Categorie
Ambiente

COMUNE PORTOGRUARO A VENEZIA PER VERTICE CENTRALE SIGECO..

Presente anche il Coordinamento Comitati… ” FUMO NERO in arrivo! “

29 Giugno 2010

Aspettando che la Delegazione Portogruarese ritorni da Venezia con notizie “fresche” sull’esito dell’ incontro per l’approvazione della Centrale a Biomasse della Sigeco a Lugugnana, c’è da registrare un coro di NO CENTRALI..  G.B.

 

Comunicato stampa del Consigliere Regionale Pettenò (PRC) su Centrali > clicca qui

AGGIORNAMENTO  DA VENEZIA !

Tutto sospeso per la Centrale della Sigeco, se ne riparlerà tra 3 Settimane …


CRONACA DELL’INCONTRO IN CONFERENZA SERVIZI  (Fonte Comunale)

La Conferenza dei Servizi decisoria di Ieri è andata così (in estrema sintesi)
Inizio ore 12,40 (ritardo dovuto a incontro del Dirigente con i Comitati) presenti Regione, ARPAV, Provincia di Venezia, Consorzio di Bonifica, tutti rappresentati da tecnici, e Comune di Portogruaro con tecnico e Assessore Ivo Simonella.
Presente anche la Ditta (SIGECO).

Incomincia la Provincia, presente solo per valutare l’elettrodotto, che segnala la necessità di avere ulteriori informazioni sul tragitto dell’elettrodotto interrato e sulle servitù relative, Ditta e Regione sostengono che si tratta di documentazioni che si può presentare successivamente, in sede di progetto definitivo (lunga discussione).
Segue il Consorzio che dà parere positivo con prescrizioni
(blocco della Centrale se non c’è acqua a sufficienza nel Lugugnana e realizzazione di una chiavica comandabile telematicamente sempre sul Lugugnana)
L’ARPAV poi presenta tutta una richiesta di analisi dei parametri da eseguire costantemente (lunga discussione).
Il Comune presenta l’elenco delle Osservazioni alle quali secondo noi non si è data risposta adeguata in sede di integrazioni e in particolare segnala che sul Piano Territoriale Provinciale l’area è individuata come geosito, aspetto che non è stato per noi approfondito a sufficienza e che potrebbe anche portare alla non edificabilità della zona.
Si fa quindi uscire la Ditta, e Provincia e Comune chiedono che per l’elettrodotto e il geosito si proceda con un supplemento di Istruttoria.
Alla fine il Presidente accetta di rinviare di tre settimane la Seduta decisoria.
Il tutto è durato 2 ore e 35 minuti.

Sul geosito il Comune dovrà confrontarsi con la Provincia in quanto la normativa approvata dalla stessa non è per nulla chiara ed è già stata oggetto di varie interpretazioni.
E’ emerso chiaramente comunque che:
Regione, Provincia, Consorzio e ARPAV voteranno a favore!


CRONACA E IMPRESSIONI DEL VIAGGIO A VENEZIA  DI FABIO PUPULIN (Coordinamento)

  

Caro Gianfranco, ti informo un pò su come è andata stamattina a Venezia
(a meno che non lo abbia già fatto qualcun altro).
Siamo partiti in treno per Venezia, io, Luciano Pivetta, Pasquale Luongo
(con le firme del Comitato di Lugugnana che ha fatto protocollare) e Silvio Vio 
che ha consegnato all’assessore Ivo Simonella le firme del Comitato Salute e Ambiente
(le quali erano già state spedite in Regione tempo addietro).
Siamo stati accolti all’arrivo in stazione a Venezia dal sig. Luigi Gasparini,
delegato del Consigliere regionale Pettenò che ci ha fatti entrare
negli uffici dello stabile ove si è tenuta la Conferenza dei Servizi.
Dopo una breve attesa ci ha ricevuti nel suo ufficio l’ing.Morandi,
dirigente del settore Tutela Ambiente e Presidente della Conferenza dei Servizi.
L’ing. Morandi si è dimostrato persona molto cortese e disponibile nei nostri confronti,
ed abbiamo avuto uno scambio di idee ed opinioni per una mezz’ora circa.
Diciamo comunque, che Morandi ha difeso il suo ruolo istituzionale di garante
della correttezza delle procedure tecnico-amministrative svolte dagli altri tecnici e professionisti che di volta in volta essi presentano a corredo dei progetti di queste Centrali, quindi egli ha in un certo senso le mani “legate”.
Questa sua posizione però, non gli ha impedito di dirci francamente che le posizioni di arroccamento di tutti questi comitati sono sbagliate.
In parole povere il progresso ha il suo prezzo, e queste sono comunque piccole Centrali di cui è si giusto preoccuparsi, ma le vere preoccupazioni dovrebbero convergere sulle Centrali più grandi da 400 o 800 MW già esistenti in Veneto o in via di autorizzazione.
Molto schiettamente, io gli ho sollevato la questione che la Centrale della Zignago Power, anche se “piccola” sorgerà a ridosso di un altro sito già causa di forte inquinamento (Vetreria) e che fra l’altro mancano i dati dei livelli di inquinamento causato da quest’ultima;
perciò ho ribadito che prima sarebbe stato il caso di avere a disposizione tali dati
e poi decidere per la Centrale.
La risposta dell’ing. Morandi è stata molto elusiva e generica, partendo da lontano con
i soliti giri di parole e frasi preconcette (allora non dovremmo nemmeno usare la macchina,
ogni tipo di progresso ha il suo costo, ecc.).
Alla mia secca affermazione che però non mi aveva risposto , ha allora parlato della necessità da parte del Sindaco, di un ipotetico ricorso ad una “emergenza sanitaria
(testuali parole).!!!!
La discussione è proseguita con altre domande ed interventi da parte degli altri presenti,
e da quanto affermato da Morandi, per quanto attiene alla Cereal Docks ha confermato che
i VVFF hanno dato parere favorevole riguardo alla vicinanza (io direi adiacenza) con
la San Marco Gas e dunque lui (direi giustamente) non ha nessun potere per interferire con decisioni prese da altri organi competenti in materia.
Siamo tutti convenuti che sotto ci sono giochi di equilibri politici per la spartizione del territorio su cui piazzare queste Centrali, ma ovviamente il suo ruolo è quello di controllare la regolarità delle procedure e dell’applicazione della normativa inerente la materia.
Un ultimo aspetto emerso fra le righe ma inquietante, è costituito dal fatto
che per il momento in Regione non vi sia alcuna volontà di approvare un
Piano Energetico (e guardando quel che sta avvenendo in giro con tutte
queste Centrali autorizzate ed in via di autorizzazione si capisce il perché).
Il businnes è davvero grande per i privati!
Di positivo ti posso dire che attraverso il Consigliere Pettenò, tramite apposita richiesta
(già inoltrata), dovremmo riuscire nel giro di un paio disettimane ad essere uditi dalla
 *Settima Commissione Consiliare* (Ambiente) in Regione, ovviamente a nome del Coordinamento dei Comitati.
Speriamo di riuscire a smuovere qualcosa, anche se sarà una battaglia durissima.
Ciao.
Fabio Pupulin
(Coordimaneto Comitati)

SI_DECIDE_PER_CENTRALE_BIOMASSE_DELLA_SIGECO_A_LUGUGNANA_.pdf

CENTRALE_BIOMASSE_SIGECO_COMUNE_RIMANE_CONTRARIO_.pdf

LEGAMBIENTE_OSSERVAZIONI_PIANO_ENERGIE_RINNOVABILI_.pdf

LEGAMBIENTE_NO_CENTRALI_BIOMASSE_GRANDI_DIMENSIONI_.pdf

MOZIONE_PER_MORATORIA_SU_CENTRALI_BIOMASSE_PORTOGRUARESE_.pdf

Categorie
Ambiente

“ZIGNAGO POWER” : UNA CENTRALE DEL “POTERE” …

Quando sarà il momento, vogliamo i Responsabili della Salute altrui..

27 Giugno 2010

Vogliamo sapere adesso chi pagherà in caso di danni alla Salute dei Cittadini,  vogliamo sapere perchè la Regione Veneto non ha ancora fatto il Piano Energetico, permettendo il proliferare indiscriminato delle Centrali a Biomasse, viste solo come un Affare economico, grazie ai Certificati Verdi, che non sono Attestati Ambientali, come pensava l’ex sindaco Bruno Panegai ma SOLDONI,  belli freschi e, soprattutto, dallo Stato GARANTITI !!

Bruno Panegai pone l’accento sul fattore costo Energetico ridotto, che la Centrale della Zignago Power è in grado di garantire, utile non solo per la Vetreria, ma anche per “salvare” il Tessile, tesi subito smentita dal  Funzionario  della Zignago, Massimo Lolli, che afferma che l’ Energia non è il problema centrale!, ma le cose sono molto più complesse e dipendono dal Mercato, oltretutto Panegai afferma che la Centrale produrebbe  1/3 di Energia in più del fabbisogno, mentre il sindaco Paolo Anastasia  nel recente incontro con i Cittadini parlava di un 75%, quando si dice la precisione…

Marzotto nell’ ultimo incontro con i Cittadini, avvenuto nella Palestra di Villanova, ha detto che si sente di dire, dopo lo studio dei dati e analisi fatte sulla Centrale, che non c’ è nessun problema per la Salute dei Cittadini, ma non ha saputo rispondere se hanno calcolato gli effetti con la futura Centrale a Biomasse della Sigeco di Lugugnana, che sorgerà a un tiro di “schioppo” da loro.. 

Quello di Villanova non è stato un incontro informativo alla Popolazione, ma uno Spot  pro Centrale, mal riuscito tra l’altro, ci hanno mostrato un piccolissimo vasetto di vetro contenente le Polveri sottili, senza dirci quanta ne produranno in un anno, poi il Tecnico ARPAV si è detto “curioso” di vedere come funzionerà questa Centrale, ha chiesto di poter misurare i valori Ambientali prima della sua messa in funzione, e tornare un anno dopo per fare dei confronti, come dire, SPERIMENTANO SULLA NOSTRA PELLE ! 

Parlano di conservazione di posti di Lavoro, che la Centrale garantirebbe a Villanova, ma questo non è vero, proprio per quello che ha detto il Direttore del personale del Linificio e Canapifico, Massimo Lolli, il 21 Dicembre nella sede dell Conferenza dei Sindaci, che non c’entra la questione Energia, tant’è che i Lavoratori sono stati lasciati a casa, la stessa cosa succederà per la Zignago Vetro qual’ora la volessero chiudere, Centrale o non Centrale…

In conclusione, mi sono sembrate deboli e insostenibili le “giustificazioni” per la Centrale della Zignago Power, lo sbadierare una totale rassicurazione per la Salute della Popolazione, addirittura un miglioramente dell’ Ambiente  circostante, un Panegai che sottolinea per 2 volte  un INQUINAMENTO ZERO, senza contare l’inquinamento attuale prodotto dalla Zignago Vetro, che si sono ben guardati dal diffondere, una Bufala la storia del Teleriscaldamento, che la Zignago ha detto chiaramente che non farà se non a carico del Comune,  smentendo così il sindaco Paolo Anastasia, non molto convincenti neppure le spiegazioni dell’ ex assessore Alvise Innocentecomponente della Giunta di allora, che ho intervistato, dunque, per tutte queste cose,  LA CENTRALE NON SI DEVE FARE… G.B.

 

PS. Senza contare che non abbiamo Terreni a sufficenza per la fornitura di Biomasse, che pertanto arriveranno da fuori,  per non parlare delle Tonnellate di Polveri Sottili, che la Cereal Docks, Zignago Power, Sigeco,  molto ravvicinate tra loro, produranno, e che gli esperti hanno definito  DEVASTANTI, non serve essere Medici per capire questo ..

    

 

ZIGNAGO POWER : EX ASSESSORE SU CENTRALE 1p

https://www.youtube.com/watch?v=iTTvLf6vTMQ

Alvise Innocente, ex  assessore che faceva parte della Giunta che  disse Sì alla Centrale della Zignagp Power, ci spiega il perchè di questa loro scelta,  attentamente valutata, molto interessanti alcuni suoi passaggi…

ZIGNAGO POWER : EX ASSESSORE SU CENTRALE 2p

https://www.youtube.com/watch?v=uUTtSEUp37k

Alvise Innocente. ex assessore che faceva parte della Giunta che disse Sì alla Centrale della Zignagp Power, ci spiega il perchè di questa loro scelta, specificado che all’epoca non c’era  e non si parlava di un’altra Centrale come la Sigeco, e il Teleriscaldamento era nei loro programmi…

PANEGAI SMENTITO SU VALUTAZIONE DELLA ZIGNAGO POWER !

https://www.youtube.com/watch?v=Gcq_alz5ivc

Brutta figura dell’ ex sindaco di Fossalta di Portogruaro, Bruno Panegai, il quale afferma che la Centrale sarà a Inquinamento Zero perchè hanno i “Buoni Verdi” (?!), e potrà servire oltre che alla Vetreria, anche a “salvare” il Tessile, ma su questo lo smentisce subito Massimo Lollo, Direttore del Personale del Linificio  Canapificio…

EX SINDACO PANEGAI SU CENTRALE ZIGNAGO POWER 1p

https://www.youtube.com/watch?v=LZmTRz6iZdE

L’ex sindaco Bruno Panegai cerca di spiegare le sue motivazioni del “via libera” sulla Centrale a Biomasse  della Zignago Power di Villanova di Fossalta di Portogruaro, durante un Incontro Pubblico organizzato da Rifondazione …

EX SINDACO PANEGAI SU CENTRALE ZIGNAGO POWER 2p

https://www.youtube.com/watch?v=oGf1jmed6RI

Bruno Panegai, ex sindaco di Fossalta di Portogruaro, spiega il perchè della Centrale della Zignago Power a Villanova, decisione a cui il Comune non poteva opporsi alla Regione, e lo dimostra la storia della Cereal Docks di Portogruaro, che sta costruendo anche con il parere contrario del Comune, Panegai parla di Teleriscaldamento e dei suoi vantaggi,  ma il Biologo Gianni Tamino gli ribatte subito, mai realizzato in Italia..

CONFERENZA SINDACI : SI A PIANO ENERGETICO V.O.

https://www.youtube.com/watch?v=QZs5vZ96_bs

Igor Visentin, presidente della Conferenza dei Sindaci, annuncia l’ accordo per una proposta di un Piano Energetico per il Veneto Orientale per poi sottoporlo alla Regione, “stuzzicato” dal Giornalista, Visentin ammette il ritardo con cui si sta intervenendo… 

Doveroso anche dire che la proposta è partitta dal Comune di Portogruaro, rappresentato dall’Assessore Ivo Simonella, che a sua volta ha recepito le richieste del Coordinamento dei Comitati, con cui si è instaurato un dialogo positivo…

RELAZIONE_SU_ZIGNAGO_VETRO_.pdf

COM._SPAMPA_RIFONDAZIONE_ZAIA_FERMI_CENTRALI_BIOMASSE_.pdf

Categorie
Ambiente

OK CONFERENZA SINDACI AL VIA PIANO ENERGETICO DEL V. O.

Anche la Coldiretti chiarisce la sua posizione..

19 Giugno 2010

Finalmente se ne è parlato anche in Conferenza dei Sindaci, al via un Piano Energetico per il Veneto Orientale da sottoporre poi alla Regione, si farà un censimento di tutte le Centrali a Biomassa per poi fare una pianificazioe corretta in base alle necessità del Territorio…

Doveroso anche dire che la proposta è partitta dal Comune di Portogruaro, rappresentato dall’Assessore Ivo Simonella, che a sua volta ha recepito le richieste avanzate in un incontro “ufficioso”  dal Coordinamento dei Comitati, tenutosi in Municipio e che ha dato i suoi frutti..

Anche il Segretario di zona della Coldiretti di Portogruaro, Pierpaolo Zanotto, ha fatto chiarezza sulla loro posizione in materia di agro energie, No alle Mega Centrali a Biomasse slegate dal Territorio, Si a quelle piccole che utilizzano i scarti di produzione e  residui agricoli..

 

PS. Per domani i video  dell’incontro sulla Centrale della Zignago Power

Intanto è stata rimandata l’apertura della Centrale a Summaga della Cereal Docks..

 

AGGIORNAMENTO DEL 22 GIUGNO 2010

IL 29 GIUGNO SI DECIDE PER LA CENTRALE A BIOMASSE DELLA SIGECO A LUGUGNANA !

 

CONFERENZA SINDACI : SI A PIANO ENERGETICO V.O.

https://www.youtube.com/watch?v=QZs5vZ96_bs

Igor Visentin, presidente della Conferenza dei Sindaci, annuncia l’ accordo per una proposta di un Piano Energetico per il Veneto Orientale per poi sottoporlo alla Regione, “stuzzicato” dal Giornalista, Visentin ammette il ritardo con cui si sta intervenendo… 

Doveroso anche dire che la proposta è partitta dal Comune di Portogruaro, rappresentato dall’Assessore Ivo Simonella, che a sua volta ha recepito le richieste del Coordinamento dei Comitati, con cui si è instaurato un dialogo positivo…

ZANOTTO COLDIRETTI: NO MEGA CENTRALI

https://www.youtube.com/watch?v=zeRw1JUJOUs

Pierpaolo Zanotto, segretario di zona della Coldiretti di Portogruaro, finalmente parla chiaro sulle agro-energie, NO alle Mega Centrali, SI a quelle che bruciano scarti di agricoltura e di produzione, di filiera corta, a livello di Azienda agricola…

DA_CONFERENZA_SINDACI_PIANO_ENERGETICO_VENETO_ORIENTALE_.pdf

CEREAL_DOCKS_BLOCCATA_APERTURA_CENTRALE_DEL_1_LUGLIO_.pdf

Categorie
Ambiente

” CEREAL DOCKS ” DI SUMMAGA: CENTRALE DEI VELENI ?

L’inganno dei Politici.. L”Affare degli Speculatori !

23 Maggio 2010

Volevo intitolare questo articolo, IL GRANDE INGANNO !, perchè questa è la chiara convinzione che hanno avuto i Cittadini presenti al Dibattito Pubblico organizzato dal ComitatoNo Centrale Cereal Docks” di Summaga, sala strapiena per tutte le 2 ore e mezza del confronto informativo, che sta a significare l’ altissimo interesse e preoccupazione della nostra gente..

Biologo e Docente all’Università di Padova, il prof. Gianni Tamino ha tenuto una vera e propia Lezione Didattica, ci ha spiegato in maniera semplice e comprensibile l’inutilità delle Centrali a Biomassa, dei loro evidenti danni Ambientali e Sanitari, della grande speculazione finanziaria che si nasconde dietro il falso bisogno di Energia, di cui ne abbiamo in abbondanza, basta solo razionalizzarla, Tamino ci ha spiegato che il 10% della Bolletta Elettrica che paghiamo sono costi inutili, come i 500 miliodi di euro all’anno che versiamo per pagare lo smantellamento delle Centrali Nucleari, ma sono ancora tutte là, dal 1987  ad oggi non ne è stata smantellata nemmeno una!!, dove sono finiti tutti quei soldi ?..

Tamino ci ha spiegato il pericolo delle Polveri Sottili, di come non esistano Filtri capaci di trattenerle, della loro pericolosità per la Salute delle Persone, ci vogliono 20 anni prima che si dissolvano nell’ Ambiente, ci ha parlato del rapporta tra Energia e Agricoltura, degli Oli Vegetali e loro conseguenze, come quello di Palma  che verrà usato dalla “Cereal Docks”…

Dopo aver assistito a questa “Lezione Universitaria”, ci si chiede come mai i nostri Politici non intervengono, visto che è così evidente e lunga la lista dei danni e dei pericoli, perchè qui le cose sono due, o nelle nostre Università abbiamo Docenti che non capiscono un tubo, o viceversa, sono i nostri Governanti che , ad essere buoni, non capiscono niente!.. 

Per concludere, nei video che seguono avete la possibilità di essere aggiornati su questo delicato tema delle Centrali a Biomasse, sono divisi per argomenti, sicuramente vi porteranno via del tempo, ma credo sia un dovere civico di ognuno di noi informarsi per poter poi contribuire attivamente a migliorare e conservare l’Ambiente in cui si vive, questo lo dobbiamo a noi stessi, e ai nostri figli… G.B.

 

PS. Seguirà a breve un altro Articolo con gli interventi del pubblico

 

INTRODUZIONE DIBATTITO NO CENTRALE ” CERAL DOCKS”

https://www.youtube.com/watch?v=rQ27KWJTaa8

Renato Stival, moderatore della serata, presenta e introduce gli ospiti dell Dibattito sulle Centrali a Biomassa, il prof. Gianni Tamino, biologo e docente all’Università di Padova, la prof.ssa Marcella Corò del Comitato “No Inceneritore” di Mogliano, poi una breve presentazione di Renato Vivan del Comitato “No Centrale Cereal Docks” di Summaga, organizzatore della serata…

GIANNI TAMINO: L’ENERGIA IN NATURA E BIOMASSE 1 di 6

https://www.youtube.com/watch?v=QnadrMFiRgg

Gianni Tamino, biologo e docente all’ Università di Padova, ci parla di Flussi di Energia e Materia negli Ecosistemi, di come funzione l’ Energia in Natura, del Sole,  delle Biomasse delle sempre più numerose Centrali di questo tipo, del loro basso rendimento, e della loro “inutilità” come fonte energetica per  grandi strutture…

GIANNI TAMINO: FABBISOGNO ENERGETICO, ECCO VERITA’.. 2 di 6

https://www.youtube.com/watch?v=ecHMCRBJNfU

In questo video vengono analizzati i dati del fabbisogno energetico di cui si necessita, ci si rende conto di come la situazione sia completamente diversa da come ce la raccontano i nostri Politici, afferma Gianni Tamino, e di come la grave  mancanza di un Piano Energetico Regionale e Nazionale, di fatto permetta delle vere e proprie speculazioni, grazie ai Cerifiati Verdi dello Stato!

La massima richiesta di Energia che l’Italia abbia mai avuto bisogno è stata di 60 GW, altrimenti la media è di 40/50 GW, mentre la nostra Capacità produtttiva è di 90 GW, che anche considerando una “dispersione” del 20%, è più che sufficiente per il Paese, senza bisogno di nessuna Centrale, ma qui entrano in gioco gli interessi economici..

GIANNI TAMINO: SPECULAZIONI, INQUINAMENTO CENTRALI.. 3 dI 6

https://www.youtube.com/watch?v=EYeTH0xbTNY

Cosa ci costa l’energia che consumiamo, quanto la paghiamo?, almeno un 10% in più di quello che si dovrebbe, un esempio, ogni anno  ci vengono “prelevati” 500 milioni di euro per smantellare le Centrali Nucleari, ma dal 1987 ad oggi, sono ancora tutte là, nessun smantellamento è stato effettuato!, dove sono finiti quei soldi?, le altre voci, come la Saras di Moratti, le Ferrovie dello Stato diventate Private, quelle per  la Ricerca e altre ancora,  le lascio scoprire a voi nel video..  Ma la costruzione di Centrali a Biomassa ci faranno diminuire li costo della Bolletta elettrica?, nemmeno per sogno!, visto che vengono sovvenzionate con i Certificati Verdi dello Stato,  e visto che compriamo l’Energia all’estero quando questa, per motivi di mercato, costa meno, allora perchè costruirle chiede il prof. Gianni Tamino…

Le Centrali a Biomassa hanno un camino per i fumi, e Tamino ci parla dell’impatto della combustione, delle sostanze, anche cancerogene, che vengono liberate nell’aria da queste Centrali, ricordandoci  che una delle 5 grandi zone più inquinate al Mondo, è proprio la nostra!, serve allora aggiungerci altro inquinamento??

GIANNI TAMINO: ENERGIA E AGRICOLTURA.. 4 di 6

https://www.youtube.com/watch?v=wEcVaB231p0

Gianni Tamino ci parla del rapporto tra Energia e Agricoltura, delle coltivazioni di Soia e dei pericoli per l’ Ambiente delle piantumazioni di Palma, non c’è nessun vantaggio energetico, non si andrà mai a sostituire il petrolio, si regge solo per i loro bassi costi  (e grandi danni) delle materie prime, e dei Certificati Verdi dello Stato (soldi nostri)..

Negativo anche il saldo energetico per il Biodisel,  che per farne 9 milioni di Kcalorie, in America si impiegano complessivamente 19 milioni di Kcalorie!, senza tenere poi conto che se usato nei mezzi di locomozione, ha un calo di prestazioni ed è  più inquinanante, per certi versi, del gasolio,  emmettendo  molte più sostanze nocive, tra cui la Formaldeide, che ormai è noto da tempo, sia cancerogena…

GIANNI TAMINO: POLVERI SOTTILI E SUE COMPLICAZIONI.. 5 di 6

https://www.youtube.com/watch?v=f3aPYpOEJk0

Inquietanti e disarmanti le spiegazioni del prof. Gianni Tamino sulle Polveri Sottili, che solo le PM 10 e 2,5 vengono trattenute dai Filtri, tutte le altre, contenenti anche Diossina, no!, e ci impiegano circa 20 anni prima dissolversi, e queste Centrali di polveri sottili ne emmettono in quantità …

Poi Tamino ci parla  degli oli vegetali (di soia, colza, girasole. palma), che sarebbero quelli usati dalla Cereal Docks, ma dove sono le grandi coltivazioni necessarie nel raggio di 50-70 Km, come la normativa richiede?, non ce ne sono a sufficienza per tutte le richieste, e allora si ricorre, per questioni economiche, a quello importato di Palma,    si distruggono le Foreste, ma costa poco…

GIANNI TAMINO: ANALISI DATI ” CEREAL DOCKS”.. 6 di 6

https://www.youtube.com/watch?v=7rEk-BpqYjs

Per  ultimo il prof. Gianni Tamino analizza i dati forniti dalla Ceral Docks, per quelli sulle Polveri Sottili che dicono ben filtrate e “innoque” per il camino di 25 metri, Tamino è di parere ben diverso, ogni ora abbiamo 42.000 metri cubi di fumi, di cui i Filtri trattengono solo le polveri più grosse, quelle pù pericolose e sottili no..

La Cereal Docks dice che su un anno si produrrà 6 tonnellate di Ossidi di Zolfo,             15 tonnellate di Monossido di Carbonio, 31 tonnellate di Ossidi di Azoto, e                      3 tonnellate di Polveri, ma Tamino dice che per effetto di trasformazioni chimiche bisogna moltiplicarle per 5, e non vengono considerate alcune sostanze come la cancerogena Formaldeide.. Davvero un bel quadretto esilerante, da cartolina !

Gianni Tamino conclude  la serata  con “l’allarme”  sulla San Marco Gas, che figura nell’elenco Regionale dei Siti più pericolosi in caso di incidente, per il cosiddetto effetto domino, per cui la Legge Seveso prevede degli appositi Programmi di Sicurezza sia interna che esterna, ne sappiamo qualcosa noi ?,  nessuno risponde…

VOLANTINO_INCONTRO_PUBBLICO_NO_CENTRALE_CEREAL_DOCKS_.pdf

Categorie
Ambiente

TEGLIO VENETO: MEGA PARCHEGGIO VIA LIBERA DEL COMUNE…

Terza corsia, parcheggio Tir, poi?

11 Aprile 2010

La decisione del Comune di Teglio Veneto di approvare il Mega parcheggio per i Tir nell’area di Fratta, ha suscitato molte critiche e polemiche, sia da parte di Ermes Drigo, presidente del Comitato per la Terza  corsia, che di Rifondazione, entrambi contrari a questo progetto di Autovie Venete…

Andrea Tamai, sindaco di Teglio Veneto, è andato negli studi di TPN per spiegare le motivazioni che lo hanno portato a dire di sì al grande Park sulla A4,  potete trovate il video delle sua intervista, come pure gli articoli della stampa, qui sotto… G.B.

 

PS. Sito del Comitato per la Terza corsia >  clicca qui

 

ANDREA TAMAI SINDACO DI TEGLIO VENETO

https://www.youtube.com/watch?v=kacBuFErLvM

Andrea Tamai, sindaco di Teglio Veneto, ci parla del suo Comune che è il più piccolo del Portogruarese, ma non per questo senza problemi…

“Eticamente”  è nata qui, e il sindaco Tamai lo sottolinea nell’intervista…

TEGLIO VENETO: AL VIA MEGA PARCHEGGIO PER TIR…

https://www.youtube.com/watch?v=eCFhUyRR28I

Andrea Tamai, sindaco di Teglio Veneto, spiega perchè il Comune ha dato via libera al parcheggio per i Tir sulla A4, decisione che ha scatenato molte polemiche,  sia da parte di Ermes Drigo del Comitato per la 3 corsia , che di Rifondazione, entrambi contrari a questo progetto…

TEGLIO_VENETO_PARK_A4_IL_SI_DEL_COMUNE_.pdf

PARCHEGGIO_TIR_AREA_FRATTA_COMITATO_IN_RIVOLTA_.pdf

INCONTRO_SABATO_17_COMITATO_SU_PARK_A4_TEGLIO_VENETO_.pdf

COMITATO_TERZA_CORSIA_VOLANTINI_E_RICHIESTE_.pdf

RIFONDAZIONE_NO_AL_MEGA_PARCHEGGIO_DI_FRATTA_.pdf

Categorie
Ambiente

CI VENDONO FUMO… TONNELLATE DI FUMO!!

Per noi il fumo, per loro l’arrosto…

26 Marzo 2010

Le Centrali a Biomasse, tutti ne parlano, ma nessuno riesce a fermarle, davvero un bel sistema legislativo, i Sindaci dicono che non ne hanno colpa, ma non ci dicono che hanno avuto altre proposte di Centrali a Biomasse e che le stanno vagliando…

Una vera e propria speculazione, a noi il Fumo , inquinante e devastante, a loro l’arrosto, cioè i soldi, tantissimi soldi, ma il Cittadino si sta “attrezzando”, si sta preparando, se non ci tutela chi lo deve fare per Legge, se non sono in grado, per incapacità o altro, allora mandiamoli a casa e presentiamo a loro il conto… G.B.

 

Da leggere attentamente il Documento della Commissione Tecnica Regionale Ambiente che da parere favorevole all’insediamento della Centrale a Biomasse della Zignago Power a Villanova di Fossalta di Portogruaro ( Di ben 13,2 Mw, in accordo con il Comune!), illustrando caratteristiche tecniche e limiti !

 

NUOVO COMITATO TERRITORIALE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO

https://www.youtube.com/watch?v=uTyeszTvVx4

La Zignago Power, di Villanova di Fossalta di Portogruaro, ha fatto nascere un nuovo Comitato di Cittadini che non ne vogliono proprio sapere di respirare polveri sottili…

INTERVENTO EX SINDACO BRUNO PANEGAI SU CENTRALE BIOMASSE (1 parte)

https://www.youtube.com/watch?v=LZmTRz6iZdE

Panegai cerca di spiegare le sue motivazioni del “via libera” sulla Centrale a Biomasse…

INTERVENTO EX SINDACO BRUNO PANEGAI SU CENTRALE BIOMASSE (2 parte)

https://www.youtube.com/watch?v=oGf1jmed6RI

Panegai cerca di spiegare le sue motivazioni del “via libera” sulla Centrale a Biomasse…

INTERVISTA A PAOLO ANASTASIA SINDACO SI FOSSALTA DI PORTOGRUARO

https://www.youtube.com/watch?v=XuHTWXNLWfY

Paolo Anastasia fa anche un accenno alla Centrale a Biomasse della Zignago Power…

NUOVO_COMITATO_TERRITORIALE_DI_FOSSALTA_SU_CENTRALE_.pdf

VOLANTINO_COMITATO_TERRITORIALE_FOSSALTA_SU_CENTRALE_.pdf

PROGETTO_ZIGNAGO_POWER_APPROVATO_REGIONE_VENETO_.pdf

Categorie
Ambiente

kn.knmlm.lk

 

 

Consigliera comunale Alida Manzato

 

“Al via la sanificazione delle strade” 

e Rispetto DISPOSIZIONI

DMPC 11 marzo 2020

 

                                                                  Portogruaro, 19.03.2020

Gentilissima Signora Sindaco,

Non avendo ricevuto alcun riscontro in merito alla mia precedente email, e con l’obiettivo di garantire la massima vicinanza e rassicurazione alla cittadinanza condividendo informazioni utili e precise, mi permetto di scriverLe quanto segue, pregandola di valutare attentamente i documenti allegati alla presente.

Gli sforzi che il Paese sta facendo per uscire dall’emergenza COVID-19 sono enormi e di diversa natura e ci si attende che anche l’Amministrazione Comunale della nostra Città faccia altrettanto.

In questi giorni si sono susseguiti numerosi comunicati stampa, ma oggi voglio porre alla sua attenzione quello relativo alla sanificazione delle strade del 18/03/2020.

Desidero comprendere se l’attività è stata avviata con una seria analisi dell’impatto che il metodo utilizzato sia adeguato o semplicemente d’impulso per tentare di dare un’immagine di tempestività ed efficienza su cui francamente manifesto seri dubbi.

Le chiedo se prima di intraprendere questa iniziativa Lei o qualcuno di competente si sia premurato di prendere visione ed analizzare il documento di indirizzo approvato dal Consiglio del SNPA il 18/03/2020 e il parere dell’ISS del 17/03/2020 che per comodità Le allego.

Senza entrare nel merito dei costi finanziari che tale intervento può avere, desidero avere evidenza di quali costi dovremo subire di carattere ambientale e di salute pubblica.

Inoltre, basandomi sui numerosi comunicati di cui sopra, dove Ella stessa esorta a rimanere a casa, mi sarei aspettata la sospensione della distribuzione dei sacchetti ASVO, purtroppo avvenuta in data odierna!!

Ringrazio e attendo riscontri.

Distintamente,

                                                                             Alida Manzato

                                                                       Consigliera comunale

 

 


 

Categorie
Ambiente

ASSEMBLEA PUBBLICA A FOSSALTA SULLA CENTRALE A BIOMASSE

Organizzata da Rifondazione per saperne di più…

27 Novembre 2009

Giovedì 3 Dicembre a Fossalta di Portogruaro, presso l’Istituto Comprensivo Toniatti, alle ore 20,30 si terrà una Assemblea Pubblica sulla Centrale a Biomasse di Villanova, organizzata da Rifondazione Comunista, sarà presente il biologo Gianni Tamino, un importante incontro da non perdere!

Mi hanno stupito molto le dichiarazione alla stampa del segretario di zona della Coldiretti, Pierpaolo Zanotto, che in questo momento di crisi dell’Agricoltura, non di carattere produttivo, ma finaziario, vede come una ottima posibilità l’investimento sulle colture per alimentare le Centrali a Biomasse, che considera impianti che creano economia e producono energia pulita !!  (Leggi commento di Lugugnana.com > clicca qui)

Di certo Zanotto ha diritto di pensarla diversamente dagli Ambientalisti, ma di certo ha dimostrato poca conoscenza sull’ argomento, forse non sa che se il Sorgo o la Colza non avranno un prezzo di acquisto conveniente per le Centrali, quest’ ultime  compreranno altrove o bruceranno semplicemente rifiuti!, e come recita la Legge in materia, facendo una semplice comunicazione in Regione, e intanto i danni sono stati fatti… G.B.

 

PS. Ringrazio il Direttore di Portogruaro.Net, Vincenzo Zollo, per la concessione della pagina del loro MAGAZINE, dove c’è un ampio servizio su Fossalta di Portogruaro, si parla anche della Centrale a Biomasse della Zignago Power di Villanova.  (Vedi Pdf)

ZANOTTO_LA_COLDIRETTI_FAVOREVOLE_ALLE_BIOMASSE_.pdf

CENTRALE_BIOMASSE_ASSEMBLEA_PUBBLICA_A_FOSSALTA_.pdf

Portogruaro.Net_MAGAZINE_SU_FOSSALTA_DI_PORTOGRUARO_.pdf

Categorie
Ambiente

ARRIVANO GLI ISPETTORI AMBIENTALI !

Tutto è partito da Simonella…

21 Novembre 2009

Diamo a Cesare quel che è di Cesare, abbiamo letto nei giornali locali che anche il Comune di Portogruaro si è dotato degli Ispettori Ambientali, una Convenzione con ASVO firmata dal commissario Gulletta, ma quello che non viene evidenziato e che è il compimento di un percorso, iniziato e promosso a suo tempo, dall’ ex assessore all’Ambiente Ivo Simonella.

Diciamo anche che il primo Comune del mandamento portogruarese a dotarsi di questo strumento, a cui va fatto un plauso, è stato San Michele al Tagliamento, una “mossa” sicuramente utile e lungimirante… G.B. 

DELIBERA_GIUNTA_COMUNALE_20_05_09_SU_ISPETTORI_AMBIENTALI_.pdf

COMUNE_PORTOGRUARO_CON_ISPETTORI_AMBIENTALI_.pdf

ISPETTORI_AMBIENTALI_PER_CONTROLLI_SERVIZIO_RIFIUTI_.pdf

Categorie
Ambiente

IL COMITATO PER LA TERZA CORSIA SI MOBILITA

La preoccupazione dei Cittadini di Teglio Veneto…

23 Ottobre 2009

Si fa sempre più attiva la mobilitazione del Comitato Cittadino di Teglio Veneto per l’attuazione delle opere di mitigazione sul loro Territorio della Terza Corsia della A 4, Venezia Trieste, e anche contro la costruzione di un mega parcheggio per i mezzi pesanti che creerebbe non pochi problemi…

Ho ricevuto la scheda di adesione con lo Statuto del Comitato, che trovate nel Pdf, e pertanto coloro che vogliono aderire a questa “battaglia”, e contribuire a salvaguardare l’Ambiente e la Natura che ci circonda, adesso lo possono fare… G.B.

 

AGGIORNAMENTO DEL 31-10-2009

Sotto trovate i video della Conferenza Stampa del Comitato per la Terza Corsia, che ora ha un nuovo nome: “Livenza-Tagliamento“, nei Pdf gli articoli del Gazzettino e la Nuova Venezia che erano presenti con Teresa Infanti e Stefano Zadro, è arrivato poi anche Antonio Martin del Popolo. Poi ho “isolato” in video la mia domanda sull’Alta Velocità e Corridoio 5, che ritengo di imprtanza rilevante in questo contesto, perchè negli Articoli della stampa di questo argomento non si fa cenno…

 

CONFERENZA STAMPA DEL COMITATO PER LA TERZA CORSIA  1 Parte

Conferenza Stampa del Comitato per le Opere di mitigazione della Terza  Corsia sulla  A4  Venezia-Trieste, il suo presidente, Ermes Drigo, illustra le intenzioni e i progetti che hanno in atto, si fa una analisi davvero molto critica verso Comuni e Enti direttamente coinvolti e interessati nel progetto, un lavoro davvero di qualità e competenza, da ascoltare attentamente…

 

CONFERENZA STAMPA DEL COMITATO PER LA TERZA CORSIA  2 Parte

In questo video si parla dei problemi idraulici che la Terza Corsia pone, si parla anche delle opere di mitigazione per migliorare sia la qualità dell’aria, il rumore, ma anche l’aspetto paesaggistico,  questo vuol dire soprattutto creazione di Boschi, seguono alcune domande “tecniche” dei giornalisti…

 

TERZA CORSIA E CORRIDOIO 5 – COSA CAMBIERA’ ?

Ermes Drigo risponde alla mia domanda su quali possano essere i “condizionamenti” sul progetto della Terza Corsia che il previsto passaggio dell’Alta Velocità potrà portare, il cosìdetto Corridoio 5…

 

COMITATO TERZA CORSIA A4 – LE DOMANDE DEI GIORNALISTI

  La giornalista Teresa Infanti chiede spiegazioni sul Mega-Parcheggio previsto per i mezzi pesanti a Fratta,  una realizzazione che il Comitato assolutamente non vuole, per innumerovoli motivi, di Sicurezza, ma non solo, la Gionalista chiede anche quali sono le “collaborazioni” con gli altri Comuni interessati dalla Terza Corsia,  purtoppo poca, risponde Drigo, si fa anche un accenno alla Strada deil Vini e del Consorzio dei Vini…

LA_TERZA_CORSIA_PARTE_DA_LONTANO_VEDIAMOLO_.pdf

TERZA_CORSIA_A4_LA_POSIZIONE_DEL_COMUNE_DI_PORTOGRUARO_.pdf

TERZA_CORSIA_LOTTA_TRA_AUTOVIE_VENETE_E_ANAS_.pdf

SCHEDA_DI_ADESIONE_AL_COMITATO_TERZA_CORSIA_TEGLIO_VENETO_.pdf

GLI_ARTICOLI_DELLA_CONFERENZA_STAMPA_DEL_COMITATO_.pdf