Categorie
Comune e Territorio

BIBIONE: PUNTO PRIMO INTERVENTO APERTO IN VIA MAJA DALL’ULSS 4 !

E si avviano così le importanti attività di medicina turistica per l’estate…

 

ULSS-4 VENETO ORIENTALE

 

COMUNICATO STAMPA DEL 22.05.2021

 

APRE IL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI BIBIONE

E SI AVVIANO LE ATTIVITA’ DI MEDICINA TURISTICA PER L’ESTATE

 

SOCCORSO NELLE 24 ORE E MOLTO ALTRO,

PER TURISTI, LAVORATORI STAGIONALI, RESIDENTI. 

 

PRESENTATO IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL PPI.

DA BIBIONE SEGNALI CONCRETI VERSO UN’ESTATE “NORMALE”

 

Vacanze al mare con la sicurezza di poter usufruire, qualora necessario, di una rete di servizi sanitari dedicati che inizia dal primo intervento e passa per la guardia medica diurna e notturna, il pediatra, la dialisi, ospedali potenziati, fino ad arrivare (non meno importante) anche alle attività di controllo nelle strutture ricettive per il rispetto delle normative di igiene negli esercizi pubblici come nelle piscine.  

Oggi in via Maja, a Bibione, in concomitanza con i primi flussi di turisti in arrivo con le festività di Pentecoste, apre il Punto di Primo Intervento estivo. La struttura è attiva nelle 24 ore, con la presenza di personale medico, sanitario e un’ambulanza che verrà integrata, tra qualche settimana, con un secondo mezzo di soccorso sempre nelle 24 ore. Gli interventi in emergenza a Bibione vengono svolti anche con moto medica e un quad in spiaggia.

L’Ulss 4 Veneto Orientale, nell’ottica di garantire vacanze in salute e inclusive, è inoltre l’unica in Italia ad attivare nel periodo estivo (da oggi) un servizio di dialisi per turisti con 6 posti letto collocati sempre nella palazzina di via Maja, dove saranno a disposizione anche un servizio con pediatra dal 14 giugno al 31 agosto e l’assistenza domiciliare infermieristica.

Da giugno a fine agosto verrà attivato inoltre un ambulatorio medico diurno gestito da medici di medicina generale mentre di notte l’assistenza primaria (non urgente) verrà garantita dalla guardia medica. Non è stata trascurata neppure la mediazione linguistica tra turisti stranieri e personale medico, garantita di giorno da personale interprete appositamente reclutato per l’estate mentre di notte il personale ha a disposizione un servizio di interpretariato telefonico in 21 lingue.

Complessivamente il personale reclutato dall’Ulss4 per svolgere le attività di medicina turistica sul litorale compreso tra Bibione e Cavallino-Treporti, consiste in circa 200 persone (nel 2020 erano 183). 

All’apertura del Punto di Primo Intervento di Bibione hanno partecipato il direttore generale Mauro Filippi, il sindaco Pasqualino Codognotto, il direttore del dipartimento di Area Critica  Fabio Toffoletto, l’architetto Silvia Barbato dei servizi tecnici, inoltre autorità politiche e delle associazioni del comparto turistico.

Nell’occasione, il direttore generale Filippi ha presentato anche il progetto di riqualificazione del Punto di Primo Intervento di via Maja. 

Si tratta di un investimento di circa 200 mila euro che fa seguito alla completa ristrutturazione della dialisi avvenuta nel 2017. I lavori inizieranno ad ottobre, prevedono l’ammodernamento e la riorganizzazione degli spazi interni con nuovi pavimenti, impianti e arredi, la realizzazione di una sala d’attesa più ampia e confortevole, nuovi servizi igienici per gli utenti, un nuovo blocco di spogliatoio con wc e doccia per il personale. Verranno riqualificate le astanterie e l’ambulatorio medico, quest’ultimo fornito anche di nuova strumentazione. 

All’inaugurazione hanno partecipato anche l’europarlamentare Rosanna Conte, la deputata Ketty Fogliani, i consiglieri regionali Fabiano Barbisan e Francesca Zottis, il presidente della V Commissione consiliare regionale Sonia Brescacin, il Responsabile regionale del Suem 118 Paolo Rosi. I presidenti delle locali associazioni ABA, Bibione Spiaggia, Abit.

Qualche numero sul’attività. Nel 2020 l’attività del PPI di Bibione è stata condizionata dalla pandemia. Gli accessi sono stati 3.698, in diminuzione del 28,8% rispetto all’estate precedente (5737 accessi nel 2019), di cui circa l’80% rappresentati da turisti italiani e il 20% da turisti stranieri.

Il 76% degli accessi è avvenuto per problemi non urgenti ossia in codice bianco, il 6% in codice verde, il 10% in codice giallo e lo 0,3% in codice rosso, il 7% per visite di controllo.

 

 



Comune di San Michele al Tagliamento

 

COMUNICATO STAMPA DEL 22.05.2021

 

AVVIO DEL SERVIZIO DI MEDICINA TURISTICA

E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE

PER IL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI BIBIONE

 

IL SINDACO PASQUALINO CODOGNOTTO:

“Erogati Servizi di qualità,

importanti per la nostra realtà turistica”

 

“Un presidio importante perché rappresenta prima di tutto un segno di normalità nel senso che si torna alle condizioni dell’avvio di una stagione estiva, seppur un po’ complicata dal post covid ma pur sempre un segnale importante di ripartenza”. Questo il commento del sindaco di San Michele al T./ Bibione Pasqualino Codognotto nel corso della presentazione del progetto di riqualificazione per il punto di primo intervento a Bibione.

Codognotto ha aggiunto: “Vengono erogati Servizi di qualità, vedi la dialisi ampliata e modernizzata per i turisti che volessero scegliere Bibione per le vacanze. Siamo pronti ad affrontare la stagione 2021 e guardarla con positività. Questo servizio è fondamentale per una località turistica come la nostra, dove da anni vengono garantiti servizi di eccellenza in merito alla salute delle persone”.

 


Categorie
Comune e Territorio

PORTOGRUARO: MOZIONE GCD PER RIATTIVARE IL GIUDICE DI PACE !

A firma Consiglieri Arreghini, Drigo, Ret, Bertoncello, Terenzi e Vindigni…

NOTA – Sulla possibilità di questo ritorno se ne discuterà nel prossimo Consiglio Comunale (clicca qui), intanto sotto trovate tutti i link sulla odissea del Giudice di Pace che la ex sindaco Maria Teresa Senatore non ha voluto mantenere nella Città di Portogruaro per una questione di costi !

 

G.B.

 


 

GRUPPO CONSILIARE CIVICI E DEMOCRATICI

 

                                                    Al Presidente del Consiglio Comunale

                                            p.c.  Al Signor Sindaco

                                                    Ai Capigruppo Consiliari

                                                    Loro sedi

 

Oggetto: Mozione recante per oggetto procedure per riattivare l’Ufficio del Giudice di Pace presso il Comune di Portogruaro

 

PREMESSO

• che l’Ufficio del Giudice di pace ha assunto ed assumerà ancor di più con le norme di riforma dell’ordinamento giudiziario una crescente funzione giurisdizionale che sta assumendo quale presidio di legalità nel territorio e strumento fondamentale di semplificazione giudiziaria e di giustizia di prossimità, di cui gli operatori di giustizia ed cittadini hanno sempre più bisogno e le numerose numerose competenze sia in materia civile che in materia penale;

• che in quest’ottica il Comune di Portogruaro aveva promosso l’istituzione dell’Ufficio del Giudice di Pace, assicurando, come prevede la normativa vigente, una sede e la copertura degli oneri di funzionamento individuati dalla medesima norma a carico del Comune stesso;

PRESO ATTO

• della Delibera del Consiglio Comunale di Portogruaro del 28 dicembre 2015, n. 89, con la quale viene rappresentata l’insostenibilità degli oneri connessi al mantenimento del locale Ufficio del Giudice di Pace;

• della richiesta, formulata in data 30 dicembre 2015 dal Sindaco di Portogruaro, di emanazione del decreto di soppressione dell’Ufficio del Giudice di Pace di Portogruaro, in ottemperanza alla citata Delibera Consiglio comunale;

• del Decreto del Ministero della giustizia 25 febbraio 2016 Modifiche al decreto 10 novembre 2014 di individuazione delle sedi degli uffici del Giudice di Pace, mantenuti ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 156 – Ufficio del Giudice di Pace di Portogruaro, con il quale visti, i succitati provvedimenti del Comune si dispone la cessazione dell’Ufficio del Giudice di Pace a Portogruaro,

CONSIDERATO

• che la succitata cessazione ha rappresentato un indubbio impoverimenti nella comunità di Portogruaro per gli operatori di giustizia e per i cittadini per la sua funzione di presidio di giustizia di prossimità esercitata in modo efficace ed efficiente, con crescenti competenze nell’ambito normativo e del processo di riforma in atto nel senso della semplificazione giudiziaria

che l’Ufficio del Giudice di Pace aveva attivato importanti collaborazione con il Tribunale di Pordenone e con la Camera degli Avvocati di Portogruaro riguardanti :

– lo Sportello di consulenza per la figura dell’Amministratore di Sostegno, servizio particolarmente importante a tutela delle fasce più deboli della comunità;

– lo Sportello di consulenza legale e gratuita alle donne vittime di violenza, iniziativa che la precedente Amministrazione aveva promosso e sostenuto nel contesto della rete territoriale per la prevenzione ed il contrasto della violenza di genere nel portogruarese.

• che il Comune di Portogruaro, quale centro principale di mandamento e centro servizi di area vasta ha perduto in modo inusitato ed immotivato la sede di un’importante funzione giurisdizionale del Veneto Orientale;

TUTTO CIÒ PREMESSO

Il Consiglio Comunale di Portogruaro

impegna l’Amministrazione ad avviare la procedura istituzionale e normativa atta al ripristino dell’Ufficio del Giudice di Pace di Portogruaro, con gli oneri individuati a carico e contestualmente, ad individuare la sede e ad attivare la Conferenza dei Sindaci per addivenire ad una gestione partecipata, anche finanziariamente, per ciò che attiene gli oneri accessori di finanziamento.

 

                                                                 I Consiglieri Comunali

                                                                  Silvia Arreghini

                                                                  Antonio Bertoncello

                                                                  Irina Drigo

                                                                  Maria Teresa Ret

                                                                  Marco Terenzi

                                                                  Andrea Vindigni

Portogruaro, 19/05/2021

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

 

PORTOGRUARO: IL GIUDICE DI PACE PERSO PER CONFLITTI INTERNI ?
30/11/2016 – Comune e Territorio

PORTOGRUARO: IL GIUDICE DI PACE PERSO PER CONFLITTI INTERNI ?

Le dichiarazioni del consigliere Zanco richiamano a “beghe lavorative”…

 

CAMERA AVVOCATI PORTOGRUARO SU CHIUSURA GIUDICE DI PACE
31/03/2016 – Comunicati Stampa

CAMERA AVVOCATI PORTOGRUARO SU CHIUSURA GIUDICE DI PACE

Responsabili Sindaco e Maggioranza di una malata “ragion di governo” !

 

LA LETTERA APPELLO AL COMUNE  DA PARTE DEL GIUDICE DI PACE !
13/01/2016 – Comune e Territorio

LA LETTERA APPELLO AL COMUNE DA PARTE DEL GIUDICE DI PACE !

L’avv. A. Salice chiede di avere 2 persone, ma da oggi ne rimane solo una !

 

IL GIUDICE DI PACE E' KAPUT ! PORTOGRUARO SENZA
29/12/2015 – Comune e Territorio

IL GIUDICE DI PACE E’ KAPUT ! PORTOGRUARO SENZA “GIUSTIZIA”

La sempre più “tedesca” Giunta Senatore ha detto NEIN, costa troppo!

 

CS. CAMERA AVVOCATI RICHIESTA APPUNTAMENTO CON SINDACO !
20/11/2015 – Comune e Territorio

CS. CAMERA AVVOCATI RICHIESTA APPUNTAMENTO CON SINDACO !

Ecco la lunga Lettera di ben 6 pagine con cui si è chesto un Incontro…

 

IL SINDACO SENATORE
19/11/2015 – Comune e Territorio

IL SINDACO SENATORE “S-CONTRO” PRESIDENTE CAMERA AVVOCATI !

Un Consiglio di fuoco, smentiti dati avv. Ilaria Giraldo e Sanzioni in arrivo..

 

LA CAMERA AVVOCATI CONTESTA DATI/DECISIONI SU GIUDICE DI PACE
17/11/2015 – Comune e Territorio

LA CAMERA AVVOCATI CONTESTA DATI/DECISIONI SU GIUDICE DI PACE

La Presidente Giraldo presenta una dura Relazione “contro” scelte del Comune…

 

IL GIUDICE DI PACE SENZA PACE !! LA TELENOVELAS CONTINUA...
12/10/2015 – Comune e Territorio

IL GIUDICE DI PACE SENZA PACE !! LA TELENOVELAS CONTINUA…

Comunicato di Terenzi, allarme Camera Avvocati Portogruaro, ecco cronostoria

 


Categorie
San Stino al voto 2013/2018

PORTOGRUARO: “CASO” ASILO NIDO AL CENTRO DISCUSSIONE POLITICA !

Il Comune lo vuole alla Francescon e il Gruppo GCD presenta una Mozione…

 

Gruppo consiliare

“CIVICI E DEMOCRATICI”

 

COMUNICATO STAMPA DEL 20.05.2021

 

Metodo qualificato e partecipato

per realizzare

il nido d’infanzia a Portogruaro

 

Un percorso qualificato ed un metodo partecipato per la progettazione e la realizzazione del nido d’infanzia a Portogruaro: questo ciò che chiede il gruppo Civici e Democratici all’Amministrazione con una Mozione (clicca qui) che sarà discussa nel prossimo Consiglio Comunale. 

A far emergere e rendere attuale il tema la manifestazione di interesse del Comune di Portogruaro all’IPAB Francescon e la nota del Comitato civico (clicca qui) #tuttaunaltraportogruaro recentemente ed opportunamente inviata a tutto il Consiglio, oltre che ai Sindaci dei due Comuni di Portogruaro e Concordia Sagittaria (clicca qui). 

“La progettazione e la realizzazione di un Asilo nido a Portogruaro rappresenta una priorità ed è attuale anche in ragione di quanto previsto dal PNRR (da finanziare con le risorse del Recovery Fund)” – afferma il Capogruppo Marco Terenzi – L’istituzione del servizio di un nido d’infanzia, data la particolarità e la delicatezza del servizio, necessita di uno studio di fattibilità tecnico-logistica fortemente determinato dagli indirizzi pedagogici esistenti e dagli obblighi previsti dalla legge regionale per gli spazi interni ed esterni, che non ci risulta al momento avviato. Di qui si deve partire.

La manifestazione d’interesse che l’Amministrazione Comunale ha inoltrato all’IPAB Francescon per realizzare il nido d’infanzia presso il Padiglione San Gottardo, pur apprezzandone l’intenzione, non appare fondata su questi dati e valutazioni e non può esaurire il tema.

Peraltro non la riteniamo adeguata, soprattutto in considerazione delle linee guida pedagogiche nazionali per la realizzazione dei nidi, che richiedono adeguati spazi, allestimenti e strutture specifiche adatte alla prima infanzia. Il padiglione San Gottardo parrebbe più adatto ad un servizio di social housing dedicato alla terza età. Inoltre con la Mozione chiediamo di elaborare un piano di tariffe che preveda un prezzo del servizio accessibile, magari con un impegno economico anche dell’Amministrazione, anche per favorire la frequenza alle famiglie a medio-basso reddito e a rischio povertà.” 

 

La Mozione, nello specifico, impegna il Sindaco e la Giunta comunale a:

– Organizzare focus sul tema con esperienze qualificate e competenze specifiche al fine di avere le corrette informazioni per realizzare un servizio utile e innovativo per le famiglie e i bambini;

– Avviare un percorso di interlocuzione con il Comune di Concordia Sagittaria per definire la gestione dei due nidi nei territori dei due comuni;

– Avviare un’indagine esplorativa con scuole ed esperti del settore per individuare strutture idonee ad ospitare il servizio del nido d’infanzia anche in considerazione dei dati demografici dell’utenza scolastica che porteranno comunque ad una riorganizzazione delle strutture scolastiche;

– Predisporre uno studio di fattibilità dell’intero progetto in relazione alle esigenze pedagogiche e agli obblighi previsti dalla legge regionale per gli spazi interni ed esterni in collaborazione con scuole ed esperti del settore, in tempo utile da poter essere pronti ad accedere ai fondi previsti dal PNRR;

– Elaborare un piano di tariffe che preveda che il prezzo del servizio sia accessibile in modo da favorire la frequenza anche alle famiglie a medio-basso reddito e a rischio povertà e, comunque, secondo il principio che a chi ha di meno si dà di più.

 

 


 

 

#tuttaunaltraportogruaro


COMUNICATO STAMPA DEL 29.04.2021 

 

Lettera aperta di TUAP (*)

alle Amministrazioni comunali

di Portogruaro e Concordia Sagittaria

per la realizzazione di un

ulteriore nido d’infanzia a Portogruaro

 

Il Comitato civico Tutta Un’Altra Portogruaro scrive una lettera aperta (*) al sindaco e a tutti i consiglieri comunali di Portogruaro e di Concordia Sagittaria sull’apertura di un nuovo nido d’infanzia a Portogruaro per implementare l’offerta formativa per la fascia di età dagli 0 ai 3 anni. 

“Come Comitato ci auguriamo che questo primo contributo possa aprire una proficua discussione sul nido. In questo periodo difficile tutti dicono di voler mettere al centro l’infanzia: è il momento di investire sui servizi educativi a partire dall’Amministrazione Comunale, l’istituzione più vicina alle cittadine e ai cittadini.

Si consideri che dei 434 nati nel solo Comune di Portogruaro dal 2018 al 2020, solo 15 frequentano la struttura di Concordia Sagittaria e ci sono 8 famiglie in lista d’attesaLontano, quindi, dal raccomandato 33% dell’Europa, pari a 143 fra bambine e bambini. Pertanto, la presenza di un nido d’infanzia a Portogruaro deve essere inteso come integrazione e potenziamento del servizio offerto da Concordia Sagittaria.”

La fruizione di questo servizio educativo dipende dalle possibilità economiche della famiglia, poiché il costo è alto. Nella maggioranza dei casi rimangono esclusi proprio le bambine e i bambini che avrebbero bisogno delle maggiori opportunità educative offerte dai nidi per contrastare l’isolamento e l’esclusione. Il prezzo del servizio, quindi, deve essere accessibile in modo che favorisca la frequenza anche alle famiglie a basso reddito e a rischio di povertà e, comunque, secondo il principio che a chi ha di meno si dà di più.

Da notare che in diversi Comuni italiani l’accesso al nido è gratuito per le famiglie con redditi medio-bassi. Ricordiamo anche che 4 circa sono i miliardi nel PNRR dedicati alla realizzazione di 230 mila nuovi posti per accogliere i bambini e le bambine di questa fascia di età. Quindi risorse che potrebbero arrivare se si pianificano le attività.

“Tra le motivazioni che ci hanno spinto ad attivarsi su questo fronte, oltre al fatto che era dei punti qualificanti del nostro programma elettorale, è che la maggioranza dei nuclei familiari attuali sono senza reti e questo produce spesso situazioni di solitudine.servizi per l’infanzia offrono possibilità di dialogo e di incontro, favoriscono anche il senso di appartenenza ad una comune cittadinanza, promuovendo dinamiche di coesione sociale. Diventano punti di riferimento per sentirsi meno soli. Molte ricerche hanno dimostrato che la partecipazione a programmi pre-scolastici da parte di bambine e bambini provenienti da famiglie svantaggiate porta ad un migliore sviluppo cognitivo con effetti sulle capacità socio – emozionali, e ciò influenza positivamente il percorso sociale e lavorativo da adulti. I benefici dell’investimento nei programmi educativi per la prima infanzia sono assai più efficaci e meno costosi degli interventi successivi mirati al contrasto dell’abbandono scolastico. Non dimentichiamo che fondamentale è la scelta degli spazi: le strutture e gli arredi sono quelli che i pedagogisti chiamano il terzo educatore.”

 

 


Categorie
Comune e Territorio

LA SCUOLA DI PRADIPOZZO SI TROVA CON LA PRIMA CLASSE A RISCHIO !

Interrogazione del GCD consiliare e le dichiarazioni di Silvia Arreghini…

 

NOTA Pochi alunni e alto rischio di chiusura della Prima classe della Scuola Primaria di Pradipozzo, i Consiglieri di Minoranza presentano una Interrogazione (clicca qui), e Silvia Arreghini rilascia delle dichiarazioni sulla situazione in essere e in prospettiva… a seguire ho inserito due video-interviste all’Assessore consiliare all’Istruzione di allora, Ivo Simonella, registrate il 10 settembre 2011, alla inaugurazione (*) del Plesso scolastico dopo i lavori di riqualificazione, della serie: c’era una volta…


G.B.

 


Gruppo consiliare 

“CIVICI E DEMOCRATICI”

 

 

                                                       Al Sindaco

                                                       All’Assessore all’Istruzione

                                                       Al Presidente del Consiglio Comunale

                                                       del Comune di Portogruaro

                                                       SEDE MUNICIPALE


Oggetto: Interrogazione a risposta verbale istituzione classe 1^ Scuola Primaria “Dante Alighieri” Pradipozzo / Anno Scolastico 2021/2022

 

 

La nota prot.n. 3272/1.2.a del 13 maggio 2021 inviata al Sindaco, all’Assessore all’Istruzione, all’Ufficio Istruzione del Comune di Portogruaro, con la quale il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale “G. Pascoli”, dottoressa De Tata, esprime l’intenzione di chiedere all’USR Veneto di istituire la classe 1^ a tempo normale nel Plesso “D. Alighieri” di Pradipozzo e contestualmente segnala come, nonostante gli interventi migliorativi effettuati dal Comune, persistano delle criticità riassumibili in carenti spazi che non sempre consentono attività laboratoriali, di alcune attrezzature didattiche in una classe e della palestra per l’attività motoria. Per questo ha chiesto un contributo al Comune per tenere viva la scuola primaria di Pradipozzo anche su sollecitazione del Comitato Genitori della frazione;

Considerato che

• I dati demografici 2015/2020 dei nuovi nati evidenziano un notevole calo demografico nel Comune sull’intera popolazione scolastica, passando dai 193 ai 135 nuovi nati, che pesa in tutte le frazioni in particolare a Pradipozzo, Lugugnana e Giussago (sedi di plessi di scuola primaria);

• Una delle possibili soluzioni per mantenere vive queste realtà scolastiche delle frazioni è quella di attivare laboratori educativi-ludico-didattici pomeridiani, così come avvenuto ad opera del Comitato dei Genitori di Pradipozzo;

• Tali attività educative organizzate e realizzate dal Comitato Genitori di Pradipozzo in questi anni sono state fondamentali per mantenere aperta la scuola e che, quindi, devono essere implementate per poter caratterizzare la Scuola Primaria di Pradipozzo come centro educativo attrattivo verso altri possibili bambini di questa fascia di età della zona;

• Per svolgere tali attività è necessario garantire i servizi di mensa e gli spazi per le attività adeguati;

• La Scuola Primaria “Dante Alighieri”, come ricordato dal Dirigente Scolastico, ha necessità di una palestra per l’attività motoria ed è ancora priva di uno spazio dedicato.

Si chiede

• Se e come l’Amministrazione Comunale intenda agire affinché sia garantita l’apertura della classe 1^ per l’anno 2021/2022 nella Scuola Primaria di Pradipozzo

• Se l’Amministrazione Comunale abbia intenzione di intervenire mettendo a disposizione le risorse sufficienti per promuovere e sostenere attività didattico-laboratoriali e fornire servizi per venire incontro alle esigenze delle famiglie al fine di mantenere viva la scuola per questo e per i prossimi anni;

• Se il centro polifunzionale in costruzione potrà, nei tempi dovuti e previsti dalla programmazione scolastica consentire ai bambini di fare attività motoria e, se nel caso tale opera dovesse protrarsi nel tempo, come l’Amministrazione Comunale intenda risolvere la questione posta dal Dirigente Scolastico;

• Se l’Amministrazione intenda attivare un percorso con i Dirigenti degli Istituti Comprensivi di Portogruaro per la riorganizzazione dei servizi scolastici nel territorio tenendo in considerazione i dati demografici esplicitati.

 

                                                                   I Consiglieri Comunali

                                                                   Arreghini Silvia

                                                                   Antonio Bertoncello

                                                                   Irina Drigo

                                                                   Maria Teresa Ret

                                                                   Marco Terenzi

                                                                   Andrea Vindigni

 

Portogruaro, 15/05/2021

 

 

 


 

 

Sulla Scuola di Pradipozzo…

 

 

Le dichiarazioni della consigliera Silvia Arreghini:

“Il problema dell’istituzione della prima non è la prima volta che si presenta a Pradipozzo. C’è da dire che grazie alle attività pomeridiane promosse anche e soprattutto dal Comitato genitori, durante l’anno il numero degli alunni aumenta, quindi con questo trend e anche la situazione pandemica siamo fiduciosi che la classe sarà concessa in deroga. Quello che è preoccupante in generale sono i dati demografici dell’utenza scolastica che nei prossimi cinque anni è decisamente in calo in tutto il territorio comunale. Questo significa che occorre affrontare il problema con prospettiva e insieme a tutti gli attori della scuola valutando le scelte sia logistiche, sia didattiche, sia dei servizi, sia dei finanziamenti e su questi il PNRR dovrebbe essere d’aiuto. A Pradipozzo non posso pensare che con un investimento di 1,8 milioni, che aumenterà a 3,8 da ciò che sappiamo dall’Amministrazione, per una struttura in origine prevista per dare uno spazio ai bambini della primaria per l’attività motoria, non si faccia di tutto per mantenere la scuola aperta. Per cui sono sicura che l’Amministrazione investirà tutto ciò che servirà per permettere di caratterizzare la proposta formativa aumentando le attività pomeridiane per i bambini e garantirà il servizio mensa, chiaramente andando in aiuto alle famiglie sulle spese, per attrarre anche nuovi studenti dal territorio circostante.

Sicuramente per questo siamo aperti a collaborare e se necessario a battersi per mantenere un servizio senza il quale non è possibile parlare di valorizzazione delle Frazioni e promozione della residenzialità, tema caro a tutti, compresa l’attuale Amministrazione.”

 


SIMONELLA CRITICO SU TAGLI SCUOLA : CI SONO MENO ORE E PIU’ STUDENTI …

https://www.youtube.com/watch?v=Xf3FXE_JVMY

Ivo Simonella, Assessore all’Istruzione del Comune di Portogruaro, mette a nudo tutte le problematiche che la Riforma Gelmini e i Tagli del Governo hanno creato sui servizi nella Scuola, fortemente in difficoltà non solo economiche, ma anche di garantire un insegnamento adeguato!

Ci si ritrova con meno ore e più alunni, mancano gli insegnanti di sostegno, strutture inadeguate e le aule sono sovraffollate… e le normative di Sicurezza ?

SIMONELLA SU POLEMICA TARIFFE MENSE SCOLASTICHE

https://www.youtube.com/watch?v=pbjEwmeYHf0

Ivo Simonella risponde alla mia domanda sulla polemica delle tariffe delle Mense scolastiche, che il Consigliere di opposizione Luigi Geronazzo ha portato anche in Consiglio Comunale…

Categorie
Sviluppo e Lavoro

NUOVO PORTALE E PIATTAFORMA “CERCALAVORO” DI FEDERALBERGHI CAORLE !

Una vera e propria corsia per accelerare la ricerca dei collaboratori…

 

COMUNICATO STAMPA

 

Federalberghi Caorle sempre più smart

per preparare il rilancio del Settore:

Nuovo portale e piattaforma CercoLavoro (*)

 

Nel momento più difficile per il turismo, Federalberghi Caorle, rappresentanza delle strutture ricettive che si riconoscono nel mondo di Confcommercio, sta mettendo in campo ogni strumento perché gli alberghi associati siano pronti ad intercettare i primi segnali di ripresa. In questo periodo è infatti quanto mai indispensabile una tempestiva ed efficace informazione ma anche ogni supporto per poter riaprire le attività potendo contare sulle necessarie risorse umane e le migliori  risorse umane.

Per questo Federlaberghi Caorle ha creato un nuovo portale, www.federalberghicaorle.it, innovativo, reso agile per la consultazione, ma soprattutto costantemente aggiornato e smart per garantire ogni giorno contenuti, notizie, informazioni e servizi.

“Abbiamo voluto uno strumento che rispondesse alle necessità di informazione ma anche di interazione tra l’associazione e i nostri associati” – spiega il presidente di Federalberghi Caorle Loris Brugnerotto – “per questo abbiamo voluto curare non solo l’immagine ma anche e soprattutto la sostanza dei contenuti: naturalmente sarà indispensabile ogni suggerimento e proposta che gli associati vorranno segnalarci per renderlo sempre più uno strumento efficace” 

Ma non è tutto, tra i primi servizi attivati e veicolati proprio attraverso il nuovo portale, Federalberghi ha messo a disposizione gratuitamente anche la piattaforma dedicata all’incontro tra domande e offerte di lavoro (art. 6, comma 1, lettera d) D.L. 276/2003) accessibile sia dalla pagina principale che all’indirizzo specifico www.cercolavoro.federalberghicaorle.com/ .

“Una vera e propria corsia per accelerare la ricerca dei collaboratori e per consentire una rapida ripresa del lavoro, andando incontro anche alle esigenze dei lavoratori” – continua il presidente Brugnerotto – “vogliamo così soddisfare una delle richieste più pressanti dei nostri iscritti”.

Utilizzare Cercolavoro è semplice basta il coupon allegato alla comunicazione che tutti gli  associati a Federalberghi Caorle stanno ricevendo in queste ore e restituirlo a federalberghicaorle@confcom.it e si riceveranno le credenziali per accedere (login e password) che consentiranno di accedere per inserire gli annunci che desideri e consultare le candidature pubblicate.

Naturalmente è sempre disponibile per ogni informazione e supporto l’ufficio (tel 0421 81251).

                       

 


 

 

 

 

Categorie
Comunicati Stampa

MARCO SARTO CANDIDATO SINDACO ALLE ELEZIONI 2021 A CAORLE !

L’annuncio è ufficiale, con una sua Lista Civica “CAORLE PER TUTTI”…

 

LISTA CIVICA “MARCO SARTO”

CAORLE PER TUTTI


COMUNICATO STAMPA DEL 14.05.2021

 

Molti compaesani, che hanno a cuore la tutela del Bene comune e il futuro della nostra Comunità, mi hanno chiesto di candidarmi a Sindaco alle prossime elezioni per mettere a disposizione l’esperienza amministrativa che ho maturato dal 2002 al 2012.

A questo appello ho risposto positivamente.

E’ un progetto nuovo libero dal condizionamento dei partiti, fondato su una forte attenzione alla Persona, alla Famiglia, a tutte le Attività economiche e allo Sviluppo Sostenibile.

Siamo animati dalla volontà di non fare distinzione tra cittadini, riconoscendoli Tutti uguali, Tutti portatori e meritevoli degli stessi diritti, senza eccezione alcuna, poiché crediamo fermamente nella dignità di ogni persona.  

Intendiamo riorganizzare la “macchina amministrativa” affinché possa essere trasparente e inattaccabile.

Per Caorle desideriamo un futuro costruito attraverso una progettualità realistica e condivisa, che dia prova a tutti dell’immagine positiva che merita la nostra Città, in un clima, costruito insieme, che possa dirsi di ritrovata serenità e fiducia.

Caorle merita un’Amministrazione rispettosa e solidale, capace di ascoltare e rispondere ai bisogni di ogni cittadino, indistintamente.

Per costruire il futuro della nostra Comunità collaboreremo costantemente con tutto il Terzo Settore – Associazioni di Volontariato, Culturali e Sportive – con le Parrocchie e con le Associazioni Imprenditoriali.

La bontà del Programma, l’entusiasmo e le qualità morali e professionali delle persone che compongono la Lista, unite alla mia esperienza di amministratore, sono la nostra garanzia per poter affrontare questa sfida e far sì che Caorle con il suo Territorio siano finalmente, veramente, di Tutti e per Tutti.


                                                                              Marco Sarto

 


Categorie
Comunicati Stampa

ASSEMBLEA DI FEDERALBERGHI CAORLE AD OLTRE 1 ANNO DALLA NASCITA !

Per fare il punto attività svolta e proiezione stagione turistica 2021…

 

NOTA – Colgo l’occasione anche per ricordarvi il cambio del Presidente “storico” di FEDERALBERGHI VENETO Marco Michielli, con Massimiliano Schiavon, avvenuto nei mesi scorsi (clicca qui)… G.B.

 

 


 

ASSEMBLEA FEDERALBERGHI CAORLE

A 1 ANNO (POCO PIU’) DALLA NASCITA


Per fare il punto sull’attività svolta…

E per ascoltare il punto di vista

sulla Stagione turistica 2021

 

 

COMUNICATO STAMPA DEL 13.05.2021

 

E’ passato circa un anno e mezzo dalla stretta di mano (*) tra il presidente di Confcommercio Portogruaro Bibione Caorle, Manrico Pedrina e l’allora presidente dell’Associazione Albergatori di Caorle, Loris Brugnerotto che ha sancito la nascita di Federalberghi Caorle, il soggetto sindacale che riunisce per la prima volta 130 strutture alberghiere della località balneare.

A febbraio 2020, durante la 50^ Edizione della Fiera dell’Alto Adriatico, l’assemblea dei soci elesse il primo consiglio direttivo, guidato proprio da Loris Brugnerotto che ha avuto il difficile compito di traghettare l’ente in questo primo anno di vita, fortemente condizionato dalla pandemia.

Lunedì 17 maggio, alle ore 15, nel Palaexpomar di Via Aldo Moro si riunirà l’assemblea di Federalberghi Caorle per fare il punto sull’attività svolta dall’associazione in questo primo anno di attività. L’assemblea si sarebbe dovuta svolgere nei mesi scorsi, ma è poi stata rinviata più volte in attesa che le condizioni sanitarie consentissero lo svolgimento in presenza.

Nel rispetto dei protocolli sanitari, si è scelto il padiglione fieristico come sede dell’assemblea, in modo da consentire un notevole distanziamento tra i partecipanti (che potranno accedere solamente se muniti di mascherina).

All’assemblea interverranno anche diversi esponenti del mondo imprenditoriale e della politica. In particolare, oltre alla presenza del presidente Brugnerotto e del presidente mandamentale di Confcommercio Manrico Pedrina, è annunciata la partecipazione dell’assessore regionale Francesco Calzavara (Programmazione- Attuazione programma – Rapporti con Consiglio regionale – Bilancio e patrimonio– Affari generali– Enti Locali), del sindaco di Caorle Luciano Striuli, del presidente di Federalberghi Veneto Massimiliano Schiavon (*) e del presidente dell’Ente Bilaterale Turismo di Venezia, Danilo De Nardi.

Sarà dato spazio poi, ovviamente, agli interventi dei soci Federalberghi Caorle: sin dalla costituzione, l’associazione tiene molto al dialogo ed al confronto con i propri associati.

“Questo appuntamento è particolarmente importante – spiega il presidente di Federalberghi Caorle, Loris Brugnerotto perchè da un lato permetterà di illustrare agli albergatori di Caorle il grande impegno che Federalberghi ha profuso in quest’anno così difficile sia per quanto concerne la comunicazione e la promozione che per quanto riguarda l’attività sindacale. Dall’altro, permetterà alla platea dei soci di ascoltare il punto di vista sulla stagione turistica 2021 sia dei rappresentanti del mondo imprenditoriale che della politica. A questi ultimi chiederemo anche di illustrare le azioni intraprese a sostegno del comparto ricettivo che, pur soffrendo per una crisi senza precedenti, si presenta ai nastri di partenza della stagione turistica pronto ad accogliere gli ospiti italiani e stranieri”.

 

FEDERALBERGHI CAORLE

 

 


 

 

COMUNICATO STAMPA DEL 27.02.2021

 

IL SALUTO DI FEDERALBERGHI CAORLE

E DEL GRUPPO ALBERGATORI CONFCOMMERCIO

DI PORTOGRUARO

AL NEOPRESIDENTE FEDERALBERGHI VENETO

MASSIMILIANO SCHIAVON.

 

IL RINGRAZIAMENTO AL PRESIDENTE USCENTE MARCO MICHIELLI

 

E’ stata accolta con grande soddisfazione a Caorle e nel Veneto Orientale l’elezione di Massimiliano Schiavon alla guida di Federalberghi Veneto.

“Siamo felici di questa nomina perchè Massimiliano Schiavon è una personalità estremamente capace, preparata, attenta alle esigenze degli albergatori e pronta a guidare la categoria in un momento di grande difficoltà per il comparto ricettivo – ha commentato Loris Brugnerotto, presidente di Federalberghi Caorle Vogliamo anche esprimere tutta la nostra gratitudine al presidente uscente Marco Michielli che per quindici anni ha traghettato gli albergatori Veneti con passione, impegno, competenza e raggiungendo ottimi risultati. Sappiamo che Michielli continuerà a garantire il suo impegno per la categoria, come ha sempre fatto.”

Ora gli albergatori di Caorle sono ansiosi di poter collaborare con il nuovo presidente Schiavon, persona capace ed esperta. Dal 2007, infatti, Massimiliano Schiavon per tre mandati ha guidato l’associazione jesolana albergatori, importante realtà affine a Federalberghi Caorle.

Plauso per la nomina del nuovo Presidente è stato espresso anche da Celio Bortoluzzi, presidente del Gruppo Albergatori Confcommercio di Portogruaro (realtà che comprende anche gli albergatori dei comuni limitrofi alla città sul Lemene): “Al neopresidente Massimiliano Schiavon vanno i nostri migliori auguri di buon lavoro. Assume la carica in un momento davvero critico per il settore, ma siamo convinti che proprio Schiavon possa essere la figura adatta a trainare il nostro comparto economico, tra i più importanti della regione, verso il rilancio.

Davanti a noi ci sono molte sfide e gli albergatori di Portogruaro e del Veneto Orientale saranno al fianco di Federalberghi Veneto e del suo Presidente, essendo pronti a dialogare con le istituzioni per dar vita ad una strategia che ci riporti alla normalità, senza dimenticare nell’immediato il necessario sostegno alle imprese ricettive in difficoltà. Non posso non ringraziare il presidente uscente Marco Michielli per il grande lavoro svolto alla guida di Federalberghi Veneto: il suo contributo è stato fondamentale in questi anni per far sentire la voce degli albergatori in ogni sede, istituzionale e sindacale”.

 



ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

NASCE FEDERALBERGHI CAORLE: RAPPRESENTANZA DI 130 IMPRESE !
19/12/2019 – Comunicati Stampa

NASCE FEDERALBERGHI CAORLE: RAPPRESENTANZA DI 130 IMPRESE !

In seno a Confcommercio per il Settore turistico ricettivo alberghiero…

 


Categorie
Sviluppo e Lavoro

BIBIONE: RAI 2 “SI VIAGGIARE” EFFETTUA SERVIZIO SU SPIAGGIA INCLUSIVA !

Turismo Ambientale: La truope si è poi addentrata in nell’“altra” Bibione…

 

Comune di San Michele al Tagliamento

COMUNICATO STAMPA


RAI DUE A BIBIONE:

“SI VIAGGIARE”

EFFETTUA SERVZIO

SU SPIAGGIA INCLUSIVA,

VAL GRANDE E PORTO BASELEGHE.

 

IL SINDACO CODOGNOTTO:

“RIUSCIAMO A OFFRIRE DIVERSE PROPOSTE TURISTICHE”

 

Bibione tra le prime spiagge in Italia ad abbattere le barriere architettoniche.

Bibione che con la Val Grande conserva un patrimonio naturale che permette ai visitatori un turismo immerso nella natura. Al quale va associato Porto Baseleghe l’approdo turistico che proprio ieri ha conquistato la prestigiosa Bandiera blu.

Questi temi sono stati affrontati dalla trasmissione televisiva “Si Viaggiare” giunta nella spiaggia veneziana con l’inviato Marco Marchesini che ha intervistato il sindaco di San Michele al T./Bibione Pasqualino Codognotto.

Bibione come spiaggia inclusiva che attraverso il progetto “Destination for All” realizzato in collaborazione con Village for All, si ispira al concetto di diritto alla vacanza per tutti, vacanza che deve essere adeguata ai bisogni delle persone con disabilità, alle loro famiglie e caregiver.

La truope di Rai 2 si è poi addentrata in nell’ “altra” Bibione, un mondo diverso quasi sconosciuto la Val Grande. Codognotto ha sottolineato: “Un ambiente straordinario alle spalle della spiaggia, incontaminato, che rispecchia la laguna tipica del veneziano. Si passa da una città da 150mila abitanti al giorno in stagione ad una pace e serenità di questo tipo. Gli specchi d’acqua compongono questa straordinaria scenografia. Ci sono i vallesani che curano l’ambiente, micro insediamenti per i turisti e necessità di tutelare al meglio questa struttura ambientale tanto è vero che abbiamo realizzato percorsi ciclabili. Dal prossimo anno Bibione sarà recintata tutta da piste ciclabili. Non solo i grandi servizi ma anche la possibilità di spostarsi attraverso un territorio meraviglioso”.

Quindi la conquista della Bandiera blu per Porto Baselegehe.

La soddisfazione di Codognotto: “Vengono premiate la specificità del Porto e l’ambiente particolare. Il porto è incastrato nella laguna vicino ad un campeggio immerso nella natura che la fa da padrona e un turismo all’aria aperta. Inoltre da qui facciamo partire imbarcazioni per Brussa e Caorle, un’esperienza sempre immersi in territori magnifici”.

 

San Michele al Tagliamento, 11 maggio 2021

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

BIBIONE: LA RAI 2
10/05/2021 – Sviluppo e Lavoro

BIBIONE: LA RAI 2 “SI VIAGGIARE” INTERVISTA SINDACO CODOGNOTTO !

“Tratteremo tematiche relative alle località della nostra Costa Veneta…”

 

BIBIONE: LOCALITA' DA SPIAGGIA ! DAL BEACH TENNIS AL SMOKE FREE
15/04/2021 – Sviluppo e Lavoro

BIBIONE: LOCALITA’ DA SPIAGGIA ! DAL BEACH TENNIS AL SMOKE FREE

Ci si prepara per la Stagione 2021 cercando di riprendersi dal Covid…

 


Categorie
Sviluppo e Lavoro

BIBIONE: LA RAI 2 “SI VIAGGIARE” INTERVISTA SINDACO CODOGNOTTO !

“Tratteremo tematiche relative alle località della nostra Costa Veneta…”

 

Comune di San Michele al Tagliamento


COMUNICATO STAMPA

 

BIBIONE:

DOMANI LA TROUPE DI RAI DUE “SI VIAGGIARE”

INTERVISTA IL SINDACO CODOGNOTTO

 

Un’altra importante vetrina nazionale per Bibione.

Domani, martedì 11 maggio alle ore 10 in piazzale Zenith, sarà presente la troupe di Rai Due della trasmissione “Si Viaggiare”.

La rubrica del Tg2 sui viaggi e il turismo sempre alla scoperta anche di mete conosciute o meno in Italia e all’estero intervisterà il sindaco di San Michele al Tagliamento/Bibione Pasqualino Codognotto anche in qualità di presidente dei Sindaci della Costa veneta e di Coordinatore nazionale G20 Spiagge.

“Tratteremo alcune tematiche relative alle località della nostra costa veneta – ha spiegato Codognotto – e c’è grande interesse da parte dei media del lavoro svolto dal 2018 dal G20 Spiagge che comprende tra le più importanti località balneari di tutta Italia oltre a rappresentare oltre 60 milioni di turisti. Siamo sempre attivi in tutte le sedi per far sentire le nostre proposte e richieste che vengono dalle località turistiche”

 

San Michele al Tagliamento, 10 maggio 2021

 

 


Categorie
Lo Sport

PALAZZETTO SPORT DI PRADIPOZZO: MOZIONE BOCCIATA IN CONSIGLIO !

PD: “L’Amministrazione non vuole coinvolgere cittadini e Associazioni…”

NOTA – Da censurare l’intervento* del Consigliere Riccardo Rodriquez su questo argomento, politicamente delirante come nel suo stile… G.B.

 


 

PARTITO DEMOCRATICO

Circolo di Portogruaro


Comunicato Stampa del 08.05.2021

 

 

Sul Centro Polifunzionale di Pradipozzo

l’Amministrazione comunale 

non vuole coinvolgere cittadini

e Associazioni sportive

 

L’Amministrazione comunale boccia la Mozione*, presentata dai Civici e Democratici, che chiedeva l’avvio di un percorso di informazione con il Consiglio, i cittadini e le Associazioni sportive sul Centro Polifunzionale di Pradipozzo.

“Su un’opera da 1,8 milioni su cui le informazioni sono assenti e confuse e su cui non è mai stato avviato un percorso di partecipazione pubblico, ancora una volta l’Amministrazione si rifiuta di fare chiarezza. – afferma Silvia Arreghini componente del direttivo e consigliere comunale di opposizione – L’unico dato reale è che chiuso questo cantiere da 1,8 milioni avremo un cubo vuoto invece del Palazzetto che il Centrodestra aveva promesso di realizzare. 

Per completarlo ci vorranno altri 2 milioni di euro, che non sono mai stati previsti nei bilanci di previsione passati né nel bilancio triennale (2021/2023) approvato a gennaio scorso. Fatto che conferma la mancanza di programmazione, già più volte da noi evidenziata.

Su questo nuovo investimento il Centrodestra è spaccato: esponenti della Lega hanno dichiarato pubblicamente di essere contrari ad investire altre risorse su questa struttura, smentendo anche le dichiarazioni del Sindaco sulla stampa

Chiediamo che finalmente dicano ai cittadini chiaramente con quali e quante risorse si vuole completare l’opera, per quali attività sportive, come sarà risolto il problema della viabilità di accesso e chi gestirà una struttura così importante

Siamo preoccupati per l’incertezza che c’è attorno al centro polifunzionale data anche e soprattutto dalle posizioni divergenti emerse pubblicamente all’interno della Maggioranza. È una Maggioranza divisa e lo sta dimostrando in questi Consigli comunali: non è credibile la giustificazione della Lega di essere stata “costretta” ad accettare un palazzetto da 1,8 milioni anziché una palestra da 700 mila euro e che ora, hanno ammesso, arriverà a costare circa 4 milioni di euro. 

Adesso attendiamo che la nuova Amministrazione, come anticipato dal sindaco, presenti il nuovo Piano triennale delle Opere pubbliche e l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione. Da questi due atti capiremo le reali intenzioni dell’Amministrazione e ci aspettiamo che si volti pagina rispetto al passato e che le scelte dell’Amministrazione siano preventivamente illustrate ai cittadini. Chiederemo la convocazione della Commissione consiliare dei Lavori pubblici per fare il punto sulla situazione.”

 


Partito Democratico
Circolo di Portogruaro

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

PRADIPOZZO: LA MINORANZA PRESENTA  MOZIONE SUL
22/04/2021 – Lo Sport

PRADIPOZZO: LA MINORANZA PRESENTA MOZIONE SUL “PALAZZETTO” !

Il Gruppo “Civici e Democratici” insiste per avere chiarezza sulla struttura…

 

PRADIPOZZO: QUANDO UTILIZZABILE IL NUOVO CENTRO POLIFUNZIONALE?
15/04/2021 – Comune e Territorio

PRADIPOZZO: QUANDO UTILIZZABILE IL NUOVO CENTRO POLIFUNZIONALE?

PD di Portogruaro critico sulla struttura per i principali sport indoor…

 

COMUNE DI PORTOGRUARO: MAGGIORANZA, NO STOP AL PALASPORT !
20/09/2019 – Comune e Territorio

COMUNE DI PORTOGRUARO: MAGGIORANZA, NO STOP AL PALASPORT !

Sì a Pradipozzo: Proposta di Mozione della Minoranza battuta per 9-8 voti…

 

ECCO LA MOZIONE DEI CONSIGLIERI: NO AL PALASPORT A PRADIPOZZO !
11/09/2019 – Comune e Territorio

ECCO LA MOZIONE DEI CONSIGLIERI: NO AL PALASPORT A PRADIPOZZO !

Se passa la Proposta, la struttura si fa altrove, con la Senatore a rischio…

 

SI' AL PALAZZETTO DELLO SPORT POLIFUNZIONALE A PRADIPOZZO!
24/10/2018 – Lo Sport

SI’ AL PALAZZETTO DELLO SPORT POLIFUNZIONALE A PRADIPOZZO!

La Giunta approva il progetto, 400 posti per il Pattinaggio e non solo…

 


PORTOGRUARO: CONSIGLIO COMUNALE DEL 07.05.2021

https://www.youtube.com/watch?v=-EYpwMUntVc

 

COMUNE DI PORTOGRUARO

Consiglio comunale del 07.05.2021

 

Ordine del Giorno 

1) Comunicazioni.

2) Riconoscimento Debito Fuori Bilancio- Sentenza Tar Veneto vertenza Comune di Portogruaro – Ditta Petrà S.R.L.S.

3) Premio Gervino Città di Portogruaro. Nomina componenti commissione di valutazione.

4) Proposta di ordine del giorno per la concessione della cittadinanza onoraria a Patrick Zaki.

5) Proposta di Mozione su Centro Polifunzionale di Pradipozzo.

6) Domande di attualità, interrogazioni ed interpellanze.