Soddisfatta la consigliera Conte, la sua Mozione non è stata ignorata
9 Settembre 2016
CITTA’ DI CAORLE
COMUNICATO STAMPA
IN CONSIGLIO COMUNALE
LA DISCUSSIONE DELLA MOZIONE
SUL GIOCO E SULLE SLOT
Resoconto…
CAORLE: LA MOZIONE SUL GIOCO DELLA LEGHISTA CONTE RINVIATA AI CAPIGRUPPO PER UN TAVOLO DI DISCUSSIONE E LA ELABORAZIONE DI UN EVENTUALE DOCUMENTODA PORTARE AL VOTO IN CONSIGLIO
“ Tutto sommato non posso che ritenermi soddisfattasu come si è concluso il dibattito in Consigliopoiché se è pur vero non potevo attendermi un’approvazione è altrettanto vero il fatto che la decisione che è stata assunta è comunque un importante passo avanti rispetto all’obiettivo che mi ero prefissa con questa iniziativa. Ora vedremo come, soprattutto da parte della maggioranza, si riterrà di procedere, però mi sembra che le premesse si possano ritenere in qualche modo di buon auspicio”.
Così Rosanna Conte, esponente della Lega Nord nel gruppo della Lista Civica Miollo, commenta quanto il Consiglio Comunale di Caorle ha deliberato con voto unanime in merito alla Mozione da lei presentata avente come oggetto “Disciplina degli orari di esercizio di giochi leciti ove è consentita la vincita di denaro installati in sale giochi, sale scommesse ed esercizi commerciali, nonché delle sale scommesse”.
Dopo una lunga discussione, apertasi con l’illustrazione da parte dell’esponente leghista del testo e delle motivazioni che stavano alla base, ovvero quelle di “definire una regolamentazione del settore tale da tutelare soprattutto i giovani e gli anziani, e comunque le famiglie in generale”, alla fine, su proposta dello stesso Sindaco Luciano Striuli, è stata assunta la decisione di rinviare il testo alla Conferenza dei Capigruppo allo scopo di individuare il percorso più corretto e costruttivo per definire un eventuale Regolamento, tenendo in conto anche le istanze provenienti dalle Associazioni di Categoria oltre che, ovviamente, le normative già esitenti al riguardo e le possibili decisioni, anche a livello governativo, riguardante il settore dei giochi.
“Devo dire – aggiunge Rosanna Conte– che da come era iniziato il dibattito non pensavo si potesse arrivare a questo risultato, seppur minimo ma pur sempre rilevante, però devo ringraziare per il sostegno sia il mio gruppo che gli altri esponenti dell’Opposizione, oltre che la stessa Maggioranza che, seppur con sfumature diverse, ha comunque compreso il senso della mia Mozione che non è certamente a fini punitivi nei confronti di chi opera in tale settore ma ha invece il fine di trovare quelle forme di carattere regolamentare oltre che di prevenzione per far sì che non ci siano fenomeni di ludopatia che già esistono, ancorchè fortunatamente pare in minima parte”.
A tale proposito, la consigliera della Lega Nord ha fatto presente che lo scorso anno, fino al mese di agosto, secondo dati ufficiali, i soldi giocati a Caorle ammontavano a poco più di 8 milioni di euro, tenendo conto che sul territorio comunale vi sarebbero 342 slot in 37 esercizi pubblici (55 secondo i dati forniti dal Sindaco Striuli).
La Mozione, peraltro, prendeva spunto dal Protocollo siglato il 25 febbraio dell’anno scorso presso la Prefettura di Venezia da tutti i soggetti preposti all’Ordine pubblico, oltre che dalle Categorie e da tutti i Comuni della Provincia di Venezia, tra cui quello di Caorle, rappresentato in quell’occasione dallo stesso attuale Sindaco.
Inoltre si è richiamato da parte della Conte la bozza di Regolamento predisposta dalla Prefettura nel maggio di quest’anno e inviata ai Comuni, “bozza – ha dichiarato Striuli – che contiene a dire il vero alcune criticità, riguardanti soprattutto le peculiarità delle singole località, sulle quali stiamo facendo le opportune verifiche, dopo aver già coinvolto per un parere anche le Associazioni di Categoria”.
Ora comunque la “palla” passa ai Capigruppo i quali in tempi brevi si riuniranno per una Commissione ad hoc al fine di individuare le modalità per istituire un tavolo di confronto che possa, in tempi ragionevolmente brevi, definire una base di documento su cui poi dovrà discutere e decidere il Consiglio Comunale. “Mi fa piacere – dice ancora Rosanna Conte – che, come auspicavo, non vi sia stata una discussione basata a priori su un atteggiamento negativo, credo proprio perché il problema della lotta alle dipendenze, compresa quella del gioco, era compreso in tutti i Programmi della recente Campagna elettorale, nella consapevolezza che si tratta di un problema non di parte e che deve essere affrontato concretamente coinvolgendo, di fatto, l’intera comunità”.
Rosanna Conte (Lista Miollo) contro dipendenza patologica da gioco d’azzardo…
8 Settembre 2016 (Sotto anche il video dell’ultimo Consiglio Comunale di Caorle…)
IL GIOCO D’AZZARDO
e la sua dipendenza patologica…
Ecco una delle tante contraddizioni dello Stato italiano, che considerail Gioco d’azzardo una “malattia sociale”, ma contemporaneamente ci guadagna oltre 8 miliardi l’anno, e dunque diventa impossibile vietarlo, ed ecco allora che si cerca di limitarlo, giusto per lavarsi la coscienza…
Il Governo Renzi ha in mente nel giro di due anni di ridurlo di circa la metà, e di Regolamentarlo in maniera restrittiva a tutela dei soggetti deboli, ma non credo che passando da 418.000 slot machine a 200.000 si risolva il problema, e nemmeno adibire dei luoghi appositi dove giocare (una specie di casinò), risolva la “ludopatia”, ossia la dipendenza da gioco, con tutti i danni che ne conseguono, ma comunque è un tentativo che va nella direzione giusta(clicca qui), come anche la Mozione presentata a Caorle dalla Consigliera comunale Rosanna Conte…(clicca qui)
Se ne discuterà dunque nel Consiglio Comunale di oggi(clicca qui), ma le premesse a sentire la Conte, non sono buone… (clicca qui)
G.B.
CITTA’ DI CAORLE
COMUNICATO STAMPA
IN CONSIGLIO COMUNALE
LA DISCUSSIONE DELLA MOZIONE
SUL GIOCO E SULLE SLOT
“Auspico davvero che nel Consiglio comunale di giovedì prossimo, 8 settembre, la questione venga affrontata concretamente, scevra da posizioni aprioristicamente negative considerato che si andrà a parlare di una questione che riguarda tutti, soprattutto giovani e anziani, al di là delle singole posizioni politiche.
A sottolinearlo è Rosanna Conte, esponente della Lega Nord nel gruppo consiliare “Miollo Sindaco” che, prima fra tutte rispetto ad analoghe iniziative in altri Comuni, ha presentato una Mozione con la quale viene chiesto al Sindaco di impegnarsi per disciplinare e regolamentare gli orari di esercizio dei giochi leciti “ove è consentita – si dice nell’oggetto – la vincita di denaro, installati in sale giochi, sale scommesse e in esercizi commerciali, nonché delle sale scommesse”.
Nel documento viene richiamato il Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto del gioco illegale, la sicurezza del gioco e la tutela delle fasce deboli, firmato il 25 febbraio 2015 presso la Prefettura di Venezia da parte di tutti i Comuni della provincia, compreso quindi anche Caorle.
Il Protocollo, ricorda Rosanna Conte,“si propone varie attività atte a contrastare il fenomeno della ludopatia e tra queste istituire un tavolo interdirezionale di confronto al fine di procedere all’individuazione degli interventi da porre in essere atti a tutelare le persone affette da dipendenza”.
Si evidenzia inoltre, da parte della Consigliera leghista, che la Prefettura, nell’ambito delle attività di attuazione dell’accordo, “ha predisposto una proposta di Regolamento comunale tipo in materia di giochi che il Comune di Caorle potrebbe adottare”.
Nel dettaglio con la Mozione si chiede al Sindaco di predisporre apposita Ordinanza per “stabilire in via sperimentale fino al prossimo 31 dicembre degli orari limitati dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20 di tutti i giorni, compresi i festivi, relativi alle sale scommesse e videolottery e al funzionamento degli apparecchi di intrattenimento e di svago”.
Tra le varie disposizioni si chiede anche che “venga vietata l’apertura di nuovi esercizi nelle vicinanze di luoghi sensibili ovvero almeno 500 metri da scuole e punti di aggregazione sociale e almeno 200 dagli sportelli automatici degli istituti di credito”.
“Quello che mi dispiace – afferma Rosanna Conte – è che da quando ho depositato la Mozione, ancora lo scorso 25 luglio, il sindaco non si sia mai fatto vivo al riguardo, quanto meno per discuterne. Viceversa so che più di qualcuno avrebbe espresso il suo gradimento affinchè io la ritirassi, ma personalmente resto ferma nella mia posizione, dopo di che se verrà bocciata vorrà dire che la mia battaglia continuerò a farla comunque, a dispetto anche di coloro che, direttamente o indirettamente, hanno i loro interessi e che non vorrei influissero in qualche modo sullo sviluppo del dibattito e sull’esito del voto”.
Presentata anche una Mozione sulla regolamentazione del Gioco d’azzardo
27 Luglio 2016
GIOCO D’AZZARDO A CAORLE
DA REGOLAMENTARE
E LA DIRETTA STREAMING
DA REALIZZARE…
Nel Consiglio Comunale convocato per oggi giovedì 28 luglio (clicca qui), la consigliera Rosanna Conte, esponente leghista della Lista“Miollo sindaco”, ha chiesto di poter avere risposta alla sua Interrogazione sulla Direttastreaming del Consiglio (clicca qui), cosa che speriamo avvenga presto, in quanto avvicinerebbe di più i cittadini alla politica amministrativa della propria città.
La consigliera Conte ha presentato anche una Mozione sul Gioco d’azzardo, un tema assai delicato e che tanti danni crea alla nostra Società, chiedendone una regolamentazione specifica (clicca qui), non inserita in questo ordine del giorno.
In discussione invece la Mozione presentata dalla sua collega, la consigliera Tamara De Lazzari, riguardante i lavori strutturali della strada di collegamento tra San Giorgio e la SP54, recentemente riaperta dopo dei lavori di intervento di cui aveva urgente bisogno, così si saprà quali interventi definitivi sono stati programmati.
PS.
Nell’ultimo Consiglio Comunale di Caorle, di cui trovate 2 video qui sotto, l’ex candidato sindaco Alessandro Borin, come aveva già preannunciato, si è dimesso, al suo posto Vittorio Emanuele Dalla Bella, primo dei non eletti nella civica che portava il suo nome, ora cambiato in “Liberi e Trasparenti”, Marco Favaro il nuovo capogruppo.
G.B.
COMUNICATO STAMPA
“Il gioco d’azzardo patologico, o ludopatia, è definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità ‘malattia sociale’ e rientra tra i disturbi del controllo degli impulsi e ha grande affinità con le manifestazioni impulso-ossessive e, in particolare, con i comportamenti d’abuso e dipendenza”.
Con queste premesse Rosanna Conte, consigliere comunale della Lista Civica “Miollo Sindaco” (la più votata alle recenti amministrative) ed esponente della Lega Nord, ha depositato oggi una Mozione(clicca qui) con la quale viene chiesto al Sindaco di impegnarsi per disciplinare e regolamentare gli orari di esercizio dei giochi leciti “ove è consentita – si dice nell’oggetto – la vincita di denaro, installati in sale giochi, sale scommesse e in esercizi commerciali, nonché delle sale scommesse”.
Nel documento viene richiamato il protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto del gioco illegale, la sicurezza del gioco e la tutela delle fasce deboli, firmato il 25 febbraio 2015 presso la Prefettura di Venezia da parte di tutti i comuni della provincia, compreso quindi anche Caorle, oltre che dalle Ulss, dalla Cciaa, dal Dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale e dalla Fondazione Caponnetto.
A tale documento hanno poi aderito anche la Questura, i comandi provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, oltre che il Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni del Veneto.
Il protocollo, ricorda Rosanna Conte, “si propone varie attività atte a contrastare il fenomeno della ludopatia e tra queste istituire un tavolo interdirezionale di confronto al fine di procedere all’individuazione degli interventi da porre in essere atti a tutelare le persone affette da dipendenza”.
Si evidenzia inoltre, da parte della consigliera leghista, che la Prefettura, nell’ambito delle attività di attuazione dell’accordo, “ha predisposto una proposta di regolamento comunale tipo in materia di giochi che il comune di Caorle potrebbe adottare”.
Nel dettaglio con la mozione si chiede al Sindaco di predisporre apposita ordinanza per “stabilire in via sperimentale fino al prossimo 31 dicembre degli orari limitati dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20 di tutti i giorni, compresi i festivi, relativi alle sale scommesse e videolottery e al funzionamento degli apparecchi di intrattenimento e di svago”.
Tra le varie disposizioni si chiede anche che “venga vietata l’apertura di nuovi esercizi nelle vicinanze di luoghi sensibili ovvero almeno 500 metri da scuole e punti di aggregazione sociale e almeno 200 dagli sportelli automatici degli istituti di credito”.
“Credo – spiega Rosanna Conte – che sia assolutamente importante intervenire su questo versante da parte del Comune in quanto ci sono delle situazioni di forte dipendenza, soprattutto nei giovani e negli anziani, per le quali non si può assolutamente far finta di niente, tenendo in considerazione anche i problemi legati alla sicurezza.
I dati della stessa Uls 10 – aggiunge la consigliera della Lega – sono tali che testimoniano un incremento esponenziale di tale fenomeno e confido che il Sindaco e la sua maggioranza accolgano in modo propositivo questa mia mozione”.
Attualmente nel veneziano sono 132 le sale scommesse e 1286 punti di slot e videlottery, con una media di 143 per abitante, in linea con quella nazionale.
Caorle, 26 luglio 2016
Avv. Rosanna Conte
Caorle, 27 luglio 2016
Al Presidente del
Consiglio Comunale diCaorle
e p.c.Al Sindaco
del Comune di Caorle
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA
Oggetto – Diretta streaming del Consiglio Comunale
La sottoscritta Rosanna Conte, consigliere comunale esponente della Lega Nord nel gruppo consiliare “Miollo Sindaco”,
interroga la S.V.per sapere se
codesta Amministrazione Comunale intende attivarsi per la diretta streaming dei lavori del Consiglio Comunale analogamente a quanto avviene già in molteplici Comuni, anche del nostro territorio, come ad esempio Portogruaro.
Ciò renderebbe molto più agevole per i cittadini, soprattutto coloro che abitano nelle frazioni e hanno oggettive difficoltà di presenziare fisicamente, seguire i lavori consiliari e, nello stesso tempo, consentirebbe più in generale di avvicinare maggiormente gli stessi alla vita politico – amministrativa del Comune.
La richiesta, del resto, è motivata proprio da sollecitazioni provenienti da molti cittadini, in particolare da residenti nelle frazioni più distanti dal centro di Caorle.
In attesa di un sollecito riscontro già, possibilmente, nella seduta consiliare convocata per giovedì 28, porgo distinti saluti.
Contestata l’assenza delle “quote rosa” in Giunta, da Borin ancora “veleno”…
2 Luglio 2016
COMUNE DI CAORLE
Primo Consiglio Comunale
di insediamento…
Contestata la nuova Giunta
senza il “quorum” donna !
Intervista al sindaco Luciano Striuli e alla neo presidente Arianna Buoso
CAORLE : INTERVISTA AL RIELETTO SINDACO LUCIANO STRIULI
https://www.youtube.com/watch?v=h3fSJp_gGPs
Caorle, giovedì 23 giugno 2016, primo Consiglio Comunale di insediamento della nuova Giunta del rieletto sindaco Luciano Striuli, al margine del quale viene intervistato “a caldo”…
CAORLE : INTERVISTA ARIANNA BUOSO – PRESIDENTE CONSIGLIO COMUNALE
https://www.youtube.com/watch?v=g5HwRa8MsHQ
Caorle, giovedì 23 giugno 2016, a margine del primo Consiglio Comunale del rieletto sindaco Luciano Striuli, con una intervista “a caldo” andiamo a conoscere un po’ più da vicino Arianna Buoso, neo eletta Presidente…
CAORLE: CONSIGLIO COMUNALE D’INSEDIAMENTO DEL 23.06.2016
https://www.youtube.com/watch?v=HKhxWHG4RSk
Caorle, primo Consiglio Comunale d’insediamento del 23 giugno 2016
Il giuramento del Sindaco Luciano Striuli, e le polemiche della Minoranza per il mancato rispetto delle “quote rosa” in Giunta…
Netta vittoria con 2747 voti, poi Miollo 2170, Borin 1281, Xausa 442
6 Giugno 2016 (Vedi Programma elettorale del neo sindaco Luciano Striuli…clicca qui)
COMUNE DI CAORLE
Luciano Striuli Sindaco !
Con 2747 voti – 41,37%
(11 Seggi)
SEGUONO
CARLO MIOLLO
2170 voti – 32,68%
(3 Seggi)
ALESSANDRO BORIN
1281 voti – 19,29%
(2 Seggi)
SONIA XAUSA
442 voti – 6,65%
(0 Seggi)
RISULTATI DA “METABOLIZZARE”…
Se la vittoria di Luciano Striuli non è una sorpresa, lo sono sicuramente i numeri con cui ha vinto, un distacco netto di 577 voti su Carlo Miollo, secondo classificato, che aveva dei pronostici “sondaggistici” diversi, e sarà rimasto molto deluso…
Altra sorpresa è il distacco abissale di Sonia Xausa, che non le permette di entrare in Consiglio Comunale nemmeno questa volta, per il Movimento 5 Stelle locale sicuramente un risultato inatteso per come si era svolta la Campagna elettorale…
Delusione anche per Alessandro Borin, che si immaginava in un testa a testa per la carica a Sindaco, adesso rimane da vedere se deciderà di lasciare o ritornerà a fare il Consigliere comunale…
Per il momento ci fermiamo qui, nel Pdf sottostante, trovate tutti i voti delle 4 Liste con le singole preferenze ottenute dai Candidati Consiglieri comunali. (clicca qui)
Campagna elettorale chiusa dopo 3 Confronti pubblici, ma la Sfida continua
4 Giugno 2016
IN ATTESA DEL VOTO
DEL 5 GIUGNO…
Campagna elettorale chiusa, finalmente dirà qualcuno, di certo a Caorle una sfida così se la ricorderanno a luogo, ben tre Incontri pubblici (clicca qui), e molti incontri nei quartieri e nelle frazioni, oltre che trovare molto materiale nei Social, Siti web e/o Facebook, oltre che nei Smart phone, una comunicazione quest’ultima ancora poco fruibile per le generazioni più vecchie, ma che è indice di quanti metodi e modi bisogna sapere usare oggi per raggiungere tutti…
Non mi dilungherò molto in commenti, ormai i giochi sono fatti, e una bella e corretta sintesi l’ha fatta la giornalista di Caorle Gemma Canzoneri (*), che ha colto i vari e molteplici passaggi e messaggi politici locali, per chi volesse approfondire di più, qui sotto trovate il video intero del 3° e ultimo Confronto pubblico tra i 4 Candidati sindaco, quello sicuramente più “velenoso” e dove hanno giocato a carte scoperte, oltre al video che racchiude una allarmante conclusione del noto Giornalista Maurizio Dianese sul pericolo molto alto di presenza di Mafia / Camorra in questa parte di litorale adriatico…
Da qui, la Proposta di Legambiente e Avviso Pubblico di fare sottoscrivere una Carta d’Intenti per combattere le Ecomafie e operare nella legalità e trasparenza, insomma una sorta di Carta per Caorle “su misura” che tutti e quattro i Candidati sindaco hanno firmato… (clicca qui)
Detto questo, voglio terminare con delle “simil-previsioni”, o se volete, una pseudo analisi politica in prospettiva del voto di domani 5 Giugno, basandomi su quello che erano i dati raccolti fino al Confronto pubblico al Centro Civico in Piazza Vescovado, ovviamente senza indicazioni ne giudizi di voto verso nessuno, ma una semplice riflessione da cittadino…
Dunque, le voci davano Carlo Miollo in leggero vantaggio su Luciano Striuli, ma di pochissimo, mentre leggermente più staccato Alessandro Borin, a terminare il quartetto Sonia Xausa con un buon consenso e seguito ottenuto con il suo Movimento 5 Stelle, l’unica ad averci guadagnato sulle “baruffe caorlotte” dei tre rivali, anche se si dice che in questa caso la grillina andrebbe a “pescare” nel bacino elettorale di Borin, che nella mia intervista (clicca qui) invitava non a caso, a non disperdere il voto dandolo a chi non ha possibilità, per quanto meritevoli, di vincere questa competizione…
Non so quanto in questa ultima settimana siano cambiate le opinioni di chi andrà a votare, e quanto si siano spesi i Candidati per convincere gli ultimi indecisi, rimane difficilissimo e per niente scontato l’esito finale, e il vincitore quasi sicuramente lo sarà per un pugno di voti, domani può succedere di tutto, nessuno può dirsi sicuro di vincere, ma nemmeno di perdere…
Domani il difficile compito e la responsabilità di scegliere il Primo Cittadino, come sempre sarà dei cittadini, lo spoglio delle Schede elettorali inizierà subito dopo le 23, e si prevede che verso le 2 di notte il nome del nuovo Sindaco di Caorle sia già quasi ufficiale, chi non potrà esserci, poco male, ci penseranno i Social… buon voto a tutti !
G.B.
Uno scontro pieno di veleni
a Caorle
Scambi di accuse tra Luciano Striuli, Alessandro Borin e Carlo Miollo.
Sonia Xausa (M5S) cerca il colpo a sorpresa
È stata una campagna elettorale come non se ne vedevano da anni per Caorle, e i motivi sono molteplici: primo tra tutti, il voto anticipato di un anno dalla naturale scadenza del mandato Striuli.
La città esce da 14 mesi di Commissariamento dopo che, lo scorso aprile 2015, i Consiglieri di Minoranza unitamente a un Assessore di Maggioranza, avevano deciso per la fine dell’Amministrazione.
Da quel giorno, a Caorle, di opinioni, versioni e storie se ne sono sentite di ogni tipo.
Una situazione di stallo amministrativo che ha portato benefici da una parte e posticipi dall’altra ma che sicuramente, dopo decenni, ha creato nella comunità un nuovo modo di vedere e valutare le cose per quanto riguarda la classe dirigenziale.
Ecco perché, a poche ore dal voto, i pronostici su chi sarà il vincitore tra Luciano Striuli, Carlo Miollo, Alessandro Borin con le loro Liste Civiche e la grillina Sonia Xausa, sono ancora difficili da farsi.
Mentre Alessandro Borin si è giocato il tutto e per tutto sul divulgare quante più notizie possibili sul “Progetto Terme”, per sottolineare la malafede dell’ex sindaco Luciano Striuli, quest’ultimo ha puntato sulla possibilità negatagli da “giochetti di potere” della sua prima Maggioranza di portare a termine il suo Programma, chiedendo, ora, una seconda possibilità.
Non è stata una Campagna elettorale facile anche per l’architetto Carlo Miollo, che ha dovuto fare i conti con chi lo ha additato di essere il nuovo cavallo delle vecchie amministrazioni, di non portare nulla di nuovo alla città, se non lui stesso, e di essere manovrato da partiti che già in passato si erano uniti in sostegno di un candidato, ma che presto si erano divisi.
Lui, però, è convinto del contrario e, dopo un inizio silente, ora non ha problemi a dichiarare che «dietro di lui ci sono tutti gli ex sindaci di Caorle e i più grossi Simboli di partito, uniti in un unico nuovo progetto vincente».
A uscirne quasi incolume Sonia Xausa, paladina del M5S che, attraverso una Campagna elettorale costatale meno di 300 euro, ha continuato per la sua strada con l’obiettivo di “entrare in consiglio”. Poco importa se come Sindaco o Consigliere, per lei l’importante è controllare l’Amministrazione, cosa ha fatto in passato e farà in futuro per portare a tutti i costi la democrazia diretta anche a Caorle. Gemma Canzoneri
(Fonte: Nuova Venezia – 03.05.2016)
Carta di Caorle 2016
Documento propostoda Legambiente e Avviso Pubblico
ai Candidati Sindaco della Città di Caorle
1. Legalità e Trasparenza Rispettare i vincoli di legge che fissano un tetto massimo di spesa per la campagna elettorale. Rendicontare pubblicamente le spese sostenute, permettendo di identificare la fonte delle risorse.
2. Attenzione e Prudenza. Rifiutare qualsiasi forma di sostegno che condizioni la corretta azione amministrativa.
3. Responsabilità. Rendere pubblici curricula, reddito e patrimonio, potenziali conflitti di interesse ed eventuali procedimenti giudiziari o condanne subite.
4. Rispetto e sobrietà. Osservare un comportamento consono al ruolo pubblico e favorire la più ampia libertà di espressione.
5. Etica. Promuovere l’adozione da parte dell’ente di un codice etico /comportamentale sul modello della Carta di Avviso Pubblico.
6. Contrasto alle mafie e alla corruzione. Contrastare le organizzazioni mafiose e promuovere misure di prevenzione della corruzione.
7. Cultura della Legalità. Attivare azioni di formazione e informazione per aumentare la sensibilità e l’attenzione verso i fenomeni d’infiltrazione criminale.
8. Lotta alle Ecomafie. Promuovere la nascita di un Osservatorio Ambiente e Legalità che monitori fenomeni ed episodi sospetti, collabori con le Forze dell’Ordine, sostenga gli Amministratori nelle decisioni di contrasto ad iniziative sospette.
9. Difesa del Territorio. Garantire trasparenza, informazione e partecipazione in tutti i più importanti processi urbanistici che possono modificare sensibilmente il territorio.
10. Trasparenza negli investimenti urbanistici. S’impegna ad attivare tutte le forme opportune per conoscere gli investitori e promotori di operazioni urbanistiche ovvero, composizioni societarie, composizione organismi dirigenti delle società, bilanci, precedenti operazioni effettuate, sui termini di eventuali accordi pubblico privati (art. 6 legge urbanistica regionale) s’impegna a considerare l’assegnazione di un mandato per una valutazione da parte di terzi degli stessi accordi.
Documento Firmato da tutti e 4 Candidati Sindaco il 30.05.2016
La Parrocchia interroga: Tanta gente per sentire Striuli, Borin, Miollo e Xausa
CAORLE AL VOTO 2016: L’ INTERO 3° CONFRONTO TRA CANDIDATI SINDACO
https://www.youtube.com/watch?v=nO4WW4trbi0
Caorle, lunedì 30 maggio 2016, al Centro civico in Piazza Vescovado, si è tenuto il terzo e ultimo Confronto tra i Candidati sindaco Sonia Xausa, Alessandro Borin, Carlo Miollo e Luciano Striuli, una iniziativa promossa da Legambiente Veneto Orientale e Avviso Pubblico, moderatore della serata il giornalista Maurizio Dianese, con il supporto di Maurizio Billotto.
CAORLE AL VOTO 2016: GIORNALISTA MAURIZIO DIANESE “BOCCIA” LE TERME
https://www.youtube.com/watch?v=JXV8qfeXIlg
Maurizio Dianese, il noto giornalista che ha coordinato e fatto da moderatore nel Confronto tra Candidati sindaco a Caorle, fa il suo commento finale, per niente lusinghiero, per dirla con un eufemismo, sul Progetto Terme…
Firmata la Carta d’intenti, ma è scontro “al veleno” sul Progetto Terme…
1 Giugno 2016
NOTA:Articolo che verrà commentato in altra pagina, qui intanto due estratti video del 3° e ultimo Confronto tra Candidati sindaco, dove c’è stato un aspro scontro a tre tra Borin, Miollo e suo malgrado Striuli, l’argomento del contendere ancora il Progetto delle “TERME”…
La Xausa gentilmente ringrazia ! (Sotto una sua intervista e una di Borin)
Guardando il video dell’intero Confronto(clicca qui), vi renderete conto di quanto sia stata drammaticamente e allarmisticamente dipinta una pericolosa situazione d’infiltrazione CAMORRISTA litoranea e locale, con tutti i connessi che potete ben immaginare…
Pertanto si capisce la Proposta ai 4 Candidati sindaco di Caorle da parte di Legambiente Veneto Orientale e Avviso Pubblico, di firmare una “Carta di Caorle” sulla Legalità, trasparenza e lotta alle Ecomafie… (*)
G.B.
COMUNE DI CAORLE AL VOTOAMMINISTRATIVE 2016
ANTEPRIMA…
I quattro Candidati sindaco
firmano il Patto di legalità
Il documento è stato loro sottoposto all’ultimo dibattito
prima delle elezioni
LO SCONTRO: Contrasti sul futuro delle !Terme”
CAORLE
Nessuno tra i quattro Candidati sindaci ha voluto sottrarsi alla firma della Carta d’impegni per garantire la legalità e difendere la città da infiltrazioni di stampo mafioso predisposta da Avviso Pubblico e Legambiente.
La sottoscrizione del “decalogo”, che impegna la futura Amministrazione comunale di Caorle ad operare con la massima trasparenza, difendendo la legalità nella prassi amministrativa ed il territorio da speculazioni immobiliari, si è perfezionata, lunedì sera, nell’ambito del terzo ed ultimo dibattito tra i candidati alla guida amministrativa della città, Alessandro Borin, Carlo Miollo, Luciano Striuli e Sonia Xausa, prima del voto del 5 giugno.
È particolarmente significativa questa firma se solo si pensa che Caorle era stata sospesa dalla rete dei comuni di Avviso Pubblico (Associazione che si occupa di mettere in rete le Amministrazioni comunali per combattere la Mafia) in relazione alla questione delle presunte minacce subite a fine 2013 dall’ex sindaco Striuli per non modificare l’accordo procedimentale delle “Terme”.
Proprio su questo Progetto urbanistico, nel corso del dibattito, si è consumato l’ennesimo scontro tra i Candidati sulla possibilità o meno di poter modificare questo Progetto, votato per la prima volta nel 2007 dall’allora Giunta guidata da Marco Sarto. (R.Cop.)
(Fonte: Gazzettino di Venezia – 01.06.2016)
CAORLE AL VOTO 2016: SCONTRO SULLE “TERME” TRA BORIN, MIOLLO E STRIULI
https://www.youtube.com/watch?v=pMkjsOnYRsY
Ecco un estratto del Confronto tra Candidati sindaco a Caorle del 30 maggio 2016, qui in uno “scontro frontale” su Progetto delle Terme, che ha scatenato una feroce polemica su un tema che si dibatte ormai da anni…
Inizia ad alzare la “temperatura” del dibattito Alessandro Borin con dei giudizi trancianti, non solo sul suo “nemico naturale” , come ormai ci ha abituato, ossia l’ex sindaco Luciano Striuli, sempre per le noti vicende giudicate poco trasparenti e oscure, ma pure Carlo Miollo, che viene accusato di non essere per niente “nuovo” in quanto nel suo entourage ha tutte quelle persone che hanno portato Caorle in queste condizioni…
Apriti cielo, se Striuli, ormai abituato a questi attacchi personali, ha replicato in maniera “contenuta”, di tutt’altra pasta è stata la reazione di Miolllo, che si è scatenato sparando a zero sui due avvocati rivali, senza risparmiarsi nulla, tanto da dire per due volte che con le loro azioni questi due signori (Borin e Striuli, hanno “preso per il culo” tutti quanti…
Un video che va interamente ascoltato, credo che delle importanti indicazioni sui tre aspiranti sindaco , qui impegnati in una serrata lotta di “sopravvivenza”, vengano date, adesso sta ai cittadini coglierle e trarne le dovute conclusioni…
CAORLE AL VOTO 2016: GIORNALISTA MAURIZIO DIANESE “BOCCIA” LE TERME
https://www.youtube.com/watch?v=JXV8qfeXIlg
Maurizio Dianese, il noto giornalista che ha coordinato e fatto da moderatore nel Confronto tra Candidati sindaco a Caorle, fa il suo commento finale, per niente lusinghiero, per dirla con un eufemismo, sul Progetto Terme…
CAORLE AL VOTO: INTERVISTA A BORIN ALESSANDRO – CANDIDATO SINDACO
https://www.youtube.com/watch?v=I3_YioME4PM
Alessandro Borin, Candidato sindaco a Caorle, qui intervistato a margine del terzo e ultimo Confronto tra Candidati sindaco, che si è tenuto lunedì 30 maggio 2016 presso il Centro Civico in Piazza Vescovado, un incontro pubblico molto partecipato …
Legalità, Ambiente e Territorio, questi i temi trattati, ma si è parlato molto di Mafia e Camorra, e di vecchie faccende legate al passato, ma politicamente sempre presenti, soprattutto in Campagna elettorale…
Borin invita a scegliere le persone, sono queste che fanno la differenza, in quanto giudica i Programmi dei quattro Candidati sindaco abbastanza simili, e si dice fiducioso per il 5 giugno, giorno del voto, i Cittadini di Caorle sapranno scegliere chi merita e agisce con trasparenza….
Qualche dubbio sul suo ruolo come Consigliere comunale, nel caso non venisse eletto, Borin lo lascia intendere, lui adesso si è messo in gioco per governare , e non per fare opposizione…
CAORLE AL VOTO: INTERVISTA A SONIA XAUSA – CANDIDATO SINDACO (M5S)
https://www.youtube.com/watch?v=ztqpV5jsRGM
Sonia Xausa , Candidata sindaco a Caorle per il Movimento 5 Stelle, , qui intervistata a margine del terzo e ultimo Confronto tra Candidati sindaco, che si è tenuto lunedì 30 maggio 2016 presso il Centro Civico in Piazza Vescovado, un incontro pubblico molto partecipato .
Xausa si dice soddisfatta di come ha condotto questa Campagna Elettorale, e ha raccolto più consensi di quello che si immaginava, l’obiettivo primario era entrare in Consiglio comunale, ma tutto quello che viene in più è ben accetto, la “litigiosità” manifestata dai suoi “rivali” potrebbe portare parecchi voti al Movimento 5 Stelle, e lei si dice pronta…
La Parrocchia interroga: Tanta gente per sentire Striuli, Borin, Miollo e Xausa
22 Maggio 2016
COMUNE DI CAORLE AL VOTO 2016
Tra i due litiganti, il terzo e quarto godono !
Striuli e Borin: lo scontro continua…
Miollo e Xausa “pacatamente”
si propongono come cambiamento !
Nel titolo la sintesi di questo primo Confronto tra Candidati sindaco a Caorle, voluto e organizzato dalle Parrocchie locali, che prima hanno diffuso un Volantino “O PROTAGONISTI O NESSUNO”, dove si riassume il loro punto di vista (clicca qui), poi nella Palestra di Via Fermi, hanno “interrogato” i nostri eroi: Luciano Striuli, Alessandro Borin, Carlo Miollo e Sonia Xausa, ponendo delle domande incentrate soprattutto sull’Etica e il Sociale…
L’impressione che ho avuto è che la “guerra” tra Striuli e Borin non sia affatto terminata, con quest’ultimo che non perde occasione per fare “oscure” accuse sulle motivazioni che hanno poi inevitabilmente portato al Commissariamento di Caorle, con relativi danni da “immobilità” che questo comporta, una situazione “elettrica” e palpabile tra i due che alla fine potrebbe danneggiare entrambi…
Per chi mastica un po’ di politica, sa che in Campagna elettorale le “debolezze” altrui diventano punti di forza propri, e Miollo e Xausa ne sono ben consapevoli, infatti il primo, ex Presidente di VEGAL, lo dice chiaramente nella mia intervista a margine del Confronto, e invita i cittadini di Caorle al CAMBIAMENTO, di metterli alla prova, lui e la sua squadra…
Credo che anche la Xausa ne trarrà vantaggio da questa situazione, lei si propone con il suo modello made in “Movimento 5 Stelle”, ma con la sua personalità di donna dalle idee chiare e moderne, l’unica ad avere espresso entusiasmo per la legge sulle Unioni Civili, che sarebbe un onore per lei celebrare in qualità di Sindaco, e dire questo in quel contesto “da preti”, di cui sappiamo la contrarietà, è segno di coraggio e consapevolezza delle proprie idee e opinioni…
Per il resto, il Confronto è stato abbastanza equilibrato, essendo le domande quasi tutte rivolte al Sociale, al rispetto della Persona e dei soggetti più deboli, sull’etica morale sulla famiglia e sui sani principi, pertanto quasi scontate le risposte dei quattro Candidati sindaco, si sono lasciati fuori temi programmatici importanti, quali la Sicurezza, il Rapporto con il Territorio, le Frazioni, la Pesca, il Digitale a Banda larga (Internet super veloce/ fibra ottica), tanto per citarne alcuni… (Temi che ho poi posto a Striuli e Miollo in due separate interviste che trovate nei video sottostanti)
Per concludere, bene questo Confronto organizzato dalle Parrocchie, delle indicazione le hanno date, alta l’affluenza dei cittadini che hanno voluto assistere all’evento per capire chi votare, nonostante la giornata molto calda e un sole splendido che invitava a stare in spiaggia piuttosto che in una Palestra, buon segno di “maturità” e attenzione politica per la propria città, non ho sentito parlare di Sondaggi, come a San Michele, qui la situazione è molto più incerta, e l’ultima settimana prima del voto, sarà probabilmente quella decisiva per gli aspiranti sindaco, sta a loro CONVINCERE di votarli, mentre ai cittadini il compito di capire chi meglio può rappresentarli…
G.B.
Volantino distribuito dalle Parrocchie
Caorle: Eiezioni amministrative comunali 2016
O PROTAGONISTI O NESSUNO
Siamo tutti d’accordo… la politica sembra non essere più una cosa interessante. È percepita lontana dalla vita reale, inutile, se non addirittura disonesta. Noi tuttavia, come cristiani, riconosciamo con Papa Francesco che la fede“implica sempre un profondo desiderio di cambiare il mondo di trasmettere valori, di lasciare qualcosa di migliore dopo il nostro passaggio sulla terra”,
Non possiamo allora stare a guardare rimanendo ai margini della società, aspettando che qualcun altro prenda le decisioni al posto nostro. La FEDE ci fornisce la passione ed il coraggio di stare in “PIAZZA” per collaborare assieme ad altri all’edificazione del bene comune. La politica comunale trova la sua dignità e la sua utilità nel rispondere alle esigenze della vita quotidiana,di incontro e di condivisione dei bisogni, di servizi efficaci, di valorizzazione delle iniziative sociali e culturali, di salvaguardia e cura della bellezza urbana. Abitazioni, scuole, asili, uffici, attività produttive, casa di riposo, centro storico, frazioni, quartieri periferici e parrocchie sono, secondo un’autentica cultura dell’accoglienza,i luoghi a cui guardare perché danno la possibilità di vivere, imparare, lavorare, festeggiare e condividere. Essi hanno dunque bisogno di trovare una maggiore integrazione reciproca.È questo il bene comune.
Ecco allora ciò che primariamente ci interessa:
– Sottolineare la centralità della famigliain ordine alla persona e alla società: di fronte al problema sempre più grave della denatalità, riconoscerla come il bene più prezioso e decisivo per il nostro futuro aiutandola con strumenti semplici e concreti.
– Secondo il principio della libertà di educazione, sostenere al tempo stesso i servizi educativi e scolasticiofferti dalla scuola statale e da quella pubblica paritaria.
– Favorire quelle realtà, già presenti nel nostro territorio, che operano per soccorrere singole persone ed intere famiglie in contesti di precarietà e drammatica solitudinelà dove alla mancanza del pane spesso si aggiungono le sfide legate alle problematiche giovanili, all’anzianità, alla malattia, alla disabilità, alla piaga del gioco d’azzardo e alle altre dipendenze.
– Trovare soluzioni abitativeche consentano, anche a chi non ha possibilità economiche, di vivere ed abitare a Caorle.
– Incentivare le iniziative dei privati e valorizzare le realtà economiche che sappiano, nel rispetto della legalità, dell’ambientee lungi da mere logiche di profitto, creare nuovi posti di lavoro.
– Snellire la scoraggiante burocraziache attanaglia il cittadino per qualsivoglia adempimento amministrativo.
Nella vita delle persone e di una comunità la politica non ètutto, non èla salvezza. Eppure è un bene prezioso.È l’arte di progettare insieme l’architettura della vita comune.
Allora vale la pena impegnarsi, dando il meglio di noi stessi.
FIRMATO: Le Parrocchie del Comune di Caorle
La Parrocchia non divide i Candidati sindaco
Senza sorprese il primo confronto
su temi etici e sociali
CAORLE – Chi si attendeva un confronto al calor bianco è rimasto deluso. All’incontro organizzato dalla parrocchia tra i quattro candidati sindaco si è assistito a qualche scintilla solo negli appelli finali. Alessandro Borin, infatti, non è riuscito a trattenere qualche accento polemico nei confronti di Luciano Striuli. Durante tutto il confronto, invece, complici anche le domande su temi sociali e morali, tutto è filato liscio. Eppure sui social network, soprattutto i due avvocati, Borin e Striuli, entrambi con un importante vissuto amministrativo comunale alle spalle, non si erano risparmiati le frecciate. Durante il dibattito di ieri, invece, non sono sentite particolari differenze.
Sono state poche, e spesso sottili, le differenze delle risposte ai tre interroganti (l’ex sindaco Giovanni Padovese; l’impiegato della Poste Sandro Presotto e la dipendente comunale Flavia D’Agostino), probabilmente per il tipo di domande rivolte soprattutto a temi sociali ed etici, che ad aspetti dirimenti come i temi urbanistici. Ad esempio, alla domanda “turistica” di Padovese sulla riconversione delle strutture alberghiere, tutti si son resi indisponibili per gli alberghi fronte mare, proponendo eventualmente una “riqualificazione” ad appartamenti per i piccoli e vecchi alberghi. Sonia Xausa dell’M5S ha parlato in ogni caso di far riferimento al «buonsenso, valutando caso per caso».
Praticamente nessuna differenza anche alla domanda sulle unioni civili: tutti pronti a rispettare le leggi dello Stato. Tutti molto attenti anche ai problemi dei disagio sociale, delle dipendenze che portano ai suicidi di cui molto soffre Caorle. Sul problema della casa se Borin ha fatto riferimento all’utilizzo della zone Peep esistenti; Xausa ha proposto di fare un censimento di tutte le abitazioni sfitte private e pubbliche. Mentre per il problema degli anziani, oltre all’ampliamento, come hanno sostenuto tutti, dell’attuale Rsa, Striuli ha proposto un struttura dedicata per gli affetti di Alzheimer a Duna Verde e l’ipotesi casa albergo. Negli appelli finali Miollo ha sottolineato l’elemento novità della sua compagine e la Xausa i riferimenti nazionali del Movimento 5 Stelle. Maurizio Marcon
(Fonte: Gazzettino di Venezia – 22.05.2016)
CAORLE AL VOTO 2016: RICHIESTE PARROCCHIE AI 4 CANDIDATI SINDACO
https://www.youtube.com/watch?v=Cy9cuKIr9cw
Primo Confronto tra i 4 Candidati sindaco a Caorle per le amministrative comunali 2016, è stato voluto e organizzato dalle Parrocchie, e in questa introduzione spiegano la loro “intrusione” nella politica locale, le loro motivazioni e aspettative…
CAORLE AL VOTO 2016: INTERVISTA LUCIANO STRIULI – CANDIDATO SINDACO
https://www.youtube.com/watch?v=eniEYoZPyBU
Luciano Striuli, Candidato sindaco a Caorle per le Amministrative 2016, a margine del Confronto a quattro, con Alessandro Borin, Carlo Miollo e Sonia Xausa, organizzato dalle Parrocchie di Caorle, si presta gentilmente a questa Intervista…
Vengono affrontati alcuni temi non trattati durante il Confronto, quali la Sicurezza, le Frazioni, il rapporto con il Territorio, la Pesca, il Digitale – Internet a Banda larga…
CAORLE AL VOTO 2016: INTERVISTA CARLO MIOLLO – CANDIDATO SINDACO
https://www.youtube.com/watch?v=p8KJ36SzQeE
Carlo Miollo, Candidato sindaco a Caorle per le Amministrative 2016, a margine del Confronto a quattro, con Alessandro Borin, Carlo Miollo e Sonia Xausa, organizzato dalle Parrocchie di Caorle, si presta gentilmente a questa Intervista…
La prima domanda è sul suo passato incarico di Presidente del VEGAL, e cosa questa comporta come esperienza amministrativa, poi vengono affrontati alcuni temi non trattati durante il Confronto, quali la Sicurezza, il rapporto con il Territorio, la Pesca, il Digitale – Internet a Banda larga…