Categorie
Ambiente

IL PORTOGRUARESE ANNEGA ! TUTTE LE COLPE DELL’ACQUA ALTA

INUTILI : Conferenza dei Sindaci, Assessori Provinciali e Regionali…

3 Febbraio 2014   (Ultimo aggiornamento Lunedì 3 Febbraio 2014 alle ore 23,35)


 

COLPEVOLI COLORO CHE ISTITUZIONALMENTE

 NON SI SONO MAI MOSSI !

Tutti sapevano

delle richieste e allarmi

del Consorzio di Bonifica…

 

NEWS – Meglio tardi che mai: Il sindaco Antonio Bertoncello scrive alla Regione Veneto per sollecitare interventi ed investimenti sul territorio… (clicca qui) 

 

Bene, alla luce di quanto SOTTO e SOPRA, cioè le ultime “rivelazioni” dell’ingegnere Sergio Grego del Consorzio di Bonifica del Veneto Orientale, che parla di cose dette anche al Forum Ambientale nel 2007 condotto dall’ Assessore Ivo Simonella, e mi riferisco al piano presentato (1983) per mettere in sicurezza il territorio, del costo allora di 50 miliardi di lire, rimasto in “naftalina”, e poi delle richieste tardive del sindaco di Portogruaro Antonio Bertoncello, che ha scritto alla Regione, come se non conoscessero bene il problema, dimenticandosi per strada l’immobilismo della Provincia, ebbene, dopo tutto questo, non è il caso che in questa pagina aggiunga altro, vi lascio “metabolizzare” quello che c’è già, e poi in altro articolo riprenderò il discorso… Tanto secondo le previsioni meteo ci aspetta una settimana di vera “passione”, e ci sarà tempo !  G.B.

 


 

 

AMMINISTRAZIONE COMUNALE

EMERGENZA IDRAULICA

 

Avviso… (03.02.2014)

Al momento la situazione dei fiumi Lemene e Reghena

è sotto osservazione,

i livelli dovrebbero restare al di sotto di quelli dei giorni scorsi.

 Attualmente la situazione risulta critica per il Livenza

nella zona di San Stino.

Per questo stamattina si è attivato il servizio intercomunale della protezione civile. Tutti i sacchi pronti e riempiti dai volontari a Portogruaro saranno trasferiti a San Stino dove l’emergenza è ancora forte.

 

(Fonte: Comune di Portogruaro)

 

 


 

 

Maltempo, argini a rischio
si temono pioggia e scirocco

PORTOGRUARESE

Ieri ripristinati i treni sulla linea per Venezia e Treviso,

cala il livello di fiumi e canali

 

Leggera tregua per i disagi provocati dal maltempo nel Portogruarese.

Ma l’emergenza non è finita.

Se fiumi e canali sono calati in media di circa 50 centrimetri in 30 ore, a preoccupare ora sono le previsioni meteo ma anche lo stress subìto negli ultimi giorni dagli argini. Intanto è stata riaperta alle 11 di ieri mattina la tratta ferroviaria per Venezia, mentre in serata è stata riaperta la linea Portogruaro-Treviso, tra la cittadina del Lemene e Motta.

I treni per il capoluogo regionale provenienti da Vienna sono invece bloccati nel Tarvisiano per le difficili condizioni meteo. Proprio la pioggia rimane all’origine delle preoccupazioni.

«Purtroppo è prevista pioggià per i prossimi 3/4 giorni – spiega l’ingegnere Sergio Grego del Consorzio di Bonifica del Veneto orientale –

se dovessero verificarsi precipitazioni intense

saremo nuovamente in difficoltà.

Se poi ci si metterà anche il vento di scirocco allora è da tremare». Insomma la situazione sta migliorando, ma l’allarme non cessa, anzi.

«Tutti gli argini sono sorvegliati – spiega ancora Grego – lo stress a cui sono stati sottoposti ci impensierisce. In queste condizioni potrebbero esserci dei cedimenti strutturali con consegeunti straripamenti».

«Servono subito almeno 20 milioni di euro per i primi provvedimenti di messa in sicurezza nel Veneto orientale – tuona l’assessore provinciale alla Protezione civile Giuseppe Canali – è impensabile lasciare questo territorio in balìa di se stesso. Qui non si è mai fatto nulla per la sicurezza idraulica e ci si limita a gestire l’emergenza, con costi che potrebbero essere investiti per le opere. Chiedo alla Regione di intervenire al più presto per non doverci poi leccare le ferite. Sabato eravamo pronti a intervenire con i mezzi anfibi, abbiamo rischiato davvero grosso».

Dello stesso avviso è il Consorzio di Bonifica, costretto a spese folli per pompare acqua in un territorio al di sotto del livello del mare e strutturato negli anni ’20. «Nel 1983 il piano era di 50 miliardi di lire – ricorda l’ingegnere Grego – ora con la Conferenza dei sindaci abbiamo un piano di interventi urgenti per 44 milioni di euro. Lavoriamo al ritmo di un milione e mezzo di euro all’anno. Facendo una previsione sensata, con un investimento di 5 milioni di euro all’anno, nei prossimi 10 anni riusciremo a mettere in sicurezza questa area».

 I progetti della bonifica sono quelli di Mussolini.

«Nel Portogruarese (ma in altre zone non è da meglio, ndr) non c’è stato un intervento importante dagli anni ’30 – spiega Grego – è impensabile gestire una area in queste condizioni, con il territorio e il clima che sono profondamente mutati in 80 anni. A San Michele addirittura la progettazione è del 1740, ai tempie dei Mocenigo».

Lo sanno bene tra Fossalta, Portogruaro e San Michele, lungo il canale Taglio, dove da oltre 20 anni devono intervenire con i trattori. A rischio c’è l’abitato sanmichelino, che rimane ad oggi ancora tra i più esposti al rischio inondazioni. «Viviamo con la paura – ribadiscono i residenti di via Marango e via Comugne a San Michele – ci alziamo di notte per azionare i trattori pur di non finire sott’acqua. È vero che il Consorzio negli ultimi anni ci aiuta economicamente nella spesa, ma ciò che chiediamo è di poter vivere.

Qui non ci possiamo più muovere,

 perché alle prime piogge siamo già in allerta».

 
«Ho avuto un incontro di recente con la Giunta di San Michele –
ribadisce Grego – è innegabile che c’è un grave problema. Servono almeno 10 milioni di euro: va rivisto il Taglio, ma si deve lavorare per ristrutturare tutta le rete dei canali. Attualmente lavoriamo con idrovore che tra Primo bacino e l’area Eridania pompano circa 5 mila litri al secondo, ma non basta». «Questi corsi d’acqua sono strutturati male – ricordano i residenti – paradossalmente noi siamo sott’acqua, ma poche centinaia di metri più a valle i canali erano praticamente vuoti». Marco Corazza


(Fonte: Gazzettino di Venezia)

 


 

Categorie
Ambiente

PORTOGRUARO E’ ALLUVIONATA ! RESTA L’ EMERGENZA ACQUA ALTA

Grande lavoro della Protezione Civile e del Comune, ma la Prevenzione ?

2 Febbraio 2014  (Ultimo aggiornamento il 02.02.2014 alle ore 17,10 – 1 Video 3 Pdf)


TUTTI A MOLLO

E CON L’ACQUA ALLA GOLA !

 

REGIONE VENETO DELLE MIE BRAME 

MA COME CAZZO TRATTI

IL TUO REAME ?

 

Capirete leggendo il perchè del titolo “sciolto”, è inevitabile incazzarsi quando si apprendono notizie di sprechi e incapacità della lunga filiera dei nostri governanti, che poi si traducono in gravi e pesanti danni per i cittadini, sia dal punto di vista economico /finanziario che di salute fisica e mentale !

Qui basta una piccola “pisciatina di cane” che si va a mollo, e coloro che devono intervenire, anzi, PREVENIRE e manutentare, non lo fanno, semplicemente perchè il Sistema lo permette, nessuno è responsabile, molti dicono che siamo il paese delle banane, ma io dico invece dei barili, ossia “SCARICABARILI”, al plurale, sono tantissimi, potremmo organizzare un torneo nazionale tra Politici contro Manager… e per evitare “trucchetti” e scommesse illecite clandestine, il tutto si svolgerà alla “luce del sole” e sotto l’occhio attento della Federazione MAFIA !

Ma veniamo al sodo, al nocciolo del problema, ovviamente i SOLDI, ebbene negli ultimi 20 anni abbiamo versato in “tasse ecologiche” la bellezza di circa 800 miliardi di euro, destinati a preservare e “curare” l’Ambiente, ma solo 8 miliardi (1%), euro più euro meno, usati per quella finalità, il rimanente è stato usato altrove e chissà dove… (boccaccia mia statte zitta)

Vi dico di più, nel 2011 in Italia abbiamo pagato 43,88 miliardi di euro per tasse ecologiche, che possiamo dividere in 3 gruppi di “imposte verdi”:

ENERGIA, TRASPORTI, ATTIVITA’ INQUINANTI,

e usati soli 448 milioni per la protezione e fini ambientali,

cazzo, se non è scandaloso questo,

voglio il mago Otelma Presidente della Repubblica !

Tornando seri, questi che vi ho appena elencato sono dati ISTAT, elaborati dall’ Ufficio Studi della CGIA di Mestre, e diffusi dal Segretario Giuseppe Bortolussi, un nostro conterraneo nativo di Gruaro, che siede nei banchi del Consiglio Regionale Veneto, vorrei tanto sapere, oltre che “spararli” nella rete o su RETE 4, se ha informato i suoi “colleghi” dei PD locali e nazionali, per renderli, oltre che argomento remunerato da salotto, anche azioni concrete per utilizzare quel 99% di introiti fiscali verso opere ambientali e di salvaguardia del territorio, non sarebbe cosa buona e giusta e politicamente corretta? (stavo per scrivere corrotta, lapsus…)

Per concludere, Giuseppe Bortolussi i dati li ha diffusi (clicca qui) , se poi gli altri, e mi riferisco a quella filiera istituzionale che ho sopra menzionato, non si attivano per “immobilismo cronico”, finito a spalare fango e buttar fuori acqua, non ci resta che prenderne atto e prendere… i Forconi!

G.B.

 

PS.

Domani vi darò un po’ di informazioni e dati sul sistema idraulico locale e sul Consorzio di Bonifica, tutte cose utili e interessanti…

 


AMMINISTRAZIONE COMUNALE

TERMINATO LO STATO DI EMERGENZA

 IDRAULICA e IDROGEOLOGICA

AVVISO… (02.02.2014)

Situazione in rientro. Le quote sono ancora alte ma l’acqua sta defluendo. Lo stato di emergenza è terminato.

Si invita comunque a mantenere attenzione fino a quando non sia ristabilita completamente la situazione di normalità.

Il COC emergenze e ufficialmente chiuso. Le eventuali situazioni di vera emergenza nella giornata di oggi potranno essere segnalate al numero di reperibilità 335 5264950.

Si prega di telefonare solo in caso di reale necessità.

Da domani lunedì 3 febbraio potranno essere segnalate al centralino della Polizia Locale 0421 277341, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 19.30.

Grazie a tutti quei cittadini che hanno collaborato e si sono adoperati per gestire questa emergenza. Grazie al settore manutenzioni, agli operai, alla polizia locale e alla protezione civile che come sempre hanno gestito l’emergenza con il loro lavoro.


 

CRITICITA’ IDRAULICA – ULTIMO AGGIORNAMENTO

 

Ultimo comunicato… (01.02.2014 ore 18.15)

La situazione del territorio alle 17.30 del pomeriggio di oggi 1 febbraio induce ad un cauto ottimismo. Il Consorzio di Bonifica ed il Genio Civile che monitorano costantemente il livello dei corsi d’acqua fanno sapere che per questi ultimi la situazione va lentamente migliorando. Nelle ultime ore Lemene e Reghena si son abbassati di una decina di centimetri e anche le previsioni di marea sono state riviste al ribasso rispetto alle indicazioni del primo pomeriggio. L’Attenzione rimane comunque molto alta e per questo presso la sede del magazzino comunale si è tenuta una riunione di coordinamento per far si anche nelle prossime ore sia garantito un presidio costante del territorio. In particolare sarà presente nel Centro operativo comunale per le emergenze COC personale del comune della protezione civile e della polizia locale. Sono stati preparati circa altri 2000 sacchi di sabbia per le eventuali emergenze, sono a disposizione 5 autocarri da 35 quintali e i vigili del fuoco garantiscono la disponibilità di autopompe.

Comuni cittadini che nella giornata di oggi hanno supportato il personale delle diverse istituzioni nell’opera di presidio e di assistenza al territorio hanno lasciato i loro recapiti dando disponibilità per eventuali emergenze. Si informa che dalla serata di ieri ad oggi, anche con il loro aiuto, sono stati portati nel territorio circa 6000 sacchi di sabbia.

“Sono stato colpito dalla tanta partecipazione delle persone che hanno dato la loro disponibilità. È stato un bel esempio di partecipazione attiva della cittadinanza e di solidarietà. – afferma l’assessore Ivo Simonella – Ringrazio tutto il personale comunale il settore manutenzioni i vigili ed i volontari della protezione civile che in queste occasioni lavorano senza interruzione cercando di rispondere a tutte le esigenze. In ogni caso sebbene la situazione sembri essere in miglioramento invito comunque a mantenere alta l’attenzione, perché i fenomeni atmosferici avversi come quelli di questi giorni possono ripetersi e procurare nuove situazioni di emergenza.”

“È un fatto significativo e rilevante che la cittadinanza abbia risposto così come è avvenuto oggi con senso civico e grande disponibilità alle esigenze di un territorio seriamente minacciato da un serio rischio di esondazione. – dichiara il Sindaco – Ringraziamo tutti quanti sono venuti in magazzino, tutti quelli che hanno aiutato i propri vicini e si sono mobilitati per sostenere altri cittadini in situazione di necessità. Ovviamente ringrazio tutto il personale comunale, operai manutenzione polizia locale, i volontari della protezione civile che da due giorni stanno lavorando costantemente e senza interruzioni.”

 


 

CRITICITA’ IDRAULICA – AGGIORNAMENTI – DICHIARAZIONI DELL’ASSESSORE IVO SIMONELLA

 

Ultimo comunicato… (01.02.2014 ore 15.45)

La situazione nel territorio è critica e di emergenza. Tutti i fiumi e i canali principali sono al limite o stano uscendo. In coincidenza con la piena delle 11.00 la situazione pian piano si è aggravata con l’esondazione di alcune zone vicine al Reghena e al Lemene. Di vera emergenza la tenuta degli argini del Reghena e dei canali affluenti e scolmatori. In via Arno è esondato superando l’argine: una situazione controllata e tamponata da almeno 20 operatori con sacchi e interventi da mezzogiorno di oggi.

Da ieri tutto il personale della protezione civile, del settore manutenzioni e della polizia locale al lavoro, il COC è stato attivo dalla prima mattina del 31 gennaio fino alle 3 di notte dopo il picco della marea. Da ieri molti i cittadini che ritirano i sacchi di sabbia in magazzino comunale.

Oggi è ripresa l’attività alle 8.30 e da subito vi è stata la necessità di coinvolgere cittadini disponibili a collaborare per l’emergenza, riempiendo i sacchi che il personale sta usando nelle zone critiche del territorio.

Contatti con il consorzio di bonifica continui. Un incontro a metà mattina del 1 febbraio per valutare la situazione. Al momento la situazione dovrebbe rimanere stabile. Un altro probabile picco di marea introno all’una. Altri aggiornamenti sempre sulla pagina facebook del Comune.

Ancora vi è necessità di aiuto in magazzino comunale per riempire sacchi di sabbia per esondazione. Al momento molti hanno risposto ma vi è necessità di dare turnazione.

Chiunque voglia aiutare per l’emergenza meteo può presentarsi presso la sede del magazzino comunale in via del lavoro 6 presso la zona PIP Noiari , sede del Centro operativo Comunale COC e della protezione civile.

Finchè la situazione non ritorna alla normalità si consiglia di cercare di evitare di uscire di casa, visto che alcune strade anche importanti sono chiuse.

Ringrazio tutto il personale comunale e i volontari della protezione civile che da due giorni stanno lavorando costantemente, ringrazio anche tutti i cittadini che ci stanno aiutando e tutti quelli che lo faranno fino a quando questa situazione non sarà conclusa.

 

(Fonte: Comune di Portogruaro)

 


PORTOGRUARO SOTTO ACQUA : INTERROTTA ANCHE LA FERROVIA…

https://www.youtube.com/watch?v=NqvuebESvQc

Forse solo nell’Alluvione del 66 si è visto un’acqua più alta di così…

Categorie
Ambiente

PORTOGRUARO SOTTO ACQUA ! ALLAGAMENTI OVUNQUE…

31 Gennaio 2014    (GUARDA TUTTI I VIDEO E PDF A FONDO PAGINA)


 

E’ EMERGENZA !

 PORTOGRUARO ANCORA A MOLLO…

PRIGIONIERI DELL’ACQUA

E NON SI VEDONO SOLUZIONI

CHE SIANO DEFINITIVE…

 


CRITICITÀ IDRAULICA

NOTA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Ultimo comunicato…

Dopo i ripetuti contatti della mattinata, nel pomeriggio del 31 gennaio l’amministrazione, ha incontrato il genio civile, il consorzio di bonifica e la protezione civile presso la sede il consorzio di bonifica del veneto orientale per affrontare la situazione di criticità idraulica che da stanotte interessa ampie zone del nostro territorio.

Il consorzio comunica che i dati idraulici e meteorologici attuali fanno prevedere che i corsi d’acqua di secondo livello quali il Taglio, la Lugugnana, il canale San Giusto, il Lemene, il Reghena, il Loncon, il Malgher e le aste ad essi collegate possono raggiungere livelli superiori a quelli raggiunti durante il picco di marea registrato alle ore 12.00. Sono pertanto possibili ulteriori allagamenti di aree agricole, urbane e di infrastrutture viarie limitrofe a quelle già esondate nella mattinata di oggi.

Si ritiene che i livelli idraulici possano aumentare

 fino alle ore 24 di questa sera

e diminuire fino ad esaurirsi verso la serata di domani.

Si invita pertanto a mantenere alto il livello di attenzione almeno fino alla mattinata di domani sabato 1 febbraio 2014, in particolare nelle zone già interessate da esondazioni nella mattinata di oggi: Borgo San Gottardo, Borgo San Giovanni, le calli efferenti il Lemene, via Zappetti, via Reghena, via Versiola, via Belli, via Camucina, via Masata, via Arno, via Piave e limitrofe.

Come da precedenti comunicazioni, da parte sua il Comune continuerà il lavoro di monitoraggio e di supervisione cominciato già la notte scorsa e continuerà il lavoro di coordinamento degli interventi del Centro Operativo Comunale per le emergenze COC Emergenze, attivato già stamattina.

L’Amministrazione comunica che presso il magazzino comunale in via del lavoro, 6 nell’area PIP Noiari potranno essere ritirati i sacchi di sabbia per arginare le possibili situazioni di emergenza.

Le squadre operai, la Polizia Locale, la Protezione Civile rimarranno in attività fino al termine dell’emergenza.

 

 

Centro Operativo Comunale per le emergenze (COC emergenze)

a cui rivolgersi per le segnalazioni al numero 0421-280304.

Altri numeri utili:
Centralino della Polizia Locale 0421 277341, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 19.30


Nelle restanti fasce orarie è attivo il servizio di reperibilità

al numero 335 5264950.

 



CRITICITÀ IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA – AGGIORNAMENTI

Comunicato del 31.01.2014 – ore 14.18 

È stato attivato il Centro Operativo Comunale per le emergenze (COC emergenze), nella mattina del 31 gennaio, a cui rivolgersi per le segnalazioni al numero 0421-280304.

La situazione dei canali e dei fiumi in tutto il territorio comunale è al limite. Questa volta i problemi più grossi sono nei corsi principali del territorio.

Il Lemene a Portogruaro ha oltrepassato gli argini. La zona dei Mulini in centro è allagata e pervengono varie segnalazioni da Borgo San Giovanni, San Gottardo e Sant’Agnese oltre che segnalazioni dalle zone più sofferenti delle frazioni. Le strade a rischio sono state chiuse e si stanno posizionando sacchi di sabbia in tutto il territorio dalle prime ore di luce. I monitoraggi sono costanti da parte del Comune e del Consorzio di Bonifica. Durante tutta la notte la reperibilità del Comune ed il consorzio di bonifica hanno tenuto supervisionato il territorio. La squadra operai e la Polizia Locale sono in allerta e stanno girando nel territorio per controllare come progredisce la situazione.

Il picco della marea è stato circa a metà mattinata. Se ne prevede un altro verso mezzanotte. Dalle 12.00 la pioggia è riaumentata, fortunatamente, non in coincidenza con il picco della marea.

“Un lavoro di coordinamento importante, Settore Manutenzione, Polizia Locale e Protezione Civile. Io stesso sto girando per controllare come si evolve la situazione. Al momento il problema più grosso è sui fiumi e sui canali principali che stanno raccogliendo le acque del Friuli e che a causa dello scirocco e della marea fanno fatica a defluire. Verso l’una di oggi sembrava che l’acqua stesse calando, ma non è facile dire come saranno anche le prossime ore. Il COC per le emergenze in magazzino comunale sta lavorando per coordinare gli interventi e resterà aperto fino a quando l’emergenza non sarà terminata. La scorta di sacchi già predisposti per le emergenze si stanno esaurendo e per questo abbiamo fatto appello ai cittadini che si volessero rendere disponibili a riempirne, collaborando con il personale comunale e della protezione civile. Oltre che presenziare nel territorio dove vi sono le necessità stiamo cercando di aggiornare le informazioni anche sulla pagina facebook del Comune. Ci sono giunte richieste di informazione sulla chiusura delle scuole, al momento non vi è la necessità di chiudere gli istituti, abbiamo sentito anche altri comuni della zona che al momento non hanno preso decisioni in tale senso qualora vi sia la necessità si avviseranno i dirigenti scolastici che poi renderanno note le decisioni eventuali a riguardo.”


EMESSO AVVISO DI CRITICITÀ IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA

Comunicato del 30.01.2014

Dalle ore 14.00 di giovedì 30 gennaio 2014 alle ore 14.00 di sabato 1 febbraio 2014 la Regione Veneto ha dichiarato lo stato di rischio idrogeologico ed idraulico per tutta la regione ed in particolare per la zona del Livenza, del Lemene e del Tagliamento. Il settore Manutenzione, la Polizia Locale del Comune di Portogruaro e la Protezione Civile sono in allerta e stanno già monitorando il territorio, in particolare le strade ed i canali più critici. È stata già disposta la segnaletica per la chiusura delle strade a rischio, in particolare per i sottopassi, verificata la funzionalità delle pompe e preparati i sacchi di sabbia in caso di necessità.

 

(Fonte: Comune di Portogruaro)

 


PORTOGRUARO : ACQUA ALTA IN CALLE BECCARIA… E IL TOMBINO “SCOPPIA” !

https://www.youtube.com/watch?v=bx55OJc91cI

PORTOGRUARO ACQUA ALTA IN BORGO SAN GIOVANNI, VIA CAMUCINA E SEMINARIO

https://www.youtube.com/watch?v=mW24ReM-ju0

ACQUA ALTA IN VIA FONDACO, ZAPPETTI, PIAZZETTA CESCA E PIAZZA DOGANA

https://www.youtube.com/watch?v=gvoJUEiMBxs

PORTOGRUARO INTERVENTO PROTEZIONE CIVILE IN VIA ZAPPETTI PER ACQUA ALTA

https://www.youtube.com/watch?v=k9YqUU-vnk8
Categorie
Ambiente

“LA CITTA’ FUTURA” VI PRESENTA… IL PIANO ENERGETICO REGIONALE !

Ermes Drigo, architetto e urbanista, ci sintetizza le oltre 400 pagine…

12 Gennaio 2014 (Da guardare le 2 pubblicazioni del Comune in tema Ambiente nei Pdf)  


ANTEPRIMA…

Ma che bell’Ambiente !

 

In questa pagina l’intero intervento di Ermes Drigo, architetto e urbanista, che in cinque interessantissimi video ci spiega in estrema sintesi, ma molto chiaramente, il nuovo Piano Energetico Regionale del Veneto, che con le sue oltre 400 pagine di dati e numeri, non convince per niente il relatore incaricato da “La Città Futura”, che critica fortemente questa stesura e accusa apertamente l’ARPAV per questo “bel lavoro”…

In diverso Articolo vi riporterò altri video con gli interventi del pubblico presente in sala, tra cui a sorpresa quelli “dell’infiltrato”  Denis Cuzzolin e di Sonia Xausa del Movimento Cinque Stelle, tirata in ballo da Claudio Fagotto per la loro “assenza” nel portogruarese…

Cittadini numerosi e molto attenti in questo inedito incontro pubblico, forse l’unico presentato nella Provincia di Venezia su questo importantissimo e contestatissimo tema energetico ambientale che tocca interessi economici su diversi fronti, con cifre da capogiro, sia nel settore pubblico che privato, e qui sta il pericolo, con la Politica “pulita” che ci ritroviamo…

G.B. 


Così la  REGIONE VENETO il 22 novembre 2013

annunciava i 3 incontri di Treviso, Padova e Verona…

(Ma nessuno nella Provincia di Venezia)

—————

 

 AL VIA LA FASE DI CONSULTAZIONE

SUL PIANO ENERGETICO

Comunicato stampa N° 2220 del 22/11/2013

.

(AVN) Venezia, 22 novembre 2013

Dopo che la Giunta veneta ha adottato a metà del mese scorso un Piano stralcio del Piano Energetico Regionale, documento che detta le linee di indirizzo e di coordinamento della programmazione in materia di promozione delle fonti rinnovabili, di efficienza e di risparmio energetico, si apre ora la fase della consultazione, nel corso della quale i soggetti interessati potranno dire la loro sul tema dell’energia nel Veneto.

“Finalità del Piano – spiega l’assessore regionale Massimo Giorgetti – è il superamento della percentuale di consumi energetici coperti in Veneto da fonti rinnovabili, percentuale imposta per legge e nota come ‘burden sharing’. Il ‘burden sharing’ stabilisce in che misura ogni singola Regione debba concorrere al raggiungimento dell’obiettivo nazionale in materia di sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, che per l’Italia, in base alla Direttiva europea 2009/28/UE, è fissata al 17% del consumo energetico lordo. Il Veneto, in particolare, deve garantire che nel 2020 il 10,3% dell’energia termica, elettrica e dei trasporti, complessivamente consumata, derivi da fonti rinnovabili”.

“Il nostro obiettivo – prosegue Giorgetti – è quello favorire il massimo coinvolgimento di quelli che saranno gli attori e i responsabili dell’attuazione del Piano, dal semplice cittadino ai più importanti asset produttivi. In una logica di ampia condivisione, consideriamo prezioso il loro contributo non solo nella fase esecutiva, ma anche in quella di definizione delle linee pianificatorie”.

A tal fine la Regione promuove nelle prossime settimane tre convegni in altrettante città del Veneto, per presentare i contenuti della programmazione regionale sulle fonti di energia rinnovabili, sul risparmio ed efficienza energetici e sulle possibili sinergie tra strategie regionali e finanziamenti comunitari.
.
Il primo di questi appuntamenti è in programma a Treviso, lunedì 25 novembre, alle ore 16, presso la sala convegni del Dipartimento provinciale dell’Arpav (in via Santa Barbara). Saranno presenti, oltre allo stesso assessore all’energia Massimo Giorgetti, i tecnici della Regione, dell’Arpav e dell’Università di Padova.

Gli incontri successivi si terranno, sempre alle ore 16, il 29 novembre a Padova, presso la sala convegni della Provincia, e il 2 dicembre a Verona, presso la sede del Banco Popolare.
.
.
(Fonte: Regione Veneto)
.
.

 
Conclusa la fase di raccolta delle Osservazioni, l’Unità di Progetto Energia provvederà a svolgere le attività tecnico-istruttorie su tutte le osservazioni, obiezioni, suggerimenti pervenuti dal pubblico e dagli altri soggetti interessati, in collaborazione con la Struttura regionale di supporto alla Commissione Regionale VAS. Entro il termine di 90 giorni a decorrere dalla scadenza del termine per la presentazione delle Osservazioni, la Commissione Regionale VAS esprimerà il proprio parere motivato, in seguito al quale l’Unità di Progetto Energia provvederà, in collaborazione con la Commissione Regionale VAS, alla revisione, ove necessario, del Piano in conformità al parere motivato espresso dalla Commissione stessa. Il Piano sarà quindi presentato al Consiglio Regionale per la sua approvazione.

(Fonte: Regione Veneto)

.


 

PORTOGRUARO: PRESENTAZIONE PIANO ENERGETICO REGIONALE 1P

https://www.youtube.com/watch?v=Gv3erLs1uRs

Ermes Drigo, architetto e urbanista, ci “introduce e traduce” le oltre 400 pagine che compongono il nuovo Piano Energetico Regionale, facendo una “forzata” sintesi…

Incontro organizzato da “La Città Futura”, il progetto rossoverde per Portogruaro !

PORTOGRUARO: PRESENTAZIONE PIANO ENERGETICO REGIONALE 2P

https://www.youtube.com/watch?v=6A0R-CXQa38

Ermes Drigo, architetto e urbanista, ci “introduce e traduce” le oltre 400 pagine che compongono il nuovo Piano Energetico Regionale, facendo una “forzata” sintesi…

Incontro organizzato da “La Città Futura”, il progetto rossoverde per Portogruaro !

PORTOGRUARO: PRESENTAZIONE PIANO ENERGETICO REGIONALE 3P

https://www.youtube.com/watch?v=pH14iEX3tQA

Ermes Drigo, architetto e urbanista, ci “introduce e traduce” le oltre 400 pagine che compongono il nuovo Piano Energetico Regionale, facendo una “forzata” sintesi…

Incontro organizzato da “La Città Futura”, il progetto rossoverde per Portogruaro !

PORTOGRUARO: PRESENTAZIONE PIANO ENERGETICO REGIONALE 4P

https://www.youtube.com/watch?v=NCBl719M_p0

Ermes Drigo, architetto e urbanista, ci “introduce e traduce” le oltre 400 pagine che compongono il nuovo Piano Energetico Regionale, facendo una “forzata” sintesi…

Incontro organizzato da “La Città Futura”, il progetto rossoverde per Portogruaro !

PORTOGRUARO: PRESENTAZIONE PIANO ENERGETICO REGIONALE 5UP

https://www.youtube.com/watch?v=oXCDTDoC6ec

Ermes Drigo, architetto e urbanista, ci “introduce e traduce” le oltre 400 pagine che compongono il nuovo Piano Energetico Regionale, facendo una “forzata” sintesi…

Incontro organizzato da “La Città Futura”, il progetto rossoverde per Portogruaro !

Categorie
Ambiente

PRESENTAZIONE DELLA SINTESI DATI SULLO STATO DELL’ AMBIENTE

Un pratico libretto per essere informati, ma per Fagotto non basta…

30 Dicembre 2013 (Ultimo aggiornamento Sabato 11.01.2014 alle ore 13,50)

 


DA GUARDARE…

 

 Intanto vi segnalo il “pungente”

articolo di Fabio Pupulin  su questo evento,

che ha pubblicato nel suo Blog “IL REALISTA”…

(clicca qui)

 

Rapporto sullo Stato dell’Ambiente 2013

Sintesi dei dati raccolti nel triennio 2010-2012

(clicca qui)

 

PAES: Piano Azione Energia Sostenibile

Variante Integrativa Settore Terziario 2014

(clicca qui) 

 


INTERVENTO PRESIDENTE FAGOTTO SU SINTESI DATI AMBIENTALI DI PORTOGRUARO

https://www.youtube.com/watch?v=vFBKxdIMYro

Claudio Fagotto, Presidente del Comitato Salute & Ambiente di Portogruaro, dice la sua sulla sintesi dei dati ambientali presentati dall’ Amministrazione Comunale…

INQUINAMENTO AMBIENTE: FAGOTTO “INCALZA” BERTONCELLO E SIMONELLA…

https://www.youtube.com/watch?v=X-C7cdCdz-w

Claudio Fagotto, autentica “spina nel fianco” per l’Amministrazione Comunale, insiste e non demorde nel rimarcare le “debolezze” e staticità delle azioni del Sindaco e Assessore sui temi irrisolti dell’inquinamento dell’aria derivato dalle Centrali a Biomassa, e l’inquinamento elettromagnetico causato dall’Elettrodotto di San Nicolò che passa sopra la Scuola di Via Magellano, dove i dati sono discordanti…

Nel video il sindaco Antonio Bertoncello “si incazza pacatamente”, e invita i Comitati ad andare in Regione Veneto a fare “casino”, e non qui da lui che non ha responsabilità !

Da guardare e ascoltare per intero… poi chiedetevi chi ha ragione e chi torto… 

AMBIENTE OBIETTIVO 20 20 20 A CHE PUNTO SIAMO: RISPONDE IVO SIMONELLA

https://www.youtube.com/watch?v=3pW9CJvr7XM

L’obiettivo 20 20 20, ossia la riduzione dell’inquinamento nel 20% per il 2020 che l’Europa ha posto come traguardo, e di cui spesso si parla, è stata la domanda che ho posto come “La voce del cittadino” all’assessore Ivo Simonella, per sapere a che punto siamo noi, come Comune di Portogruaro, se siamo sulla strada giusta…

Magari a qualcuno potrà sembrare una domanda banale, ma vi assicuro che non lo è affatto, e in infatti Simonella risponde molto seriamente….

PORTOGRUARO_AMBIENTE_SOFFOCATI_DALLE_POLVERI_SOTTILI_.pdf

COMUNE_PORTOGRUARO_PRESENTAZIONE_SINTESI_DATI_AMBIENTALI_.pdf

LIBRETTO_DEL_RAPPORTO_SULLO_STATO_AMBIENTE_2013_SINTESI_.pdf

PAES_ENERGIA_VARIANTE_INTEGRATIVA_SETTORE_TERZIARIO_2014_.pdf

Categorie
Ambiente

AIUTO: GIUSSAGO DIVENTA LAGO ! QUESTO OGNI VOLTA CHE PIOVE…

Parole a “catinelle”… e come la troppa pioggia, rischiano di fare solo danni!

20 Novembre 2013


“SALVAGENTI” PER EMERGENZE

 URGENTEMENTE CERCASI !

 

Questo l’argomento che in serata tratterò, perchè ieri sera a Giussago, ma anche a Villanova, non si è dormito, ho ricevuto diverse segnalazioni di criticità  e di farmi portatore di

questo infinito disagio…

 


 

La prima mail ricevuta  il 30.09.2013

Buongiorno, sono il sign. XXXXXX, mi permetto di disturbarla a nome anche di altri residenti nella frazione di Giussago di Portogruaro, ieri per l’ennesima volta tutte le nostre case sono state invase dalla melma delle fogne, fogne che non riescono più a far defluire l’acqua ma bensì avviene il contrario, ieri è stato il 3 episodio in meno di 2 mesi, il Primo Cittadino è anche venuto di persona a costatare con i suoi occhi ed affermare che effettivamente siamo in una condizione critica.

NOI pensiamo che della frazione di Giussago non interessi a nessuno… visto che ci si ferma solo a belle parole…

allora dopo aver spalato…. (e non vado oltre)…. per l’ennesima volta nelle nostre case, costruite con il sacrificio….ADESSO NOI RESIDENTI DELLA FRAZIONE DI GIUSSAGO DICIAMO BASTA….URLIAMO BASTA!!!!!!!!!

è una vergogna che nel 2013 dobbiamo aver paura di un semplice temporale…perchè noi possiamo capire un evento atmosferico eccezionale…ma mi creda…Giussago va sotto anche dopo un semplice temporale di 1 ora…e noi viviamo nell’angoscia….

ho visto vecchietti piangere ieri…la prego di prendere a cuore il nostro grido di aiuto…..e far sentire a tutti il nostro disagio e paura nel vivere a Giussago di Portogruaro….

Mail firmata

Per chi volesse mandarmi la sua personale opinione o delle  foto :

 gianfranco.battiston@poste.it

 


 

SINDACO ANASTASIA SULLA MANCANZA DI PROGRAMMAZIONE ALLUVIONI

https://www.youtube.com/watch?v=0-tOxoDd4fQ

Dopo le mie iniziali “spinose” domande, da scoltare attentamente cosa risponde il sindaco di Fossalta di Portogruaro Paolo Anastasia…

Anastasia  parla di mancanza di Programmazione, di influenza dell’Autostrada che funge da diga per il terreno e dell’assenza di un canale scolmatore, di strutture fognarie inadeguate…

Nelle mie domande ho posto all’attenzione anche Giussago e Concordia, che vanno sempre puntualmente sotto acqua, chiedendo quale sia il coordinamente dei Sindaci ed Enti Preposti, in termini di Territorio…

ALLUVIONI FOSSALTA: CITTADINI METTETE UNA VALVOLA DI NON RITORNO!

https://www.youtube.com/watch?v=nM3NJSEykpk

Il suggerimento del geometra Marco Cecchetto del Consorzio di Bonifica!

Categorie
Ambiente

NO TAV CON CASSA DA MORTO ! PROTESTA A PORTOGRUARO…

Celebrazione funebre delle tante richieste all’Amministrazione Comunale

9 Novembre 2013  (Ultimo aggiornamento il 12.11.2013 alle ore 10,50)


LA CASSA DA MORTO…

COME CASSA DI RISONANZA !

No Tav “creativi” contro No Ascolto…

Istituzioni sorde ma speriamo non “orbe”

Portogruaro città di Cultura, almeno così si dice, e allora ecco andare in scena la “Celebrazione funebre”, dramma in due atti, dell’emergente compagnia dei NO TAV, rimane da stabilire se questo “spettacolo” sia da inserire nel filone della Politica, dell’Ambiente o della Mobilità / Viabilità, o forse tutte e tre le cose, chiamandole BUON SENSO e BUON GOVERNO…

Sabato 9 novembre il primo atto, sabato 16 il secondo, magari con qualche sorpresa, facendo tesoro dell’attenzione e curiosità suscitata, sfruttandola a vantaggio di una giusta e sacrosanta causa, per evitare lo scempio di un territorio naturale unico, e uno sperpero di denaro scandaloso, sottratto ai bisogni vitali di una popolazione che chiede aiuto per affrontare con dignità una situazione di disperazione e miseria sociale…

Scandaloso quello che sta succedendo, dopo innumerevoli incontri pubblici, si viene a sapere che a Roma nemmeno è stato presentato un Nuovo Progetto alternativo a quello “basso” devastate litoraneo, allora cosa e servito pagare, non si sa quanto, il Commissario Boscolo Mainardi, e cosa ci stanno a fare l’Assessore alla Mobilità Renato Chisso, sempre impegnato a tagliare nastri e nastrini, come le Amministrazioni Comunali…

Qui a Portogruaro adesso abbiamo una Tangenziale attesa da anni, costruita su un viadotto sopraelevato, che nemmeno ha tenuto conto del raddoppio dei binari, incredibile, ora bisognerebbe buttarne giù un tratto, se si volesse fare passare la TAV, chi sono i responsabili di questa sconcertante incapacità progettuale? Vi rispondo io, nessuno!

 

TENIAMO PRESENTE POI CHE L’ATTUALE LINEA FERROVIARIA

DOVE SI VUOLE FAR CORRERE LA TAV E’ SOTTOUTILIZZATA,

DUNQUE INUTILE, VA MIGLIORATO INVECE L’ESISTENTE..

Mauro Gobbato, portavoce dei NO TAV di Portogruaro, ci dice anche che poi solo il dieci per cento dei soldi stanziati, sono stati utilizzati per costruire questa inutile dannosa grande opera, il resto se lo sono avidamente “spartito” i magna magna” della politica e le organizzazioni mafiose, invitandoci ad andare a visitare il Sito di Ferdinando Imposimato…

La bara o cassa da morto qualsivoglia, qui simboleggiante l’eterno riposo delle mancate risposte alle richieste di incontro avanzate dai NO TAV, e dunque rimaste lettera morta, io l’avrei usata diversamente, mettendoci dentro ben altro, suggerisco in primis, la Politica, poi la Trasparenza, l’Onestà, la Professionalità, la Sussidiarietà e infine il Cittadino ignoto…

G.B.

 

PS. (da Facebook)

I Lions Club della zona C, con la partecipazione dei club di Udine Agorà, Pieve di Cadore, Tolmezzo, San Daniele del Friuli, Porcia e Brugnera, Pasian di Prato, organizzano per sabato 16 novembre alle ore 10.00 presso la “Sala Ruffino Turranio” a Concordia Sagittaria (è vicino al vecchio Comune) il Convegno: “Infrastrutture, Ambiente Naturale e Paesaggio dal passato al presente sui Corridoi Ferroviari Europei del Nord-Est”. Relatore arch. Bortolo Mainardi, Commissario straordinario nuova linea AV/AC Veneto Orientale, Coordinatore Dr. Omar Monestier, Direttore del Messaggero Veneto.
Indubbiamente è un’occasione eccezionale per conoscere lo status della tanto discussa TAV, per cui siete tutti invitati a partecipare.

 

 


 

PORTOGRUARO NO TAV CON CASSA DA MORTO ! LA PROTESTA…

https://www.youtube.com/watch?v=G9TKVW1kVss

L’intervista inizia con Mauro Gobbato, poi l’imprevisto intermezzo sonoro delle campane,

mi fa passare a quello che c’è intorno,  il Manifesto funebre, e… la cassa da morto!

PORTOGRUARO NO TAV 9.11. 2013 – UNA FUNESTA SITUAZIONE…

https://www.youtube.com/watch?v=RFnTR30mca8

Mauro Gobbato, portavoce dei NO TAV di Portogruaro, fa il punto della situazione, chiamiamola pure funesta, ricordandoci alcuni importantissimi  “passaggi”… 

PORTOGRUARO_9_11_2013_ECCO_VOLANTINO_NO_TAV_FUNEBRE_.pdf

TAV_A_PORTOGRUARO_NON_PREVISTO_RADDOPPIO_BINARI_.pdf

PORTOGRUARO_PREVISTO_TAVOLO_TAV_LINEA_VENEZIA_TRIESTE_.pdf

TAV_LA_POSIZIONE_COMUNE_PORTOGRUARO_CHIARA_E_DEFINITA_.pdf

GAZZETTINO__LA_PROTESTA_NO_TAV_A_PORTOGRUARO_.pdf

NUOVA_VENEZIA__NO_TAV_MOSTRANO_BARA_NEL_GAZEBO_.pdf

Categorie
Ambiente

L’ACQUA E’ UN BENE COMUNE… MA IL COMUNE QUESTO LO SA ?

In Via Montessori da oltre 3 mesi si rattoppa, ma la perdita continua…

31 Ottobre 2013 (Ultimo aggiornamento il 28.11.2013 alle ore 17,25)

 


 

LA “PERDITA” PERDUTA…

Presentata una Interrogazione dal Consigliere Florean

Ecco una vicenda che ha del paradossale, è ormai da Luglio scorso che in Via Montessori a Portogruaro persiste una perdita d’acqua dalle tubature dell’ Acquedotto pubblico, ci sono stati già 3 interventi di rattoppo, ma la perdita continua…

L’area della falla si è concentrata davanti al civico 9 di Via Montessori, e il Cittadino lì residente, si chiede un po’ arrabbiato perchè non si interviene una volta per tutte con una soluzione radicale, che alla fine costerebbe meno dei continui interventi delle squadre di manutenzione…

La cosa è stata segnalata  al Comune di Portogruaro, con tanto di foto portate da un volenteroso cittadino, e sono intervenuti anche dalla Sede dell’Acquedotto di Annone Veneto, ma siamo quasi a Novembre, e il problema permane ancora… 

Su quanto  è stato esposto sopra, il Consigliere Comunale Indipendente Alessandro Florean, una volta informato, ha presentato una interrogazione per avere giusta conoscenza dei fatti (clicca qui) , mentre io sono andato sul posto e ho avuto modo di intervistare il diretto interessato, che ha raccontato la sua “odissea” (vedi video)…

G.B.

 

AGGIORNAMENTO DEL 28.11.2013

La risposta molto sintetica  ed “ermetica” del Comune… (clicca qui)

 

 


INTERROGAZIONE COMUNALE

 

Alla Giunta della Città                                             Alessandro Florean

                                                                                  Consigliere Comunale

                                                                 Indipendente

      

 

OGGETTO: FALLA D’ACQUA

 

L’acqua è indispensabile alla vita animale e vegetale.

Sprecare acqua non è un atto meritorio.

Tuttavia da oltre tre mesi i cittadini di Via Montessori segnalano al Comune che innanzi al civico nove, c’è una perdita di acqua pubblica.

Risposta: non ci sono i Fondi per effettuare l’intervento. 

Eppure  paghiamo le tasse per ottenere servizi.

La manutenzione della cosa Pubblica è un dovere delle Amministrazioni pubbliche.

 

Interrogo le SS. V ill.ime

Per conoscere la verità sul mancato intervento, e il preventivo di spesa.

 

Portogruaro, 28 ottobre 2013

 

                                                                            Aleassandro Florean

                                                                            Consigliere Comunale

 


LA PERDITA DI ACQUA … E DI FIDUCIA DEL CITTADINO ARRABBIATO!

https://www.youtube.com/watch?v=nNIuS5mnb7c

Una perdita “infinita”… ma l’acqua non è un bene da preservare?

Giustamente il Cittadino arrabbiato protesta…

INTERROGAZIONE_CONSIGLIERE_FLOREAN_SU_PERDITA_ACQUA_.pdf

RISPOSTA_INTERROGAZIONE_FLOREAN_SU_PERDITA_ACQUA_.pdf

Categorie
Ambiente

A TUTELA SCUOLA DI SAN NICOLO’ ELETTRODOTTO FORSE INTERRATO

Finalmente il Comitato Salute / Ambiente vede accolte le sue richieste…

26 Ottobre 2013


 

VERSO UNA VELOCE SOLUZIONE ?

 

Claudio Fagotto come Presidente del Comitato Salute / Ambiente  è cautamente soddisfatto dell’apertura positiva che sembra prendere questa ormai annosa e controversa questione di elettrosmog, con preoccupazioni per niente dissipata da parte dei Genitori dei bambini che frequentano il quartiere e la scuola di San Nicolò… (clicca qui)

Perchè a leggere bene il Comunicato stampa del Comune di Portogruaro, non ci sono certezze o date sicure, ma solo buoni propositi, certo sempre meglio di un no secco, ma la “prudenza”, visto i precedenti, è d’obbligo!

G.B.

 


 

ELETTRODOTTO SAN NICOLÒ  AGGIORNAMENTI

 

L’interramento dell’Elettrodotto di San Nicolò è all’interno del piano delle opere pubbliche con un primo investimento di 300.000 euro. L’inserimento nel piano è stato suffragato nei giorni scorsi dalle valutazioni espresse dalla Commissione Regionale Valutazione Ambientale Strategica (VAS), il cui parere riferito al nuovo Piano di Assetto del Territorio, la cui approvazione è in dirittura d’arrivo, evidenzia la necessità di spostare o interrare l’elettrodotto prima della realizzazione di nuovi piani attuativi che interessino le aree sottostanti o prossime.

“L’intervento è già stato oggetto di valutazione da parte nostra ancora alcuni anni fa, ma è tornato di attualità dopo gli incontri con RFI successivi al ripristino della alimentazione avvenuto a gennaio di quest’anno e poi sospesa su nostra richiesta afferma l’Assessore Ivo SimonellaAttualmente è aperto un tavolo di lavoro composto da una rappresentanza di genitori degli alunni delle scuole dell’infanzia “Ponte dei bambini” e primaria “Don Lorenzo Milani” e da cittadini residenti nella località di San Nicolò interessati dalla presenza dell’elettrodotto, che si è riunito diverse volte per analizzare e valutare insieme le soluzioni alla questione.”

Si ricorda che l’elettrodotto è monitorato 24 ore su 24 fin dal 2008 e i valori dei campi elettromagnetici misurati sono pubblicati settimanalmente sul Sito internet del Comune: i dati, che tutti possono verificare, se confrontati con quelli di gennaio 2013, confermano la situazione di non alimentazione della linea.

Una volta completate una serie di verifiche che l’Amministrazione Comunale sta svolgendo, concordate con i componenti del tavolo di lavoro, verrà richiesto preliminarmente un incontro a RFI e si coinvolgeranno anche i privati maggiormente interessati, per valutare le modalità da seguire e concordare il percorso per giungere alla risoluzione definitiva del problema, partendo proprio dal parere della Commissione VAS regionale.”

 

(Fonte: Comune di Portogruaro)

 


SCUOLA IN PERICOLO ELETTROMAGNETISMO ? SUCCEDE A PORTOGRUARO…

https://www.youtube.com/watch?v=_hWTUBgUl6A

FEBBRAIO 2013

La Scuola primaria “Don Milani” nel quartiere di San Nicolò a Portogruaro, è situata a ridosso dell’ Elettrodotto RFI, che porta in Sottostazione la corrente di alimentazione necessaria alla circolazione ferroviaria dei treni, ma che ripropone il vecchio problema dell’inquinamento ambientale derivato dall’elettromagnetismo generato, che sopra certi livelli ed esposizioni, può causare Leucemie… 


Claudio Fagotto, presidente del Comitato Salute & Ambiente di Portogruaro ci spiega  la situazione attuale, e le molte battaglie fatte in passato per la salvaguardia di tutti, specialmente per la salute dei bambini…

Categorie
Ambiente

UN CONSIGLIO PER ALLUVIONATI! FOSSALTA CHIEDE AIUTO…

Mancano soldi e una nuova Programmazione adeguata al nuovo Clima !

23 Ottobre 2013 


 

 ANTEPRIMA… 

 


 

A FOSSALTA DI PORTOGRUARO CITTADINI ALLAGATI PROTESTANO

https://www.youtube.com/watch?v=JJwnjY6ogl4

Antonio De Munari è uno dei Cittadini colpiti dagli allagamenti, ed essendosi stancato di contare sempre i danni, esprime una forte critica verso l’Amministrazione Comunale, e non solo…

ALLUVIONI FOSSALTA: CITTADINI METTETE UNA VALVOLA DI NON RITORNO!

https://www.youtube.com/watch?v=nM3NJSEykpk

Il suggerimento del geometra Marco Cecchetto del Consorzio di Bonifica!

SINDACO ANASTASIA SULLA MANCANZA DI PROGRAMMAZIONE ALLUVIONI

https://www.youtube.com/watch?v=0-tOxoDd4fQ

Dopo le mie iniziali “spinose” domande, da scoltare attentamente cosa risponde il sindaco di Fossalta di Portogruaro Paolo Anastasia…

Anastasia  parla di mancanza di Programmazione, di influenza dell’Autostrada che funge da diga per il terreno e dell’assenza di un canale scolmatore, di strutture fognarie inadeguate…

Nelle mie domande ho posto all’attenzione anche Giussago e Concordia, che vanno sempre puntualmente sotto acqua, chiedendo quale sia il coordinamente dei Sindaci ed Enti Preposti, in termini di Territorio…

ALLUVIONI FOSSALTA : INTERVENTO DEL CONSIGLIERE FABIO STROMENDO

https://www.youtube.com/watch?v=ENUrGBghFb4

ALLUVIONI FOSSALTA : INTERVENTO DEL CONSIGLIERE GIAMPAOLO ANESE

https://www.youtube.com/watch?v=u32khHkL1VA

ALLUVIONI FOSSALTA : INTERVENTO DEL CONSIGLIERE L.M. ZAMBORLINI

https://www.youtube.com/watch?v=hvgvMukwdmo

INTERVENTO CONCLUSIVO SINDACO ANASTASIA E VOTAZIONE FINALE DELIBERA

https://www.youtube.com/watch?v=gAqzyW4mm88

PROGRAMMA_ELETTORALE_SINDACO_PAOLO_ANASTASIA_2009_2014_.pdf

FOSSALTA_INAUGURAZIONE_SOTTOPASSO_VIA_OLIMPIA_10_12_2005_.pdf

INTERVENTO_SINDACO_ANASTASIA_INAUGURAZIONE_SOTTOPASSO_.pdf