Per chi vuole saperne di piu’ di un momdo spesso “distorto”…
MOSTRA E INCONTRO A PORTOGRUARO NEL MESE DELL’EDUCAZIONE
ESPERIENZE DI AMICIZIA E DI LAVORO IN CARCERE
“Ci sentiamo come dei bambini, che muovono i primi passi e sono gioiosi se cadono ancora, perché abbiamo la forza per rialzarci, accompagnati e sostenuti per mano dall’unico Padre che è nei cieli”: questa é l’espressione di alcuni carcerati, che si trova nella Mostra “Libertà va cercando, ch’é sì cara. Vigilando redimere”, esposta dall’1 al 9 marzo presso la Sala delle Colonne del Collegio Marconi a Portogruaro nell’ambito del Mese dell’Educazione.
La Mostra propone una serie di testimonianze positive di carcerati, esperienze di sofferenza e amicizia, lavoro e libertà, insieme a documentazioni di tipo storico, artistico, letterario, teatrale, cinematografico, opera di grandi personalità che hanno colto il duplice aspetto di fallimento e di possibile risurrezione dell’umana esperienza nelle carceri.
La Mostra mette a tema anche il ruolo della detenzione nel nostro Paese, a partire dalla Costituzione, che la concepisce come un “percorso di redenzione” e il carcere come un luogo in cui “vigilando redimere”.
Oggi questa funzione rieducativa prevista dalla Costituzione è spesso disattesa.
La Presentazione ufficiale della Mostra è prevista per Venerdì 8 marzo alle ore 18.00, presso la Sala delle Colonne. Interverrà Andrea Basso, Presidente della Cooperativa Sociale Giotto, che da anni avvia al lavoro i detenuti del Carcere Due Palazzi di Padova.
I prodotti della Cooperativa Giotto, “i dolci di Giotto” (panettoni, colombe e tanto altro) sono ormai famosi in tutto il mondo, ma soprattutto rappresentano il risultato vincente, il metodo di lavoro che riscatta i carcerati e li avvia a vita nuova.
L’intera proposta è stata realizzata dal Centro Culturale H.U. Von Balthasar, che collabora attivamente al Mese dell’Educazione.
(Fonte: Collegio Marconi)
PS.
Sotto anche il video dell’importante Convegno che si è tenuto a Padova il 15.02.2013 promosso dal Ministero della Giustizia, LAVORO – CARCERE – GIUSTIZIA – IMPRESE
Viaggio nel carcere di Padova, tra dolci di pasticceria e riabilitazione sociale
Alessandro Chiatto, giornalista di Class Tv Punto e a Capo, visita la casa circondariale di Padova, ‘Due Palazzi’. Al suo interno, la Cooperativa Giotto aiuta i detenuti nel reinserimento attraverso attività lavorative.
Il fiore all’occhiello, la pasticceria, è l’oggetto del servizio.
Convegno a Padova del 15.02.2013 LAVORO – CARCERE – GIUSTIZIA – IMPRESE
Convegno con il ministro della Giustizia Paola Severino sul lavoro penitenziario. Padova, Centro Congressi A. Luciani, 15 febbraio 2013, promosso da Ministero della Giustizia, Università di Padova, Confindustria Padova e Consorzio sociale Rebus.
INCONTRO_DETENUTI_CARCERE_DI_PADOVA_AL_COLLEGIO_MARCONI_.pdf
