Categorie
La Politica

PORTOGRUARO: CONTRO LE MAFIE CIRCOLO PD E GRUPPO CONSILIARE!

Si rivuole AVVISO PUBBLICO e si presenta ODG per lotta illegalità…

 

NOTA Il Gruppo consiliare “Civici e Democratici” ha presentato per il prossimo Consiglio Comunale (*), una Proposta di Ordine del Giorno riguardante le scelte per la lotta all’illegalità e le mafie (clicca qui), che fa seguito a un Comunicato stampa (clicca qui) e a una Lettera (*) al Sindaco Florio Favero, da parte del Circolo PD di Portogruaro, con al centro la richiesta che il Comune aderisca nuovamente all’associazione “Avviso Pubblico”, la cui Carta di intenti (clicca qui), parla chiaro sulla lotta CONTRO LE MAFIE .

 

G.B.

 


 

 

COMUNICATO STAMPA 

 

Il PD di Portogruaro chiede

un impegno istituzionale forte

nella lotta all’illegalità e alle mafie

 

Il Direttivo del Circolo del Partito Democratico di Portogruaro scrive al Sindaco di Portogruaro per chiedere che il Comune aderisca nuovamente all’associazione “Avviso Pubblico”, il cui recesso è avvenuto nel 2016. Inoltre chiede che l’Amministrazione si faccia quanto prima parte attiva nella Conferenza dei Sindaci del Veneto orientale e con le associazioni di categoria per prendere iniziative comuni per contrastare l’illegalità e far crescere questi nuovi valori nella cultura d’impresa.

“Il nostro territorio recentemente è stato duramente colpito da attività illegali che hanno coinvolto amministratori pubblici di spicco. – afferma il direttivo del circolo – Portogruaro non è immune, quindi, è un dovere etico e di responsabilità di un’Amministrazione Comunale esprimere un’attenzione forte anche su queste tematiche per contrastare l’illegalità, le organizzazioni criminali e impegnarsi direttamente nell’affermazione di regole civili e democratiche e di percorsi di sviluppo che superino le marginalità.

Queste sono attività fondamentali per combattere la negazione dei diritti e la logica del più forte contro il più debole, al fine di diffondere la coscienza della legalità, informare i cittadini sulla forza reale della criminalità organizzata, formare i giovani alla cultura dei diritti e della tolleranza, del rifiuto della violenza e del rispetto per il valore della persona e perseguire uno sviluppo economico equilibrato.

Queste scelte saranno un segnale forte per aderire ad una rete che consente di mettere insieme idee, progetti, servizi, di far circolare informazioni, di mettere in relazione tante esperienze.”

 

                                                                     Partito Democratico

                                                                   Circolo di Portogruaro

 




LETTERA AL SINDACO DI PORTOGRUARO

 

Oggetto:

RICHIESTA ADESIONE ALL’ASSOCIAZIONE “AVVISO PUBBLICO”

 

Egregio Signor Sindaco,

con la presente siamo a chiedere che il Comune di Portogruaro aderisca nuovamente all’associazione “Avviso Pubblico”, il cui recesso è avvenuto nel 2016 con delibera consiliare n. 9 del 29/02/2016.

Inoltre chiediamo che l’Amministrazione si faccia parte attiva nella Conferenza dei Sindaci del Veneto orientale e con le associazioni di categoria per prendere iniziative comuni per contrastare l’illegalità e far crescere questi nuovi valori nella cultura d’impresa.

Tali richieste sono motivate dal fatto che anche il nostro territorio recentemente è stato duramente colpito da attività illegali che hanno coinvolto amministratori pubblici di spicco ed è un dovere etico e di responsabilità di un’Amministrazione Comunale esprimere un’attenzione forte anche su queste tematiche per contrastare l’illegalità, le organizzazioni criminali e impegnarsi direttamente nell’affermazione di regole civili e democratiche e di percorsi di sviluppo che superino le marginalità.

Queste sono attività fondamentali per combattere la negazione dei diritti e la logica del più forte contro il più debole, al fine di diffondere la coscienza della legalità, informare i cittadini sulla forza reale della criminalità organizzata, formare i giovani alla cultura dei diritti e della tolleranza, del rifiuto della violenza e del rispetto per il valore della persona e perseguire uno sviluppo economico equilibrato.

Queste scelte saranno un segnale forte per aderire ad una rete che consente di mettere insieme idee, progetti, servizi, di far circolare informazioni, di mettere in relazione tante esperienze.

Sperando di fare cosa gradita, alleghiamo la carta dei valori dell’Associazione (clicca qui).

Ringraziando per l’attenzione e restando in attesa di cortese riscontro, porgiamo distinti saluti.

 

Portogruaro, 17 novembre 2020

 

Roberto Zanin 

Segretario Circolo PD Portogruaro

 

 


 

 

AVVISO PUBBLICO

Enti locali e Regioni

per la formazione civile

contro le mafie

 

Carta di intenti (*)

 

I punti forti dell’azione concreta che l’Associazione si prefigge sono:

1) Aggregare tutti gli Enti territoriali che abbiano già manifestato il loro interesse verso l’educazione alla legalità attraverso il finanziamento di progetti per attività di formazione nelle scuole o di sostegno alle politiche giovanili.

Per aderire sarà sufficiente:

• la destinazione di una quota del bilancio per le iniziative che l’ente stesso intenderà promuovere e, ove possibile, la creazione di un apposito capitolo del bilancio stesso;

• un atto di adesione formale (delibera) che, per ogni ente, dovrà indicare un referente “politico” e uno “amministrativo” per tutte le future iniziative;

• il versamento di una quota associativa proporzionata al numero degli abitanti.

2) Promuovere:

• percorsi di formazione scolastica (tutti gli enti si devono impegnare, in base alle loro competenze, per l’attivazione di percorsi di educazione alla legalità, alla democrazia e alla solidarietà nelle scuole del proprio territorio;

• percorsi di formazione sul territorio (azioni rivolte ai cittadini utili a far comprendere, ad informare);

• coordinamento tra amministrazioni e scuole per concrete iniziative contro la dispersione scolastica;

• percorsi di formazione per gli amministratori e i dipendenti pubblici;

• (per questi percorsi, in particolare, attivare una solida collaborazione con “LIBERA, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” e le associazioni ad essa aderenti, valorizzando il patto di aiuto e sostegno reciproco tra enti territoriali e mondo dell’associazionismo, in un rapporto dialettico e costruttivo).

3) Promuovere iniziative di solidarietà tra Enti (cooperazione sia in manifestazioni di solidarietà attiva sia in progetti concreti ).

4) Studiare delle procedure semplici che consentano agli Enti di agire in perfetta trasparenza (ad esempio procedure in materie di appalti, gestione delle discariche, smaltimento dei rifiuti urbani).

5) Impegnarsi per lo sviluppo efficace di politiche giovanili concrete.

 

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *