Comune e Ulss 10 dov’è la prevenzione comunicativa…
19 Giugno 2012 (Ultimo aggiornamento il 22.6.2012 ore 18)
Niente informazioni nella Home page del Sito del Comune di Portogruaro riguardante la prevenzione e consigli utili su come affrontare il grande caldo, stessa cosa nel Sito della Ulss 10, a niente purtroppo sono servite le polemiche dell’anno scorso (clicca qui), solo il Ministero della Salute questa volta è stato pronto… (e qui sotto trovate l’articolo)
AGGIORNAMENTO 21.6.2012
ULSS 10 ancora niente su Emergenza caldo nella home-page del loro sito (clicca qui)
Comune Portogruaro inserito un link in home-page per Emergenza caldo (clicca qui)
Il Gazzettino su Emergenza caldo africano e temperature killer (clicca qui)
Il Gazzettino in Copertina 22 giugno 2012_Caldo killer 2 vittime ! (clicca qui)
Il Ministero della Salute avvia l’operazione “Estate sicura”.
Dalle 14 di domani, 20 giugno 2012 , e tutti i giorni dalle 8.00 alle 18.00, compreso il sabato e la domenica, sarà attivo il numero gratuito nazionale 1500 che fornirà direttamente ai cittadini informazioni e consigli su come difendersi dal caldo e indicazioni sui servizi e sugli altri numeri verdi attivati dalle Regioni e dai Comuni, in particolare per fornire supporto alle persone anziane e agli altri soggetti che soffrono di più l’aumento delle temperature.
Al numero 1500 risponderà personale altamente qualificato e appositamente formato, in grado di soddisfare le richieste di informazione di base, e anche dirigenti sanitari (medici, veterinari, farmacisti, chimici, biologi e psicologi), per soddisfare le richieste più complesse.
Quest’anno il Ministero ha scelto di avvalersi, per la gestione del servizio, unicamente del proprio personale: questo assicurerà la realizzazione di ulteriori risparmi, che si andranno a sommare a quelli derivati da altre iniziative previste nel piano triennale di risparmio, e soprattutto garantirà più qualità e trasparenza nella relazione diretta tra l’Istituzione e i cittadini.
Il call center nazionale si affianca alle altre iniziative del Ministero della Salute per far fronte all’ondata di caldo: il Sistema di previsione allarme meteo, in funzione già dal 15 maggio sul portale del Ministero e che emette un bollettino per 27 aree urbane del Paese, e la pagina web dedicata al caldo, sempre sul portale, con il decalogo per l’estate sicura e gli opuscoli rivolti alla popolazione generale ma anche a medici, operatori di istituti di ricovero per anziani e badanti (per loro materiale in 6 lingue, tra cui rumeno, russo e polacco).
Inoltre, con il supporto tecnico del Ministero, 25 città italiane hanno attivato a livello locale la cosiddetta “Anagrafe della suscettibilità”: uno strumento che censisce le persone più suscettibili all’aumento delle temperature, per le quali scattano misure di protezione e controllo non appena il sistema di allarme meteo segnala l’arrivo di un’ondata di calore.
Data pubblicazione: 19 giugno 2012 (Dal Sito Ufficale del Ministero della Salute)
PS. Non è per fare Polemiche, so quanto lavora l’assessore Angelo Morsanuto, ma qualcuno dovrebbe anche dargli una mano….
Anche l’Ulss 10 so che lavora molto, ma credo che aggiornare i video che hanno nella loro pagina esclusiva, e inserirli per un più ampio accesso anche su You Tube, non costa niente, come anche aggiornare i dati dei servizi della medicina turistica, la stagione 2012 è già iniziata, ma forse non lo sanno…
Regione Veneto: Apprrovato ieri il Piano caldo 2012 ! (clicca qui)
G.B.
EMERGENZA CALDO, ATTENZIONE ATTENZIONE…
22.06.2012 _ Oggi il picco massimo, attenzione attenzione…
ARRIVATO ANCHE NEL VENETO IL CALDO AFRICANO DI SCIPIONE !
Era stato largamente preannunciato dagli esperti meteorologi, e puntualmente il grande caldo africano, simpaticamente denominato “Scipione”, è arrivato…
Quello che non è arrivato, come al solito, è l’applicazione del Piano di emergenza, che non si deve approvare “durante” il caldo, ma molto prima, altrimenti si va a vanificare quanto previsto…
Eccone un passaggio :
Il Piano comprende anche un “format” contenente le informazioni standard per le Ullss da diffondere alla popolazione con ogni mezzo possibile, ed in particolare:
“cosa si comunica”, “chi rischia di più”, “consigli pratici”,
“cosa fare in caso di colpo di calore”, “chi contattare”.
MINISTERO_DELLA_SALUTE_CHIAMACI_PER_ESTATE_SICURA_2012_.pdf
REGIONE_VENETO_APPROVATO_PIANO_GRANDE_CALDO_2012_.pdf
INFORMAZIONI_ULSS_10_EMERGENZA_CALDO_ESTATE_2011_.pdf
CAORLE_BIBIONE_JESOLO_ULSS_10_MEDICINA_TURISTICA_2011_.pdf
ATTENZIONE_RISCHIO_PARALISI_NON_TUFFATEVI_DAI_PONTILI_.pdf
