Categorie
Comune e Territorio

COMUNE DI SAN MICHELE: GRANDE SUCCESSO IL PROGETTO BENESSERE!

Pensato come utile supporto alle Famiglie in un momento molto difficile…

COMUNE DI

SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO 

COMUNICATO STAMPA DEL 28.05.2021 

PROGETTO BENESSERE:

UN SUCCESSO DI PARTECIPAZIONE

L’ASSESSORE CRISTINA CASSAN:

“PENSATO COME SUPPORTO ALLE FAMIGLIE

IN UN MOMENTO DIFFICILE”

Un successo “Crescere che avventura” le serate organizzate dal Comune di San Michele al Tagliamento/Bibione relative al progetto benessere e dedicate alle famiglie che hanno partecipato in circa cinquanta. Nel corso dei tre incontri gratuiti online i genitori dei ragazzi che frequentano le scuole del territorio hanno potuto confrontarsi con psicologhe ed educatrici della Cooperativa Itaca su temi inerenti i bisogni dei figli contestualizzando gli argomenti in un momento difficile come la pandemia.

L’assessore ai Servizi sociali Cristina Cassan ha commentato con soddisfazione: “Questo progetto è voluto e pensato proprio per dare un supporto alle famiglie che hanno accumulato ansia in un momento così difficile come la pandemia. Questo è solo un punto di partenza e non di arrivo perché siamo consapevoli di quanto sia stato difficile affrontare ansia e sensi di abbandono dovuti al lockdown. I nostri ragazzi inoltre hanno perso molto per quanto riguarda l’aggregazione sociale a causa della chiusura di scuole, oratori e mancanza di relazioni. Grazie agli esperti che hanno dimostrato sensibilità, disponibilità ed una grande capacità di ascolto”


 ARTICOLI IN ARCHIVIO…

AL VIA IL
29/03/2021 – Comune e Territorio

AL VIA IL “PROGETTO BENESSERE”: ATTIVO ASCOLTO CON PSICOLOGA !

San Michele – Assessore Cassan: “Un Servizio importante per le Famiglie…”


Categorie
Comune e Territorio

COMUNE DI SAN MICHELE/ BIBIONE: RIDUZIONE COSTI MENSA SCOLASTICA!

Un segnale concreto di aiuto verso le tante Famiglie in difficoltà…

COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO

COMUNICATO STAMPA DEL 04.06.2021

MENSA SCOLASTICA: RIDUZIONE TARIFFA

PER FAMIGLIE CON DUE O PIU’ FIGLI

E ASSORBIMENTO COSTI LEGATI AL COVID

DA PARTE DEL COMUNE

L’ASSESSORE CRISTINA CASSAN:

“VICINI ALLA FAMIGLIA,

 

FONDAMENTO DELLA SOCIETA’”

 

Assorbimento da parte del Comune dei costi legati al Covid da 50 centesimi a 4 euro a pasto; introduzione di nuove fasce Isee per i redditi dai 17mila euro in su; riduzione del 20 per cento della tariffa per le famiglie con due o più figli.

L’Amministrazione comunale di San Michele al Tagliamneto/ Bibione ha approvato la Delibera riguardante il Servizio di Mensa scolastica per gli alunni, insegnanti e personale ATA delle Scuole primarie, secondarie di primo grado e dell’infanzia del territorio. Sono 495 i bambini e ragazzi che usufruiscono del servizio mensa scolastica nel territorio sanmichelino.

Soddisfazione è stata espressa dall’Ass. ai Servizi Sociali Cristina Cassan: “Siamo vicini alle famiglie non solo per il momento di difficoltà che stanno vivendo, ma è anche una dimostrazione di sensibilità e attenzione continua e costante verso le loro esigenze. Quantitativamente la spesa che si accolla il Comune che va da un minimo di 50 cent. al massimo di 4 €,     (a seconda delle fasce ISEE di reddito) rappresentano un notevole risparmio per i nuclei familiari che hanno a carico due o più figli, specialmente verso chi causa pandemia, ha avuto difficoltà con il lavoro visto che nella nostra realtà territoriale sono operativi numerosi lavoratori stagionali”.

Cassan ha concluso: “Ancora una volta la nostra Amministrazione dà un segnale concreto di vicinanza ad una istituzione fondamentale come la Famiglia che rappresenta la base della Società”.

 

 


Categorie
La Viabilità

COMUNE DI SAN MICHELE/ BIBIONE: FINANZIATA PISTA CICLOPEDONALE!

Intervento da 1 milone di euro per il tratto che va da Pozzi a San Mauro…

COMUNE DI

SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO

 

COMUNICATO STAMPA DEL 28.05.2021 

 

NUOVA PISTA CICLOPEDONALE DA POZZI A SAN MAURO,

INTERVENTO DA 1 MILIONE DI EURO:

ARRIVATO DECRETO DELLA CITTA’ METROPOLITANA 

 

  IL SINDACO PASQUALINO CODOGNOTTO:

“UN ALTRO PASSO IN AVANTI

PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL TERRITORIO.

PREVALGONO DIALOGO E CONFRONTO CON GLI ENTI ”

 

E’ arrivato oggi il decreto della Città Metropolitana riguardante l’ “Approvazione dello schema di accordo di programma dell’intervento denominato ‘realizzazione di un tratto di percorso ciclopedonale lungo la Sp75 – Via Pordenone in località Pozzi nel Comune di San Michele al T.”. 

Prosegue l’iter relativo alla realizzazione della nuova pista ciclopedonale sulla Sp75 che collegherà Pozzi a San Mauro con anche la completa installazione della nuova pubblica illuminazione. Il percorso in questione è di circa un chilometro, e metterà in piena sicurezza un tratto di strada pericoloso.

“Andremo a risolvere un problema che riguarda una zona importante del nostro territorio e che darà risposte concrete alle richieste dei cittadini”, ha precisato il sindaco di San Michele/ Bibione Pasqualino Codognotto.

La somma investita è di 1 milione di euro, dei quali 500 mila arrivano dalla Città Metropolitana di Venezia, proprietaria della strada, e 500 mila dal Comune di San Michele al Tagliamento

“È un’opera che vedrà presto la luce grazie all’ottimo rapporto con la stessa Città Metropolitana continua il primo cittadinodifatti i due Enti hanno messo disposizione nei rispettivi bilanci le risorse necessarie. Investire sulla sicurezza stradale è un tema centrale che ha sempre caratterizzato l’azione di questa amministrazione comunale e questo intervento ne rappresenta l’ennesimo sviluppo”.

Sono oltre 90 i chilometri di piste ciclabili che interessano il territorio sanmichelino sia in ambito urbano che extraurbano. Tale dato è rilevante sia sotto il profilo della sicurezza della categoria debole degli utenti della strada quali ciclisti e pedoni ma anche perché viene offerta l’opportunità di muoversi con mezzi ecologici, non inquinanti, che permettono il distanziamento sociale senza rinunciare al viaggio in tempi di Covid 19 (ad esempio) ed infine per permettere l’attività fisica sempre più importante per il benessere generale del corpo umano.

“Credo checonclude il Sindaco – quando si metteranno in relazione tra loro tutte le frazioni del nostro lungo territorio comunale con adeguate piste ciclabili avremmo anche soddisfatto in pieno l’esigenza di aumentare le relazioni sociali che, appunto, grazie alla mobilità lenta si rafforzeranno inevitabilmente. Si pensi, solo per fare degli esempi, ai giovani che raggiungeranno la spiaggia in bici, ai ragazzi che andranno a scuola a piedi o con piccoli mezzi elettrici, agli anziani a fare la spesa in sicurezza o alle famiglie che si godranno lunghe passeggiate o pedalate senza timori di incidenti”.

 


Categorie
La Viabilità

PERCORSO CICLOPEDONALE PORTOGRUARO-SUMMAGA, CERCASI !

Altra Opera della serie “INCOMPIUTA” che i cittadini vorrebbero finita…

 

PARTITO DEMOCRATICO

Circolo di Portogruaro

 

Comunicato Stampa del 03.06.2021

 

400mila euro per NON collegare

Portogruaro e Summaga !

 

Un “Percorso ciclopedonale di collegamento tra il capoluogo di Portogruaro e la frazione di Summaga”, come si legge nel progetto esecutivo appaltato dall’Amministrazione Comunale nel 2020, che non collega affatto Portogruaro a Summaga. La pista, infatti, si interrompe nella prossimità della ferrovia. Per attraversarla occorrerebbe usare il tunnel sotto i binari, che però è praticamente inutilizzabile. 

Un progetto da 400 mila euro finanziati con contributo regionale di 200.000 euro, con contributo PRASTAVO circa 161.500 euro (161.424,82 Euro), e avanzo di parte corrente del comune di circa 38.500 euro (38.575,18 Euro), realizzato su un progetto affidato all’esterno per un importo di circa 15.800 euro (15.796,66 Euro).

“Innanzitutto definire pista ciclabile il “moncherino” di 300 metri dalla parte di Summaga è fuori luogo. Poi, non sappiamo chi ha percorso ultimamente la pista: dalla parte di Summaga per accedere al tunnel occorre scendere una scarpata ripida e scivolosa, con erba alta, con rifiuti, il tunnel non è visibile perché gli arbusti lo hanno invaso completamente. La zona è insicura sia dal punto di vista della percorribilità sia dell’igiene

Dalla parte di Portogruaro in viale Cadorna la situazione non è migliore: il tunnel è raggiungibile scendendo una discesa non curata né per la pulizia né per il verde

Quando piove sia il tunnel sia la zona arginale dal lato di Summaga per raggiungerlo sono invasi dall’acqua

Inoltre, parliamo della situazione dell’area che precede i 300 metri di pista a Summaga: i residenti lamentano incuria soprattutto per non aver previsto una sistemazione con asfaltatura tra la pista e il sottopasso che li porta alla strada principale. 

Dalla parte di viale Cadorna si vede che dal lato pista ci sono i pozzetti per la posa dei punti lucema sono vuoti perché i punti luce sono stati messi dalla parte opposta della strada. 

Questo non è un modo serio di spendere 400 mila euro: per un progetto che non realizza gli obiettivi per cui è stato appaltato, cioè il collegamento di Portogruaro e Summaga

Certo la pista dal lato di Portogruaro è utilizzata da molti cittadini, che però poi tornano indietro e non proseguono il percorso fino a Summaga. 

Così si sono valorizzate le Frazioni, con progetti pressapochisti realizzati durante la Campagna elettorale? 

Chiediamo che sia subito reso utile questo investimento: per rendere funzionale la pista l’unica possibilità è quello di concordare con RFI un nuovo sottopasso per il passaggio ciclopedonale, che non è previsto nel progetto e che potrebbe costare non meno di 1 milione di euro.


Partito Democratico
Circolo di Portogruaro

 


 

Categorie
Sviluppo e Lavoro

CONFCOMMERCIO: CAORLE ENTRA A FAR PARTE DEI “BORGHI DIGITALI” !

Iniziativa promossa con eBay, una delle 9 località italiane, unica in Veneto…

 

CONFCOMMERCIO

PORTOGRUARO-BIBIONE-CAORLE


CAORLE ENTRA A FAR PARTE DEI “BORGHI DIGITALI”

DI EBAY E CONFCOMMERCIO

 

19.05.2021

Caorle è una delle nove località italiane, unica in tutto il Veneto, a potersi fregiare del titolo di “Borgo Digitale”, grazie all’iniziativa promossa da eBay e Confcommercio. Il progetto “Borghi Digitali”, promosso sull’intero territorio italiano dal colosso della vendita online e da Confcommercio, ha l’obiettivo di aiutare le attività commerciali delle località aderenti offrendo loro le potenzialità dell’eCommerce per raggiungere nuovi acquirenti, in un’ottica in cui entrambe le dimensioni, fisica e digitale, contribuiscono al successo imprenditoriale. Grazie all’attivissima delegazione di Caorle di Confcommercio, guidata dall’energico presidente Corrado Sandrin, già una ventina di imprese commerciali della località balneare veneta hanno preso parte a questa iniziativa.

I commercianti aderenti, nei mesi di aprile e maggio, hanno seguito un corso di formazione personalizzato della durata di 35 ore, ideato e curato da eBay e Confcommercio, durante il quale ciascun partecipante è stato seguito nell’apertura di un canale online e ha appreso le strategie per cogliere tutte le opportunità dell’eCommerce. I negozi e le storie di queste attività del territorio comunale di Caorle sono ora ospitati in una vetrina dedicata su eBay, dove gli utenti del portale web dedicato alla vendita online possono scoprire la grande varietà di prodotti e di eccellenze locali. Per i negozianti che hanno preso parte al progetto “Borghi digitali” si sono aperte nuove possibilità e nuovi mercati: la partnership tra Confcommercio ed eBay assicura infatti a queste piccole realtà commerciali di poter accedere al bacino di utenti del colosso del web che vanta oltre 6,6 milioni di acquirenti in Italia e 187 milioni nel mondo.

Il progetto “Borghi digitali” è giunto alla seconda edizione: nel 2020 furono tre i borghi coinvolti (Borgo San Lorenzo e Sansepolcro in Toscana, e Norcia in Umbria) ai quali se ne sono aggiunti altri sei quest’anno: Caorle, Spilimbergo, Assisi, Bellagio, Ruvo di Puglia e San Giovanni in Fiore.

“E’ motivo di vanto per Confcommercio Caorle e per i suoi associati aver aderito a questo progetto di cui è partita la fase sperimentale – spiega il presidente di Confcommercio Caorle, Corrado Sandrin – Una ventina tra le realtà commerciali più rappresentative del nostro territorio hanno aderito con entusiasmo a questa iniziativa promossa a livello nazionale e che la nostra delegazione ha seguito con particolare cura. Fa piacere, peraltro, che le attività aderenti coprano una vasta gamma di categorie merceologiche: si va dalla gioielleria alla rivendita di prodotti enogastronomici, dalle calzature e dall’abbigliamento alle pelletterie. Pur essendo partito da pochi giorni, i partecipanti hanno già registrato i primi ordini provenienti dal mercato web. Grazie a questa iniziativa puntiamo ad offrire nuove opportunità di mercato per i negozi fisici del nostro territorio. Ci auguriamo in futuro che sempre più imprese associate a Confcommercio aderiscano al progetto, facendo così crescere anche la popolarità di Caorle come meta non solo turistica, ma anche per lo shopping”. 

 


Categorie
La Viabilità

PORTOGRUARO: LA ROTONDA CON BISOGNO CONTINUO D’INTERVENTO !

Costata un patrimonio,di continuo esposta a un super traffico non idoneo…

 

LA ROTONDA

CHE NON QUADRA !

(Ed è costata un patrimonio)

 

Troppo fragile

per il super traffico che deve

continuamente sopportare…

 

Sarà un costo continuo

in “delicate” manutenzioni ?

 

 

Già il titolo sopra riportato dice tutto, abbiamo una Rotonda, o se volete, una Rotatoria che è costata un patrimonio alla comunità, più del doppio della spesa inizialmente prevista, che era sotto i 250mila euro, superando abbondantemente i 500mila euro a lavori finiti, ma nonostante le belle parole di elogio dell’opera da parte dell’Amministrazione Senatore alla Inaugurazione del 18 Maggio 2019 (clicca qui), il manufatto si è dimostrato troppo fragile per il traffico stradale che giornalmente deve subire, e la pavimentazione composta da mattonelle di porfido di varie misure “salta” continuamente, obbligando il Comune a continui e costosi interventi di manutenzione, che altro non sono che dei “rattoppi” destinati a durare ben poco.

Ecco la cronaca di quello che ho visto uscendo da casa (io ci abito vicino), giusto per farvi capire la situazione, Venerdì 28 Maggio scorso c’era della segnaletica stradale che avvertiva tutti gli automobilisti in transito del pericolo di pavimentazione sconnessa ai margini della rotonda (clicca qui), il giorno dopo, Sabato 29 (di pomeriggio), c’è stato l’intervento degli operai per mettere tutto a posto, con non pochi disagi per il traffico che ha avuto momenti di intasamento (clicca qui), e Lunedi 31 ho scattato delle foto (clicca qui) per documentare l’esito dell’intervento, che non mi ha fatto una buona impressione, sia estetica che di futura tenuta, sono convinto che presto saremo punto e a capo, basta vedere i mezzi pesanti immortalati (Tir stracarico con rimorchio, Autobus, Suv) come già alcune mattonelle che erano a bordo strada (clicca qui) testimoniavano.

Per completezza, vi riporto anche i due punti di vista politici (Csx e Cdx) sulla Rotatoria/Rotonda della discordia, perché il PD locale a suo tempo uscì con un Manifesto (clicca qui) piuttosto esplicito sull’argomento, ecco un passaggio del loro Comunicato stampa (clicca qui): “Per aprire il Centro storico – afferma il Segretario del PD di Portogruaro, Roberto Zanin – la Senatore ha pensato bene di fare una rotatoria “per sempre”, non transitoria, non soggetta a verifiche in base al raggiungimento degli obiettivi o all’evolversi della situazione viaria. La scelta è stata quella di realizzare un “Tumulo” a futura memoria. Un’opera assurda. Un monumento alla mancanza di buon senso. La Giunta Senatore ha voluto sprecare risorse per un’opera inutile, che non risolve i problemi di viabilità del Centro storico, né tanto meno della città, ma che al contrario la peggiora.”

Di ben altro tenore il giudizio di chi invece ha fortemente voluto questa onerosa opera, ecco uno stralcio tratto dal sito ufficiale (clicca qui) del Comune di Portogruaro:

La rotatoria, del diametro di 25 metri, sorge all’ingresso del Centro storico, e vede confluire i quattro rami stradali di via Manin, via Fondaco, via Bon e la via di accesso a Borgo San Giovanni. I primi tre rami di confluenza sono caratterizzati da un flusso di accesso ed uno di uscita, mentre il ramo di Borgo San Giovanni non ha flussi di accesso, ma il solo flusso in entrata verso il Centro storico.

L’opera è caratterizzata da un’isola centrale in porfido, scelta dettata dalla volontà di dare una “continuità della lettura complessiva delle superfici della zona storica, mantenendo la non valicabilità dell’elemento centrale, che ha la stessa funzione dell’aiuola centrale”, ha raccontato il Sindaco della Città Maria Teresa Senatore.

“Gli spazi di contorno migliorano la sicurezza e la fruibilità delle aree anche per le “utenze deboli”, salvaguardando sempre la continuità percettiva dell’isola centrale. La nuova rotatoria è il fiore all’occhiello del nostro mandato che, mantenendo nella sua struttura la “storicità” del borgo, auspichiamo possa risolvere i problemi di accesso al centro storico e della viabilità nella zona di Borgo San Giovanni non solo per le autovetture, ma anche per pedoni e biciclette. Uno degli obiettivi che ci eravamo prefissati all’inizio del mandato era proprio quello di dare un nuovo vigore alla città, ad esempio incentivando le operazioni a beneficio delle attività del centro storico. La realizzazione della rotatoria va proprio in questa direzione: vuole rappresentare la storicità e la memoria del luogo e dare un’immagine importante della nostra città a chi vi transita.”

Bene, non credo serva aggiungere altro, c’è quanto basta per farsi ognuno una propria opinione, al di là delle mie convinzioni personali sull’estetica e i materiali usati per la Rotonda di San Giovanni, che è cosa soggettiva, devo ammettere però che la Rotonda, rispetto a prima, è più scorrevole, inizialmente ero molto scettico, ma mi sono dovuto ricredere, specialmente uscendo da Via Fondaco, non si resta bloccati e tutto è più fluido, ma quello che si è speso è comunque una esagerazione e forse, anzi senza forse, si poteva progettarla meglio, più adeguata agli automezzi (anche pesanti) che abbiamo visto transitarci sopra e sappiamo essere traffico “normale e quotidiano”, ormai lo sappiamo, indietro non si torna, allora si intervenga in maniera adeguata e definitiva, ammesso che si possa!

 

G.B.

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

 

PORTOGRUARO: CIRCOLO PD SULLA
01/06/2017 – La Viabilità

PORTOGRUARO: CIRCOLO PD SULLA “ROTONDA CHE NON QUADRA” !

Viabilità sotto accusa: Furbizie, ritardi, incoerenze, scelte non compatibili

 

 


Categorie
Succede in città / Eventi

UNA RACCOLTA FIRME PER IL PARCO INTITOLATO A GIULIO REGENI !

Organizzato dalla “Bottega del Mondo”, ma serve l’ASCOLTO politico…

 

PARCO DEI DIRITTI UMANI

GIULIO REGENI !

 

 

Buona l’affluenza di cittadini che, tra sabato 29 e domenica 30 maggio, hanno con la loro firma aderito alla lodevole proposta avanzata dalla Bottega del Mondo di intitolare il Parco di Via Valle (clicca qui), tralasciando la querelle di volere farne (di una parte) un parcheggio (*), a Giulio Regeni e in difesa dei Diritti Umani, raccolta firme che continua nella loro “sede” che fa angolo tra Via Rastrello e Via Cavour (clicca qui), dal martedì al sabato in orario 9.30 -12.30/ 15.30 -19.00, con l’intento poi di presentarle e portarle in Comune affinchè se ne possa poi discutere in Consiglio comunale, visto che la precedente loro richiesta, tramite ben due mail, di mettere delle panchine gialle in luogo da individuare, sempre a ricordo di Giulio Regeni, non ha avuto nemmeno una risposta dall’Amministrazione Favero, “quella dell’ascolto”, dicevano in campagna elettorale, ma forse sono sopraggiunti problemi di udito, in politica, purtroppo, succede spesso!

Da ricordare che la consigliera Irina Drigo del Gruppo consiliare  “Civici e Democratici” (Minoranza) nel gennaio scorso in Consiglio Comunale chiese nell’anniversario del 5° anno della morte di Giulio Regeni, il ricercatore friulano barbaramente torturato e ucciso da ufficiali di uno Stato (Egitto) in cui la violazione dei diritti umani è ammessa e perpetrata da chi governa, che fosse posizionata nel Parco della Pace una panchina gialla in suo ricordo (clicca qui), proposta bocciata in maniera forte e decisa dalla consigliera leghista Alessandra Zanutto, e poi da allora più niente, pertanto la vedo dura che la Giunta Favero abbia nel frattempo cambiato idea, forse sarebbe il caso, in alternativa (ma anche in appoggio), che il Gruppo GCD presentasse una Interpellanza, Mozione o Ordine del Giorno su questo tema/ richiesta, credo il risultato sarà ugualmente un NO, ma almeno se ne parlerà adeguatamente in una sede istituzionale e resterà agli atti questa “grande sensibilità” politica di questa Amministrazione comunale, quella abbinata a “prima gli italiani”, ma forse per loro Giulio Regeni è uno “straniero”, o forse peggio ancora, uno di Centrosinistra…

 

PS.

Sabato e Domenica a poca distanza dal gazebo “punto giallo” per Regeni, c’era pure quello della LEGA (*) con “PRIMA L’ITALIA!”, anche loro raccoglievano firme, ma per l’iscrizione al Partito…

 

G.B.  

 


 

Evento di Bottega del Mondo

“Pace Sviluppo e Solidarietà”

 

La tragica scomparsa del ricercatore italiano dell’Università di Cambridge Giulio Regeni, il cui corpo è stato ritrovato senza vita il 3 febbraio 2016 presso Giza in Egitto con orribili segni di tortura ha colpito la comunità nazionale e i genitori Paola e Claudio insieme al loro avvocato Alessandra chiedono e lottano da anni perchè emerga la verità e venga fatta giustizia

E’ per questo importante che le istituzioni stiano dalla loro parte anche con semplici gesti simbolici, per richiamare con forza il rispetto dei diritti umani e che la morte del giovane ricercatore non sia dimenticata .

Il Parco di via Valle, che va da viale Isonzo a Via Valle, è un’area verde frequentata da giovani, famiglie e bambini ed è adiacente all’istituto Comprensivo “G. Pascoli”; potrebbe essere resa più fruibile dai cittadini installando panchine che formino un cerchio in sua memoria e invitino alla pausa, alla riflessione e possa servire a ricordare il valore e l’importanza della difesa dei diritti umani.

Le Firme verranno raccolte: in Piazza della Repubblica

Sabato 29 maggio dalle ore 10 – 12.30 e dalle 17 -19 e domenica 30 Maggio dalle ore 10.30 -13

e in Bottega del Mondo angolo fra via Cavour e via Rastrello

Dal martedì al sabato dalle ore 9.30-12.30/ 15.30-19.00

 

VI ASPETTIAMO !!

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

PD PORTOGRUARO LAMENTA IL NO DELLA LEGA A
30/01/2021 – Comune e Territorio

PD PORTOGRUARO LAMENTA IL NO DELLA LEGA A “MEMORIA REGENI” !

Bocciata in Consiglio la proposta di una panchina gialla al Parco della Pace..

 

 


PORTOGRUARO: FIRME PER UN PARCO DEI DIRITTI UMANI GIULIO REGENI !

https://www.youtube.com/watch?v=urKkWns8NlY

Portogruaro 29 maggio 2021, sul Liston di fronte a Piazza della Repubblica un Banchetto “punto giallo” allestito dalla Bottega del Mondo che ha organizzato una petizione/ raccolta firme per intitolare il parco di Via Valle a Giulio Regeni a difesa dei Diritti Umani, nel video l’intervista al portavoce Valentino Zanon, che ci spiega le loro motivazioni e intenzioni…

Categorie
Comune e Territorio

PERFOSFATI: L’INCOMPIUTA DI CUI L’AMMINISTRAZIONE NON INFORMA !

Circolo PD di Portogruaro vuole/chiede subito una Commissione speciale…

 

PARTITO DEMOCRATICO
Circolo di Portogruaro

 

COMUNICATO STAMPA DEL 29.05.2021

 

PERFOSFATI:

Che il Sindaco apra il dialogo

e istituisca la Commissione

richiesta da tutte le forze consiliari

 


Bene che ci siano nuovi fondi per la riqualificazione della Perfosfatima è ora di finirla di ricevere notizie esclusivamente dalla stampa (*) sia che riguardino opere pubbliche di rilievo, cerimonie o momenti importanti per la città. 

Su un’opera strategica fondamentale per il territorio non solo comunale, ma anche dell’intera area del Veneto orientale, deve esserci un’informazione istituzionale chiara. L’Amministrazione comunale e il Sindaco non possono tacere

Quando sarà istituita la Commissione speciale richiesta dal Gruppo di Centrosinistra che ha raccolto il favore della maggioranza? Quando i cittadini saranno informati e coinvolti sulla destinazione dell’area?

Se il Sindaco è “il sindaco dell’ascolto” dovrebbe istituire subito questa Commissione, visto che tutte le forze consiliari si erano espresse in questa direzione, coinvolgendo anche specialisti e professionisti esterni del settore, per dare tutti gli opportuni aggiornamenti.

Sulla Perfosfati non si può non ascoltare: è un progetto troppo importante per rischiare di fare scelte sbagliate e sprecare risorse pubbliche inutilmente. 

Già sono stati spesi 4 milioni di euro senza rendere fruibile la struttura in alcuna maniera, se non ci si confronterà con specialisti e anche con la comunità le cose non miglioreranno e avremo perso l’ennesima occasione per sviluppare il nostro territorio. 

 


PARTITO DEMOCRATICO
Circolo di Portogruaro

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

PORTOGRUARO: EX PERFOSFATI, INTERVIENE FRANCESCA ZOTTIS
10/12/2019 – Comunicati Stampa

PORTOGRUARO: EX PERFOSFATI, INTERVIENE FRANCESCA ZOTTIS

Per la Consigliera regionale del PD un clamoroso restyling elettorale !

 

RECUPERO EX PERFOSFATI: GRANDE POLEMICA  CHE DIVIDE IN DUE !
09/12/2019 – Comune e Territorio

RECUPERO EX PERFOSFATI: GRANDE POLEMICA CHE DIVIDE IN DUE !

Da una parte le Minoranze Csx, dall’altra l’attuale Amministrazione Cdx…

 

CIRCOLO PD PORTOGRUARO: PERFOSFATI, UN'OCCASIONE MANCATA !
06/12/2019 – Comunicati Stampa

CIRCOLO PD PORTOGRUARO: PERFOSFATI, UN’OCCASIONE MANCATA !

Intanto si inaugura (spendendo oltre 15mila euro), poi si vedra’…

 

EX PERFOSFATI: SOGNO SVANITO. TERENZI: RECUPERO INCOMPLETO.
23/05/2018 – Il Degrado

EX PERFOSFATI: SOGNO SVANITO. TERENZI: RECUPERO INCOMPLETO.

Lo Studio Drigo ci mostra come avrebbe potuto essere, ma che non sarà!

 

POLEMICHE TRA CONSIGLIERI SUL RECUPERO AREA
22/04/2017 – Comune e Territorio

POLEMICHE TRA CONSIGLIERI SUL RECUPERO AREA “EX PERFOSFATI”

Portogruaro: “Botta e risposta” tra Terenzi e la Zanutto su Bando “Periferie”

 

RELAZIONE SINDACO SENATORE SU PROGETTO AREA
21/04/2017 – Comune e Territorio

RELAZIONE SINDACO SENATORE SU PROGETTO AREA “EX PERFOSFATI”

Le azioni di bonifica e riqualificazione dell’area con il Bando “Periferie”…

 


Categorie
Comune e Territorio

TEGLIO VENETO: LE DIMISSIONI DEL VICESINDACO ALESSANDRO ZANON !

Ufficialmente per motivi di lavoro, sorpreso e dispiaciuto il Sindaco Cicuto..

 

COMUNE DI TEGLIO VENETO

 

SI DIMETTE IL VICESINDACO

ALESSANDRO ZANON !


Stamattina sul Gazzettino (clicca qui) la notizia delle Dimissioni di Alessandro Zanon, vicesindaco del Comune di Teglio Veneto, presentate l’altro ieri (clicca qui), per me una sorpresa, ufficialmente per motivi di lavoro, e allora l’ho contattato per una conferma: “Confermo il fatto che gli impegni lavorativi non mi consentivano più di poter conciliare al meglio l’attività amministrativa e lasciare il Consiglio spero possa essere un’occasione di crescita per nuove leve seppur dispiace molto lasciare dopo 12 anni. Avevo chiesto di poter portare a conclusione alcuni progetti in piedi, anche protratti a causa della pandemia, ma non mi è stato permesso.”

Sorpresa e dispiacere per questa decisione sono state espresse nelle dichiarazioni alla stampa dal sindaco Oscar Cicuto: “Non mi aspettavo queste dimissioni sono rimasto un po’ male, perché le reputo esagerate. Non c’è un vero motivo scatenante alla base di questa scelta, solo la consapevolezza delle difficoltà che c’erano a portare avanti alcune cose. Al lavoro va data sicuramente priorità ed è per questo che mi sarei aspettato che Zanon rimanesse almeno in consiglio. Entro 10 giorni dovrò nominare un nuovo assessore; dovrà per forza essere un consigliere eletto, dato che l’assessore al Bilancio è già un esterno.”

Non conosco le dinamiche politiche in essere a Teglio, ma credo che forse qualche “attrito” in Giunta non sia da escludere nella scelta di abbandonare tutto da parte di Zanon, a cui ho chiesto anche se nel prossimo futuro, se ci fossero le giuste condizioni, lo potremmo vedere come Candidato sindaco, ecco la sua risposta: “Quello che succederà in futuro è difficile da prevedere. So che per me la politica è spirito di servizio e passione e che non sono disponibile ad impegnarmi a qualsiasi condizione; ora le fondamentali son purtroppo venute meno e ne prendo atto, pur con gran dispiacere.”

Prendiamo atto di quanto sopra, e attendiamo la comunicazione della nuova composizione del Consiglio Comunale di Teglio Veneto, insediatosi per la prima volta giovedì 13 giugno 2019 (clicca qui), e speriamo che questi cambiamenti in corsa non portino danno ai cittadini, che di sicuro colpe non ne hanno…

 

G.B.

 


 

LA LETTERA DELLE DIMISSIONI…

 

Alla c.a. del Sig. Sindaco e del Consiglio Comunale di Teglio Veneto

 

Teglio Veneto, 25 maggio 2021

 

Oggetto: Comunicazione dimissioni consigliere Alessandro Zanon

 

Buongiorno,

essendo venute meno le condizioni per poter esercitare al meglio le mie funzioni al servizio della comunità, con la presente comunico le mie Dimissioni dal Consiglio Comunale di Teglio Veneto a far data di oggi, 25 maggio 2021.

Desidero ringraziare il Sindaco per la fiducia riposta sin qui, con l’augurio di buon lavoro a tutto il Consiglio per il bene dell’ente e della cittadinanza.

 

Cordiali saluti

                                                                             Alessandro Zanon

 



ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

COMUNE DI TEGLIO VENETO: GIURAMENTO SINDACO CICUTO !
18/06/2019 – Comune e Territorio

COMUNE DI TEGLIO VENETO: GIURAMENTO SINDACO CICUTO !

Consiglio Comunale di Insediamento, Alessandro Zanon vicesindaco…

 


 

COMUNE DI TEGLIO VENETO: INTERVISTA VICESINDACO ZANON

https://www.youtube.com/watch?v=C-4IRKObzGc

Alessandro Zanon, il più giovane vicesindaco del Veneto Orientale, in questa intervista tagliente come non mai, si toglie qualche sassolino dalla scarpa… fa chiarezza sulla sua tanta chiacchierata posizione e appartenenza al PD e da giudizi poco lusinghieri sulla Minoranza uscente…

Categorie
Comune e Territorio

PORTOGRUARO: GIUDICE DI PACE – CONTROMOZIONE SENZA PUDORE !

La Maggioranza “risponde” al GCD con un Documento “fuori tempo”…

 

CITTA’ DI PORTOGRUARO

 

 

 

Presentata “fuori tempo”

Contro-Mozione senza pudore

da parte della Maggioranza 

 

SUL GIUDICE DI PACE !

 

 

Le “spiegazioni” del Sindaco Favero

hanno l’amaro sapore di presa in giro

verso i cittadini portogruaresi…

 

L’ex sindaco Bertoncello

molto tranciante in Consiglio Comunale

sul contenuto del documento…

 

 

In attesa di vedere pubblicata la Mozione (SENZA PUDORE) della Maggioranza e il video (*) del Consiglio Comunale che si è svolto ieri sera, stranamente ancora non pubblicati nel sito ufficiale del Comune di Portogruaro, è da prendere nota delle continue contraddizioni di questa Amministrazione e Giunta a conduzione Florio Favero, ma con forti “condizionamenti” per non dire “obblighi”, imposti implacabilmente dall’ex sindaco Maria Teresa Senatore, ossia colei che NON HA VOLUTO il Giudice di Pace a Portogruaro perché costava troppo, e ora si vuole girare la frittata pensando che i cittadini si “bevano” tutto quello che si dice loro… ma non è così !

Intanto vi informo che la Mozione del Gruppo “Civici e Democratici” è stata bocciata, mentre quella presentata in extremis dalla Maggioranza è naturalmente passata, inutile dire che i Consiglieri comunali presenti hanno votato ognuno a favore della propria Mozione.

In sostanza nella Mozione della Maggioranza si dice sì al Giudice di Pace se anche gli altri 10 Comuni del mandamento diranno sì alla divisione delle spese e dei costi per il suo insediamento, insomma si è tornati indietro alla gestione della SENATORE che TOLSE QUESTO SERVIZIO alla comunità giudicato troppo oneroso, insomma non è cambiato niente, e le precedenti dichiarazioni “ai quattro venti” del sindaco Favero, che ci aveva pure aggiunto il TRIBUNALE (??!!) come trofeo da ri-portare a casa, ossia a Portogruaro, suona come una vera presa in giro verso i cittadini, perché era ben altro che aveva lasciato intendere!

 

PS.

Stamattina ho ricevuto comunicazione che Giampietro Bandolin, Consigliere comunale del Comune di San Michele al Tagliamento, ha presentato una Interpellanza (clicca qui) sul Giudice di Pace, dove chiede di “…sostenere la richiesta presentata dall’Opposizione in Consiglio Comunale a Portogruaro, e di impegnarsi, fin d’ora, a “fare la propria parte” in punto di contributo economico per il mantenimento dell’ufficio, essendo, tra i Comuni del Mandamento, sicuramente uno di quelli con le maggiori possibilità economiche, e potenzialmente con il maggior carico di lavoro da destinare all’Ufficio, anche in forza delle fattispecie civili e penali che, verosimilmente, si verificheranno in quel di Bibione principalmente  nei mesi estivi.”

 

G.B.

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

PORTOGRUARO: MOZIONE GCD PER RIATTIVARE IL GIUDICE DI PACE !
21/05/2021 – Comune e Territorio

PORTOGRUARO: MOZIONE GCD PER RIATTIVARE IL GIUDICE DI PACE !

A firma Consiglieri Arreghini, Drigo, Ret, Bertoncello, Terenzi e Vindigni…

 

 


Consiglio Comunale di Portogruaro del 24.05.2021