Categorie
Comune e Territorio

COMUNE DI SAN MICHELE: GRANDE SUCCESSO IL PROGETTO BENESSERE!

Pensato come utile supporto alle Famiglie in un momento molto difficile…

COMUNE DI

SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO 

COMUNICATO STAMPA DEL 28.05.2021 

PROGETTO BENESSERE:

UN SUCCESSO DI PARTECIPAZIONE

L’ASSESSORE CRISTINA CASSAN:

“PENSATO COME SUPPORTO ALLE FAMIGLIE

IN UN MOMENTO DIFFICILE”

Un successo “Crescere che avventura” le serate organizzate dal Comune di San Michele al Tagliamento/Bibione relative al progetto benessere e dedicate alle famiglie che hanno partecipato in circa cinquanta. Nel corso dei tre incontri gratuiti online i genitori dei ragazzi che frequentano le scuole del territorio hanno potuto confrontarsi con psicologhe ed educatrici della Cooperativa Itaca su temi inerenti i bisogni dei figli contestualizzando gli argomenti in un momento difficile come la pandemia.

L’assessore ai Servizi sociali Cristina Cassan ha commentato con soddisfazione: “Questo progetto è voluto e pensato proprio per dare un supporto alle famiglie che hanno accumulato ansia in un momento così difficile come la pandemia. Questo è solo un punto di partenza e non di arrivo perché siamo consapevoli di quanto sia stato difficile affrontare ansia e sensi di abbandono dovuti al lockdown. I nostri ragazzi inoltre hanno perso molto per quanto riguarda l’aggregazione sociale a causa della chiusura di scuole, oratori e mancanza di relazioni. Grazie agli esperti che hanno dimostrato sensibilità, disponibilità ed una grande capacità di ascolto”


 ARTICOLI IN ARCHIVIO…

AL VIA IL
29/03/2021 – Comune e Territorio

AL VIA IL “PROGETTO BENESSERE”: ATTIVO ASCOLTO CON PSICOLOGA !

San Michele – Assessore Cassan: “Un Servizio importante per le Famiglie…”


Categorie
Comune e Territorio

COMUNE DI SAN MICHELE/ BIBIONE: RIDUZIONE COSTI MENSA SCOLASTICA!

Un segnale concreto di aiuto verso le tante Famiglie in difficoltà…

COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO

COMUNICATO STAMPA DEL 04.06.2021

MENSA SCOLASTICA: RIDUZIONE TARIFFA

PER FAMIGLIE CON DUE O PIU’ FIGLI

E ASSORBIMENTO COSTI LEGATI AL COVID

DA PARTE DEL COMUNE

L’ASSESSORE CRISTINA CASSAN:

“VICINI ALLA FAMIGLIA,

 

FONDAMENTO DELLA SOCIETA’”

 

Assorbimento da parte del Comune dei costi legati al Covid da 50 centesimi a 4 euro a pasto; introduzione di nuove fasce Isee per i redditi dai 17mila euro in su; riduzione del 20 per cento della tariffa per le famiglie con due o più figli.

L’Amministrazione comunale di San Michele al Tagliamneto/ Bibione ha approvato la Delibera riguardante il Servizio di Mensa scolastica per gli alunni, insegnanti e personale ATA delle Scuole primarie, secondarie di primo grado e dell’infanzia del territorio. Sono 495 i bambini e ragazzi che usufruiscono del servizio mensa scolastica nel territorio sanmichelino.

Soddisfazione è stata espressa dall’Ass. ai Servizi Sociali Cristina Cassan: “Siamo vicini alle famiglie non solo per il momento di difficoltà che stanno vivendo, ma è anche una dimostrazione di sensibilità e attenzione continua e costante verso le loro esigenze. Quantitativamente la spesa che si accolla il Comune che va da un minimo di 50 cent. al massimo di 4 €,     (a seconda delle fasce ISEE di reddito) rappresentano un notevole risparmio per i nuclei familiari che hanno a carico due o più figli, specialmente verso chi causa pandemia, ha avuto difficoltà con il lavoro visto che nella nostra realtà territoriale sono operativi numerosi lavoratori stagionali”.

Cassan ha concluso: “Ancora una volta la nostra Amministrazione dà un segnale concreto di vicinanza ad una istituzione fondamentale come la Famiglia che rappresenta la base della Società”.

 

 


Categorie
Comune e Territorio

PERFOSFATI: L’INCOMPIUTA DI CUI L’AMMINISTRAZIONE NON INFORMA !

Circolo PD di Portogruaro vuole/chiede subito una Commissione speciale…

 

PARTITO DEMOCRATICO
Circolo di Portogruaro

 

COMUNICATO STAMPA DEL 29.05.2021

 

PERFOSFATI:

Che il Sindaco apra il dialogo

e istituisca la Commissione

richiesta da tutte le forze consiliari

 


Bene che ci siano nuovi fondi per la riqualificazione della Perfosfatima è ora di finirla di ricevere notizie esclusivamente dalla stampa (*) sia che riguardino opere pubbliche di rilievo, cerimonie o momenti importanti per la città. 

Su un’opera strategica fondamentale per il territorio non solo comunale, ma anche dell’intera area del Veneto orientale, deve esserci un’informazione istituzionale chiara. L’Amministrazione comunale e il Sindaco non possono tacere

Quando sarà istituita la Commissione speciale richiesta dal Gruppo di Centrosinistra che ha raccolto il favore della maggioranza? Quando i cittadini saranno informati e coinvolti sulla destinazione dell’area?

Se il Sindaco è “il sindaco dell’ascolto” dovrebbe istituire subito questa Commissione, visto che tutte le forze consiliari si erano espresse in questa direzione, coinvolgendo anche specialisti e professionisti esterni del settore, per dare tutti gli opportuni aggiornamenti.

Sulla Perfosfati non si può non ascoltare: è un progetto troppo importante per rischiare di fare scelte sbagliate e sprecare risorse pubbliche inutilmente. 

Già sono stati spesi 4 milioni di euro senza rendere fruibile la struttura in alcuna maniera, se non ci si confronterà con specialisti e anche con la comunità le cose non miglioreranno e avremo perso l’ennesima occasione per sviluppare il nostro territorio. 

 


PARTITO DEMOCRATICO
Circolo di Portogruaro

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

PORTOGRUARO: EX PERFOSFATI, INTERVIENE FRANCESCA ZOTTIS
10/12/2019 – Comunicati Stampa

PORTOGRUARO: EX PERFOSFATI, INTERVIENE FRANCESCA ZOTTIS

Per la Consigliera regionale del PD un clamoroso restyling elettorale !

 

RECUPERO EX PERFOSFATI: GRANDE POLEMICA  CHE DIVIDE IN DUE !
09/12/2019 – Comune e Territorio

RECUPERO EX PERFOSFATI: GRANDE POLEMICA CHE DIVIDE IN DUE !

Da una parte le Minoranze Csx, dall’altra l’attuale Amministrazione Cdx…

 

CIRCOLO PD PORTOGRUARO: PERFOSFATI, UN'OCCASIONE MANCATA !
06/12/2019 – Comunicati Stampa

CIRCOLO PD PORTOGRUARO: PERFOSFATI, UN’OCCASIONE MANCATA !

Intanto si inaugura (spendendo oltre 15mila euro), poi si vedra’…

 

EX PERFOSFATI: SOGNO SVANITO. TERENZI: RECUPERO INCOMPLETO.
23/05/2018 – Il Degrado

EX PERFOSFATI: SOGNO SVANITO. TERENZI: RECUPERO INCOMPLETO.

Lo Studio Drigo ci mostra come avrebbe potuto essere, ma che non sarà!

 

POLEMICHE TRA CONSIGLIERI SUL RECUPERO AREA
22/04/2017 – Comune e Territorio

POLEMICHE TRA CONSIGLIERI SUL RECUPERO AREA “EX PERFOSFATI”

Portogruaro: “Botta e risposta” tra Terenzi e la Zanutto su Bando “Periferie”

 

RELAZIONE SINDACO SENATORE SU PROGETTO AREA
21/04/2017 – Comune e Territorio

RELAZIONE SINDACO SENATORE SU PROGETTO AREA “EX PERFOSFATI”

Le azioni di bonifica e riqualificazione dell’area con il Bando “Periferie”…

 


Categorie
Comune e Territorio

TEGLIO VENETO: LE DIMISSIONI DEL VICESINDACO ALESSANDRO ZANON !

Ufficialmente per motivi di lavoro, sorpreso e dispiaciuto il Sindaco Cicuto..

 

COMUNE DI TEGLIO VENETO

 

SI DIMETTE IL VICESINDACO

ALESSANDRO ZANON !


Stamattina sul Gazzettino (clicca qui) la notizia delle Dimissioni di Alessandro Zanon, vicesindaco del Comune di Teglio Veneto, presentate l’altro ieri (clicca qui), per me una sorpresa, ufficialmente per motivi di lavoro, e allora l’ho contattato per una conferma: “Confermo il fatto che gli impegni lavorativi non mi consentivano più di poter conciliare al meglio l’attività amministrativa e lasciare il Consiglio spero possa essere un’occasione di crescita per nuove leve seppur dispiace molto lasciare dopo 12 anni. Avevo chiesto di poter portare a conclusione alcuni progetti in piedi, anche protratti a causa della pandemia, ma non mi è stato permesso.”

Sorpresa e dispiacere per questa decisione sono state espresse nelle dichiarazioni alla stampa dal sindaco Oscar Cicuto: “Non mi aspettavo queste dimissioni sono rimasto un po’ male, perché le reputo esagerate. Non c’è un vero motivo scatenante alla base di questa scelta, solo la consapevolezza delle difficoltà che c’erano a portare avanti alcune cose. Al lavoro va data sicuramente priorità ed è per questo che mi sarei aspettato che Zanon rimanesse almeno in consiglio. Entro 10 giorni dovrò nominare un nuovo assessore; dovrà per forza essere un consigliere eletto, dato che l’assessore al Bilancio è già un esterno.”

Non conosco le dinamiche politiche in essere a Teglio, ma credo che forse qualche “attrito” in Giunta non sia da escludere nella scelta di abbandonare tutto da parte di Zanon, a cui ho chiesto anche se nel prossimo futuro, se ci fossero le giuste condizioni, lo potremmo vedere come Candidato sindaco, ecco la sua risposta: “Quello che succederà in futuro è difficile da prevedere. So che per me la politica è spirito di servizio e passione e che non sono disponibile ad impegnarmi a qualsiasi condizione; ora le fondamentali son purtroppo venute meno e ne prendo atto, pur con gran dispiacere.”

Prendiamo atto di quanto sopra, e attendiamo la comunicazione della nuova composizione del Consiglio Comunale di Teglio Veneto, insediatosi per la prima volta giovedì 13 giugno 2019 (clicca qui), e speriamo che questi cambiamenti in corsa non portino danno ai cittadini, che di sicuro colpe non ne hanno…

 

G.B.

 


 

LA LETTERA DELLE DIMISSIONI…

 

Alla c.a. del Sig. Sindaco e del Consiglio Comunale di Teglio Veneto

 

Teglio Veneto, 25 maggio 2021

 

Oggetto: Comunicazione dimissioni consigliere Alessandro Zanon

 

Buongiorno,

essendo venute meno le condizioni per poter esercitare al meglio le mie funzioni al servizio della comunità, con la presente comunico le mie Dimissioni dal Consiglio Comunale di Teglio Veneto a far data di oggi, 25 maggio 2021.

Desidero ringraziare il Sindaco per la fiducia riposta sin qui, con l’augurio di buon lavoro a tutto il Consiglio per il bene dell’ente e della cittadinanza.

 

Cordiali saluti

                                                                             Alessandro Zanon

 



ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

COMUNE DI TEGLIO VENETO: GIURAMENTO SINDACO CICUTO !
18/06/2019 – Comune e Territorio

COMUNE DI TEGLIO VENETO: GIURAMENTO SINDACO CICUTO !

Consiglio Comunale di Insediamento, Alessandro Zanon vicesindaco…

 


 

COMUNE DI TEGLIO VENETO: INTERVISTA VICESINDACO ZANON

https://www.youtube.com/watch?v=C-4IRKObzGc

Alessandro Zanon, il più giovane vicesindaco del Veneto Orientale, in questa intervista tagliente come non mai, si toglie qualche sassolino dalla scarpa… fa chiarezza sulla sua tanta chiacchierata posizione e appartenenza al PD e da giudizi poco lusinghieri sulla Minoranza uscente…

Categorie
Comune e Territorio

PORTOGRUARO: GIUDICE DI PACE – CONTROMOZIONE SENZA PUDORE !

La Maggioranza “risponde” al GCD con un Documento “fuori tempo”…

 

CITTA’ DI PORTOGRUARO

 

 

 

Presentata “fuori tempo”

Contro-Mozione senza pudore

da parte della Maggioranza 

 

SUL GIUDICE DI PACE !

 

 

Le “spiegazioni” del Sindaco Favero

hanno l’amaro sapore di presa in giro

verso i cittadini portogruaresi…

 

L’ex sindaco Bertoncello

molto tranciante in Consiglio Comunale

sul contenuto del documento…

 

 

In attesa di vedere pubblicata la Mozione (SENZA PUDORE) della Maggioranza e il video (*) del Consiglio Comunale che si è svolto ieri sera, stranamente ancora non pubblicati nel sito ufficiale del Comune di Portogruaro, è da prendere nota delle continue contraddizioni di questa Amministrazione e Giunta a conduzione Florio Favero, ma con forti “condizionamenti” per non dire “obblighi”, imposti implacabilmente dall’ex sindaco Maria Teresa Senatore, ossia colei che NON HA VOLUTO il Giudice di Pace a Portogruaro perché costava troppo, e ora si vuole girare la frittata pensando che i cittadini si “bevano” tutto quello che si dice loro… ma non è così !

Intanto vi informo che la Mozione del Gruppo “Civici e Democratici” è stata bocciata, mentre quella presentata in extremis dalla Maggioranza è naturalmente passata, inutile dire che i Consiglieri comunali presenti hanno votato ognuno a favore della propria Mozione.

In sostanza nella Mozione della Maggioranza si dice sì al Giudice di Pace se anche gli altri 10 Comuni del mandamento diranno sì alla divisione delle spese e dei costi per il suo insediamento, insomma si è tornati indietro alla gestione della SENATORE che TOLSE QUESTO SERVIZIO alla comunità giudicato troppo oneroso, insomma non è cambiato niente, e le precedenti dichiarazioni “ai quattro venti” del sindaco Favero, che ci aveva pure aggiunto il TRIBUNALE (??!!) come trofeo da ri-portare a casa, ossia a Portogruaro, suona come una vera presa in giro verso i cittadini, perché era ben altro che aveva lasciato intendere!

 

PS.

Stamattina ho ricevuto comunicazione che Giampietro Bandolin, Consigliere comunale del Comune di San Michele al Tagliamento, ha presentato una Interpellanza (clicca qui) sul Giudice di Pace, dove chiede di “…sostenere la richiesta presentata dall’Opposizione in Consiglio Comunale a Portogruaro, e di impegnarsi, fin d’ora, a “fare la propria parte” in punto di contributo economico per il mantenimento dell’ufficio, essendo, tra i Comuni del Mandamento, sicuramente uno di quelli con le maggiori possibilità economiche, e potenzialmente con il maggior carico di lavoro da destinare all’Ufficio, anche in forza delle fattispecie civili e penali che, verosimilmente, si verificheranno in quel di Bibione principalmente  nei mesi estivi.”

 

G.B.

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

PORTOGRUARO: MOZIONE GCD PER RIATTIVARE IL GIUDICE DI PACE !
21/05/2021 – Comune e Territorio

PORTOGRUARO: MOZIONE GCD PER RIATTIVARE IL GIUDICE DI PACE !

A firma Consiglieri Arreghini, Drigo, Ret, Bertoncello, Terenzi e Vindigni…

 

 


Consiglio Comunale di Portogruaro del 24.05.2021

Categorie
Comune e Territorio

BIBIONE: PUNTO PRIMO INTERVENTO APERTO IN VIA MAJA DALL’ULSS 4 !

E si avviano così le importanti attività di medicina turistica per l’estate…

 

ULSS-4 VENETO ORIENTALE

 

COMUNICATO STAMPA DEL 22.05.2021

 

APRE IL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI BIBIONE

E SI AVVIANO LE ATTIVITA’ DI MEDICINA TURISTICA PER L’ESTATE

 

SOCCORSO NELLE 24 ORE E MOLTO ALTRO,

PER TURISTI, LAVORATORI STAGIONALI, RESIDENTI. 

 

PRESENTATO IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL PPI.

DA BIBIONE SEGNALI CONCRETI VERSO UN’ESTATE “NORMALE”

 

Vacanze al mare con la sicurezza di poter usufruire, qualora necessario, di una rete di servizi sanitari dedicati che inizia dal primo intervento e passa per la guardia medica diurna e notturna, il pediatra, la dialisi, ospedali potenziati, fino ad arrivare (non meno importante) anche alle attività di controllo nelle strutture ricettive per il rispetto delle normative di igiene negli esercizi pubblici come nelle piscine.  

Oggi in via Maja, a Bibione, in concomitanza con i primi flussi di turisti in arrivo con le festività di Pentecoste, apre il Punto di Primo Intervento estivo. La struttura è attiva nelle 24 ore, con la presenza di personale medico, sanitario e un’ambulanza che verrà integrata, tra qualche settimana, con un secondo mezzo di soccorso sempre nelle 24 ore. Gli interventi in emergenza a Bibione vengono svolti anche con moto medica e un quad in spiaggia.

L’Ulss 4 Veneto Orientale, nell’ottica di garantire vacanze in salute e inclusive, è inoltre l’unica in Italia ad attivare nel periodo estivo (da oggi) un servizio di dialisi per turisti con 6 posti letto collocati sempre nella palazzina di via Maja, dove saranno a disposizione anche un servizio con pediatra dal 14 giugno al 31 agosto e l’assistenza domiciliare infermieristica.

Da giugno a fine agosto verrà attivato inoltre un ambulatorio medico diurno gestito da medici di medicina generale mentre di notte l’assistenza primaria (non urgente) verrà garantita dalla guardia medica. Non è stata trascurata neppure la mediazione linguistica tra turisti stranieri e personale medico, garantita di giorno da personale interprete appositamente reclutato per l’estate mentre di notte il personale ha a disposizione un servizio di interpretariato telefonico in 21 lingue.

Complessivamente il personale reclutato dall’Ulss4 per svolgere le attività di medicina turistica sul litorale compreso tra Bibione e Cavallino-Treporti, consiste in circa 200 persone (nel 2020 erano 183). 

All’apertura del Punto di Primo Intervento di Bibione hanno partecipato il direttore generale Mauro Filippi, il sindaco Pasqualino Codognotto, il direttore del dipartimento di Area Critica  Fabio Toffoletto, l’architetto Silvia Barbato dei servizi tecnici, inoltre autorità politiche e delle associazioni del comparto turistico.

Nell’occasione, il direttore generale Filippi ha presentato anche il progetto di riqualificazione del Punto di Primo Intervento di via Maja. 

Si tratta di un investimento di circa 200 mila euro che fa seguito alla completa ristrutturazione della dialisi avvenuta nel 2017. I lavori inizieranno ad ottobre, prevedono l’ammodernamento e la riorganizzazione degli spazi interni con nuovi pavimenti, impianti e arredi, la realizzazione di una sala d’attesa più ampia e confortevole, nuovi servizi igienici per gli utenti, un nuovo blocco di spogliatoio con wc e doccia per il personale. Verranno riqualificate le astanterie e l’ambulatorio medico, quest’ultimo fornito anche di nuova strumentazione. 

All’inaugurazione hanno partecipato anche l’europarlamentare Rosanna Conte, la deputata Ketty Fogliani, i consiglieri regionali Fabiano Barbisan e Francesca Zottis, il presidente della V Commissione consiliare regionale Sonia Brescacin, il Responsabile regionale del Suem 118 Paolo Rosi. I presidenti delle locali associazioni ABA, Bibione Spiaggia, Abit.

Qualche numero sul’attività. Nel 2020 l’attività del PPI di Bibione è stata condizionata dalla pandemia. Gli accessi sono stati 3.698, in diminuzione del 28,8% rispetto all’estate precedente (5737 accessi nel 2019), di cui circa l’80% rappresentati da turisti italiani e il 20% da turisti stranieri.

Il 76% degli accessi è avvenuto per problemi non urgenti ossia in codice bianco, il 6% in codice verde, il 10% in codice giallo e lo 0,3% in codice rosso, il 7% per visite di controllo.

 

 



Comune di San Michele al Tagliamento

 

COMUNICATO STAMPA DEL 22.05.2021

 

AVVIO DEL SERVIZIO DI MEDICINA TURISTICA

E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE

PER IL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI BIBIONE

 

IL SINDACO PASQUALINO CODOGNOTTO:

“Erogati Servizi di qualità,

importanti per la nostra realtà turistica”

 

“Un presidio importante perché rappresenta prima di tutto un segno di normalità nel senso che si torna alle condizioni dell’avvio di una stagione estiva, seppur un po’ complicata dal post covid ma pur sempre un segnale importante di ripartenza”. Questo il commento del sindaco di San Michele al T./ Bibione Pasqualino Codognotto nel corso della presentazione del progetto di riqualificazione per il punto di primo intervento a Bibione.

Codognotto ha aggiunto: “Vengono erogati Servizi di qualità, vedi la dialisi ampliata e modernizzata per i turisti che volessero scegliere Bibione per le vacanze. Siamo pronti ad affrontare la stagione 2021 e guardarla con positività. Questo servizio è fondamentale per una località turistica come la nostra, dove da anni vengono garantiti servizi di eccellenza in merito alla salute delle persone”.

 


Categorie
Comune e Territorio

PORTOGRUARO: MOZIONE GCD PER RIATTIVARE IL GIUDICE DI PACE !

A firma Consiglieri Arreghini, Drigo, Ret, Bertoncello, Terenzi e Vindigni…

NOTA – Sulla possibilità di questo ritorno se ne discuterà nel prossimo Consiglio Comunale (clicca qui), intanto sotto trovate tutti i link sulla odissea del Giudice di Pace che la ex sindaco Maria Teresa Senatore non ha voluto mantenere nella Città di Portogruaro per una questione di costi !

 

G.B.

 


 

GRUPPO CONSILIARE CIVICI E DEMOCRATICI

 

                                                    Al Presidente del Consiglio Comunale

                                            p.c.  Al Signor Sindaco

                                                    Ai Capigruppo Consiliari

                                                    Loro sedi

 

Oggetto: Mozione recante per oggetto procedure per riattivare l’Ufficio del Giudice di Pace presso il Comune di Portogruaro

 

PREMESSO

• che l’Ufficio del Giudice di pace ha assunto ed assumerà ancor di più con le norme di riforma dell’ordinamento giudiziario una crescente funzione giurisdizionale che sta assumendo quale presidio di legalità nel territorio e strumento fondamentale di semplificazione giudiziaria e di giustizia di prossimità, di cui gli operatori di giustizia ed cittadini hanno sempre più bisogno e le numerose numerose competenze sia in materia civile che in materia penale;

• che in quest’ottica il Comune di Portogruaro aveva promosso l’istituzione dell’Ufficio del Giudice di Pace, assicurando, come prevede la normativa vigente, una sede e la copertura degli oneri di funzionamento individuati dalla medesima norma a carico del Comune stesso;

PRESO ATTO

• della Delibera del Consiglio Comunale di Portogruaro del 28 dicembre 2015, n. 89, con la quale viene rappresentata l’insostenibilità degli oneri connessi al mantenimento del locale Ufficio del Giudice di Pace;

• della richiesta, formulata in data 30 dicembre 2015 dal Sindaco di Portogruaro, di emanazione del decreto di soppressione dell’Ufficio del Giudice di Pace di Portogruaro, in ottemperanza alla citata Delibera Consiglio comunale;

• del Decreto del Ministero della giustizia 25 febbraio 2016 Modifiche al decreto 10 novembre 2014 di individuazione delle sedi degli uffici del Giudice di Pace, mantenuti ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 156 – Ufficio del Giudice di Pace di Portogruaro, con il quale visti, i succitati provvedimenti del Comune si dispone la cessazione dell’Ufficio del Giudice di Pace a Portogruaro,

CONSIDERATO

• che la succitata cessazione ha rappresentato un indubbio impoverimenti nella comunità di Portogruaro per gli operatori di giustizia e per i cittadini per la sua funzione di presidio di giustizia di prossimità esercitata in modo efficace ed efficiente, con crescenti competenze nell’ambito normativo e del processo di riforma in atto nel senso della semplificazione giudiziaria

che l’Ufficio del Giudice di Pace aveva attivato importanti collaborazione con il Tribunale di Pordenone e con la Camera degli Avvocati di Portogruaro riguardanti :

– lo Sportello di consulenza per la figura dell’Amministratore di Sostegno, servizio particolarmente importante a tutela delle fasce più deboli della comunità;

– lo Sportello di consulenza legale e gratuita alle donne vittime di violenza, iniziativa che la precedente Amministrazione aveva promosso e sostenuto nel contesto della rete territoriale per la prevenzione ed il contrasto della violenza di genere nel portogruarese.

• che il Comune di Portogruaro, quale centro principale di mandamento e centro servizi di area vasta ha perduto in modo inusitato ed immotivato la sede di un’importante funzione giurisdizionale del Veneto Orientale;

TUTTO CIÒ PREMESSO

Il Consiglio Comunale di Portogruaro

impegna l’Amministrazione ad avviare la procedura istituzionale e normativa atta al ripristino dell’Ufficio del Giudice di Pace di Portogruaro, con gli oneri individuati a carico e contestualmente, ad individuare la sede e ad attivare la Conferenza dei Sindaci per addivenire ad una gestione partecipata, anche finanziariamente, per ciò che attiene gli oneri accessori di finanziamento.

 

                                                                 I Consiglieri Comunali

                                                                  Silvia Arreghini

                                                                  Antonio Bertoncello

                                                                  Irina Drigo

                                                                  Maria Teresa Ret

                                                                  Marco Terenzi

                                                                  Andrea Vindigni

Portogruaro, 19/05/2021

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

 

PORTOGRUARO: IL GIUDICE DI PACE PERSO PER CONFLITTI INTERNI ?
30/11/2016 – Comune e Territorio

PORTOGRUARO: IL GIUDICE DI PACE PERSO PER CONFLITTI INTERNI ?

Le dichiarazioni del consigliere Zanco richiamano a “beghe lavorative”…

 

CAMERA AVVOCATI PORTOGRUARO SU CHIUSURA GIUDICE DI PACE
31/03/2016 – Comunicati Stampa

CAMERA AVVOCATI PORTOGRUARO SU CHIUSURA GIUDICE DI PACE

Responsabili Sindaco e Maggioranza di una malata “ragion di governo” !

 

LA LETTERA APPELLO AL COMUNE  DA PARTE DEL GIUDICE DI PACE !
13/01/2016 – Comune e Territorio

LA LETTERA APPELLO AL COMUNE DA PARTE DEL GIUDICE DI PACE !

L’avv. A. Salice chiede di avere 2 persone, ma da oggi ne rimane solo una !

 

IL GIUDICE DI PACE E' KAPUT ! PORTOGRUARO SENZA
29/12/2015 – Comune e Territorio

IL GIUDICE DI PACE E’ KAPUT ! PORTOGRUARO SENZA “GIUSTIZIA”

La sempre più “tedesca” Giunta Senatore ha detto NEIN, costa troppo!

 

CS. CAMERA AVVOCATI RICHIESTA APPUNTAMENTO CON SINDACO !
20/11/2015 – Comune e Territorio

CS. CAMERA AVVOCATI RICHIESTA APPUNTAMENTO CON SINDACO !

Ecco la lunga Lettera di ben 6 pagine con cui si è chesto un Incontro…

 

IL SINDACO SENATORE
19/11/2015 – Comune e Territorio

IL SINDACO SENATORE “S-CONTRO” PRESIDENTE CAMERA AVVOCATI !

Un Consiglio di fuoco, smentiti dati avv. Ilaria Giraldo e Sanzioni in arrivo..

 

LA CAMERA AVVOCATI CONTESTA DATI/DECISIONI SU GIUDICE DI PACE
17/11/2015 – Comune e Territorio

LA CAMERA AVVOCATI CONTESTA DATI/DECISIONI SU GIUDICE DI PACE

La Presidente Giraldo presenta una dura Relazione “contro” scelte del Comune…

 

IL GIUDICE DI PACE SENZA PACE !! LA TELENOVELAS CONTINUA...
12/10/2015 – Comune e Territorio

IL GIUDICE DI PACE SENZA PACE !! LA TELENOVELAS CONTINUA…

Comunicato di Terenzi, allarme Camera Avvocati Portogruaro, ecco cronostoria

 


Categorie
Comune e Territorio

LA SCUOLA DI PRADIPOZZO SI TROVA CON LA PRIMA CLASSE A RISCHIO !

Interrogazione del GCD consiliare e le dichiarazioni di Silvia Arreghini…

 

NOTA Pochi alunni e alto rischio di chiusura della Prima classe della Scuola Primaria di Pradipozzo, i Consiglieri di Minoranza presentano una Interrogazione (clicca qui), e Silvia Arreghini rilascia delle dichiarazioni sulla situazione in essere e in prospettiva… a seguire ho inserito due video-interviste all’Assessore consiliare all’Istruzione di allora, Ivo Simonella, registrate il 10 settembre 2011, alla inaugurazione (*) del Plesso scolastico dopo i lavori di riqualificazione, della serie: c’era una volta…


G.B.

 


Gruppo consiliare 

“CIVICI E DEMOCRATICI”

 

 

                                                       Al Sindaco

                                                       All’Assessore all’Istruzione

                                                       Al Presidente del Consiglio Comunale

                                                       del Comune di Portogruaro

                                                       SEDE MUNICIPALE


Oggetto: Interrogazione a risposta verbale istituzione classe 1^ Scuola Primaria “Dante Alighieri” Pradipozzo / Anno Scolastico 2021/2022

 

 

La nota prot.n. 3272/1.2.a del 13 maggio 2021 inviata al Sindaco, all’Assessore all’Istruzione, all’Ufficio Istruzione del Comune di Portogruaro, con la quale il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale “G. Pascoli”, dottoressa De Tata, esprime l’intenzione di chiedere all’USR Veneto di istituire la classe 1^ a tempo normale nel Plesso “D. Alighieri” di Pradipozzo e contestualmente segnala come, nonostante gli interventi migliorativi effettuati dal Comune, persistano delle criticità riassumibili in carenti spazi che non sempre consentono attività laboratoriali, di alcune attrezzature didattiche in una classe e della palestra per l’attività motoria. Per questo ha chiesto un contributo al Comune per tenere viva la scuola primaria di Pradipozzo anche su sollecitazione del Comitato Genitori della frazione;

Considerato che

• I dati demografici 2015/2020 dei nuovi nati evidenziano un notevole calo demografico nel Comune sull’intera popolazione scolastica, passando dai 193 ai 135 nuovi nati, che pesa in tutte le frazioni in particolare a Pradipozzo, Lugugnana e Giussago (sedi di plessi di scuola primaria);

• Una delle possibili soluzioni per mantenere vive queste realtà scolastiche delle frazioni è quella di attivare laboratori educativi-ludico-didattici pomeridiani, così come avvenuto ad opera del Comitato dei Genitori di Pradipozzo;

• Tali attività educative organizzate e realizzate dal Comitato Genitori di Pradipozzo in questi anni sono state fondamentali per mantenere aperta la scuola e che, quindi, devono essere implementate per poter caratterizzare la Scuola Primaria di Pradipozzo come centro educativo attrattivo verso altri possibili bambini di questa fascia di età della zona;

• Per svolgere tali attività è necessario garantire i servizi di mensa e gli spazi per le attività adeguati;

• La Scuola Primaria “Dante Alighieri”, come ricordato dal Dirigente Scolastico, ha necessità di una palestra per l’attività motoria ed è ancora priva di uno spazio dedicato.

Si chiede

• Se e come l’Amministrazione Comunale intenda agire affinché sia garantita l’apertura della classe 1^ per l’anno 2021/2022 nella Scuola Primaria di Pradipozzo

• Se l’Amministrazione Comunale abbia intenzione di intervenire mettendo a disposizione le risorse sufficienti per promuovere e sostenere attività didattico-laboratoriali e fornire servizi per venire incontro alle esigenze delle famiglie al fine di mantenere viva la scuola per questo e per i prossimi anni;

• Se il centro polifunzionale in costruzione potrà, nei tempi dovuti e previsti dalla programmazione scolastica consentire ai bambini di fare attività motoria e, se nel caso tale opera dovesse protrarsi nel tempo, come l’Amministrazione Comunale intenda risolvere la questione posta dal Dirigente Scolastico;

• Se l’Amministrazione intenda attivare un percorso con i Dirigenti degli Istituti Comprensivi di Portogruaro per la riorganizzazione dei servizi scolastici nel territorio tenendo in considerazione i dati demografici esplicitati.

 

                                                                   I Consiglieri Comunali

                                                                   Arreghini Silvia

                                                                   Antonio Bertoncello

                                                                   Irina Drigo

                                                                   Maria Teresa Ret

                                                                   Marco Terenzi

                                                                   Andrea Vindigni

 

Portogruaro, 15/05/2021

 

 

 


 

 

Sulla Scuola di Pradipozzo…

 

 

Le dichiarazioni della consigliera Silvia Arreghini:

“Il problema dell’istituzione della prima non è la prima volta che si presenta a Pradipozzo. C’è da dire che grazie alle attività pomeridiane promosse anche e soprattutto dal Comitato genitori, durante l’anno il numero degli alunni aumenta, quindi con questo trend e anche la situazione pandemica siamo fiduciosi che la classe sarà concessa in deroga. Quello che è preoccupante in generale sono i dati demografici dell’utenza scolastica che nei prossimi cinque anni è decisamente in calo in tutto il territorio comunale. Questo significa che occorre affrontare il problema con prospettiva e insieme a tutti gli attori della scuola valutando le scelte sia logistiche, sia didattiche, sia dei servizi, sia dei finanziamenti e su questi il PNRR dovrebbe essere d’aiuto. A Pradipozzo non posso pensare che con un investimento di 1,8 milioni, che aumenterà a 3,8 da ciò che sappiamo dall’Amministrazione, per una struttura in origine prevista per dare uno spazio ai bambini della primaria per l’attività motoria, non si faccia di tutto per mantenere la scuola aperta. Per cui sono sicura che l’Amministrazione investirà tutto ciò che servirà per permettere di caratterizzare la proposta formativa aumentando le attività pomeridiane per i bambini e garantirà il servizio mensa, chiaramente andando in aiuto alle famiglie sulle spese, per attrarre anche nuovi studenti dal territorio circostante.

Sicuramente per questo siamo aperti a collaborare e se necessario a battersi per mantenere un servizio senza il quale non è possibile parlare di valorizzazione delle Frazioni e promozione della residenzialità, tema caro a tutti, compresa l’attuale Amministrazione.”

 


SIMONELLA CRITICO SU TAGLI SCUOLA : CI SONO MENO ORE E PIU’ STUDENTI …

https://www.youtube.com/watch?v=Xf3FXE_JVMY

Ivo Simonella, Assessore all’Istruzione del Comune di Portogruaro, mette a nudo tutte le problematiche che la Riforma Gelmini e i Tagli del Governo hanno creato sui servizi nella Scuola, fortemente in difficoltà non solo economiche, ma anche di garantire un insegnamento adeguato!

Ci si ritrova con meno ore e più alunni, mancano gli insegnanti di sostegno, strutture inadeguate e le aule sono sovraffollate… e le normative di Sicurezza ?

SIMONELLA SU POLEMICA TARIFFE MENSE SCOLASTICHE

https://www.youtube.com/watch?v=pbjEwmeYHf0

Ivo Simonella risponde alla mia domanda sulla polemica delle tariffe delle Mense scolastiche, che il Consigliere di opposizione Luigi Geronazzo ha portato anche in Consiglio Comunale…

Categorie
Comune e Territorio

S. MICHELE: CONSIGLIERE BANDOLIN SU LAVORI DI PUBBLICA UTILITA’ !

Esiste una Convenzione in essere (2018) con il Tribunale di Pordenone…

 

NOTA – Ecco un esempio o un agire da imitare… se un Consigliere comunale vede qualcosa di migliorativo nei Comuni del proprio mandamento/territorio, dovrebbe sempre portarlo all’attenzione del proprio Consiglio comunale… certo, questo costa fatica, bisogna essere informati e perderci del tempo, politicamente può essere anche “scomodo”, ma prima di tutto viene l’interesse dei cittadini (per questo sono stati votati), almeno così dovrebbe essere. G.B.

 

 


 

Comune di San Michele al Tagliamento

 CITTA’ METROPOLITANA DI VENEZIA

 

                                                                           AL SIGNOR SINDACO

                                                                           SEDE

 

Oggetto: Proposta, in merito alle Convenzioni con il Tribunale di Pordenone per lavori di pubblica utilità e messa alla prova.


INTERROGAZIONE (*)

Ha relazione con l’interpellanza ad oggetto “svolgimento dei lavori di pubblica utilità previsti dall’art.54 del d.lgs. 28.08.2000 n.274 e dall’art.165 del Codice Penale” in data 27.10.2016 (clicca qui)

 

Il sottoscritto consigliere Giampietro Bandolin espone.

Il Comune di San Michele al Tagliamento ha in essere una Convenzione con il Tribunale di Pordenone (Prot. 1038/2018), datata 22.05.2018, della durata di tre anni, per l’utilizzo di alcuni soggetti imputati in procedimenti penali, per “lavori di pubblica utilità”; la Convenzione esistente prevede l’impiego di tre condannati, con limitazione ai residenti in Comune di San Michele al Tagliamento, ed esclusivamente per i reati commessi in violazione del Codice della Strada (art. 9 della Convenzione in questione).

La prima osservazione, è che sarebbe opportuno venisse stipulata, in analogia a quanto effettuato dal Comune di Fossalta di Portogruaro (Protocollo 445/2020 e Protocollo 446/2020), anche una Convenzione per la “messa alla prova”.

In ambedue i casi, e pertanto sia per la Convenzione di “lavori di pubblica utilità” che per quella, futura, di “messa alla prova”, si chiede che l’accesso al servizio:

a. non sia limitato ai soli residenti nel Comune di San Michele;

b. non sia limitato alle infrazioni relative al Codice della Strada;

c. sia posto a beneficio di un numero di soggetti adeguato alle reali necessità della potenziale domanda: pertanto, per essere chiari, serve un numero di posti maggiore rispetto ai tre soggetti attualmente previsti.

Si otterrebbero così due risultati:

.  utilizzo di personale a costo ridottissimo per il Comune, dovendo l’Ente espletare solo alcuni adempimenti burocratici, non essendo previsto alcun compenso per i lavoratori.

. perseguimento del risultato, a livello generale, per mezzo dei due istituti del “lavoro di pubblica utilità” e della “messa alla prova”, di adottare forme alternative alla detenzione per chi, sfortunatamente, è incappato in un errore penalmente rilevante.

Vi rendo noto che tali Convenzioni possono essere stipulate, dal Tribunale, anche con Enti assistenziali, Associazioni culturali, e Parrocchie: ad esempio, la Parrocchia di Latisana ha una Convenzione in essere con il Tribunale di Udine, e accoglie anche persone non residenti in Comune di Latisana.

In caso di inerzia del Comune di San Michele, proporrò alle Parrocchie esistenti nel Territorio comunale e ad Enti ed Associazioni (es. AUSER) di prendere contatto con il Tribunale di Pordenone, in assolvimento  a questo ammirabile proposito di recupero sociale di chi ha, purtroppo per lui, sbagliato strada e si vuole redimere.

 

San Michele al Tagliamento, 23.04.2021

 

                                                                        Consigliere comunale

                                                                        Giampietro Bandolin

 


Categorie
Comune e Territorio

PISCINA: IL DEBITO FUORI BILANCIO FA SALTARE TUTTI GLI EQUILIBRI !

PD preoccupato (?) per la seconda grave spaccatura nella Maggioranza…


LA PISCINA DELLA DISCORDIA…

 

NOTA La Sentenza del TAR del Veneto (clicca qui) ha condannato il Comune di Portogruaro a risarcire con 28.390,72 euro la Ditta che si era aggiudicata i lavori della Piscina e che aveva fatto ricorso (clicca qui), e leggendo le precise e dettagliate motivazioni, l’Amministrazione comunale non ci fa una bella figura… da ri-leggere anche il Comunicato del PD (clicca qui) del novembre scorso, che fa la cronistoria degli ultimi 20 anni della struttura natatoria in risposta alle accuse alle Amministrazioni precedenti di trascuratezza da parte del sindaco Florio Favero, oltre a quello di ieri (clicca qui) sulla spaccatura sul Debito fuori Bilancio della Maggioranza, insomma la storia infinita si è arricchita nel tutti contro tutti !!

 

G.B.

 


 

PARTITO DEMOCRATICO

Circolo di Portogruaro


COMUNICATO STAMPA DEL 01.05.2021

 

La Maggioranza si spacca

sul Debito fuori Bilancio della Piscina:

“La Lega se ne lava le mani e crea

la seconda grave spaccatura

nella Maggioranza del Sindaco Favero,

siamo preoccupati”

 

 

Non passa la Delibera che trattava il debito fuori bilancio sui lavori sulla Piscina: l’intero gruppo della Lega non partecipa al voto ed esce dall’aula perché non si prende la responsabilità di coprire errori altrui.

Un fatto politicamente grave e indecoroso per due ragioni: la prima è che la Lega nella precedente legislatura, dove governava, ha votato tutti i provvedimenti legati alla sistemazione della piscina e ne è quindi responsabile in toto; la seconda è che questa presa di posizione nasce per i problemi di oggi interni all’attuale Maggioranza e all’equilibrio, inesistente, fra Lega e Gruppo Senatore. 

È la seconda volta che accade in neanche sette mesi di governo e sempre in momenti delicati dove il presupposto del voto sono la fiducia verso l’amministrazione e la responsabilità verso i cittadini. La prima volta è accaduto con la presentazione delle linee programmatiche, quando il gruppo Senatore non si è presentato in consiglio. Ora accade per un debito fuori bilancio frutto di un’azione amministrativa “inadeguata” (dice il TAR in sentenza) della precedente amministrazione, approvata dalla Lega che ora se ne lava le mani. 

Quella crepa che ha diviso le candidature di Favero e della Senatore in campagna elettorale, come abbiamo sempre detto, non è stata sanata con l’apparentamento che è stato solo una fusione a freddo tramite la spartizione di posti. Lo dimostrano i fatti di ieri sera e anche le dichiarazioni recenti del consigliere Zanutto sulla non volontà di investire ulteriori risorse per il completamento del Centro polifunzionale di Pradipozzo.

È chiaro che non c’è accordo nella visione e nei progetti, non c’è accordo sulle priorità e sui metodi. 

Questo ci preoccupala tenuta della Maggioranza è fondamentale per avviare i progetti che necessitano alla città e per dare i servizi di cui i cittadini hanno bisogno. Le liti interne per vedere chi ha la voce più grossa non fanno altro che bloccare l’azione amministrativa. Il ruolo del Sindaco di mediazione potrebbe non essere sufficiente perché un’unione di forma non basta per realizzare progetti, ma solo per sedersi nei vacui posti del potere. 

Il rischio di caduta di un’Amministrazione è sempre e comunque un danno per la città e i cittadini.

 

Partito Democratico
Circolo di Portogruaro


 


 

PARTITO DEMOCRATICO

Circolo di Portogruaro


COMUNICATO STAMPA DEL 24.11.2020


Piscina trascurata negli ultimi 20 anni:

Il sindaco Florio Favero

non conosce la storia della struttura,

forse dovrebbe informarsi meglio

e parlare di più

con l’ex sindaco Senatore

e la sua compagine

 

Piscina trascurata negli ultimi 20 anni dalle precedenti Amministrazioni Comunali? 

A detta del sindaco Favero per 20 anni “non sono mai stati eseguiti lavori di manutenzione e abbiamo scoperto cose incredibili”. 

Forse l’attuale sindaco non ha letto bene tutte le carte o voleva di certo riferirsi agli ultimi cinque anni e all’operato della giunta Senatore, del quale faceva parte anche il suo partito, la Lega.  

Allora è bene ricordare al Sindaco e alla nuova giunta come siano andate le cose nell’arco di tempo a cui fa riferimento nelle sue estemporanee esternazioni alla stampa.

Prima del 2000 nel corso degli anni relativi alla concessione della piscina comunale, i concessionari della piscina hanno eseguito numerosi interventi di manutenzione straordinaria, alle vasche, agli impianti termici, ai serramenti, con un’attenzione particolare al risparmio energetico. Una semplice ricerca d’archivio sarebbe sufficiente ad attestarlo. Per esemplificare, con dati alla mano, si citano a riguardo gli interventi effettuati negli ultimi 20 anni.

Nel 2000, a fronte del rinnovo della concessione della gestione della durata di 10 anni della piscina, l’Associazione Centro Nuoto Portogruaro (delibera consiliare n.29 del 9/3/2000) si impegnava a realizzare alcune opere di completamento per 284 mila euro, a garantire per tutta la durata della concessione la manutenzione straordinaria degli impianti tecnologici e ad eseguire annualmente lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria per un totale di 60 mila euro. Interventi che in quegli anni hanno garantito un regolare funzionamento ed una buona conservazione della piscina.

Con il trascorrere degli anni, siamo nel 2008, sono emersi inconvenienti nella struttura della piscina. Il cedimento differenziato del terreno sottostante aveva compromesso il regolare sfioro dell’acqua delle vasche natatorie e l’impianto di adduzione, rendendo necessaria la realizzazione di opportuni ed indifferibili lavori di consolidamento. L’intervento fu realizzato dall’associazione Centro Nuoto Portogruaro per un importo complessivo di 760 mila euro. A fronte di tale spesa l’Amministrazione Comunale dell’epoca concesse una proroga – la concessione in atto scadeva l’11 aprile del 2010 – per la gestione della piscina comunale, fino al 31 dicembre del 2017. L’intervento permise di consolidare le vasche, adeguare gli impianti termici, di ventilazione ed idrici, nonché di eseguire interventi di manutenzione della copertura in legno e la sostituzione dei serramenti esterni

I problemi in effetti nascono durante la giunta Senatore, che per cinque anni non ha voluto intervenire per effettuare quegli interventi straordinari che la giunta precedente aveva programmato di fare per salvaguardare e riammodernare l’impianto sportivo. 

Un ritardo di quattro anni che ha compromesso la copertura del tetto e di tutti gli impianti con costi aggiuntivi per le casse del Comune. 

Già nel programma opere del 2016 il gruppo consiliare Centrosinistra Più avanti insieme aveva proposto di anticipare l’opera perché urgente. L’Amministrazione Comunale, invece, anche nel programma opere 2017, ha considerato l’opera di seconda priorità. Viene nuovamente richiesto di definire con urgenza l’opera e di modificare se necessario lo studio di fattibilità.

L’iter voluto e scelto dall’Amministrazione Comunale Senatore per la piscina è noto:

  • la Giunta dal 2016 al 2019 non ha avuto fretta per la piscina, si concentra su altre opere (rotonda S.Giovanni, palazzetto dello sport)
  • sulla piscina cambia idea ogni anno, fa delle scelte poi torna indietro, senza alcuna analisi approfondita e senza alcuna programmazione
  • solo ad aprile 2019, viene approvato il progetto definitivo per un importo di 2.430.000 euro, superiore di ben 500.000 rispetto a 4 mesi prima

Per evitare nuovi mutui ed andare avanti con l’opera si aspetta, però, il bilancio consuntivo e l’avanzo di amministrazione. Nuovi ritardi. La gara d’appalto relativa al primo lotto dell’opera viene quindi affidata solo il 25 settembre 2019.

“Pensare che nel 2008 un consigliere dell’attuale e dell’ultima maggioranza aveva espresso la preoccupazione della chiusura della piscina per tre mesi, dovuta ai lavori espressi sopra.  – afferma il segretario del circolo, Roberto Zanin – Nel corso dell’amministrazione Senatore lo stesso, invece, non si è minimamente preoccupato del fatto che la piscina è chiusa ormai da oltre un anno (luglio 2019) e che non si conosce ancora la data della sua riapertura.

L’amministrazione Senatore, peraltro, aveva nei propri programmi degli investimenti per offrire ulteriori servizi, come il percorso Knight, la piscina riabilitativa, lo spostamento degli spogliatoi, l’adeguamento del bar, tutti lavori che sono stati tolti nella scorsa legislatura dal piano delle opere pubbliche e tutti servizi che avrebbero consentito di evitare fuoriuscite di utenti e atleti verso altre strutture.

Ci auguriamo che questo sindaco comprenda che la struttura della piscina, per avere un futuro, ha bisogno di ulteriori investimenti che portino almeno questi nuovi servizi.

Quindi, invitiamo il sindaco ad informarsi meglio con la struttura e le forze che lo sostengono – ricordiamo che mezza giunta dell’amministrazione precedente è presente fra le fila della maggioranza – prima di rilasciare dichiarazioni pubbliche che potrebbero metterlo in una posizione di debolezza.”

 


Partito
Democratico
Circolo di Portogruaro

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO...

 

RIAPERTURA PISCINA COMUNALE: TUTTI I DUBBI DI SANTANDREA!
10/06/2020 – Comune e Territorio

RIAPERTURA PISCINA COMUNALE: TUTTI I DUBBI DI SANTANDREA!

Il Candidato sindaco: “Ci vuole chiarezza e rispetto verso i cittadini”…

 

 

PISCINA: LA SENATORE
03/03/2020 – Comune e Territorio

PISCINA: LA SENATORE “FA SPARIRE” LE PESANTI ACCUSE SCRITTE !

Con un doppio tuffo carpiato all’indietro CAMBIA il Comunicato stampa…

 

 

PORTOGRUARO: IL COMUNE FA CHIAREZZA SU LAVORI PISCINA !
01/03/2020 – Comune e Territorio

PORTOGRUARO: IL COMUNE FA CHIAREZZA SU LAVORI PISCINA !

La POLEMICA CONTINUA, la Senatore tira in ballo il Centro Nuoto…

 

 

POVERA PISCINA COMUNALE: QUI SI
05/02/2020 – Comune e Territorio

POVERA PISCINA COMUNALE: QUI SI “NUOTA” NEL BUIO PIU’ TOTALE !

La Consigliera Irina Drigo ci aggiorna su questa ALLUCINANTE situazione…