,00. 

Per il 2020 sono dunque previsti interventi per 3.444.000,00 euro; 

per il 2021, 3.897.000,00 euro e per il 2022, 5.040.000,00 euro. 

Sidran ha affermato che si tratta di un Bilancio Triennale coerente con il programma elettorale del maggio 2019, a cominciare da quelli che ritiene due obiettivi fondamentali, cioè la ristrutturazione dell’ex Cinema Italia e la realizzazione della rotatoria di Vado, oltre alla continuazione di investimenti per la messa in sicurezza degli edifici scolastici da sempre un obiettivo che l’Amministrazione reputa strategico.

Il Bilancio approvato riesce poi a garantire il mantenimento dei servizi in essere, oltre a prevedere una maggiore spesa per il verde pubblico che sarà in gran parte affidato ad ASVO e garantirà un ottimo livello di decoro urbano.

A fronte di pensionamenti nel settore culturale, sociale e tributario, si è prevista una tempestiva sostituzione dando così piena copertura a tutti gli ambiti del personale dipendente.

Il tasso di indebitamento continua a restare molto basso, nonostante la contrazione di mutui, per procedere, tra l’altro, all’ampliamento del Cimitero del Capoluogo.

Infine sono rimaste invariate le aliquote IRPEF, IMU, TASI e la tassa sui rifiuti (TARI).

Il Fondo Crediti di dubbia esigibilità ammonta a euro 1.403.310,61, notevole cifra che garantisce da qualsiasi evenienza.

Tutti questi indicatori positivi testimoniano il buono stato di salute finanziario del Comune.

 

Fossalta di Portogruaro, 2 gennaio 2019

 

                                                                      Il Sindaco Noël Sidran

 

 


 

Categorie
Comune e Territorio

NEL COMUNE DI SAN MICHELE AL T. LE MINORANZE BOCCIANO TUTTO !

Le Liste CONGIUNTE di Tollon e Vizzon votano NO al BILANCIO e non solo…

 

NOTA – Inserito anche il video dell’intero Consiglio Comunale, il 40° a conduzione del sindaco Pasqualino Codognotto, svoltosi il 31 dicembre 2019, dove si possono ascoltare anche gli interventi della Maggioranza, che commenterò in altra pagina, intanto vi dico che per la PRIMA VOLTA è passato il Bilancio entro la fine dell’anno…

 

G.B.

 


 

 

 LISTA VIZZON – TOLLON SINDACO

 

COMUNICATO STAMPA

 

“BILANCIO DI PREVISIONE 2020-2022”

 

Oltre diciotto milioni di euro nelle casse del Comune.

Più di otto milioni di euro fermi nel fondo pluriennale vincolato per lavori impegnati negli anni precedenti ma mai realizzati.

Aumento del trenta per cento della tariffa oraria per i parcheggi a pagamento (strisce blu).

Sono questi i dati salienti del Bilancio di previsione 2020-2022 approvato, con i voti contrari della Minoranza e con l’assenza di tre consiglieri di maggioranza, da quel che rimane dell’Amministrazione Codognotto.

Come nel 2018 anche nel 2019 i lavori per la realizzazione della pista ciclabile di via Baseleghe non sono stati iniziati.

Il partenariato pubblico privato per la gestione del verde pubblico di Bibione è naufragato.

Il secondo accesso per Pineda e il Casello autostradale rimangono una chimera.

Sale invece la richiesta di sacrifici ai contribuenti.

Questi i dati oggettivi del lavoro fatto dal Sindaco Codognotto, dal Vicesindaco Carrer, dagli Assessori Arduini, De Bortoli, Cassan e Scodeller.

A questo punto il giudizio passa ai cittadini.

 

I Consiglieri Comunali

Elena Morando – Emiliano Teso – Luca Tollon – Giorgio Vizzon

 

 


 

SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO: CONSIGLIO COMUNALE DEL 31.12.2019

https://www.youtube.com/watch?v=yncEOxLsge8

San Michele al Tagliamento, Bilancio di previsione triennale 2020-2022 approvato, ma in questo Consiglio Comunale di fine anno, il 40° a conduzione del sindaco Pasqualino Codognotto, si parla di molto altro ancora… e le Liste di Minoranza votano e dicono NO su tutto quanto fatto e proposto dalla Maggioranza… mentre pare sia cosa fatta un secondo accesso viario per Bibione Pineda, e il Casello autostradale…

Categorie
Comune e Territorio

LA CONFUSIONE SU MOZIONE SEGRE: AD ANNONE SERVE CHIAREZZA !

Preoccupante richiamo a “soluzioni estreme” di un Consigliere, poi tolto…

 

COMUNE DI ANNONE VENETO

 

Confusione sulla Mozione

di solidarietà a Liliana Segre

votata solo dalla Minoranza

con Maggioranza astenuta !

 

E’ passata, non è passata,

  ditelo con chiarezza !

 

Preoccupante Post, poi tolto,

del Consigliere Marcolin,

di feroce critica sui Giostrai

con allucinante richiamo

a “soluzioni estreme”…

Pure sulla Segre dice la sua !

 

 

“Chi di Social ferisce, di Social perisce”. Si potrebbe sintetizzare così quanto sto per esporre in questo mio articolo, tutto nasce da un inopportuno intervento e commento sul mio profilo Facebook da parte di Gilberto Marcolin, Consigliere comunale di Maggioranza del Comune di Annone Veneto, in relazione alla Mozione (clicca qui) di solidarietà verso la Senatrice Liliana Segre presentata dalla Minoranza a firma dei Consiglieri Andrea De Carlo (capogruppo), Ada Toffolon, Sara Cuzzolin  e Luca Di Grazia, della Lista “Insieme per il Paese – Sosteniamo il Futuro”, da loro poi votata nel Consiglio Comunale del 05.12.2019, dove invece la Maggioranza si è astenuta, e pertanto pareva fosse comunque passata, come avevo riportato e pubblicato (clicca qui), salvo poi apprendere il giorno dopo, sulla stampa locale (clicca  qui), che invece no, non era passata, allora ho cercato di capire perché, e sembrava che il Regolamento comunale prevedesse la maggioranza dei partecipanti al voto, e i “soli” 4 voti dei proponenti la Mozione non bastavano, al chè, io l’ho definita una bella “furbata”.

Fatta questa premessa, torniamo al Consigliere Marcolin, perché è qui che si inserisce postando:

“Gianfranco Battiston, allora Facciamo una mozione che riguardi tutte le vittime di qualsiasi tipo di oppressione….Io la mozione l’ho letta e l’ho capita… E come dice proprio la senatrice Segre che ne ha le palle piene di tutte ste cazzate… E che io rispetto come persona… Smettiamola di fare politica su queste stronzate vuoi darmi il razzista? lo sono!!…Vuoi darmi del fascista… Lo sono!… Vuoi darmi del nazista… Lo sono!… Ti rispetterò quando farai una mozione per rispettare mio nonno morto in campo di concentramento”

E ancora:

“Gianfranco Battiston, Io dovrei appoggiare una mozione a favore della signora SEGRE.. che a detta sua in diretta davanti a me non vuole!!!… facciamo pace con la coscienza per favore”

Dunque, per il consigliere Marcolin, la Segre  “ne ha le palle piene di tutte ste cazzate…”, e glielo ha detto di persona!

Permettetemi di dubitare di queste affermazioni di Marcolin, anche perché allora non avrebbe avuto senso, per coerenza, la partecipazione alla Manifestazione di piazza a Milano della senatrice Segre con la presenza di 600 Sindaci (clicca qui) provenienti da tutta Italia (di vari colori politici) per manifestargli solidarietà per gli attacchi e offese di stampo razzista e antisemita che ha subito e contro l’odio social che si era scatenato a seguito della nascita della “Commissione Segre”, poi è singolare in questo contesto, che salti fuori che il consigliere Marcolin nemmeno era presente quel giorno in Consiglio comunale, e che ora si apprenda che la Mozione invece è passata, così su FB il consigliere e capogruppo Andrea De Carlo

“In base a regolamento la mozione è approvata: gli astenuti (8) vengono conteggiati ai fini del numero legale (6) ma non il loro voto. Ciò detto, 4 favorevoli e 0 contrari. Ora, Sindaco e Giunta, devono inviare la delibera con relativa mozione allegata direttamente alla Senatrice Segre presso il recapito di Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica.”

Direi un bella botta sui denti per il consigliere Marcolin e una brutta figura per la Maggioranza intera, mi sembra che in quel di Annone Veneto la confusione sia tanta, e un po’ di chiarezza verso il cittadino andrebbe fatta, anche e soprattutto per una questione di rispetto, visto la delicatezza dell’argomento e la tematica trattata.

Ma non è finita qui, perché quanto sopra è stato postato dopo che nel suo profilo aveva pubblicato una feroce critica verso i Giostrai, con un preoccupante richiamo a “soluzioni estreme”, poi successivamente tolto visto la mal parata che stava avanzando nei suoi confronti, tanto da fargli scrivere: “Ritiro quello che ho detto sui giostrai…. che comunque sono colleghi… uno scatto dovuto allo stress”.

Al di là che mi pare una forzatura affermare che i giostrai sono dei colleghi, visto che il Consigliere fa l’ambulante di professione (*), che non è esattamente la stessa cosa, mi farebbe piacere che Marcolin spiegasse meglio questo “scatto dovuto allo stress”, ho provato a chiederglielo, ma non mi ha risposto, e ora mi ha pure bannato, che sia sempre una questione di stress? 

Caro Consigliere comunale (*) di Maggioranza di Annone Veneto, chi ricopre ruoli Istituzionali dovrebbe essere più cauto in quel che dice e scrive, perché “il logorio della vita moderna” va affrontato in maniera diversa, non si risolve togliendo un post maldestro… e si ricordi che in rete tutto si conserva e si ricorda, sempre.

 

 

G.B.

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

ANNONE: MAGGIORANZA SI ASTIENE SULLA SOLIDARIETA' SEGRE !
06/12/2019 – Primo piano e Cronaca

ANNONE: MAGGIORANZA SI ASTIENE SULLA SOLIDARIETA’ SEGRE !

In Consiglio comunale passa solo con i quattro voti dell’Opposizione…


COMUNE DI ANNONE VENETO: MOZIONE SOSTEGNO SENATRICE SEGRE !
21/11/2019 – Comune e Territorio

COMUNE DI ANNONE VENETO: MOZIONE SOSTEGNO SENATRICE SEGRE !

Presentata dai Consiglieri di Opposizione della Lista “Insieme per il Paese”.